Approfondimenti

Il fenomeno Squid Game

Squid Game

Squid Game ha già conquistato il Mondo! Nel febbraio 2020, poco prima che la pandemia cambiasse i connotati del mondo, la notte degli Oscar vedeva per la prima volta trionfare un film non in lingua inglese: il sudcoreano Parasite, del regista Bong Joon-ho. La storia era quella di una famiglia – padre, madre e due figli – sommersa dai debiti che tirava a campare in uno scantinato e che, mentendo sulle proprie competenze e sul proprio curriculum, riusciva a farsi assumere come servitù di una famiglia enormemente più abbiente e a “occuparne” la meravigliosa magione a più piani. Una storia di divario di classe in cui la lotta era solo per la sopravvivenza, e la denuncia desolante era quella di un’impossibile coscienza collettiva, e quindi di un altrettanto impossibile solidarietà tra ultimi.

Scritta e diretta meravigliosamente (e infatti Bong fu premiato sia per la sceneggiatura originale sia per la regia, oltre che per miglior film e miglior film internazionale), riprendeva temi che all’autore sono cari da sempre, e che aveva già esplicitato nel suo primo film “occidentale”, Snowpiercer, ambientato su un treno che ospitava gli ultimi sopravvissuti dell’umanità, con una divisione in classi rigidissima corrispondente a quella dei vagoni. È inevitabile ripensare a Parasite e a Snowpiercer oggi che una serie coreana è diventata, in sole due settimane, la serie non in lingua inglese più vista su Netflix in tutto il mondo e – secondo le dichiarazioni rilasciate dal capo della piattaforma Ted Sarandos – si avvia a essere la serie di Netflix più vista tout court, superando portenti come Bridgerton e The Witcher.

Parliamo ovviamente di Squid Game, e se passate anche qualche minuto al giorno del vostro tempo sui social network non potete non averla già incontrata: una parte considerevole del suo enorme successo globale deriva dall’aver generato una grande quantità di meme, cioè i tormentoni del web. In un modo simile a La casa di carta, Squid Game può contare su elementi grafici iper riconoscibili, insieme bizzarri e affascinanti: le tute colorate, le architetture psichedeliche ispirate a quadri di Escher, i simboli ricorrenti, etc. E poi, naturalmente, c’è la trama, adrenalinica, violenta e appassionante: Squid Game racconta di un eterogeneo gruppo di persone in estrema difficoltà economica – schiacciate dai debiti, rincorse dagli strozzini, senza lavoro, etc. – e/o sociale – il criminale, l’immigrato, la paria nordcoreana – che vengono convinti a partecipare a una misteriosa gara. Dovranno giocare a sei “semplici” giochi per bambini – come il nostro Un, due, tre… stella! per esempio – e se riusciranno a vincere riceveranno un enorme premio in denaro.

Se perderanno verranno eliminati. Nel senso più letterale del termine, cioè uccisi. Un ulteriore machiavellico twist consiste nell’aumentare del montepremi ogni volta che un concorrente muore. L’idea di fondo non è, naturalmente, originale, anzi ha illustri precedenti letterari e cinematografici che vanno da La pericolosa partita a Hunger Games, da Battle Royale a Il signore delle mosche, combinando elementi della fantascienza postapocalittica con quelli della distopia e della critica sociale, oltre che con le infallibili dinamiche del gioco (le stesse che rendono così coinvolgenti i reality e i talent show).

Rispetto a tanti predecessori, però, Squid Game non si colloca in un ipotetico futuro o in una realtà alternativa, ma, proprio come Parasite, si svolge tranquillamente nella nostra contemporaneità segnata da enormi disuguaglianze, una realtà che non è certo limitata alla Corea del sud (per quanto la serie, fanno notare gli esperti, si costruisce anche su molte specificità sudcoreane). Tra i suoi aspetti più interessanti, c’è anche il fatto che nessuno – non Netflix, non l’autore Hwang Dong-yuk, che ci lavorava addirittura dal 2008 ma non aveva finora trovato produttori – si aspettava un tale successo, immediato e contemporaneo, in tutto il mondo: un segno che, per quanto possano essere potenti gli algoritmi dello streaming, nulla batte il caro vecchio e inarrestabile passaparola.

  • Autore articolo
    Alice Cucchetti
ARTICOLI CORRELATITutti gli articoli
POTREBBE PIACERTI ANCHETutte le trasmissioni

Adesso in diretta

  • Ascolta la diretta

Ultimo giornale Radio

  • PlayStop

    Giornale Radio venerdì 02/05 12:29

    Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi. Tutto questo nelle tre edizioni principali del notiziario di Radio Popolare, al mattino, a metà giornata e alla sera.

    Giornale Radio - 02-05-2025

Ultimo giornale Radio in breve

  • PlayStop

    Gr in breve venerdì 02/05 17:29

    Edizione breve del notiziario di Radio Popolare. Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi.

    Giornale Radio in breve - 02-05-2025

Ultima Rassegna stampa

  • PlayStop

    Rassegna stampa di venerdì 02/05/2025

    La rassegna stampa di Popolare Network non si limita ad una carrellata sulle prime pagine dei principali quotidiani italiani: entra in profondità, scova notizie curiose, evidenzia punti di vista differenti e scopre strane analogie tra giornali che dovrebbero pensarla diversamente.

    Rassegna stampa - 02-05-2025

Ultimo Metroregione

  • PlayStop

    Metroregione di venerdì 02/05/2025 delle 07:15

    Metroregione è il notiziario regionale di Radio Popolare. Racconta le notizie che arrivano dal territorio della Lombardia, con particolare attenzione ai fatti che riguardano la politica locale, le lotte sindacali e le questioni che riguardano i nuovi cittadini. Da Milano agli altri capoluoghi di provincia lombardi, senza dimenticare i comuni più piccoli, da dove possono arrivare storie esemplificative dei cambiamenti della nostra società.

    Metroregione - 02-05-2025

Ultimi Podcasts

  • PlayStop

    "If You Asked for a Picture": il secondo disco dell'artista americana Blondshell

    "If You Asked for a Picture", usicto oggi, è il secondo disco ufficiale di Blondshell. Un lavoro in cui l'artista americana unisce al suo approccio indie rock la sua fascinazione per lo stile Motown, un album che contiene molto della sua identità, personale e musicale. Un disco di cui ha parlato oggi con Matteo Villaci in una lunga intervista a Jack.

    Clip - 02-05-2025

  • PlayStop

    Playground di venerdì 02/05/2025

    A Playground ci sono le città in cui abitiamo e quelle che vorremmo conoscere ed esplorare. A Playground c'è la musica più bella che sentirai oggi. A Playground ci sono notizie e racconti da tutto il mondo: lo sport e le serie tv, i personaggi e le persone, le ultime tecnologie e le memorie del passato. A Playground, soprattutto, c'è Elisa Graci: per 90 minuti al giorno parlerà con voi e accompagnerà il vostro pomeriggio. Su Radio Popolare, da lunedì a venerdì dalle 15.00 alle 16.30.

    Playground - 02-05-2025

  • PlayStop

    Jack di venerdì 02/05/2025

    Jack è il magazine musicale quotidiano di Radio Popolare: Matteo Villaci vi accompagna tra le ultime novità discografiche e le notizie del giorno, con approfondimenti, interviste e speciali. Senza mai dimenticare la passione per la musica dal vivo, con i nostri imperdibili minilive.

    Jack - 02-05-2025

  • PlayStop

    La mostra "Al Lavoro" al DumBo di Bologna

    Il sogno del posto fisso, testimoniato dagli scatti che ritraggono centinaia di persone durante un mega concorso pubblico, il precariato dei rider, ma anche le stragi sul lavoro, le donne e le lotte sindacali, le disparità e i diritti violati dei bambini, il lavoro agricolo, l’orgoglio dei lavoratori delle cooperative. È il racconto dell’Italia che lavora tra aspirazioni, difficoltà e incognite, la mostra multimediale “Al Lavoro” al DumBO di Bologna fino al 18 maggio 2025. Il servizio di Tiziana Ricci nella puntata di Cult del 2° maggio.

    Clip - 02-05-2025

  • PlayStop

    Musica leggerissima di venerdì 02/05/2025

    a cura di Davide Facchini. Per le playlist: https://www.facebook.com/groups/406723886036915

    Musica leggerissima - 02-05-2025

  • PlayStop

    Considera l’armadillo di venerdì 02/05/2025

    Noi e altri animali È la trasmissione che da settembre del 2014 si interroga su i mille intrecci di una coabitazione sul pianeta attraverso letteratura, musica, scienza, costume, linguaggio, arte e storia. Ogni giorno con l’ospite di turno si approfondisce un argomento e si amplia il Bestiario che stiamo compilando. In onda da lunedì a venerdì dalle 12.45 alle 13.15. A cura di Cecilia Di Lieto.

    Considera l’armadillo - 02-05-2025

  • PlayStop

    Cult di venerdì 02/05/2025

    Cult è condotto da Ira Rubini e realizzato dalla redazione culturale di Radio Popolare. Cult è cinema, arti visive, musica, teatro, letteratura, filosofia, sociologia, comunicazione, danza, fumetti e graphic-novels… e molto altro! Cult è in onda dal lunedì al venerdì dalle 10.00 alle 11.30. La sigla di Cult è “Two Dots” di Lusine. CHIAMA IN DIRETTA: 02.33.001.001

    Cult - 02-05-2025

  • PlayStop

    37e2 di venerdì 02/05/2025

    Puntata speciale dedicata al lavoro. Interventi di Maurizio Loschi, Mercella Cervi, Elisa Rebecchi, Giulio Fossati, Massimo Cappellini e Gianni Saettone. Parleremo di malattie professionali, infortuni sul lavoro, turni e casi emblematici.

    37 e 2 - 02-05-2025

  • PlayStop

    Note dell’autore di venerdì 02/05/2025

    Un appuntamento quasi quotidiano, sintetico e significativo con un autore, al microfono delle voci di Radio Popolare. Note dell’autore è letteratura, saggistica, poesia, drammaturgia e molto altro. Il tutto nel tempo di un caffè!

    Note dell’autore - 02-05-2025

  • PlayStop

    Tutto scorre di venerdì 02/05/2025

    Sguardi, opinioni, vite, dialoghi ai microfoni di Radio Popolare. Condotta da Massimo Bacchetta, a cura di Massimo Alberti

    Tutto scorre - 02-05-2025

  • PlayStop

    Il giorno delle locuste di venerdì 02/05/2025

    Le locuste arrivano come orde, mangiano tutto quello che trovano sul loro cammino e lasciano solo desertificazione e povertà. Gianmarco Bachi e Andrea Di Stefano si addentrano nei meandri della finanza cercando di svelare paradisi fiscali, truffe e giochi borsistici in Italia e all’estero. Una cronaca diversa dell’economia e della finanza nell’era della globalizzazione e del mercato come icona assoluta.

    Il giorno delle locuste - 02-05-2025

Adesso in diretta