Approfondimenti

Los Angeles: la povertà spinge all’assalto dei treni merci

los angeles

Le fotografie sembrano scattate dopo un uragano. Sulle rotaie della Union Pacific Railrod, una delle più grandi compagnie ferroviarie statunitensi, nella Downtown di Los Angeles, i treni merci attraversano una distesa di scatole di cartone, imballaggi di carta e confezioni di plastica. Non sono scatole qualsiasi, però, ma portano le etichette della maggior parte delle principali società statunitensi di spedizioni come UPS, FedEx e Amazon.

Sono quello che resta di un’ondata di furti ai vagoni dei treni merci che, secondo la Union Pacific, negli ultimi mesi sono aumentati, in media, del 160%. Un problema, questo, che si aggiunge alla già nota crisi globale della catena dell’approvvigionamento, che ha colpito molto duramente i porti di tutto il mondo, compresi i due porti gemelli di Long Beach e Los Angeles, uno degli snodi commerciali principali per tutti gli Stati Uniti, soprattutto per le merci che arrivano dall’Asia.

Qui i container attendono per giorni di essere scaricati a causa dell’ingolfamento a terra legato alla mancanza di manodopera. È uno dei tanti effetti della pandemia, che ha colpito i meccanismi delle catene di approvvigionamento innescando prima un crollo della domanda di merci, poi la chiusura di fabbriche e infine una riduzione dell’attività dei porti. Crisi che si è manifestata con scaffali vuoti nei negozi, articoli introvabili online, enormi ritardi nelle consegne e aumento dei prezzi. Ora, a tutto questo, si sono aggiunti i furti.

I treni della Union Pacific portano la merce dai porti congestionati di Los Angeles, a circa metà delle città statunitensi. Trasportano di tutto: dai cellulari, agli abiti firmati, dalle mascherine ai covid-test fai da te. Bande di moderni banditi rompono i lucchetti dei container con le cesoie e poi caricano la merce sui camion. Quando poi se ne vanno loro, decine di altre persone approfittano del caos per cercare qualche oggetto lasciato indietro dai ladri da rivendersi e fare qualche dollaro.

È una scena che ricorda gli assalti alle carovane dei banditi del Far West, ma la modernità della realtà rende tutto questo ancora più drammatico. A Los Angeles, la città scintillante dei divi di Hollywood, vivono più di 60mila senzatetto, e la pandemia non ha fatto altro che accrescere le enormi disuguaglianze di questa città. Secondo rapporto dell’università UCLA pubblicato a dicembre, tra marzo 2020 e luglio 2021 circa 1500 senzatetto sono morti ai bordi delle strade di Los Angeles. Un numero che, secondo gli stessi autori del rapporto, è verosimilmente calcolato al ribasso.

L’aumento dei prezzi degli affitti, la carenza di abitazioni a basso costo e la mancanza di una rete strutturata che si prenda cura delle persone con problemi mentali e dipendenze e di quelle che escono di prigione sono solo alcune delle cause della forte povertà che attraversa Los Angeles ormai da anni. E ora, il covid, e tutto ciò che ne consegue, che ha colpito la California in modo particolarmente duro.

Questo è ciò che c’è dietro alle fotografie delle scatole abbandonate sulle rotaie, dietro agli scaffali vuoti o dietro al ritardo di quel pacco da Amazon che aspettiamo da tempo. Un pacco che forse non arriverà mai, perché a Los Angeles qualcuno l’ha venduto e, forse, ha usato il ricavato per mangiare la sera.

  • Autore articolo
    Martina Stefanoni
ARTICOLI CORRELATITutti gli articoli
POTREBBE PIACERTI ANCHETutte le trasmissioni

Adesso in diretta

  • Ascolta la diretta

Ultimo giornale Radio

  • PlayStop

    Giornale Radio giovedì 04/09 12:30

    Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi. Tutto questo nelle tre edizioni principali del notiziario di Radio Popolare, al mattino, a metà giornata e alla sera.

    Giornale Radio - 04-09-2025

Ultimo giornale Radio in breve

  • PlayStop

    Gr in breve giovedì 04/09 17:30

    Edizione breve del notiziario di Radio Popolare. Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi.

    Giornale Radio in breve - 04-09-2025

Ultima Rassegna stampa

  • PlayStop

    Rassegna stampa di giovedì 04/09/2025

    La rassegna stampa di Popolare Network non si limita ad una carrellata sulle prime pagine dei principali quotidiani italiani: entra in profondità, scova notizie curiose, evidenzia punti di vista differenti e scopre strane analogie tra giornali che dovrebbero pensarla diversamente.

    Rassegna stampa - 04-09-2025

Ultimo Metroregione

  • PlayStop

    Metroregione di mercoledì 03/09/2025 delle 19:48

    Metroregione è il notiziario regionale di Radio Popolare. Racconta le notizie che arrivano dal territorio della Lombardia, con particolare attenzione ai fatti che riguardano la politica locale, le lotte sindacali e le questioni che riguardano i nuovi cittadini. Da Milano agli altri capoluoghi di provincia lombardi, senza dimenticare i comuni più piccoli, da dove possono arrivare storie esemplificative dei cambiamenti della nostra società.

    Metroregione - 03-09-2025

Ultimi Podcasts

  • PlayStop

    Almendra di giovedì 04/09/2025

    Almendra è fresca e dolce. Almendra è defaticante e corroborante. Almendra si beve tutta di un fiato. Almendra è una trasmissione estiva di Radio Popolare in cui ascoltare tanta bella musica, storie e racconti da Milano e dal mondo, e anche qualche approfondimento (senza esagerare, promesso). A luglio a cura di Luca Santoro, ad agosto di Dario Grande.

    Almendra - 04-09-2025

  • PlayStop

    Lampi blu 2025 - ep.4

    Eduardo Benavente, che portò il dark in Spagna con i Paralisis Permanente: la fulminea parabola dell’angelo caduto della movida madrilena.

    A tempo di parola - 04-09-2025

  • PlayStop

    Lampi blu 2025 - ep.4

    Eduardo Benavente, che portò il dark in Spagna con i Paralisis Permanente: la fulminea parabola dell’angelo caduto della movida madrilena.

    Lampi Blu - 04-09-2025

  • PlayStop

    Luca Crovi firma "Andrea Camilleri. Una Storia", molto più di una semplice biografia

    "Andrea Camilleri. Una Storia" (Salani Editore) è la prima biografia ufficiale dedicata a uno degli scrittori italiani più amati e letti di sempre. A firmarla è Luca Crovi, uno dei più riconosciuti e stimati conoscitori della letteratura gialla, che ripercorre con uno sguardo panoramico le storie, gli incontri e la vita eccezionale di Andrea Camilleri, andando ben oltre il celebre commissario Montalbano. "È la storia di un bambino siciliano che si intrufola nella soffitta dei genitori e vi trova i gialli di Simenon custoditi in un sacco di juta. Di uno studente scapestrato che diventa regista teatrale e alleva importanti attori. Di un giovane intellettuale che entra in Rai e produce alcuni tra i programmi più iconici della storia della radio e della tv. Di un artista poliedrico che da dietro le quinte contribuisce a fare grande la cultura popolare italiana. E di un uomo che per testardaggine e un pizzico di fortuna incontra sul suo cammino una miriade di personaggi leggendari". Ira Rubini, a Cult, ha intervistato proprio l'autore di questa biografia, Luca Crovi.

    Clip - 04-09-2025

  • PlayStop

    Conduzione musicale di giovedì 04/09/2025 delle 14:00

    a cura di Piergiorgio Pardo

    Conduzione musicale - 04-09-2025

  • PlayStop

    "Verdenero" - 04/09/2025

    Presentazione del libro Verdenero. Presente e futuro della Lega (Prospero Edizioni) di Alessandro Braga. Modera Alessandro Principe. Il meglio della festa di Radio Popolare, All You Need Is Pop del 6, 7 e 8 giugno 2025

    All you need is pop 2025 - 04-09-2025

  • PlayStop

    Cult di giovedì 04/09/2025

    Oggi a Cult Estate: Daniela Mena sull'edizione 2025 di Microeditoria a Chiari; Cristiana Mainardi sulla decima edizione di Fuoricinema a Milano; Giovanni Chiodi sulla lirica estiva; Barbara Sorrentini dalla Mostra del Cinema di Venezia; Luca Crovi firma "Andrea Camilleri. Una storia" (Salani); Roberto Festa dal FestivalLetteratura di Mantova con lo scrittore olandese Frank Westerman...

    Cult - 04-09-2025

  • PlayStop

    Summertime di giovedì 04/09/2025

    Summertime è il nostro “contenitore” per l’informazione delle mattine estive. Dalle 7.45 alle 10, i fatti del giorno, (interviste, commenti, servizi), la rassegna stampa, il microfono aperto, i temi d’attualità. E naturalmente la musica. Ogni settimana in onda uno dei giornalisti della nostra redazione.

    Summertime - 04-09-2025

Adesso in diretta