Approfondimenti

La conferma dello sciopero generale, l’accelerata sulle prime dosi e le altre notizie della giornata

Il racconto della giornata di venerdì 10 dicembre 2021 con le notizie principali del giornale radio delle 19.30. Cgil e Uil confermano lo sciopero generale fissato per giovedì 16 dicembre. Accelera la campagna vaccinale, nella prima settimana dopo quella dell’entrata in vigore del super Green Pass sono state somministrate 244000 prime dosi. La Corte britannica ha ribaltato il verdetto contro l’estradizione di Julian Assange. Una bambina turca di 10 anni ha perso la vita tentando di attraversare un fiume al confine tra Croazia e Slovenia. Infine, l’andamento della pandemia di COVID-19 in Italia.

Cgil e Uil confermano lo sciopero del 16 dicembre

Cgil e Uil hanno confermato la data del 16 dicembre per lo sciopero generale, tenendo conto delle osservazioni del garante. Restano intatte le motivazioni, di contestazione alla manovra economica del governo. “Ci hanno ignorati e la legge di bilancio ha premiato solo i redditi più alti senza muovere un dito contro la precarietà estrema” dice il segretario della cgil Maurizio Landini nell’intervista a Radio Popolare, ai microfoni di Anna Bredice.

Contro Landini è arrivato oggi l’attacco del presidente di Confindustria Carlo Bonomi: “Noi imprenditori invece andremo in fabbrica come sempre per mandare avanti l’Italia, in questo paese ci sono troppo scioperi”. “credo che Bonomi uno sciopero non lo abbia mai fatto, non ha mai avuto il problema di doversi battere per migliorare la condizione non solo sua ma anche degli altri”, la replica di Landini.

(di Massimo Alberti)
Quello di Bonomi è solo l’ultimo degli attacchi alla decisione di cgil e uil di proclamare lo sciopero generale. Per la Cgil le piazze di giovedì saranno una doppia sfida.
La prima, con i media e i partiti che esaltano la manovra di Draghi e attaccano il sindacato.
La seconda, più difficile, per provare a convogliare il disagio sociale nel Paese, privo di rappresentanza politica. Lo sciopero di Cgil e Uil deve affrontare molte incognite e certo non gode di buona stampa: basta leggere i quotidiani o vedere i tg di questi giorni per notare come i media si sono mossi quasi all’unisono per lodare la manovra di Draghi e convincere gli italiani che è giusta, bella ed equa, a volte anche pubblicando tabelle assurde e fuorvianti, giocando sulle percentuali dei risparmi in busta paga anziché in numeri assoluti, limitandosi ai redditi più bassi per nascondere l’iniqua sproporzione dei vantaggi fiscali. In testa alla campagna Repubblica e La Stampa del gruppo Agnelli, seguiti dal Corriere di Cairo, il Messaggero di Caltagirone, Il Tempo e Libero di Angelucci e ovviamente il Giornale di Berlusconi. Restano il Manifesto ed Il Fatto, mentre in parlamento, oltre a Sinistra Italiana ed ai due parlamentari di Potere al Popolo, le critiche allo sciopero sono un muro unanime. La si può vedere in due modi: l’assenza di sponde politiche per i sindacati, ma soprattutto, il vuoto totale di rappresentanza per lavoro povero, precari, i settori sociali ignorati dalla manovra. É stato chiaro nel dibattito sul fisco dove i bisogni di chi vive con meno di 20mila euro, non li ha messi nessuno su quel tavolo dove si è tutelato il 10% dei contribuenti più ricchi. “il disagio sociale che nessuno vede, anche se è sotto gli occhi di tutti”, ha detto Landini alla nostra radio. Quella della rappresentanza è una sfida anche per la Cgil: quei settori sociali anche il sindacato confederale non li intercetta più da tempo, se non marginalmente, ma che pur deboli e frammentati hanno spinto per lo sciopero in cui hanno visto una boccata d’ossigeno, che ha rimesso al centro del dibattito i temi sociali e aperto uno spazio di opposizione da sinistra al governo. É uno dei tanti paradossi di una situazione dove la stessa Cgil si gioca molto della sua capacità di rappresentanza

Il super Green Pass fa correre le prime dosi

(di Mattia Guastafierro)
Nella prima settimana a cavallo dell’entrata in vigore del super green pass sono state 244 mila le prime dosi di vaccino somministrate. Circa 10 mila in più di quelle fatte nei 7 giorni precedenti, oltre 100 mila in più di quelle eseguite nelle due settimane prima ancora. Il monitoraggio settimanale dell’Istituto superiore di sanità conferma che la campagna vaccinale è tornata a fare grandi numeri, spinta da un lato dall’introduzione delle nuove regole, dall’altro dalla fase di crescita della pandemia in Italia.
Il commissario all’emergenza Figliuolo oggi ha modificato gli obiettivi del piano. Entro Santo Stefano le Regioni dovranno raggiungere quota 6,3 milioni di inoculazioni, che in questo momento sono soprattutto terze dosi.
Il quadro complessivo dice che ad oggi l’85 per cento della popolazione sopra i 12 anni ha completato il ciclo vaccinale, mentre l’88 per cento ha avuto la prima somministrazione.
All’appello mancano ancora 6,1 milioni di italiani che non hanno alcuna copertura contro il Covid. Il numero più alto di loro si registra tra chi ha tra i 40 e i 59 anni. Circa 2 milioni e mezzo di persone che – come raccontano le cronache dagli ospedali – corrono in questo momento il rischio più alto di contrarre la malattia in forma grave.
Anche per questo si fanno sempre più forti le spinte a prorogare lo stato di emergenza. “Può essere utile”, ha detto oggi il sottosegretario alla Salute Andrea Costa, “perché ci permetterebbe di continuare ad affrontare la pandemia con una struttura commissariale”. A partire dal 16 dicembre, infatti, ci sarà da portare avanti anche la campagna sui bambini tra i 5 e gli 11 anni. Entro quel giorno – ha detto Figliuolo – arriverà in Italia il primo carico da 1 milione mezzo di dosi di vaccino a uno pediatrico.

Le conseguenze del caso Assange

Il giudizio ufficiale dei politici statunitensi su Julian Assange è quasi unanime: per molti di loro, compreso il presidente Joe Biden, il cofondatore australiano di Wikileaks è da considerare alla stregua di un terrorista hi-tech. Sulla sua testa pendono ben 17 accuse di spionaggio e una di hackeraggio, formalizzate nel 2019, durante la presidenza Trump. Il suo predecessore, Barack Obama, aveva deciso di non portare Assange in tribunale per non minare il primo emendamento americano, che protegge la libertà di stampa. L’amministrazione aveva in effetti stabilito che avrebbe dovuto processare anche dei media come il New York Time, il Guardian o il Washington Post, per aver pubblicato gli stessi documenti classificati sulle attività militari e diplomatiche americane, che confermavano i crimini di guerra americani in Afghanistan.
In realtà, mentre accusava Assange di aver messo in pericolo le vite di agenti e alleati in zone di guerra o di attivisti in regimi più o meno dittatoriali, senza però fornire alcuna prova in questo senso, Washington ha sfruttato il caso Wikileaks per accelerare la trasformazione della gestione interna delle informazioni sensibili, rivedendo completamente i protocolli di sicurezza e rivalutando i rischi posti dalla diffusione digitale delle informazioni. Quasi tre milioni di persone avevano accesso, nel 2010, ai documenti pubblicati da Wikileaks. Un numero troppo alto perché potessero rimanere segreti a lungo. Grazie ad Assange, insomma, gli Stati Uniti hanno messo in atto una serie di misure per ridurre i rischi di nuove fughe di notizie. Riducendo le possibili fonti e facendo pressione su di loro, tramite nuove leggi o perseguendo penalmente chi, come Edward Snowden, aveva condiviso i files. Ma anche promuovendo una nuova politica di “trasparenza” e apertura di archivi considerati meno importanti.
In pratica, una delle conseguenze su scala globale dell’operato di Assange è stata quella di dare un impulso al modello dell’open government, preannunciato da Obama nel 2009. Del resto, « We open government » era proprio uno dei primissimi motti di Wikileaks. Negli ultimi dieci anni, molte banche dati di amministrazioni pubbliche, aziende o fondazioni sono diventate accessibili. Una miniera di informazioni più o meno banali che oggi vengono regolarmente passate al setaccio da giornalisti o organizzazioni non governative dando di fatto corpo a un contro-potere digitale in nome dell’interesse generale. Anche i media, da allora, hanno rivalutato l’importanza dell’analisi dei dati e quella dei whistleblowers nell’era di internet. Sono nate piattaforme per raccogliere documenti in forma anonima da fonti disparate, analizzate da consorzi internazionali di giornalisti che hanno ad esempio portato all’inchiesta dei Panama Papers. La questione stessa della protezione delle fonti torna regolarmente al centro dei dibattiti in molte democrazie occidentali.
Questi sono solo alcuni esempi delle conseguenze, dirette e indirette che Wikileaks ha avuto negli Stai Uniti e nel mondo. Un’eredità per cui Julian Assange potrebbe dover scontare 175 anni in prigione in caso di estradizione.

L’ennesima vittima delle frontiere

Tragedia dell’immigrazione sulla rotta balcanica. Una bambina di 10 anni è stata trascinata via dalla corrente del fiume Dragogna in piena, al confine tra Croazia e Slovenia, mentre ieri sera cercava di attraversarlo insieme alla madre e a tre fratelli.
il racconto di Stefano Lusa, giornalista di Radio Capodistria


 

L’andamento dell’epidemia di COVID-19 in Italia

118 morti per Covid in Italia nelle ultime 24 ore: una cifra così alta non si registrava dalla fine di maggio. Oltre 20mila i nuovi contagi, non succedeva dal 3 aprile.

I dati di oggi segnano un picco dunque per la quarta ondata. Come del resto il monitoraggio settimanale della cabina di regia confermano: l’epidemia è in crescita e il peso sugli ospedale si fa sentire. Oggi altre 5 terapie intensive e ben 150 ricoveri ordinari più di ieri.

  • Autore articolo
    Redazione
ARTICOLI CORRELATITutti gli articoli
POTREBBE PIACERTI ANCHETutte le trasmissioni

Adesso in diretta

  • Ascolta la diretta

Ultimo giornale Radio

  • PlayStop

    Giornale Radio lunedì 08/09 19:30

    Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi. Tutto questo nelle tre edizioni principali del notiziario di Radio Popolare, al mattino, a metà giornata e alla sera.

    Giornale Radio - 08-09-2025

Ultimo giornale Radio in breve

  • PlayStop

    Gr in breve lunedì 08/09 18:29

    Edizione breve del notiziario di Radio Popolare. Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi.

    Giornale Radio in breve - 08-09-2025

Ultima Rassegna stampa

  • PlayStop

    Rassegna stampa di lunedì 08/09/2025

    La rassegna stampa di Popolare Network non si limita ad una carrellata sulle prime pagine dei principali quotidiani italiani: entra in profondità, scova notizie curiose, evidenzia punti di vista differenti e scopre strane analogie tra giornali che dovrebbero pensarla diversamente.

    Rassegna stampa - 08-09-2025

Ultimo Metroregione

  • PlayStop

    Metroregione di lunedì 08/09/2025 delle 19:47

    Metroregione è il notiziario regionale di Radio Popolare. Racconta le notizie che arrivano dal territorio della Lombardia, con particolare attenzione ai fatti che riguardano la politica locale, le lotte sindacali e le questioni che riguardano i nuovi cittadini. Da Milano agli altri capoluoghi di provincia lombardi, senza dimenticare i comuni più piccoli, da dove possono arrivare storie esemplificative dei cambiamenti della nostra società.

    Metroregione - 08-09-2025

Ultimi Podcasts

  • PlayStop

    Jazz Anthology di lunedì 08/09/2025

    "Jazz Anthology", programma storico di Radio Popolare, esplora la lunga evoluzione del jazz, dalla tradizione di New Orleans al bebop fino alle espressioni moderne. Il programma, con serie monografiche, valorizza la pluralità e la continuità del jazz, offrendo una visione approfondita di questo genere musicale spesso trascurato dai media. La sigla del programma è "Straight Life" di Art Pepper, tratto da "Art Pepper Meets The Rhythm Section" (1957).

    Jazz Anthology - 08-09-2025

  • PlayStop

    News della notte di lunedì 08/09/2025

    L’ultimo approfondimento dei temi d’attualità in chiusura di giornata

    News della notte - 08-09-2025

  • PlayStop

    Il Suggeritore Night Live di lunedì 08/09/2025

    Il Suggeritore, storico programma di teatro di Radio Popolare, si trasforma in "Il Suggeritore Night Live" per il suo diciassettesimo compleanno. Ora in diretta ogni lunedì dalle 21:30 alle 22:30 dall’Auditorium “Demetrio Stratos”, il nuovo format è un night talk-show con ospiti dello spettacolo dal vivo che raccontano e mostrano estratti dei loro lavori. Gli ascoltatori possono partecipare come pubblico in studio a partire dalle 21:00.

    Il Suggeritore Night Live - 08-09-2025

  • PlayStop

    Jailhouse Rock di lunedì 08/09/2025

    "Jailhouse Rock", trasmissione di Radio Popolare e Popolare Network, esplora il legame tra musica e carcere. Ogni lunedì dalle 20.30 alle 21.30, a cura di Patrizio Gonnella e Susanna Marietti, il programma include storie e suoni dal mondo delle prigioni, con la partecipazione di detenuti dei carceri di Rebibbia e Bollate che realizzano un Giornale Radio dal Carcere e cover di artisti. Scopri di più su http://www.jailhouserock.it/ e https://www.facebook.com/Jailhouse-Rock-451755678297925/

    Jailhouse Rock - 08-09-2025

  • PlayStop

    L'Orizzonte di lunedì 08/09/2025

    L'Orizzonte è l’appuntamento serale con la redazione di Radio Popolare. Dalle 18 alle 19 i fatti dall’Italia e dal mondo, mentre accadono. Una cronaca in movimento, tra studio, corrispondenze e territorio. Senza copioni e in presa diretta. Un orizzonte che cambia, come le notizie e chi le racconta. Conducono Luigi Ambrosio e Mattia Guastafierro.

    L’Orizzonte delle Venti - 08-09-2025

  • PlayStop

    L'Orizzonte delle Venti di lunedì 08/09/2025

    A fine giornata selezioniamo il fatto nazionale o internazionale che ci è sembrato più interessante e lo sviluppiamo con il contributo dei nostri ospiti e collaboratori. Un approfondimento che chiude la giornata dell'informazione di Radio Popolare e fa da ponte con il giorno successivo.

    L’Orizzonte delle Venti - 08-09-2025

  • PlayStop

    Esteri di lunedì 08/09/2025

    1) Francia, dopo solo nove mesi cade il governo. Il primo ministro Bayrou è stato sfiduciato. Ora Macron ha tre opzioni: nominare un nuovo capo dell’esecutivo, sciogliere il parlamento o dimettersi. (Chawki Senouci) 2) Il ciclo della violenza, da Gaza alla Cisgiordania. Nella striscia i bombardamenti israeliani uccidono almeno 40 persone, a Gerusalemme 6 israeliani vittime di un attentato su un bus. Netanyahu promette ancora vendetta. (Emanuele Valenti, Ofer Cassif - parlamentare della Knesset) 3) “Nove misure per fermare il genocidio”. Il premier spagnolo Sanchez annuncia nuove sanzioni contro Israele: dall’embargo alle armi, fino al divieto di ingresso in Spagna per chi partecipa direttamente a crimini di guerra nella Striscia di Gaza. (Giulio Maria Piantadosi) 4) Argentina, dura sconfitta per Javier Milei. Alle amministrative di Buenos Aires vince la coalizione peronista, mentre il governo attraversa una delle sue crisi peggiori dal suo insediamento. (Marta Facchini) 5) Brasile, settimana decisiva per Bolsonaro. Entro venerdì dovrebbe arrivare la sentenza per l’ex presidente accusato di tentato colpo di stato. (Alfredo Somoza)

    Esteri - 08-09-2025

  • PlayStop

    L'Orizzonte di lunedì 08/09/2025

    L'Orizzonte è l’appuntamento serale con la redazione di Radio Popolare. Dalle 18 alle 19 i fatti dall’Italia e dal mondo, mentre accadono. Una cronaca in movimento, tra studio, corrispondenze e territorio. Senza copioni e in presa diretta. Un orizzonte che cambia, come le notizie e chi le racconta. Conducono Luigi Ambrosio e Mattia Guastafierro.

    L’Orizzonte delle Venti - 08-09-2025

  • PlayStop

    Il giorno del ricomincio dall'incomincio

    quando è l'alba di un'esaltante nuova stagione, con un ficcante proclama dismalonico, il rassicurante patrocinio del comunismo portoghese e una serie di aneddoti di pezzenza con cui gli ascoltatori provano a misurare la loro distanza sociale dal compianto Giorgio Armani

    Poveri ma belli - 08-09-2025

  • PlayStop

    Vieni con me di venerdì 08/09/2025

    3,2,1 via con la nuova stagione! Prima ospite Marta Ricchiardi aka @rapazebu, artista tessile specializzata nel rammendo. ci accompagnerà sulla strada del recupero creativo per nessuno scampolo andrà più perduto. Vuoi segnalare un evento, un’iniziativa o raccontare una storia? Scrivi a vieniconme@radiopopolare.it o chiama in diretta allo 02 33 001 001 dal lunedì al venerdì, dalle 16.00 alle 17.00 Conduzione, Giulia Strippoli Redazione, Giulia Strippoli e Claudio Agostoni La sigla di Vieni con Me è "Caosmosi" di Addict Ameba

    Vieni con me - 08-09-2025

  • PlayStop

    Volume di lunedì 08/09/2025

    Elisa Graci e Dario Grande iniziano chiacchierando un po’ dei contenuti di cui tratterà Volume, il nuovo magazine di musica e cultura pop di Radio Popolare oggi al suo debutto ufficiale. Dopo alcune novità musicali dedichiamo un approfondimento a Double Infinity, il nuovo album dei Big Thief nonché disco della settimana, ascoltando l’intervista fatta alla band da Niccolò Vecchia. Subito dopo passa a trovarci Andrea Cegna, che ci racconta il Leoncavallo a seguito della manifestazione avvenuta a Milano lo scorso sabato. Nell’ultima mezz’ora entra in studio Chawki per raccontarci un concerto avvenuto a Città del Messico durante il weekend, dove il rapper e attivista Residente è riuscito a far salire sul palco una famiglia proveniente da Gaza. Concludiamo con il quiz finale dedicato al cinema, con una scena estratta dal film La Scuola del 1995.

    Volume - 08-09-2025

Adesso in diretta