Approfondimenti

Scorte estive: consigli per ascolti e letture

D’estate, si sa, ci si ripromette di mettersi in pari rispetto ai libri, ai dischi e ai film che ci si è persi durante l’ultima stagione… Però, è anche vero che se ce li siamo persi qualche motivo ci sarà, quindi lasciamo perdere propositi riassuntivi e dedichiamo il nostro tempo libero alle “cose” veramente belle.

Un paio di consigli a braccio con l’intento di farvi passare ore piacevoli dopo aver passeggiato in montagna o nuotato nel mare .

Prima di tutto niente film o serie tv, lasciamoli all’inverno e alle serate piovose di ottobre/novembre; per il momento solo libri e dischi e, possibilmente, in formato digitale, così in giro ci si porta solo l’ebook e, volendo, un tablet evitando pesi e volumi spesso imbarazzanti.

download

A proposito di libri e musica occorre leggere: Alla ricerca del suono perfetto di Greg Milner, un libro molto interessante che racconta in forma di romanzo la storia della registrazione della musica e l’importanza del produttore in sala d’incisione (di cui ho parlato qui) e il bel libro di Daniele Biachessi Storie di rock italiano, dove si racconta di sessant’anni di storia italiana attraverso il rock e le canzoni, un libro unico nel suo genere, dove la musica viene raccontata di pari passo ai fatti e alla cronaca dei tempi. Lo consiglio soprattutto ai figli dei nati nei ’50, per capire meglio una generazione assolutamente unica e irripetibile.

Ma perché privarsi del piacere di una buona letteratura? Ecco 2 raccolte di racconti veramente ben fatte: Viaggi nel tempo curata da F.Farina per Einaudi e la ristampa di tutti i racconti di Roald Dahl  per Longanesi in occasione del centenario della nascita.

51liGRykvGL._SX314_BO1,204,203,200_

Due volumi dai contenuti diversi ma con un’agilità di lettura in comune: racconti di fantastici viaggi nel tempo all’insegna del paradosso temporale, del tipo se torno indietro nel tempo e impedisco a mio nonno di conoscere mia nonna com’è possibile che io viaggi nel tempo?”. E piccole storie intinte in un cinismo sobrio e spiazzante di Roald Dahal, che Corrado Augias ha descritto così:

«I suoi racconti sono perfette macchine narrative: la situazione di partenza sembra comune, addirittura banale, ma nel corso della vicenda subentra un piccolo incidente che rovescia in modo sinistro o grottesco i fatti… Dahl ha l’abilità di far diventare la cattiveria una qualità rivelatrice della natura umana.»

Per la musica è a mio parere perfettamente inutile l’ultimo Radiohead: poca musica, zero emozioni e un cantato che si snoda sulle note senza invenzioni melodiche; è, invece, quasi un capolavoro l’ultimo Afterhours Folfiri o Folfox , 2 dischi densissimi di musica “italiana”, rock e canzone senza passare per l’ormai spento e inutile “cantautorato”. Un altro disco uscito quest’anno è Here be monsters dei bravissimi Motorpsycho, gruppo norvegese di Trondheim che produce musica rock di altissimo livello dove psichedelia, progressive e rock anthemico si fondono in produzioni di notevole qualità. Volendo esagerare, consiglio per entrambi i gruppi le 2 antologie “ragionate” Supersonic Scientists per i Motorpsycho e Che Fine Abbiamo Fatto, L’Italia E’ Il Nostro Paese – The Best Of  degli Afterhours.

download (3)

Se proprio non riuscite a fare a meno di un dvd, il mio consiglio è per Live in Rome (CD+Dv) dei Winstons, vera e propria rivelazione di questo 2016. La documentazione in dvd e in cd audio di uno dei migliori concerti che i nostri 3 smokers hanno tenuto quest’anno nel tour del loro bellissimo disco “The Winstons”.

downloada

Concludiamo con due consigli dell’anima, Brahms e Schubert, due incisioni di un po’ d’anni fa che mantengono intatte freschezza e forza. Con poche lire vi portate in vacanza il meglio della musica romantica e sinfonica: Brahms Symphonies Complete, Netherlands Philharmonic Orchestra diretta da Jaap van Zweden e Franz Schubert, le 8 sinfonie della The Chamber Orchestra of Europe diretta da Claudio Abbado. Tranquilli che ai semafori con i finestrini aperti e con questa musica a palla non passerete di certo inosservati.

  • Autore articolo
    Renato Scuffietti
ARTICOLI CORRELATITutti gli articoli
POTREBBE PIACERTI ANCHETutte le trasmissioni

Adesso in diretta

  • Ascolta la diretta

Ultimo giornale Radio

  • PlayStop

    Giornale Radio venerdì 07/11 07:30

    Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi. Tutto questo nelle tre edizioni principali del notiziario di Radio Popolare, al mattino, a metà giornata e alla sera.

    Giornale Radio - 07-11-2025

Ultimo giornale Radio in breve

  • PlayStop

    Gr in breve venerdì 07/11 08:30

    Edizione breve del notiziario di Radio Popolare. Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi.

    Giornale Radio in breve - 07-11-2025

Ultima Rassegna stampa

  • PlayStop

    Rassegna stampa di venerdì 07/11/2025

    La rassegna stampa di Popolare Network non si limita ad una carrellata sulle prime pagine dei principali quotidiani italiani: entra in profondità, scova notizie curiose, evidenzia punti di vista differenti e scopre strane analogie tra giornali che dovrebbero pensarla diversamente.

    Rassegna stampa - 07-11-2025

Ultimo Metroregione

  • PlayStop

    Metroregione di venerdì 07/11/2025 delle 07:15

    Metroregione è il notiziario regionale di Radio Popolare. Racconta le notizie che arrivano dal territorio della Lombardia, con particolare attenzione ai fatti che riguardano la politica locale, le lotte sindacali e le questioni che riguardano i nuovi cittadini. Da Milano agli altri capoluoghi di provincia lombardi, senza dimenticare i comuni più piccoli, da dove possono arrivare storie esemplificative dei cambiamenti della nostra società.

    Metroregione - 07-11-2025

Ultimi Podcasts

  • PlayStop

    Il giorno delle locuste di venerdì 07/11/2025

    Le locuste arrivano come orde, mangiano tutto quello che trovano sul loro cammino e lasciano solo desertificazione e povertà. Gianmarco Bachi e Andrea Di Stefano si addentrano nei meandri della finanza cercando di svelare paradisi fiscali, truffe e giochi borsistici in Italia e all’estero. Una cronaca diversa dell’economia e della finanza nell’era della globalizzazione e del mercato come icona assoluta.

    Il giorno delle locuste - 07-11-2025

  • PlayStop

    Rassegna stampa internazionale di venerdì 07/11/2025

    Notizie, opinioni, punti di vista tratti da un'ampia gamma di fonti - stampa cartacea, social media, Rete, radio e televisioni - per informarvi sui principali avvenimenti internazionali e su tutto quanto resta fuori dagli spazi informativi più consueti. Particolare attenzione ai temi delle libertà e dei diritti.

    Esteri – La rassegna stampa internazionale - 07-11-2025

  • PlayStop

    Presto Presto - Lo stretto indispensabile di venerdì 07/11/2025

    Il kit di informazioni essenziali per potere affrontare la giornata (secondo noi).

    Presto Presto – Lo stretto indispensabile - 07-11-2025

  • PlayStop

    Presto Presto - Giornali e commenti di venerdì 07/11/2025

    La mattina inizia con le segnalazioni dai quotidiani e altri media, tra prime pagine, segnalazioni, musica, meteo e qualche sorpresa.

    Presto Presto – Giornali e commenti - 07-11-2025

  • PlayStop

    Di palo in frasca di venerdì 07/11/2025

    A cura di Marco Piccardi - Ospite in studio Enzo Gentile 1) Penguin Cafè Orchestra, Scherzo and Trio (sigla) 2) Louis Sclavis, Charmes 3) Willem Breuker Kollektief, Hopsa Hopsa 4) Equipe 84, Io ho in mente te 5) Jimi Hendrix, Voodoo Child (Slight Return) 6) Leonard Cohen, I’m Your Man 7) Ludovico Einaudi, Melodia africana 1 8) Dollar Brand (Abdullah Ibrahim), The Pilgrim/Moniebah

    Di palo in frasca - 06-11-2025

  • PlayStop

    Labirinti Musicali di giovedì 06/11/2025

    "Labirinti Musicali" ideato dalla redazione musicale classica di Radio Popolare, in ogni episodio esplora storie, aneddoti e curiosità legate alla musica attraverso racconti che intrecciano parole e ascolti. Non è una lezione, ma una confidenza che guida l’ascoltatore attraverso percorsi musicali inaspettati, simili a un labirinto. Il programma offre angolazioni nuove su dischi, libri e personaggi, cercando di sorprendere e coinvolgere, proprio come un labirinto acustico da esplorare.

    Labirinti Musicali - 06-11-2025

  • PlayStop

    News della notte di giovedì 06/11/2025

    L’ultimo approfondimento dei temi d’attualità in chiusura di giornata

    News della notte - 06-11-2025

  • PlayStop

    Live Pop di giovedì 06/11/2025

    Ogni giovedì alle 21.30, l’auditorium Demetrio Stratos di Radio Popolare ospita concerti, presentazioni di libri, reading e serate speciali aperte al pubblico.

    Live Pop - 06-11-2025

  • PlayStop

    Uscita di Sicurezza di giovedì 06/11/2025

    La trasmissione in collaborazione con la Camera del Lavoro di Milano che racconta e approfondisce con il vostro aiuto le condizioni di pericolo per la salute e la sicurezza che si vivono quotidianamente nei luoghi di lavoro. Perché quando succede un incidente è sempre troppo tardi, bisognava prevedere e prevenire prima. Una questione di cultura e di responsabilità di tutte e tutti, noi compresi. con Stefano Ruberto, responsabile salute e sicurezza della Camera del Lavoro di Milano.

    Uscita di Sicurezza - 06-11-2025

  • PlayStop

    L'Orizzonte delle Venti di giovedì 06/11/2025

    A fine giornata selezioniamo il fatto nazionale o internazionale che ci è sembrato più interessante e lo sviluppiamo con il contributo dei nostri ospiti e collaboratori. Un approfondimento che chiude la giornata dell'informazione di Radio Popolare e fa da ponte con il giorno successivo.

    L’Orizzonte delle Venti - 06-11-2025

Adesso in diretta