Approfondimenti

Clinton/Sanders, l’unità difficile

Ci sono stati gli abbracci e i sorrisi.

Ci sono state tutte le parole giuste. “Hillary Clinton ha vinto le primarie democratiche“. “Voglio fare di tutto perché Hillary Clinton sia il prossimo presidente degli Stati Uniti”. “Trump presenta proposte economiche radicali, che non soltanto peggioreranno l’ineguaglianza di redditi e di ricchezza, ma aumenteranno il debito nazionale di trilioni di dollari”.

Bernie Sanders ha dunque ufficialmente appoggiato Hillary Clinton nella corsa alla Casa Bianca, nel corso di un comizio congiunto a Portsmouth, New Hampshire.

[youtube id=”FCVVDmWP_EY”]

Non era scontato. Per 14 mesi Sanders e Clinton si sono infatti affrontati in una delle battaglie politiche più dure della recente storia americana. E’ stato soprattutto Sanders ad attaccare Clinton, mostrandone i limiti di candidata espressione delle élites finanziarie, i limiti della sua proposta politica, della sua capacità di innovare, di essere una candidata davvero progressista.

Clinton ha dovuto abbozzare, inseguire, subire. Alla fine ha vinto su Sanders grazie soprattutto al suo controllo della nomenclatura e delle fonti di finanziamento democratici. Ciò non toglie che il tema dei 13 milioni di elettori che alle primarie democratiche hanno scelto Sanders – la parte più progressista dell’elettorato, quella più giovane, più delusa dalla politica USA – sia rimasto un problema aperto per il team Clinton. Come conquistare quei 13 milioni di elettori di Sanders? Come fare in modo che questi dimentichino le ruvidezze della campagna elettorale e si pieghino a votare la candidata “prigioniera di Wall Street”, come diceva proprio Sanders?

L’appoggio di Sanders dovrebbe, almeno nelle speranze dei democratici, chiudere la questione. Tra l’altro, anche la scelta del New Hampshire come luogo dell’annuncio è significativa. Il New Hampshire è uno Stato vinto da Sanders nelle passate primarie. Il New Hampshire è l’esempio di uno Stato con un’elettorato tendenzialmente progressista, giovane, indipendente, che ha scelto Sanders e che adesso, ma sempre nelle speranze dei democratici, dovrebbe finire nel campo di influenza di Clinton.

La realtà appare però, almeno a questo punto della corsa per la Casa Bianca, più complessa, sfumata, incerta, di quanto emerge dal palco dell’unità di Portsmouth. Anzitutto, l’incontro tra i due ex rivali è stato molto meno trionfale di quanto i democratici vogliano far credere. I sorrisi c’erano, sì, ma sforzati. C’erano gli abbracci, ma rigidi, costretti. Bastava poi dare un’occhiata a chi ascoltava, sotto il palco di Portsmouth, per avere il polso della situazione. Alcuni militanti di Sanders hanno pianto, all’annuncio dell’appoggio alla Clinton. Altri hanno accusato il senatore di tradimento. Altri ancora innalzavano cartelli con una scritta minacciosa: “Non voteremo per Hillary Clinton“.

I 13 milioni di elettori di Bernie Sanders non sono allora un bottino elettorale che finisce in eredità alla Clinton. Più di un anno di scontri educati ma feroci, di divisioni – su interessi, visione della società, idee – hanno lasciato il segno. Una parte, e una parte non minoritaria dell’elettorato di Bernie Sanders, continua a pensare che Hillary Clinton sia davvero la candidata “prigioniera delle élites finanziarie ed economiche”; che non sia davvero una “progressista”; che non sia la persona giusta per portare a termine quella “rivoluzione” – umana, esistenziale, ancor prima che politica – che Sanders ha per mesi promesso.

Difficile dire, ora, cosa potrà succedere. Molto dipende da quanto il team Clinton sarà disposto a concedere – e dunque, di conseguenza, quale sarà il ruolo di Bernie Sanders nel proseguio della campagna. Un primo segnale di dove vanno le cose ci sarà alla Convention di Philadelphia, che parte lunedì 25 luglio. Quando parlerà Bernie Sanders? Se parlerà il martedì (come toccò a Hillary Clinton otto anni fa) sarebbe un segno positivo; starebbe a significare che i due campi si stanno avvicinando. Se invece a Sanders toccherà di parlare il lunedì di apertura, quando l’attenzione di media e delegati è ancora piuttosto vaga, sarebbe un segno di problemi che persistono.

E poi. Quale visibilità verrà data, sempre alla Convention, ai surrogates, agli alleati di Sanders? Gente come l’ex senatrice dell’Ohio, Nina Turner, una vecchia alleata di Clinton passata al campo di Sanders. E quanto spazio verrà dato, nella scrittura della piattaforma democratica, alle idee e alle proposte politiche di Sanders? Aperture importanti nei campi della sanità e dell’educazione/università (questioni importanti per due segmenti elettorali che Sanders ha conquistato: la working-class bianca e i giovani) potrebbero portare a un coinvolgimento del senatore nella campagna di Clinton di qui a novembre.

Fatte tutte le concessioni necessarie, rispettati gli equilibri e le garanzie che i sandersiani chiedono, il ruolo del senatore del Vermont potrebbe allora essere soprattutto uno: quello di ambasciatore di Hillary Clinton nei college, nelle università, tra quel mondo giovane e progressista che l’ha appoggiato sin dagli esordi incerti, più di un anno fa, della sua campagna presidenziale.

  • Autore articolo
    Roberto Festa
ARTICOLI CORRELATITutti gli articoli
POTREBBE PIACERTI ANCHETutte le trasmissioni

Adesso in diretta

  • Ascolta la diretta

Ultimo giornale Radio

  • PlayStop

    Giornale Radio sabato 08/11 08:30

    Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi. Tutto questo nelle tre edizioni principali del notiziario di Radio Popolare, al mattino, a metà giornata e alla sera.

    Giornale Radio - 08-11-2025

Ultimo giornale Radio in breve

  • PlayStop

    Gr in breve sabato 08/11 10:30

    Edizione breve del notiziario di Radio Popolare. Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi.

    Giornale Radio in breve - 08-11-2025

Ultima Rassegna stampa

  • PlayStop

    Rassegna stampa di sabato 08/11/2025

    La rassegna stampa di Popolare Network non si limita ad una carrellata sulle prime pagine dei principali quotidiani italiani: entra in profondità, scova notizie curiose, evidenzia punti di vista differenti e scopre strane analogie tra giornali che dovrebbero pensarla diversamente.

    Rassegna stampa - 08-11-2025

Ultimo Metroregione

  • PlayStop

    Metroregione di venerdì 07/11/2025 delle 19:47

    Metroregione è il notiziario regionale di Radio Popolare. Racconta le notizie che arrivano dal territorio della Lombardia, con particolare attenzione ai fatti che riguardano la politica locale, le lotte sindacali e le questioni che riguardano i nuovi cittadini. Da Milano agli altri capoluoghi di provincia lombardi, senza dimenticare i comuni più piccoli, da dove possono arrivare storie esemplificative dei cambiamenti della nostra società.

    Metroregione - 07-11-2025

Ultimi Podcasts

  • PlayStop

    Il demone del tardi di sabato 08/11/2025

    a cura di Gianmarco Bachi

    Il demone del tardi - 08-11-2025

  • PlayStop

    Apertura Musicale di sabato 08/11/2025

    Svegliarsi con la musica libera di Radio Popolare

    Apertura musicale - 08-11-2025

  • PlayStop

    Slide Pistons – Jam Session di sabato 08/11/2025

    La frizzante trasmissione di Luciano Macchia e Raffaele Kohler. Tutti i sabati su Radio Popolare dalla mezzanotte all'una. In onda le scorribande musicali dei due suonatori d’ottone in giro per la città, assecondate da artisti formidabili e straordinari.

    Slide Pistons – Jam Session - 07-11-2025

  • PlayStop

    Doppia Acca di venerdì 07/11/2025

    Dal 2011 è la trasmissione dedicata all’hip-hop di Radio Popolare.

    Doppia_Acca - 07-11-2025

  • PlayStop

    Percorsi PerVersi di venerdì 07/11/2025

    Poesie, liriche, sonetti, slam poetry, rime baciate, versi ermetici, poesie cantate. Ogni settimana Percorsi PerVersi incontra a Radio Popolare i poeti e li fa parlare di poesia. Percorriamo tutte le strade della parola poetica, da quella dei poeti laureati a quella dei poeti di strada e a quella – inedita – dei nostri ascoltatori.

    Percorsi PerVersi - 07-11-2025

  • PlayStop

    Musiche dal mondo di venerdì 07/11/2025

    Musiche dal mondo è una trasmissione di Radio Popolare dedicata alla world music, nata ben prima che l'espressione diventasse internazionale. Radio Popolare, partecipa alla World Music Charts Europe (WMCE) fin dal suo inizio. La trasmissione propone musica che difficilmente le radio mainstream fanno ascoltare e di cui i media correntemente non si occupano. Un'ampia varietà musicale, dalle fanfare macedoni al canto siberiano, promuovendo la biodiversità musicale.

    Musiche dal mondo - 07-11-2025

  • PlayStop

    Sui Generis di venerdì 07/11/2025

    L'intesa Stato-Regioni: le criticità per i Centri anti violenza, intervista a Cristina Carelli di Di.Re.; "Male-dette", un libro per imprecare eticamente; ci avviciniamo al 25 novembre: ne parliamo con Non una di meno Milano e con L'osservatorio femminicidi, lesbicidi, transcidi; il festival Stramonio, con Carlotta Cossutta.

    Sui Generis - 07-11-2025

  • PlayStop

    L'Orizzonte delle Venti di venerdì 07/11/2025

    A fine giornata selezioniamo il fatto nazionale o internazionale che ci è sembrato più interessante e lo sviluppiamo con il contributo dei nostri ospiti e collaboratori. Un approfondimento che chiude la giornata dell'informazione di Radio Popolare e fa da ponte con il giorno successivo.

    L’Orizzonte delle Venti - 07-11-2025

  • PlayStop

    Esteri di venerdì 07/11/2025

    Il giro del mondo in 24 ore. Ideato da Chawki Senouci e in onda dal 6 ottobre 2003. Ogni giorno alle 19 Chawki Senouci e Martina Stefanoni selezionano e raccontano fatti interessanti attraverso rubriche, reportage, interviste e approfondimenti. Il programma combina notizie e stacchi musicali, offrendo una panoramica variegata e coinvolgente degli eventi globali.

    Esteri - 07-11-2025

  • PlayStop

    L'Orizzonte di venerdì 07/11 18:35

    L'Orizzonte è l’appuntamento serale con la redazione di Radio Popolare. Dalle 18 alle 19 i fatti dall’Italia e dal mondo, mentre accadono. Una cronaca in movimento, tra studio, corrispondenze e territorio. Senza copioni e in presa diretta. Un orizzonte che cambia, come le notizie e chi le racconta. Conducono Luigi Ambrosio e Mattia Guastafierro.

    L’Orizzonte - 07-11-2025

Adesso in diretta