Mia cara Olympe

Spagna, la legge sui diritti sessuali e riproduttivi: due buone notizie in una

Ogni tanto è di una buona notizia che si può dire e, in tanta guerra e in tanti guai, ce n’è di molto bisogno.

Quella che arriva dalla Spagna è, per me, una doppia buona notizia: per il contenuto della legge che il governo Sanchez ha approvato –  la legge organica per la Protezione dei diritti sessuali e riproduttivi e di garanzia dell’interruzione volontaria di gravidanza, – e per ciò che l’ha mossa e che dovrebbe servire da esempio anche in queste contrade.

La parte della legge che ne fa un provvedimento apripista in tutta Europa e che rimanda ad una nuova generazione di diritti è quella che rimanda alla salute mestruale: un congedo dal lavoro garantito alle donne che soffrono, su certificazione medica, di mestruazioni invalidanti. C’è già, un provvedimento del genere, in alcuni paesi asiatici, in Europa non esiste, in Italia un progetto giace in parlamento. A chi, anche sul fronte del governo, ha avanzato timori su una possibile ancor maggiore discriminazione delle donne in ambito lavorativo, la ministra di Uguaglianza Irene Montero ha risposto affermando che, invece, questa legge va a smontare l’insieme di pregiudizi e stereotipi che fanno delle mestruazioni un tabù.

C’è poi il corposo capitolo che riguarda l’aborto che in Spagna, dopo la prima legge Zapatero, aveva registrato un tentativo di controriforma  particolarmente restrittivo portato avanti dai popolari nel 2014: la nuova legge riporta l’interruzione di gravidanza dove finora non era ed è importante che stia, ovvero nell’ambito  della sanità pubblica, consentendo il ricorso al privato, nel quale ora si svolge la stragrande maggioranza delle interruzioni di gravidanza, solo in pochi, specifici casi.  Inoltre consente alle giovani donne dai 16 ai 18 anni di abortire senza il consenso dei genitori con un percorso di tutela legale simile a quello italiano e dispone che la pillola del giorno dopo venga gratuitamente fornita nei centri di salute sessuale e riproduttiva.

Questa la prima buona notizia: una buona legge che guarda ai diritti sessuali e riproduttivi in maniera  complessiva e adeguata ai tempi, non dimenticando l’educazione sessuale che viene istituita in tutte le scuole, anche perché, dice la ministra, si sappia che la contraccezione non è solo affare delle ragazze.

La seconda buona notizia sta nella forza che il movimento femminista spagnolo dimostra ancora una volta e nonostante ci siano  divisioni pesanti al proprio interno di cui dà conto qui  Ettore Siniscalchi. Una forza che non è soltanto di piazza – e non è poco per chi ricordi quella straordinaria mobilitazione messa in campo in Spagna e in molti altri paesi, Italia inclusa, nel 2014 per contrastare con successo la controriforma sull’aborto – ma è anche di contrattazione sui tavoli della politica. Non per caso, illustrando la legge in una conferenza stampa che va ascoltata soprattutto,  Irene Montero ha riconosciuto al movimento delle donne di essere il principale artefice dei grandi avanzamenti  femministi a livello istituzionale in Spagna, non per caso ha ricordato il lavoro di tante associazioni e reti che hanno capito per prime che i diritti sessuali e riproduttivi sono la porta fondamentale per la cittadinanza piena delle donne e fanno da termometro della ‘qualità democratica’ di un paese. E non per caso ha definito questa legge un messaggio a a chi, dall’America latina, agli Stati Uniti alla Polonia, sta lottando per ottenere che l’aborto sia libero, sicuro e gratuito o lo sta difendendo da nuovi attacchi.

Non è la prima volta che in Spagna ciò accade e non solo per contrastare un attacco ai diritti delle donne: il movimento femminista era stato protagonista e ispiratore di un’altra legge, quella sulla violenza di genere varata dal governo Zapatero nel 2004, che è stata pioniera in Europa proprio per il suo approccio organico al tema, dalla repressione penale alla tutela delle donne agli aspetti più culturali.  Resta ancora oggi, quella legge che abbiamo studiato con una certa invidia, un importante esempio di come un femminismo forte possa essere non solo capace di imporre una propria agenda alla politica, ma anche di sedersi ad un tavolo per trasformare il proprio sapere in provvedimenti di enorme e collettiva importanza.
La legge sui diritti sessuali e riproduttivi licenziata dal governo Sànchez dovrà vivere altri non facili passaggi. Intanto però vedere una (giovane) ministra  – anche questo elemento va apprezzato nell’infinito dibattito sulla differenza che le donne sono o no capaci di portare nella politica istituzionale – che ricorda il lungo cammino del femminismo, annunciandone un’altra significativa tappa, non solo fa bene ma dovrebbe servire a pensare  anche qui che sì, si può fare.

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Un passo indietro: a Milano quel giorno di

 

  • Assunta Sarlo

    Calabromilanese, femminista, da decenni giornalista, scrivo e faccio giornali (finché ci sono). In curriculum Ansa, il manifesto, Diario, il mensile E, Prima Comunicazione, Io Donna e il magazine culturale cultweek.com. Un paio di libri: ‘Dove batte il cuore delle donne? Voto e partecipazione politica in Italia’ con Francesca Zajczyk, e ‘Ciao amore ciao. Storie di ragazzi con la valigia e di genitori a distanza’. Di questioni di genere mi occupo per lavoro e per attivismo. Sono grata e affezionata a molte donne, Olympe de Gouges cui è dedicato questo blog è una di loro.

ALTRO DAL BLOGVedi tutti
ARTICOLI CORRELATITutti gli articoli

Adesso in diretta

  • Ascolta la diretta

Ultimo giornale Radio

  • PlayStop

    Giornale Radio domenica 31/08 19:29

    Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi. Tutto questo nelle tre edizioni principali del notiziario di Radio Popolare, al mattino, a metà giornata e alla sera.

    Giornale Radio - 31-08-2025

Ultimo giornale Radio in breve

  • PlayStop

    Gr in breve domenica 31/08 17:30

    Edizione breve del notiziario di Radio Popolare. Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi.

    Giornale Radio in breve - 31-08-2025

Ultima Rassegna stampa

  • PlayStop

    Rassegna stampa di domenica 31/08/2025

    La rassegna stampa di Popolare Network non si limita ad una carrellata sulle prime pagine dei principali quotidiani italiani: entra in profondità, scova notizie curiose, evidenzia punti di vista differenti e scopre strane analogie tra giornali che dovrebbero pensarla diversamente.

    Rassegna stampa - 31-08-2025

Ultimo Metroregione

  • PlayStop

    Metroregione di venerdì 01/08/2025 delle 19:48

    Metroregione è il notiziario regionale di Radio Popolare. Racconta le notizie che arrivano dal territorio della Lombardia, con particolare attenzione ai fatti che riguardano la politica locale, le lotte sindacali e le questioni che riguardano i nuovi cittadini. Da Milano agli altri capoluoghi di provincia lombardi, senza dimenticare i comuni più piccoli, da dove possono arrivare storie esemplificative dei cambiamenti della nostra società.

    Metroregione - 01-08-2025

Ultimi Podcasts

  • PlayStop

    Bollicine di domenica 31/08/2025

    Che cos’hanno in comune gli Area e i cartoni giapponesi? Quali sono i vinili più rari al mondo? Giunta alla stagione numero 16, Bollicine ogni settimana racconta la musica attraverso le sue storie e le voci dei suoi protagonisti: in ogni puntata un filo rosso a cui sono legate una decina di canzoni, con un occhio di riguardo per la musica italiana. Come sempre, tutte le playlist si trovano sul celeberrimo Bolliblog.com. A cura di Francesco Tragni e Marco Carini

    Bollicine - 31-08-2025

  • PlayStop

    La bella canzone di una volta di domenica 31/08/2025

    Lo sentiamo dire ogni estate "quest'anno c'è tutta musica brutta. Una volta si che c'era la musica bella". Ma cosa c'era davvero nella top ten una volta? Carlo Centemeri ed Emiliano Longo vanno, scientificamente, a percorrere un anno per decade (quest'anno 1965, 1975, 1985, 1995, 2005) e ci raccontano, settimana per settimana, la top ten delle canzoni più vendute di quell'estate, quelle che sono durate un'estate e quelle che sono arrivate fino a oggi Con Carlo Centemeri, nel ruolo del conduttore ed Emiliano Longo, nel ruolo del prof. Con la partecipazione straordinaria di Sonia Colombo, nel ruolo della valletta invisibile.

    La bella canzone di una volta - 31-08-2025

  • PlayStop

    Cosmic di domenica 31/08/2025

    Un titolo che richiama i primi lanci spaziali, vecchi film di fantascienza in bianco e nero, e ingenui giocattoli di latta futuristici, che in questa occasione viene usato per un viaggio musicale a velocità elevatissima, attraverso uno spazio-tempo remoto condotto senza nostalgismo e utilizzando lontani brani musicali: beat, rock’n’ roll, garage, rhythm & blues, surf, boogaloo; scelti spesso tra i più sconosciuti, assurdi e curiosi, e qui provocatoriamente presentati da Bob Scotti come una estemporanea via di fuga dall’ordinarietà del gusto corrente. In onda ogni domenica dalle 15.35 alle 16:30

    Cosmic - 31-08-2025

  • PlayStop

    Puntata di domenica 31/08/2025

    Il meglio della festa di Radio Popolare, All You Need Is Pop del 6, 7 e 8 giugno 2025

    All you need is pop 2025 - 31-08-2025

  • PlayStop

    La Pillola va giù di domenica 31/08/2025

    Una trasmissione settimanale  a cura di Anaïs Poirot-Gorse con in regia Nicola Mogno. Una trasmissione nata su Shareradio, webradio metropolitana milanese che cerca di ridare un spazio di parola a tutti i ragazzi dei centri di aggregazione giovanili di Milano con cui svolgiamo regolarmente laboratori radiofonici.

    La Pillola va giù - 31-08-2025

  • PlayStop

    Camera a sud di domenica 31/08/2025

    Un'ora di radio per anime volatili

    Camera a sud - 31-08-2025

  • PlayStop

    C'è di buono di domenica 31/08/2025

    La cucina e il cibo hanno un ruolo essenziale nella nostra vita, influenzano il nostro benessere e riflettono chi siamo. Scegliere consapevolmente cosa mangiare è cruciale e dovrebbe essere affrontato con conoscenza e divertimento. Niccolò Vecchia, nel programma "C'è di buono", racconta ogni settimana di prodotti e cucina, raccogliendo storie contadine antiche e moderne, esplorando una cultura gastronomica che è allo stesso tempo popolare e raffinata.

    C’è di buono - 31-08-2025

  • PlayStop

    La denuncia della Croce Rossa: "Evacuare Gaza City è impossibile"

    Migliaia di palestinesi in queste ore stanno cercando di lasciare Gaza City, nel nord della Striscia, mentre Israele accelera la sua offensiva e accerchia la città. L’esercito vorrebbe completarne l’occupazione entro l’inizio del Capodanno ebraico, il 22 settembre. Ieri ci sono stati pesanti bombardamenti per costringere la popolazione a sfollare verso sud. Un raid ha colpito una panetteria, uccidendo almeno 11 persone. Sono un milione in totale gli abitanti da evacuare da Gaza City. “Un’evacuazione non solo irrealizzabile, ma anche incomprensibile nelle attuali circostanze”, denuncia la Croce Rossa Internazionale. Christian Cardon è il portavoce della CRI.

    Clip - 31-08-2025

  • PlayStop

    Onde Road di domenica 31/08/2025

    Autostrade e mulattiere. Autostoppisti e trakker. Dogane e confini in via di dissoluzione. Ponti e cimiteri. Periferie urbane e downtown trendaioli. La bruss e la steppa. Yak e orsetti lavatori. Il mal d’Africa e le pastiglie di xamamina per chi sta male sui traghetti. Calepini e guide di viaggio. Zaini e borracce. Musiche del mondo e lullabies senza tempo. Geografie fantastiche ed escursioni metafisiche. Nel blog di Onde Road tutti i dettagli delle trasmissioni.

    Onde Road - 31-08-2025

  • PlayStop

    Ricordi d'archivio di domenica 31/08/2025

    Da tempo pensavo a un nuovo programma, senza rendermi conto che lo avevo già: un archivio dei miei incontri musicali degli ultimi 46 anni, salvati su supporti magnetici e hard disk. Un archivio parlato, "Ricordi d'archivio", da non confondere con quello cartaceo iniziato duecento anni fa dal mio antenato Giovanni. Ogni puntata presenta una conversazione musicale con figure come Canino, Abbado, Battiato e altri. Un archivio vivo che racconta il passato e si arricchisce nel presente. Buon ascolto. (Claudio Ricordi, settembre 2022).

    Ricordi d’archivio - 31-08-2025

  • PlayStop

    Itaca di domenica 31/08/2025

    Itaca, viaggio nel presente. I giornali, l’attualità, il colloquio con chi ci ascolta. Ogni sabato dalle 8.45 alle 10.30.

    Itaca - 31-08-2025

Adesso in diretta