Approfondimenti

Sbarchi, polemiche sul recupero dei morti

Sono in 348 i migranti arrivati a Catania. Superstiti di tre naufragi. Ieri, 30 giugno, venti miglia a largo dalle coste libiche un gommone carico di migranti si è rovesciato. Dieci donne subsahariane (la maggioranza nigeriane) sono annegate. “I gommoni su cui viaggiano sono di fabbricazione cinese, usa e getta – spiega ai nostri microfoni Alfonso Di Stefano, della Rete antirazzista di Catania – cominciano subito a caricare acqua non appena prendono il largo”. Nel caso dell’ultimo naufragio, l’acqua era piena di benzina. Infatti i superstiti hanno sul corpo segni di bruciature. In tutto sono 108 i superstiti, tra cui alcuni parenti delle vittime. “Il Comune di Catania si è offerto di offrire una sepoltura alle vittime”, aggiunge Di Stefano.

Ascolta l’intervista completa a Alfonso Di Stefano, a cura di Andrea Monti

Alfonso Di Stefano

13511023_10153930646044915_3619826790102376697_n

Il recupero dei corpi dei migranti morti in mare è cominciato in aprile, a un anno di distanza dal naufragio con cui il Mediterraneo ha inghiottito la vita di 700 persone. Il relitto è stato recuperato il 29 giugno, con un’operazione svolta dalla Marina Militare costata all’Italia 9,5 milioni. Il controammiraglio Pietro Corvino, in conferenza stampa, ha detto che per l’ispezione del relitto sono stati spesi 1,4 milioni di euro, per il recupero 1,6 e per il movimento delle navi 6,5. Proprio il costo ha provocato commenti indignati, sui social e non solo.

A Radio 3, ad esempio, sono arrivate molte telefonate dopo la lettura della notizia nella rassegna stampa. Tanto che la discussione è proseguita anche in altre trasmissioni: un dibattito infuocato.

Anche il primo ministro Matteo Renzi è intervenuto su Facebook il 30 giugno, giustificando i motivi per i quali l’Italia ha deciso di recuperare il relitto del peschereccio, nel quale si pensa ci siano ancora tra i 250 e i 300 cadaveri: “Ho ordinato il recupero perché noi italiani conosciamo il valore della parola ‘civiltà'”. “Quella nave contiene storie, volti, persone, non solo un numero di cadaveri. […] Dare una tomba a ciascuno di loro significa restituire il diritto alla memoria. E significa ammonire l’Europa su quali siano i valori che contano davvero. Continuiamo tutti i giorni a cercare di salvare vite umane, anche oggi”, ha aggiunto. A questo primo lavoro di recupero si aggiunge il riconoscimento dei cadaveri, di cui è responsabile Cristina Cattaneo anatomopatologa del LABANOF – Laboratorio di Antropologia e Odontologia Forense. Il riconoscimento è finalizzato, oltre a dare una degna sepoltura a chi è morto, anche ad avvisare le famiglie che ancora aspettano di avere notizie dai propri cari. La Croce rossa internazionale ha realizzato un sito – Trace the face – dove pubblicano le foto dei migranti sopravvissuti. Da lì, le famiglie possono risalire ad un loro caro e ristabilire un contatto.

Secondo l’Organizzazione Mondiale delle migrazioni, ci sono 2.476 migranti morti nell’attraversare il Mediterraneo dall’inizio del 2016.

  • Autore articolo
    Redazione
ARTICOLI CORRELATITutti gli articoli
POTREBBE PIACERTI ANCHETutte le trasmissioni

Adesso in diretta

  • Ascolta la diretta

Ultimo giornale Radio

  • PlayStop

    Giornale Radio venerdì 07/11 07:30

    Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi. Tutto questo nelle tre edizioni principali del notiziario di Radio Popolare, al mattino, a metà giornata e alla sera.

    Giornale Radio - 07-11-2025

Ultimo giornale Radio in breve

  • PlayStop

    Gr in breve venerdì 07/11 08:30

    Edizione breve del notiziario di Radio Popolare. Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi.

    Giornale Radio in breve - 07-11-2025

Ultima Rassegna stampa

  • PlayStop

    Rassegna stampa di venerdì 07/11/2025

    La rassegna stampa di Popolare Network non si limita ad una carrellata sulle prime pagine dei principali quotidiani italiani: entra in profondità, scova notizie curiose, evidenzia punti di vista differenti e scopre strane analogie tra giornali che dovrebbero pensarla diversamente.

    Rassegna stampa - 07-11-2025

Ultimo Metroregione

  • PlayStop

    Metroregione di venerdì 07/11/2025 delle 07:15

    Metroregione è il notiziario regionale di Radio Popolare. Racconta le notizie che arrivano dal territorio della Lombardia, con particolare attenzione ai fatti che riguardano la politica locale, le lotte sindacali e le questioni che riguardano i nuovi cittadini. Da Milano agli altri capoluoghi di provincia lombardi, senza dimenticare i comuni più piccoli, da dove possono arrivare storie esemplificative dei cambiamenti della nostra società.

    Metroregione - 07-11-2025

Ultimi Podcasts

  • PlayStop

    Rassegna stampa internazionale di venerdì 07/11/2025

    Notizie, opinioni, punti di vista tratti da un'ampia gamma di fonti - stampa cartacea, social media, Rete, radio e televisioni - per informarvi sui principali avvenimenti internazionali e su tutto quanto resta fuori dagli spazi informativi più consueti. Particolare attenzione ai temi delle libertà e dei diritti.

    Esteri – La rassegna stampa internazionale - 07-11-2025

  • PlayStop

    Presto Presto - Lo stretto indispensabile di venerdì 07/11/2025

    Il kit di informazioni essenziali per potere affrontare la giornata (secondo noi).

    Presto Presto – Lo stretto indispensabile - 07-11-2025

  • PlayStop

    Presto Presto - Giornali e commenti di venerdì 07/11/2025

    La mattina inizia con le segnalazioni dai quotidiani e altri media, tra prime pagine, segnalazioni, musica, meteo e qualche sorpresa.

    Presto Presto – Giornali e commenti - 07-11-2025

  • PlayStop

    Di palo in frasca di venerdì 07/11/2025

    A cura di Marco Piccardi - Ospite in studio Enzo Gentile 1) Penguin Cafè Orchestra, Scherzo and Trio (sigla) 2) Louis Sclavis, Charmes 3) Willem Breuker Kollektief, Hopsa Hopsa 4) Equipe 84, Io ho in mente te 5) Jimi Hendrix, Voodoo Child (Slight Return) 6) Leonard Cohen, I’m Your Man 7) Ludovico Einaudi, Melodia africana 1 8) Dollar Brand (Abdullah Ibrahim), The Pilgrim/Moniebah

    Di palo in frasca - 06-11-2025

  • PlayStop

    Labirinti Musicali di giovedì 06/11/2025

    "Labirinti Musicali" ideato dalla redazione musicale classica di Radio Popolare, in ogni episodio esplora storie, aneddoti e curiosità legate alla musica attraverso racconti che intrecciano parole e ascolti. Non è una lezione, ma una confidenza che guida l’ascoltatore attraverso percorsi musicali inaspettati, simili a un labirinto. Il programma offre angolazioni nuove su dischi, libri e personaggi, cercando di sorprendere e coinvolgere, proprio come un labirinto acustico da esplorare.

    Labirinti Musicali - 06-11-2025

  • PlayStop

    News della notte di giovedì 06/11/2025

    L’ultimo approfondimento dei temi d’attualità in chiusura di giornata

    News della notte - 06-11-2025

  • PlayStop

    Live Pop di giovedì 06/11/2025

    Ogni giovedì alle 21.30, l’auditorium Demetrio Stratos di Radio Popolare ospita concerti, presentazioni di libri, reading e serate speciali aperte al pubblico.

    Live Pop - 06-11-2025

  • PlayStop

    Uscita di Sicurezza di giovedì 06/11/2025

    La trasmissione in collaborazione con la Camera del Lavoro di Milano che racconta e approfondisce con il vostro aiuto le condizioni di pericolo per la salute e la sicurezza che si vivono quotidianamente nei luoghi di lavoro. Perché quando succede un incidente è sempre troppo tardi, bisognava prevedere e prevenire prima. Una questione di cultura e di responsabilità di tutte e tutti, noi compresi. con Stefano Ruberto, responsabile salute e sicurezza della Camera del Lavoro di Milano.

    Uscita di Sicurezza - 06-11-2025

  • PlayStop

    L'Orizzonte delle Venti di giovedì 06/11/2025

    A fine giornata selezioniamo il fatto nazionale o internazionale che ci è sembrato più interessante e lo sviluppiamo con il contributo dei nostri ospiti e collaboratori. Un approfondimento che chiude la giornata dell'informazione di Radio Popolare e fa da ponte con il giorno successivo.

    L’Orizzonte delle Venti - 06-11-2025

Adesso in diretta