Approfondimenti

Cerimonia con colori musica ma pochi effetti speciali

La cerimonia di apertura delle Olimpiadi di Rio era stata preannunciata meno ricca e sfarzosa dopo la ricerca di stupire di Pechino nel 2008 e di Londra nel 2012.

E così è stato.

Poco meno di 4 ore in tutto, metà delle quali destinate alla sfilata delle 207 squadre che si giocheranno da sabato 6 agosto le medaglie. Fra le più applaudite, oltre a quella di casa, la penultima ad entrare quella della delegazione dei rifugiati che gareggeranno sotto la bandiera a cinque cerchi del Cio.

La parte iniziale dello spettacolo è stato dedicato alla storia del Brasile con un legame alla biodiversità caratteristica del paese e un richiamo ai temi ambientali e del riscaldamento globale.

Nella sfilata si è distinta per eleganza la squadra italiana in completo scuro mentre fra le più “alternative” un’imbarazzante camicia dell’Ucraina a triangoli bianchi gialli e blu e degli inguardabili pantaloni corti tirolesi degli atleti austriaci.

La cerimonia si è svolta nella massima tranquillità. Il solo momento di contestazione c’è stato quando il presidente brasiliano facente funzioni Michel Temer ha dichiarato aperti i giochi. E’ riuscito a parlare solo 8 secondi per poi essere subissato di fischi da parte del pubblico brasiliano presente al Maracanà.

Il grande punto interrogativo della serata era su chi dovesse essere l’ultimo tedoforo. In giornata l’ex calciatore Pelè si era chiamato fuori per motivi di salute. Restavano il velista Torben Grael e il tennista Gustavo Kuerten. Il primo ha portato la bandiera del CIO che poi è stata issata nel Maracanà mentre il secondo ha portato la fiaccola dentro lo stadio. E così l’ultimo tedoforo, non senza una certa sorpresa, è stato il maratoneta Vanderlei De Lima bronzo ad Atene nella gara vinta dall’italiano Stefano Baldini. Famoso non tanto e non solo per la sua medaglia ma soprattutto perché mentre correva ed era in testa alla gara venne aggredito da un teologo irlandese che invase il percorso. Questo gli fece perdere una ventina di secondi ma soprattutto il ritmo di gara e permise agli inseguitori di raggiungerlo e superarlo nel finale.

Così il braciere è stato accesso. E rimarrà così davanti ad una struttura in continuo movimento che da un lato ricorda un monile pre-colombiano e dall’altro una spirale fino alla chiusura dei giochi del 21 agosto.

  • Autore articolo
    Luca Gattuso
ARTICOLI CORRELATITutti gli articoli
POTREBBE PIACERTI ANCHETutte le trasmissioni

Adesso in diretta

  • Ascolta la diretta

Ultimo giornale Radio

  • PlayStop

    Giornale Radio mercoledì 17/09 07:30

    Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi. Tutto questo nelle tre edizioni principali del notiziario di Radio Popolare, al mattino, a metà giornata e alla sera.

    Giornale Radio - 17-09-2025

Ultimo giornale Radio in breve

  • PlayStop

    Gr in breve mercoledì 17/09 08:30

    Edizione breve del notiziario di Radio Popolare. Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi.

    Giornale Radio in breve - 17-09-2025

Ultima Rassegna stampa

  • PlayStop

    Rassegna stampa di mercoledì 17/09/2025

    La rassegna stampa di Popolare Network non si limita ad una carrellata sulle prime pagine dei principali quotidiani italiani: entra in profondità, scova notizie curiose, evidenzia punti di vista differenti e scopre strane analogie tra giornali che dovrebbero pensarla diversamente.

    Rassegna stampa - 17-09-2025

Ultimo Metroregione

  • PlayStop

    Metroregione di mercoledì 17/09/2025 delle 07:14

    Metroregione è il notiziario regionale di Radio Popolare. Racconta le notizie che arrivano dal territorio della Lombardia, con particolare attenzione ai fatti che riguardano la politica locale, le lotte sindacali e le questioni che riguardano i nuovi cittadini. Da Milano agli altri capoluoghi di provincia lombardi, senza dimenticare i comuni più piccoli, da dove possono arrivare storie esemplificative dei cambiamenti della nostra società.

    Metroregione - 17-09-2025

Ultimi Podcasts

  • PlayStop

    Rassegna stampa internazionale di mercoledì 17/09/2025

    Notizie, opinioni, punti di vista tratti da un'ampia gamma di fonti - stampa cartacea, social media, Rete, radio e televisioni - per informarvi sui principali avvenimenti internazionali e su tutto quanto resta fuori dagli spazi informativi più consueti. Particolare attenzione ai temi delle libertà e dei diritti.

    Esteri – La rassegna stampa internazionale - 17-09-2025

  • PlayStop

    Presto Presto - Lo stretto indispensabile di mercoledì 17/09/2025

    Il kit di informazioni essenziali per potere affrontare la giornata (secondo noi).

    Presto Presto – Lo stretto indispensabile - 17-09-2025

  • PlayStop

    Presto Presto - Giornali e commenti di mercoledì 17/09/2025

    La mattina inizia con le segnalazioni dai quotidiani e altri media, tra prime pagine, segnalazioni, musica, meteo e qualche sorpresa.

    Presto Presto – Giornali e commenti - 17-09-2025

  • PlayStop

    PoPolaroid di martedì 16/09/2025

    Basil Baz evoca il suo amore per la Polaroid, per la bellezza dello spazio bianco intorno all’immagine, che gli permetteva di scrivere la data e dare un titolo alla foto; spesso era ispirato da una canzone. Come le fotografie, le canzoni sono memorie nel tempo, e in PoPolaroid accompagno la musica con istantanee sonore; scatti personali, sociali e soprattutto sentimentali.

    PoPolaroid – istantanee notturne per sognatori - 16-09-2025

  • PlayStop

    No Manches Guey di martedì 16/09/2025

    Un viaggio musicale dentro le culture latino americane.

    No Manches Guey - 16-09-2025

  • PlayStop

    News della notte di martedì 16/09/2025

    L’ultimo approfondimento dei temi d’attualità in chiusura di giornata

    News della notte - 16-09-2025

  • PlayStop

    Soulshine di martedì 16/09/2025

    Soulshine è un mix eclettico di ultime uscite e classici immortali fra soul, world music, jazz, funk, hip hop, afro beat, latin, r&b, ma anche, perchè no?, un po’ di sano rock’n’roll. L’obiettivo di Soulshine è ispirarvi ad ascoltare nuova musica, di qualsiasi decennio: scrivetemi i vostri suggerimenti e le vostre scoperte all’indirizzo e-mail cecilia.paesante@gmail.com oppure su Instagram (cecilia_paesante) o Facebook (Cecilia Paesante).

    Soulshine - 16-09-2025

  • PlayStop

    Fuori registro di martedì 16/09/2025

    Voci tra i banchi di scuola. A cura di Lara Pipitone, Chiara Pappalardo e Sara Mignolli

    Fuori registro - 16-09-2025

  • PlayStop

    L'Orizzonte delle Venti di martedì 16/09/2025

    A fine giornata selezioniamo il fatto nazionale o internazionale che ci è sembrato più interessante e lo sviluppiamo con il contributo dei nostri ospiti e collaboratori. Un approfondimento che chiude la giornata dell'informazione di Radio Popolare e fa da ponte con il giorno successivo.

    L’Orizzonte delle Venti - 16-09-2025

Adesso in diretta