Approfondimenti

Perché piacciono tanto le passerelle di Christo?

Il 3 luglio, ultimo giorno d’apertura, un milione di persone avrà passeggiato sui The Floating Piers, l’installazione dell’artista Christo sul Lago d’Iseo. Quelle passerelle arancioni sono diventate un fenomeno di massa. Le previsioni della vigilia dicevano che gli accessi sarebbero stati 500mila. Alla fine, dovrebbero essere il doppio.

Perché tanto successo? Eppure per molti accedere alle passerelle è stata una vera e propria impresa. Ore di coda sotto il sole cocente, difficoltà logistiche per raggiungere il “punto d’imbarco”, treni e navette affollate, prezzi alle stelle di bar e alberghi. Niente però ha fermato questa fiumana di persone. Perché tanto successo? Radio Popolare ha girato la domanda ai suoi ascoltatori in un microfono aperto al quale hanno preso parte decine di persone.

Questi sono alcuni dei messaggi che abbiamo ricevuto.

1   La signora ha detto…il lago che vedevo tutti i giorni……è stato interessante…….non siamo abituati a guardare…queste splendide opere ambientali ricongiungano il nostro sguardo con il paesaggio….

2   Io ho 15 anni ed ero estremamente scettico riguardo la scelta dei miei genitori di andare a visitare la passerella ma mi sono ricreduto una volta salito perché è un’esperienza che rifarei. Andrea

Non riusciamo proprio a capire la forsennata attrazione per questa cosa. A noi interessa tanto quanto gli Europei di calcio, cioè ZERO! Molta gente ci sembra telecomandata. E abbiamo già spento la radio, perché siamo stra-stufi di questo argomento, e abbiamo cose da fare e vedere molto più straordinarie di quella passerella. Roberto e Davide

Io non sono andato alla passerella e non credo che riuscirò ad andarci eppure ascolto…Che fastidio lo snobismo di chi disdegna questa installazione o gli Europei di Calcio: talvolta anche a me capita di spegnere quando il MicAp tratta un argomento che non mi interessa ma non faccio polemiche! La Radio è di tutti, anche di chi è interessato a cose diverse da quelle che interessano a me! Grazie comunque e buon lavoro. Francesco

E lo stesso pubblico di Expo….esserci, foto su Facebook e il giorno dopo a lavorare. Riccardo

La gente sorride perché si estranea sono opere atemporali nuove dimensioni nuove esperienze sensoriali…..

Ma perché chiedi per quale motivo la gente va a Iseo, guarda che i musei sono pieni, ogni cosa che crea curiosità è gettonatissima.

Io mi ricordo l’opera a Roma …anni 80….le mura impacchettate…..splendite.. Dopo 40 anni ancora me lo ricordo.

Non credo sia la stessa cosa di Expo, questa volta per molti è la magia dell’ acqua, dell’onda del lago …. bravi come sempre voi. Beatrice

10 Ho boicottato Expo e non sono andato e sono invece andato alla passerella. I bigottoni esistono anche a sinistra purtroppo. Non vedono l’opera e pontificano.

11  Volevamo andare tutto pronto…ma vista l’affluenza esagerata, le code, il caldo, la calca, il delirio generale… abbiamo cambiato idea e destinazione! Mi attraeva l’idea di camminare sull’acqua e di vedere il lago da un’altro punto di vista. Lella

12  Ciao, io non ci vado, perché non ho voglia di tutto questo sbattimento. Però non sopporto i saputoni che pensano di essere gli unici depositari della saggezza. Piuttosto mi preoccupa l’impatto ambientale sul luogo e sul lago. Non ne so abbastanza, quindi spero che le mie preoccupazioni siano errate. HLVS! Ollie

13 Io sono assolutamente NO Expo COMUNISTA ANTICAPITALISTA. Ho studiato la Land Art e l’opera di Christo, sono stata alla mostra in San Giulia. Le Floating Piers sono bellissime, ci son stata e ci tornerò. Ah non ho fatto nessun selfie.

14 Penso che la gente abbia ancora voglia di fare esperienze che ritiene importanti ed uniche. Viverle e condividerle. Senza tante polemiche. Antonio.

15 Forse perche è meglio di un museo di arte contemporanea…

16 E’ l’effimero che invita la gente a partecipare, ciao, Mari

17  Io andrò a vederla perché mi piace l’ acqua…il dondolio ..sull’ acqua….lo adoro…e allora non è che tutti i fenomeni di massa siano negativi. Silvia.

18 Non so rispondere alle tue domande che mi sembrano interessanti. Però ringrazio ciò che tiene lontana e contenta tanta gente dai luoghi solitari e magici dove amo andare.

19 Io ci sono stato, il secondo giorno, ho fatto parecchia coda e mi è piaciuto molto. Mi sembra folle invocare fascismo e libertà di stampa…è vero che il popolo era in parte quello di Expo (io no) ma c’erano anche persone che, come me e il gruppo di amici con cui siamo andati, che non volevamo assolutamente sprecare quest’occasione per poter vivere un’ opera di Christo…ciao Andrea

20 Certo che se tutte le opere d’arte in Italia, pur discusse, muovessero così tante persone senza costi per la collettività, vivremo tutti di sano turismo. Francesco.

Ascolta qui l’intervento di una nostra ascoltatrice, Loredana, dopo una giornata passata sui Floating Piers

loredana sui floating piers

Ascolta qui la giornalista Claudia Mangili, inviata sul Lago d’Iseo per L’Eco di Bergamo

claudia magili eco di bergamo floating piers

  • Autore articolo
    Redazione
ARTICOLI CORRELATITutti gli articoli
POTREBBE PIACERTI ANCHETutte le trasmissioni

Adesso in diretta

  • Ascolta la diretta

Ultimo giornale Radio

  • PlayStop

    Giornale Radio sabato 08/11 19:30

    Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi. Tutto questo nelle tre edizioni principali del notiziario di Radio Popolare, al mattino, a metà giornata e alla sera.

    Giornale Radio - 08-11-2025

Ultimo giornale Radio in breve

  • PlayStop

    Gr in breve sabato 08/11 17:30

    Edizione breve del notiziario di Radio Popolare. Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi.

    Giornale Radio in breve - 08-11-2025

Ultima Rassegna stampa

  • PlayStop

    Rassegna stampa di sabato 08/11/2025

    La rassegna stampa di Popolare Network non si limita ad una carrellata sulle prime pagine dei principali quotidiani italiani: entra in profondità, scova notizie curiose, evidenzia punti di vista differenti e scopre strane analogie tra giornali che dovrebbero pensarla diversamente.

    Rassegna stampa - 08-11-2025

Ultimo Metroregione

  • PlayStop

    Metroregione di venerdì 07/11/2025 delle 19:47

    Metroregione è il notiziario regionale di Radio Popolare. Racconta le notizie che arrivano dal territorio della Lombardia, con particolare attenzione ai fatti che riguardano la politica locale, le lotte sindacali e le questioni che riguardano i nuovi cittadini. Da Milano agli altri capoluoghi di provincia lombardi, senza dimenticare i comuni più piccoli, da dove possono arrivare storie esemplificative dei cambiamenti della nostra società.

    Metroregione - 07-11-2025

Ultimi Podcasts

  • PlayStop

    Il sabato del villaggio di sabato 08/11/2025

    Il sabato del villaggio... una trasmissione totalmente improvvisata ed emozionale. Musica a 360°, viva, legata e slegata dagli accadimenti. Come recita la famosa canzone del fu Giacomo: Questo di sette è il più grandioso giorno, pien di speme e di gioia: di man tristezza e noia recheran l'ore, ed il travaglio usato ciascuno in suo pensier farà ritorno.

    Il sabato del villaggio - 08-11-2025

  • PlayStop

    Senti un po’ di sabato 08/11/2025

    Senti un po’ è un programma della redazione musicale di Radio Popolare, curata e condotta da Niccolò Vecchia, che da vent’anni si occupa di novità musicali su queste frequenze. Ospiti, interviste, minilive, ma anche tanta tanta musica nuova. 50 minuti (circa…) con cui orientarsi tra le ultime uscite italiane e internazionali. Da ascoltare anche in Podcast (e su Spotify con le playlist della settimana). Senti un po’. Una trasmissione di Niccolò Vecchia In onda il sabato dalle 18.30 alle 19.30.

    Senti un po’ - 08-11-2025

  • PlayStop

    Stay human di sabato 08/11/2025

    Ogni sabato, dalle 17.35 alle 18.30, musica, libri e spettacoli che ci aiutano a 'restare umani'. Guida spirituale della trasmissione: Fela.

    Stay human - 08-11-2025

  • PlayStop

    Gli speciali di sabato 08/11/2025 - ore 17:00

    I reportage e le inchieste di Radio Popolare Il lavoro degli inviati, corrispondenti e redattori di Radio Popolare e Popolare Network sulla società, la politica, gli avvenimenti internazionali, la cultura, la musica.

    Gli speciali - 08-11-2025

  • PlayStop

    Radiografia Nera di sabato 08/11/2025

    Radiografia Nera è il programma che racconta le storie di cronaca e banditi che, dal dopoguerra in poi, hanno reso Milano la Chicago d'Italia. Condotto da Matteo Liuzzi e Tommaso Bertelli per la regia di Francesco Tragni.

    Radiografia Nera - 08-11-2025

  • PlayStop

    Psicoradio di sabato 08/11/2025

    Psicoradio, avviata nel 2006 dalla collaborazione tra il Dipartimento di Salute Mentale di Bologna e Arte e Salute Onlus, è una testata radiofonica dedicata alla salute mentale. Include un corso triennale per utenti psichiatrici, guidato dalla prof. Cristina Lasagni, e una programmazione che esplora temi psicologici attraverso vari registri: poetico, informativo, ironico e autobiografico. Psicoradio ha realizzato oltre 220 trasmissioni nazionali, campagne di sensibilizzazione e convegni su temi di salute mentale.

    Psicoradio - 08-11-2025

  • PlayStop

    Highlights di sabato 08/11/2025

    Zohran Mamdani è il nuovo sindaco di New York e il calcio ha avuto un ruolo importante nella sua campagna elettorale. È stato uno degli strumenti che gli hanno permesso di rendere più chiara la sua posizione su diverse questioni, a pochi mesi dai Mondiali che nel 2026 si disputeranno anche negli Stati Uniti. Ospite: Valerio Moggia, ideatore e curatore di Pallonate in faccia.

    Highlights - 08-11-2025

  • PlayStop

    Rotoclassica di sabato 08/11/2025

    Benvenuti a Rotoclassica, programma di attualità e di informazione dedicato alla musica classica, che nasce nel 1983 alla fine di una storia della musica iniziata nel lontano 1976, subito dopo la nascita della Radio. Notizie, personaggi, concerti, anniversari, eventi, dischi, libri, film ed altro ancora che danno vita all’universo musicale classico e contemporaneo, dal centro della galassia sino alle sue estreme periferie, con una rinnovata attenzione anche per il dietro le quinte. Ideata da Claudio Ricordi, impaginata e condotta dallo stesso Ricordi e da Carlo Centemeri, si avvale del prezioso contributo di Carlo Lanfossi, Francesca Mulas, Luca Chierici, Margherita Colombo e Emanuele Ferrari che formano attualmente la redazione di musica classica di Radio Popolare. Della storica redazione hanno fatto parte anche Ettore Napoli, Marco Ravasini, Pierfranco Vitale, Luca Gorla, Giulia Calenda, Sebastiano Cognolato, Vittorio Bianchi, Giovanni Chiodi, Michele Coralli, Roberto Festa, Francesco Rossi, Antonio Polignano. Siamo da sempre felici di accogliere qualsiasi tipo di critica, contributo o suggerimento dagli ascoltatori della radio, incluse segnalazioni di notizie, concerti e iniziative.

    Rotoclassica - 08-11-2025

  • PlayStop

    Chassis di sabato 08/11/2025

    con Anna Negri sul documentario “Toni mio padre”; Francesco Fei su “Piero Pelù rumore dentro”; Alessandro Genovesi e Valentina Lodovini regista e interprete di “Una famiglia sottosopra”; Lino Guanciale parla di “Il Commissario Ricciardi”. Estratto dall’incontro con Soahil Dahdal e Rehab Nazzal, vincitori del Nazra Palestine Short Film Festival, nell’auditorium di Radio Popolare (2). Tra le uscite: “Un semplice incidente” di Jafar Panahi; “Siamo in un film di Alberto Sordi?” di Steve Della Casa e Caterina Taricano; “Anemone” di Ronan Day-Lewis.

    Chassis - 08-11-2025

  • PlayStop

    I girasoli di sabato 08/11/2025

    “I Girasoli” è la trasmissione di Radio Popolare dedicata all'arte e alla fotografia, condotta da Tiziana Ricci. Ogni sabato alle 13.15, il programma esplora eventi culturali, offre interviste ai protagonisti dell'arte, e fornisce approfondimenti sui critici e sui giovani talenti. L’obiettivo è rendere accessibile il significato delle opere e valutare la qualità culturale degli eventi, contrastando il proliferare di iniziative di scarso valore e valutando le polemiche sulla politica culturale.

    I girasoli - 08-11-2025

  • PlayStop

    Il Verziere di Leonardo di sabato 08/11/2025

    Il Verziere di Leonardo è un racconto del cibo a partire dal territorio fino alle situazioni globali, va in onda tutti i sabati dalle 12 alle 13. Parliamo di agricoltura e surriscaldamento della Terra, di coltivazioni di prossimità, e tendenze globali. Raccontiamo il paesaggio rurale con le sue opere idrauliche, l’agricoltura sociale e la cooperazione internazionale. Ci soffermiamo anche sulla storia delle produzioni agroalimentari. A cura di Fabio Fimiani

    Il Verziere di Leonardo - 08-11-2025

  • PlayStop

    Good Times di sabato 08/11/2025

    Good Times è il trampolino per tuffarsi in bello stile nel weekend. Visioni, letture, palchi, percorsi, incontri, esperienze, attività. Gli appuntamenti fissati dal calendario, ma anche le occasioni offerte dall’ozio. Un dispenser di proposte e suggestioni per vivere al meglio il proprio tempo libero. Tutti i sabati, dalle 11.30 alle 12, Good Times è il nostro viaggio nelle proposte del fine settimana. E insieme il nostro augurio per trascorrere giorni belli e momenti felici. Elena Mordiglia e Matteo Villaci si alternano nella conduzione.

    Good Times - 08-11-2025

Adesso in diretta