Mia cara Olympe

In morte di Carol Maltesi, i titoli che non dimenticheremo

Cosa ricorderemo della vicenda che ha atrocemente messo fine alla breve vita di Carol Maltesi, uccisa e fatta a pezzi da un uomo, Davide Fontana, suo amico, ex partner, vicino di casa?

Ricorderemo che aveva 26 anni appena, che era una giovane donna che lavorava e si manteneva, che aveva avuto un bambino a soli 20 anni che ora vive con il padre e al quale era molto legata, che aveva, come tutti, sogni, desideri e convinzioni? Da affidare ai social, per esempio, come la passione per i viaggi o il messaggio sulla violenza contro le donne, ‘un tema che mi sta molto a cuore, non solo perché nel mio piccolo l’ho vissuto personalmente’.

Ricorderemo che il suo è uno dei tanti femminicidi commessi nel nostro Paese, uno ogni tre giorni, strage che non accenna a fermarsi e che, nella quasi totalità dei casi, rimanda alla responsabilità di un uomo che la vittima conosceva, di cui si fidava, che aveva, addirittura, amato.

Ricorderemo che l’autore confesso del suo omicidio – naturalmente insospettabile, cos’altro dire di lui ? – l’ha colpita,  uccisa, fatta a pezzi, ha comprato su Amazon un congelatore per nasconderli, ha cercato di cancellare i tatuaggi dal suo corpo, ha tentato di darle fuoco e ha poi buttato via quei poveri resti in sacchi dalle parti di Borno, nel bresciano? E che mentre questo faceva, nei due mesi  trascorsi dal femminicidio al ritrovamento del cadavere, ha risposto ai messaggi che giungevano sul telefono di Carol, spacciandosi per lei con enorme freddezza e cercando di depistare chi la cercava?

Oppure di questa storia ci resteranno in testa solo le parole che hanno fatto titoli su titoli di giornali, trasmissioni tv e siti: pornostar, attrice hard, diva del porno, ballerina di lap dance e via insistendo e aggiungendo particolari: in un articolo sul sito di un grande quotidiano il cronista si è spinto a scrivere di curve che i frequentatori di un locale milanese non hanno potuto ammirare – peccato, era già stata ammazzata –  e di curve adornate da tatuaggi, che sono poi stati fondamentali per il riconoscimento del suo corpo. Senza dire dell’ignobile, disgustoso tweet di un sedicente comico, tale Pietro Diomede, che per fortuna Zelig ha cancellato dalla sua programmazione. Ancora una volta al centro della scena non c’è la responsabilità maschile, non c’è la contabilità dei femminicidi che si allunga, non c’è il contesto della violenza di genere, ma c’è il corpo, c’è la sessualità femminile. A maggior ragione, e più facilmente, se la biografia di quella giovane donna può essere usata per le morbosità che valgono click.

Immagino già i commenti: allora dovremmo non scrivere, non dare le notizie, tacere questo e rimuovere quello? No, e proprio perché non sfugge neanche come, con il passare dei giorni, il racconto su diverse testate si sia riequilibrato, è ancora una volta questione di linguaggio, di tono, di misura, di rispetto delle libere scelte delle donne. E del giusto peso che, nell’economia della storia che si racconta, si dà alle ‘notizie’, in questo caso all’attività che la vittima svolgeva, senza dimenticare la forza dello stigma.
Le giornaliste –  è soprattutto loro il merito – e i giornalisti italiani si sono dati codici deontologici, hanno organizzato e frequentato corsi di formazione, hanno promosso mai finiti dibattiti sul linguaggio, sugli stereotipi da evitare, sulle narrazioni tossiche. Piacerebbe, leggendo giornali e siti nostrani,  poter dire più spesso che non sono rimasti lettera morta o buone intenzioni per il prossimo convegno sul tema.

  • Assunta Sarlo

    Calabromilanese, femminista, da decenni giornalista, scrivo e faccio giornali (finché ci sono). In curriculum Ansa, il manifesto, Diario, il mensile E, Prima Comunicazione, Io Donna e il magazine culturale cultweek.com. Un paio di libri: ‘Dove batte il cuore delle donne? Voto e partecipazione politica in Italia’ con Francesca Zajczyk, e ‘Ciao amore ciao. Storie di ragazzi con la valigia e di genitori a distanza’. Di questioni di genere mi occupo per lavoro e per attivismo. Sono grata e affezionata a molte donne, Olympe de Gouges cui è dedicato questo blog è una di loro.

ALTRO DAL BLOGVedi tutti
ARTICOLI CORRELATITutti gli articoli

Adesso in diretta

  • Ascolta la diretta

Ultimo giornale Radio

  • PlayStop

    Giornale Radio mercoledì 05/11 12:30

    Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi. Tutto questo nelle tre edizioni principali del notiziario di Radio Popolare, al mattino, a metà giornata e alla sera.

    Giornale Radio - 05-11-2025

Ultimo giornale Radio in breve

  • PlayStop

    Gr in breve mercoledì 05/11 10:32

    Edizione breve del notiziario di Radio Popolare. Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi.

    Giornale Radio in breve - 05-11-2025

Ultima Rassegna stampa

  • PlayStop

    Rassegna stampa di mercoledì 05/11/2025

    La rassegna stampa di Popolare Network non si limita ad una carrellata sulle prime pagine dei principali quotidiani italiani: entra in profondità, scova notizie curiose, evidenzia punti di vista differenti e scopre strane analogie tra giornali che dovrebbero pensarla diversamente.

    Rassegna stampa - 05-11-2025

Ultimo Metroregione

  • PlayStop

    Metroregione di mercoledì 05/11/2025 delle 07:15

    Metroregione è il notiziario regionale di Radio Popolare. Racconta le notizie che arrivano dal territorio della Lombardia, con particolare attenzione ai fatti che riguardano la politica locale, le lotte sindacali e le questioni che riguardano i nuovi cittadini. Da Milano agli altri capoluoghi di provincia lombardi, senza dimenticare i comuni più piccoli, da dove possono arrivare storie esemplificative dei cambiamenti della nostra società.

    Metroregione - 05-11-2025

Ultimi Podcasts

  • PlayStop

    Considera l’armadillo di mercoledì 05/11/2025

    A cura di Cecilia Di Lieto.

    Considera l’armadillo - 05-11-2025

  • PlayStop

    Cult di mercoledì 05/11/2025

    Cult è condotto da Ira Rubini e realizzato dalla redazione culturale di Radio Popolare. Cult è cinema, arti visive, musica, teatro, letteratura, filosofia, sociologia, comunicazione, danza, fumetti e graphic-novels… e molto altro! Cult è in onda dal lunedì al venerdì dalle 10.00 alle 11.30. La sigla di Cult è “Two Dots” di Lusine. CHIAMA IN DIRETTA: 02.33.001.001

    Cult - 05-11-2025

  • PlayStop

    Cervelli precari e non rinnovati

    Sono 4mila i ricercatori che erano stati assunti all'interno dei programmi del PNRR tramite il CNR o altri centri di ricerca pubblici. Solo poco più di un centinaio verranno stabilizzati, gli altri torneranno precari, come sono da tanti anni. Il paradosso di un sistema che non riesce a programmare, assumere, produrre; senza fondi, senza progetti. Ylenia Spissu è una di loro, Ricercatrice in Biologia molecolare e cellulare presso l’università di Sassari ha una storia esemplare con ormai 18 anni di precariato. E ci racconta della loro denuncia e sconforto. Ascolta l'intervista a cura di Cinzia Poli e Claudio Jampaglia.

    Clip - 05-11-2025

  • PlayStop

    Pubblica di mercoledì 05/11/2025

    Pubblica, mezz’ora al giorno di incontri sull’attualità e le idee con Raffaele Liguori

    Pubblica - 05-11-2025

  • PlayStop

    A come Asia di mercoledì 05/11/2025

    A cura di Diana Santini, con Gabriele Battaglia: l'elezione del sindaco di new York vista da Pechino, mentre la tregua commerciale siglata con gli Stati Uniti consente alla Cina di recuperare il ritardo su chip e semiconduttori. Lo Stato australiano di Victoria approva il primo trattato con le comunità aborigene del paese: intervista allo studioso e scrittore Stefano Girola.

    A come Atlante – Geopolitica e materie prime - 05-11-2025

  • PlayStop

    LAVINIA BIANCA - LA VITA POTENZIALE

    LAVINIA BIANCA - LA VITA POTENZIALE - presentato da Ira Rubini

    Note dell’autore - 05-11-2025

  • PlayStop

    Presto Presto - Interviste e Analisi di mercoledì 05/11/2025

    Il racconto della vittoria di Mamdani da New York di Marina Catucci, la costruzione di una alleanza popolare dove ciascuno nella città viene riconosciuto come soggetto portatore di diritti; mentre Fabrizio Tonello, americanista, ragiona sugli ostacoli che Mamdani da oggi si troverà davanti: dai ricchi, ai potentati fino alla polizia. Sono 4mila i ricercatori in scadenza che perderanno il loro lavoro con la fine del Pnrr, perché il governo non finanzia la ricerca pubblica: un disagio cronico ormai diventato sistema come ci racconta Ylenia Spiss, Ricercatrice del CNR in Biologia molecolare e cellulare presso l’università Sassari, precaria da 18 anni.

    Presto Presto – Interviste e analisi - 05-11-2025

  • PlayStop

    Rassegna stampa internazionale di mercoledì 05/11/2025

    Notizie, opinioni, punti di vista tratti da un'ampia gamma di fonti - stampa cartacea, social media, Rete, radio e televisioni - per informarvi sui principali avvenimenti internazionali e su tutto quanto resta fuori dagli spazi informativi più consueti. Particolare attenzione ai temi delle libertà e dei diritti.

    Esteri – La rassegna stampa internazionale - 05-11-2025

  • PlayStop

    Presto Presto - Lo stretto indispensabile di mercoledì 05/11/2025

    Il kit di informazioni essenziali per potere affrontare la giornata (secondo noi).

    Presto Presto – Lo stretto indispensabile - 05-11-2025

Adesso in diretta