Approfondimenti

Turchia, i numeri del tentato golpe

Si è riunito il Consiglio Militare Supremo (Yas), il più importante organo militare turco, ad Ankara. Un vertice durato cinque ore, a differenza dei tre giorni canonici. Si è tenuto al palazzo Cankaya, la residenza del primo ministro, invece che presso lo Stato Maggiore turco. Tutto di questo Consiglio è stato fuori dall’ordinario: in un primo tempo doveva tenersi il 30 agosto, poi è stato anticipato a seguito del tentato golpe del 15 luglio. Il copione era già scritto da quando si è capito che il golpe sarebbe fallito: lo Yas sarebbe stato l’occasione per formalizzare l’uscita di quel che resta dei militari golpisti e per dare una veste ufficiale alle purghe.

Per quanto neghi, il sospettato numero uno del presidente Recep Tayyip Erdogan è il predicatore-magnate Fethullah Gulen, il creatore dello “Stato parallelo”. Secondo il governo in carica ad Ankara, Gulen ha piazzato i suoi uomini in tutti i gangli del potere, grazie alla sua iniziale vicinanza con l’Akp, il partito di Erdogan. Sui (pochi) media turchi rimasti aperti, il sistema di organizzazioni di Gulen è definito Fethullahist Terror Organization (FETÖ), una formula traducibile come “organizzazione del terrore fethullaista”.

Il primo generale in capo dell’esercito è rimasto Hulusi Akar, ha annunciato il governo di Ankara. Ma nel corso del vertice è stato ufficializzato per decreto l’allontanamento di altri 87 generali, 726 ufficiali e altri 256 militari. I numeri finali indicano che oltre il 42% dei 358 generali turchi sono stati sospesi e che 30 di questi sono ancora in carcere. In tutto, ha comunicato il Consiglio Militare Supremo, sono 8.651 i soldati che hanno preso parte al tentativo di golpe, ossia l’1,5% del totale delle armate turche. Le forze ribelli hanno usato 35 aeroplani (di cui 24 jet), 37 elicotteri, 74 carri armati, 246 veicoli blindai e tre navi. Il ministro dell’Interno Efkan Ala ha detto che sono 15.846 le forze dell’ordine sotto indagine per il fallito golpe, a cui si aggiungono in totale altri 10.012 soldati. La CNN turca, poco prima dell’inizio del vertice, ha dato la notizia di due alti generali che si sono dimessi per esprimere dissenso rispetto all’ondata di arresti che sta attraversando la Turchia. Si tratta di Kamil Basoglu e Ihsan Uya.

Alla stretta sulle forze armate si aggiunge quella sui media. Solo il 28 luglio, sono stati chiusi 131 media (tre agenzie di stampa, 16 canali tv, 23 radio, 45 giornali, 15 magazine e 29 case editrici. Il giorno prima erano finiti in carcere altri 47 giornalisti.

  • Autore articolo
    Lorenzo Bagnoli
ARTICOLI CORRELATITutti gli articoli
POTREBBE PIACERTI ANCHETutte le trasmissioni

Adesso in diretta

  • Ascolta la diretta

Ultimo giornale Radio

  • PlayStop

    Giornale Radio venerdì 04/07 07:29

    Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi. Tutto questo nelle tre edizioni principali del notiziario di Radio Popolare, al mattino, a metà giornata e alla sera.

    Giornale Radio - 04-07-2025

Ultimo giornale Radio in breve

  • PlayStop

    Gr in breve venerdì 04/07 10:32

    Edizione breve del notiziario di Radio Popolare. Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi.

    Giornale Radio in breve - 04-07-2025

Ultima Rassegna stampa

  • PlayStop

    Rassegna stampa di venerdì 04/07/2025

    La rassegna stampa di Popolare Network non si limita ad una carrellata sulle prime pagine dei principali quotidiani italiani: entra in profondità, scova notizie curiose, evidenzia punti di vista differenti e scopre strane analogie tra giornali che dovrebbero pensarla diversamente.

    Rassegna stampa - 04-07-2025

Ultimo Metroregione

  • PlayStop

    Metroregione di giovedì 03/07/2025 delle 19:49

    Metroregione è il notiziario regionale di Radio Popolare. Racconta le notizie che arrivano dal territorio della Lombardia, con particolare attenzione ai fatti che riguardano la politica locale, le lotte sindacali e le questioni che riguardano i nuovi cittadini. Da Milano agli altri capoluoghi di provincia lombardi, senza dimenticare i comuni più piccoli, da dove possono arrivare storie esemplificative dei cambiamenti della nostra società.

    Metroregione - 03-07-2025

Ultimi Podcasts

  • PlayStop

    Summertime di venerdì 04/07/2025

    Summertime è il nostro “contenitore” per l’informazione delle mattine estive. Dalle 7.45 alle 10, i fatti del giorno, (interviste, commenti, servizi), la rassegna stampa, il microfono aperto, i temi d’attualità. E naturalmente la musica. Ogni settimana in onda uno dei giornalisti della nostra redazione.

    Summertime - 04-07-2025

  • PlayStop

    Caldo, scarsa igiene, sovraffollamento. La difficile vita nel carcere di San Vittore

    Sovraffollamento, celle chiuse per la presenza di cimici, caldo infernale e nemmeno un condizionatore per i detenuti. È un quadro preoccupante quello che l’Osservatorio sulle condizioni di detenzione dell’associazione Antigone ha trovato nella sua visita a San Vittore. A fronte di una capienza regolamentare di 450 posti, sono oltre 1100 detenuti, la stragrande maggioranza stranieri. Circa duecento hanno meno di 24 anni. Una situazione che purtroppo non è un’eccezione, ci ha detto Valeria Verdolini, presidente di Antigone Lombardia…

    Clip - 04-07-2025

  • PlayStop

    Apertura Musicale di venerdì 04/07/2025

    Svegliarsi con la musica libera di Radio Popolare

    Apertura musicale - 04-07-2025

  • PlayStop

    PoPolaroid di giovedì 03/07/2025

    Basil Baz evoca il suo amore per la Polaroid, per la bellezza dello spazio bianco intorno all’immagine, che gli permetteva di scrivere la data e dare un titolo alla foto; spesso era ispirato da una canzone. Come le fotografie, le canzoni sono memorie nel tempo, e in PoPolaroid accompagno la musica con istantanee sonore; scatti personali, sociali e soprattutto sentimentali.

    PoPolaroid – istantanee notturne per sognatori - 03-07-2025

  • PlayStop

    News della notte di giovedì 03/07/2025

    L’ultimo approfondimento dei temi d’attualità in chiusura di giornata

    News della notte - 03-07-2025

  • PlayStop

    Conduzione musicale di giovedì 03/07/2025 delle 21:00

    Un viaggio musicale sempre diverso insieme ai nostri tanti bravissimi deejay: nei giorni festivi, qua e là, ogni volta che serve!

    Conduzione musicale - 03-07-2025

  • PlayStop

    Jazz in un giorno d'estate di giovedì 03/07/2025

    “Jazz in un giorno d’estate”: il titolo ricalca quello di un famoso film sul jazz girato al Newport Jazz Festival nel luglio del ’58. “Jazz in un giorno d’estate” propone grandi momenti e grandi protagonisti delle estati del jazz, in particolare facendo ascoltare jazz immortalato nel corso di festival che hanno fatto la storia di questa musica. Dopo avere negli anni scorsi ripercorso le prime edizioni dei pionieristici festival americani di Newport, nato nel '54, e di Monterey, nato nel '58, "Jazz in un giorno d'estate" rende omaggio al Montreux Jazz Festival, la manifestazione europea dedicata al jazz che più di ogni altra è riuscita a rivaleggiare, anche come fucina di grandi album dal vivo, con i maggiori festival d'oltre Atlantico. Decollato nel giugno del '67 nella rinomata località di villeggiatura sulle rive del lago di Ginevra, e da allora tornato ogni anno con puntualità svizzera, il Montreux Jazz Festival è arrivato nel 2017 alla sua cinquantunesima edizione.

    Jazz in un giorno d’estate - 03-07-2025

Adesso in diretta