Approfondimenti

L’epicentro della nuova ondata è ancora la Lombardia, una storia di riscatto da Rosarno e le altre notizie della giornata

Il racconto della giornata di domenica 26 dicembre 2021 con le notizie principali del giornale radio delle 19.30. Su dieci italiani che fanno un tampone, più di uno risulta positivo. La nuova ondata dovuta alla variante Omicron potrebbe durare settimane. Va in scena un’altra Caporetto della sanità lombarda: il sistema regionale di tracciamento è in tilt e anche stamattina ci sono state lunghe file di persone in attesa di tampone davanti alle poche farmacie aperte. Il punto tamponi di via Pace, quello del Policlinico, è chiuso così come quelli di altri ospedali. E il sito della Regione non dà nessuna informazione.  Ventotto morti al largo della Libia, nel Mediterraneo ci sono nelle ultime ore diverse segnalazioni per le imbarcazioni alla deriva. E’ morto Desmond Tutu, l’arcivescovo anglicano compagno di Nelson Mandela nella lotta all’apartheid in Sudafrica. Il Pil aumenta, ma pure il precariato e le aziende chiudono: i posti di lavoro non sono ancora tornati ai livelli pre pandemia. Vi raccontiamo una storia di riscatto da Rosarno, dove si raccolgono arance e clementine che si trovano sulle tavole in questi giorni. Infine, l’andamento della pandemia di COVID-19 in Italia.

La Lombardia non ha imparato niente dal disastro della primavera 2020

(di Diana Santini)

L’epicentro di questa nuova ondata di Covid-19, che cresce al ritmo di contagio della variante Omicron è, due anni dopo Codogno, ancora la Lombardia. Ieri nella regione si è registrato un nuovo record di contagi giornalieri: 17mila. Il sistema regionale di tracciamento è in tilt e anche stamattina ci sono lunghe file di persone in attesa di tampone davanti alle poche farmacie aperte. Comprensibile: il punto tamponi di via Pace, quello del Policlinico, è chiuso così come quelli di altri ospedali e della gran parte dei laboratori privati. CONTINUA A LEGGERE SUL SITO

Una storia di riscatto dal caporalato


Una storia di riscatto dal caporalato che arriva da Rosarno. E che parte proprio da quelle arance e clementine che in questi giorni ed in questo periodo consumiamo sulle nostre tavole.
Molte arrivano proprio dalla Calabria, dalla piana di Rosarno dove spesso i braccianti vengono sfruttati dai caporali, vivendo in ghetti come quello di San Ferdinando. Ma un’alternativa c’è. L’associazione NoCap, formata da braccianti e sindacalisti, cerca di trovare dlele soluzioni allo sfruttamento: non solo con il marchio che certifica la produzione regolare della frutta o delle verdure, ma cercando di migliorare le condizioni abitative e lavorative. E così una trentina di braccianti è riuscita a trovare una sistemazione abitativa e un contratto regolare di lavoro. “E’ una goccia nel mare” racconta il fondatore di NoCap, il sindacalista Yvan Sagnet, “ma dimostra quel che lo Stato, con i suoi mezzi, potrebbe fare se lo volesse”

 

Continuano allarmi e naufragi nel Mediterraneo

Nel Mediterraneo la situazione resta molto difficile tra imbarcazioni alla deriva, allarmi e salvataggi. Al largo della Libia sono stati recuperati 28 corpi, vittime di un naufragio dove si sarebbero salvate solo tre persone, secondo la Mezzaluna Rossa. La ong Alarm Phone ha lanciato un nuovo Sos per una barca che si trova in acque maltesi con a bordo trenta persone. In attesa di un porto sicuro resta la Geo Barents, la nave umanitaria di Medici Senza Frontiere, con 558 persone salvate in diverse operazioni. “Quelli che le ong riescono a salvaare sono una minima parte, tra chi annega e le persone bloccate dalle milizie libiche finanziate dall’Europa” sottolinea il giornalista di Altreconomia, esperto di immigrazione, Duccio Facchini

 

Israele vuole raddoppiare la popolazione ebraica nel Golan

Una decisione che potrebbe far risalire la tensione in Medio oriente. Il governo israeliano ha deciso di raddoppiare la popolazione ebraica del Golan e di stanziare a questo fine l’equivalente di 285 milioni di euro: lo ha annunciato oggi il premier Naftali Bennett in una seduta straordinaria del consiglio dei ministri tenuta proprio in un kibbutz delle alture contese con la Siria. “Abbiamo deciso di cogliere il momento” ha detto, dopo aver ricordato il riconoscimento degli Usa della sovranità israeliana sul Golan. Sarà allargata la città israeliana di Katzrin e saranno create due nuove colonie, ha detto Bennet. Oggi sulle alture del Golan risiedono circa 25 mila israeliani ed altrettanti drusi di origine siriana.

Addio all’arcivescovo anglicano Desmond Tutu

“Se siete neutrali in situazioni di ingiustizia, avete scelto la parte dell’oppressore”. E’ una frase di Desmond Tutu, l’arcivescovo anglicano compagno di Nelson Mandela nella lotta all’apartheid in Sudafrica. Tutu è morto oggi a 90 anni. Dalla rivolta di Soweto, al processo di riconciliazione, fu una figura carismatica e sempre coerente, non fece sconti al potere nemmeno dopo la fine del regime sostenendo sempre le cause dei più poveri e criticando l’African National Congress del dopo Mandela per la corruzione le sue politiche economiche. Impegnato non solo nella lotta contro il razzismo, ma anche in quella contro l’omofobia, nella società e nella chiesa. In Sudafrica abbiamo raggiunto il missionario Comboniano Padre Efrem Tresoldi, a cui abbiamo chiesto di raccontare il ruolo di Desmond Tutu nella lotta al regime dell’apartheid

L’andamento dell’epidemia di COVID-19 in Italia

Sono 24.883 i casi di Covid individuati in Italia nelle ultime 24 ore. Ieri i casi erano stati 54.762, il massimo dall’inizio della pandemia. Le vittime, secondo i dati del ministero della Salute, sono 81, mentre ieri erano state 144.Impennata del tasso di positività che sale all’11,5% (ieri 5,8%) ma i tamponi processati sono appena 217.052 (ieri il record di 969.752).
Prosegue anche la crescita dei ricoveri ordinari che sono 328 in più di ieri, per un totale di 9.220, e delle terapie intensive: 1089 i pazienti (+18 rispetto a ieri) con 85 ingressi al giorno. Sono 8.428 le persone guarire dal Covid nelle ultime 24 ore. Il dato, diffuso dal Ministero della Salute, fa salire a 4.993.863 il numero dei guariti da inizio pandemia. La Regione con l’incremento maggiore di casi è sempre la Lombardia con 4.581 positivi nelle ultime 24 ore. Seguono il Lazio con 3.665, la Toscana con 3.075, l’Emilia Romagna.

  • Autore articolo
    Redazione
ARTICOLI CORRELATITutti gli articoli
POTREBBE PIACERTI ANCHETutte le trasmissioni

Adesso in diretta

  • Ascolta la diretta

Ultimo giornale Radio

  • PlayStop

    Giornale Radio lunedì 05/05 07:30

    Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi. Tutto questo nelle tre edizioni principali del notiziario di Radio Popolare, al mattino, a metà giornata e alla sera.

    Giornale Radio - 05-05-2025

Ultimo giornale Radio in breve

  • PlayStop

    Gr in breve lunedì 05/05 07:00

    Edizione breve del notiziario di Radio Popolare. Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi.

    Giornale Radio in breve - 05-05-2025

Ultima Rassegna stampa

  • PlayStop

    Rassegna stampa di lunedì 05/05/2025

    La rassegna stampa di Popolare Network non si limita ad una carrellata sulle prime pagine dei principali quotidiani italiani: entra in profondità, scova notizie curiose, evidenzia punti di vista differenti e scopre strane analogie tra giornali che dovrebbero pensarla diversamente.

    Rassegna stampa - 05-05-2025

Ultimo Metroregione

  • PlayStop

    Metroregione di lunedì 05/05/2025 delle 07:14

    Metroregione è il notiziario regionale di Radio Popolare. Racconta le notizie che arrivano dal territorio della Lombardia, con particolare attenzione ai fatti che riguardano la politica locale, le lotte sindacali e le questioni che riguardano i nuovi cittadini. Da Milano agli altri capoluoghi di provincia lombardi, senza dimenticare i comuni più piccoli, da dove possono arrivare storie esemplificative dei cambiamenti della nostra società.

    Metroregione - 05-05-2025

Ultimi Podcasts

  • PlayStop

    Rights now di lunedì 05/05/2025

    Numero monotematico sul Festival dei Diritti Umani, dal 5 al 7 maggio. Al suo interno interviste a Volker Turk, alto rappresentante per i diritti umani dell’Onu e a Dan Smith, direttore dell’Istituto Sipri di Stoccolma.

    Rights now – Il settimanale della Fondazione Diritti Umani - 05-05-2025

  • PlayStop

    Presto Presto - Giornali e commenti di lunedì 05/05/2025

    La mattina inizia con le segnalazioni dai quotidiani e altri media, tra prime pagine, segnalazioni, musica, meteo e qualche sorpresa.

    Presto Presto – Giornali e commenti - 05-05-2025

  • PlayStop

    Reggae Radio Station di domenica 04/05/2025

    A ritmo di Reggae Reggae Radio Station accompagna discretamente l’ascoltatore in un viaggio attraverso le svariate sonorità della Reggae Music e sicuramente contribuisce non poco alla diffusione della musica e della cultura reggae nel nostro paese. Ogni domenica dalle 23.45 fino alle 5.30 del lunedì mattina, conduce Vito War.

    Reggae Radio Station - 04-05-2025

  • PlayStop

    Prospettive Musicali di domenica 04/05/2025

    In onda dal 2001, Prospettive Musicali esplora espressioni musicali poco rappresentate. Non è un programma di genere, non è un programma di novità discografiche, non è un programma di classici dell’underground, non è un programma di gruppi emergenti. Ma è un po’ tutte queste cose mischiate insieme dal gusto personale dei conduttori. Ad alternarsi in onda e alla scelta delle musiche sono Gigi Longo e Fabio Barbieri, con un’incursione annuale di Alessandro Achilli che è stato uno storico conduttore del programma.

    Prospettive Musicali - 04-05-2025

  • PlayStop

    News della notte di domenica 04/05/2025

    L’ultimo approfondimento dei temi d’attualità in chiusura di giornata

    News della notte - 04-05-2025

  • PlayStop

    La sacca del diavolo di domenica 04/05/2025

    “La sacca del diavolo. Settimanale radiodiffuso di musica, musica acustica, musica etnica, musica tradizionale popolare, di cultura popolare, dai paesi e dai popoli del mondo, prodotto e condotto in studio dal vostro bacicin…” Comincia così, praticamente da quando esiste Radio Popolare, la trasmissione di Giancarlo Nostrini. Ascoltare per credere. Ogni domenica dalle 21.30 alle 22.30.

    La sacca del diavolo - 04-05-2025

  • PlayStop

    Percorsi PerVersi di domenica 04/05/2025

    Poesie, liriche, sonetti, slam poetry, rime baciate, versi ermetici, poesie cantate. Ogni settimana Percorsi PerVersi incontra a Radio Popolare i poeti e li fa parlare di poesia. Percorriamo tutte le strade della parola poetica, da quella dei poeti laureati a quella dei poeti di strada e a quella – inedita – dei nostri ascoltatori.

    Percorsi PerVersi - 04-05-2025

  • PlayStop

    Bohmenica In di domenica 04/05/2025

    "Bohmenica In!" – condotta da Gianpiero Kesten e co-condotta da Gaia Grassi, Astrid Serughetti e Clarice Trombella, con ospiti fissi Andrea Bellati e Zeina Ayache – colonizza la domenica di Radio Popolare. Tra domande scientifiche e curiosità esistenziali, la squadra porta contributi settimanali come in una famiglia allargata, condividendo idee e buon umore dalle 19.45 alle 21.00. La missione è divulgativa e d'infotainment, in uno spirito di condivisione e riflessione tipico della domenica.

    Bohmenica In! - 04-05-2025

  • PlayStop

    Mash-Up di domenica 04/05/2025

    Musica che si piglia perché non si somiglia. Ogni settimana un dj set tematico di musica e parole scelte da Piergiorgio Pardo in collaborazione con le ascoltatrici e gli ascoltatori di Radio Popolare. Mail: mischionepopolare@gmail.com

    Mash-Up - 04-05-2025

  • PlayStop

    DOC – Tratti da una storia vera di domenica 04/05/2025

    I documentari e le docu-serie sono diventati argomento di discussione online e offline: sesso, yoga, guru, crimine, storie di ordinaria follia o di pura umanità. In ogni puntata DOC ne sceglierà uno per indagare e approfondire, anche dopo i titoli di coda, tematiche sempre più attuali, spesso inesplorate ma di grande rilevanza socio-culturale. E, tranquilli, no spoiler! A cura di Roberta Lippi e Francesca Scherini In onda domenica dalle 18 alle 18.30

    DOC – Tratti da una storia vera - 04-05-2025

Adesso in diretta