Approfondimenti

L’Europa in bilico

Mai il processo costituente di un’unione dei Paesi europei è stato a rischio di concludersi traumaticamente come in queste settimane.

Le cause dell’odierna incertezza sono tutte interne alla stessa logica con la quale si è lavorato negli ultimi anni. L’introduzione dell’euro ha segnato infatti uno spartiacque tra i sogni e la realtà, mettendo a nudo le cose. Si è accettato che nove Stati su ventotto non adottassero l’euro (alcuni per essere entrati nell’UE dopo la sua nascita, altri come Danimarca e Regno Unito per scelta precisa), e quindi che si creassero due diverse “zone” dentro la stessa Unione, quella euro e quella non euro.

E così si è resa palese l’esistenza di due visioni incompatibili sulla via della costruzione europea.

La prima, quella storicamente rivendicata da Londra, considera l’Unione Europea semplicemente come un’area di libero scambio con qualche vincolo in più, ma senza alcuna cessione di sovranità sui “fondamentali” (esteri, difesa, moneta, fiscalità). L’altra visione, quella franco-tedesca, punta alla costruzione progressiva di un super-Stato guidato dai Paesi forti. In questo caso, la volontà di cedere sovranità è stata dimostrata con l’istituzione dell’euro: ma, per la Germania, solo in cambio della possibilità di gestire la moneta dettando le regole.

In buona sostanza, un’Europa liberoscambista a traino anglosassone oppure un’Europa timidamente federalista a traino tedesco.

Non a caso il Regno Unito è il grande sponsor del TTIP, l’accordo di partenariato con gli USA, che trova invece in Germania e in Francia le più grandi resistenze.

La crisi che investe il futuro dell’Europa unita si arricchisce di diversi malintesi. Per esempio quelli che si sono creati con i Paesi dell’Est entrati negli ultimi anni, e per i quali l’Unione è soltanto un finanziatore delle economie nazionali, che non deve interferire negli affari interni: neanche quando palesemente si violano la libertà di stampa, i diritti delle opposizioni, la libera circolazione delle persone. Un altro malinteso riguarda i Paesi mediterranei, stretti nella morsa della disoccupazione, della stagnazione della crescita e del debito pubblico. Quanto è accaduto alla Grecia insegna che una delle condizioni fondamentali per la costruzione di un rapporto stretto tra Stati, e cioè la solidarietà, non fa più parte del processo europeo. La dice lunga il fatto che la Germania, nella crisi greca, è riuscita a salvare le proprie banche esposte grazie ai soldi comunitari, ma si è opposta all’ipotesi di alleggerire il debito di Atene, dopo diverse ristrutturazioni, socializzandolo tramite l’emissione di eurobond. La Grecia non può fallire, in quanto agganciata a una moneta forte come l’euro, ma non può nemmeno ristrutturare il proprio debito (come qualsiasi Paese sovrano) né socializzarne una parte, come nelle federazioni.  In sostanza, la Grecia può solo patire e trascinarsi con un debito impagabile fintanto che a Bruxelles si continuerà a tirare a campare.

Questa situazione, già di per sé pessima, è precipitata ulteriormente con la Brexit, cioè con l’uscita del Regno Unito dalla UE grazie a un referendum indetto quasi per gioco dal premier David Cameron. È stato pericolosissimo andare a stuzzicare il vecchio e sedimentato sentimento isolazionistico della Gran Bretagna nei confronti dell’Europa: e le conseguenze della vittoria del “no” potrebbero portare fino alla dissoluzione del Regno Unito, con l’uscita della Scozia e dell’Irlanda del Nord che potrebbero scegliere di agganciarsi all’Europa.

Per non parlare dei danni all’economia inglese rispetto al suo principale mercato di riferimento. Un pasticcio gigantesco, insomma, dalle ripercussioni difficilmente valutabili.Se invece avesse vinto il sì all’Europa, sarebbe continuata la navigazione a vista, senza darsi obiettivi ambiziosi, perché Londra avrebbe usato sempre il suo peso per bloccare qualsiasi accelerata verso la costituzione di una vera federazione.

Oggi più che mai ci vorrebbe una classe politica europeista, come quella degli anni ’50-’70 del secolo scorso. Ci troviamo invece a fare i conti con il piccolo cabotaggio di leader senza progetto e con le arringhe nichilistiche di leader arruffapopoli. Eppure l’Europa comunitaria è l’unico esempio mondiale di integrazione non soltanto economica. L’unica area che ha la pretesa di diventare non solo mercato comune, ma anche un’area di civiltà. Un progetto “pericoloso” per i regimi autoritari che si consolidano nei Paesi emergenti, ma anche per gli stessi Stati Uniti, che hanno una visione opposta del partenariato.

Per questi motivi l’Europa sognata da Altiero Spinelli ha tanti nemici, interni ed esterni. E per questi motivi l’Europa merita di essere salvata, per convenienza e per principio.

  • Autore articolo
    Alfredo Somoza
ARTICOLI CORRELATITutti gli articoli
POTREBBE PIACERTI ANCHETutte le trasmissioni

Adesso in diretta

  • Ascolta la diretta

Ultimo giornale Radio

  • PlayStop

    Giornale Radio domenica 04/05 12:59

    Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi. Tutto questo nelle tre edizioni principali del notiziario di Radio Popolare, al mattino, a metà giornata e alla sera.

    Giornale Radio - 04-05-2025

Ultimo giornale Radio in breve

  • PlayStop

    Gr in breve domenica 04/05 15:30

    Edizione breve del notiziario di Radio Popolare. Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi.

    Giornale Radio in breve - 04-05-2025

Ultima Rassegna stampa

  • PlayStop

    Rassegna stampa di domenica 04/05/2025

    La rassegna stampa di Popolare Network non si limita ad una carrellata sulle prime pagine dei principali quotidiani italiani: entra in profondità, scova notizie curiose, evidenzia punti di vista differenti e scopre strane analogie tra giornali che dovrebbero pensarla diversamente.

    Rassegna stampa - 04-05-2025

Ultimo Metroregione

  • PlayStop

    Metroregione di venerdì 02/05/2025 delle 19:47

    Metroregione è il notiziario regionale di Radio Popolare. Racconta le notizie che arrivano dal territorio della Lombardia, con particolare attenzione ai fatti che riguardano la politica locale, le lotte sindacali e le questioni che riguardano i nuovi cittadini. Da Milano agli altri capoluoghi di provincia lombardi, senza dimenticare i comuni più piccoli, da dove possono arrivare storie esemplificative dei cambiamenti della nostra società.

    Metroregione - 02-05-2025

Ultimi Podcasts

  • PlayStop

    Ricordi d'archivio di domenica 04/05/2025

    Da tempo pensavo a un nuovo programma, senza rendermi conto che lo avevo già: un archivio dei miei incontri musicali degli ultimi 46 anni, salvati su supporti magnetici e hard disk. Un archivio parlato, "Ricordi d'archivio", da non confondere con quello cartaceo iniziato duecento anni fa dal mio antenato Giovanni. Ogni puntata presenta una conversazione musicale con figure come Canino, Abbado, Battiato e altri. Un archivio vivo che racconta il passato e si arricchisce nel presente. Buon ascolto. (Claudio Ricordi, settembre 2022).

    Archivio Ricordi - 04-05-2025

  • PlayStop

    Giocare col fuoco di domenica 04/05/2025

    Giocare col fuoco: storie, canzoni, poesie di e con Fabrizio Coppola Un contenitore di musica e letteratura senza alcuna preclusione di genere, né musicale né letterario. Ci muoveremo seguendo i percorsi segreti che legano le opere l’una all’altra, come a unire una serie di puntini immaginari su una mappa del tesoro. Memoir e saggi, fiction e non fiction, poesia (moltissima poesia), musica classica, folk, pop e r’n’r, mescolati insieme per provare a rimettere a fuoco la centralità dell’esperienza umana e del racconto che siamo in grado di farne.

    Giocare col fuoco - 04-05-2025

  • PlayStop

    La Pillola va giù di domenica 04/05/2025

    Una trasmissione settimanale  a cura di Anaïs Poirot-Gorse con in regia Nicola Mogno. Una trasmissione nata su Shareradio, webradio metropolitana milanese che cerca di ridare un spazio di parola a tutti i ragazzi dei centri di aggregazione giovanili di Milano con cui svolgiamo regolarmente laboratori radiofonici.

    La Pillola va giù - 04-05-2025

  • PlayStop

    Comizi d’amore di domenica 04/05/2025

    Quaranta minuti di musica e dialoghi cinematografici trasposti, isolati, destrutturati per creare nuove forme emotive di ascolto. Ogni domenica dalle 13.20 alle 14.00, a cura di Stefano Ghittoni.

    Comizi d’amore - 04-05-2025

  • PlayStop

    C'è Di Buono: Piero Pompili presenta la sua autobiografia "Nato Oste"

    In questa puntata parliamo di ristorazione e di sala, di essere “Nato Oste”, come dice nel titolo della sua autobiografia Piero Pompili, restaurant manager del Ristorante Al Cambio di Bologna e artefice del successo di quell'insegna. Il libro, uscito da poco per Maretti Edizioni, parla della sua storia, personale e professionale, ricca e sfaccettata: ci sono davvero molte cose da raccontare. Ascoltatele! A cura di Niccolò Vecchia

    C’è di buono - 04-05-2025

  • PlayStop

    Onde Road di domenica 04/05/2025

    Autostrade e mulattiere. Autostoppisti e trakker. Dogane e confini in via di dissoluzione. Ponti e cimiteri. Periferie urbane e downtown trendaioli. La bruss e la steppa. Yak e orsetti lavatori. Il mal d’Africa e le pastiglie di xamamina per chi sta male sui traghetti. Calepini e guide di viaggio. Zaini e borracce. Musiche del mondo e lullabies senza tempo. Geografie fantastiche ed escursioni metafisiche. Nel blog di Onde Road tutti i dettagli delle trasmissioni.

    Onde Road - 04-05-2025

  • PlayStop

    La domenica dei libri di domenica 04/05/2025

    La domenica dei libri è la trasmissione di libri e cultura di Radio Popolare. Ogni settimana, interviste agli autori, approfondimenti, le novità del dibattito culturale, soprattutto la passione della lettura e delle idee. Condotta da Roberto Festa

    La domenica dei libri - 04-05-2025

  • PlayStop

    Va pensiero di domenica 04/05/2025

    Viaggio a bocce ferme nel tema politico della settimana.

    Va Pensiero - 04-05-2025

  • PlayStop

    Apertura musicale classica di domenica 04/05/2025

    La musica classica e le sue riverberazioni per augurare un buon risveglio a “tutte le mattine del mondo”. Novità discografiche, segnalazioni di concerti, rassegna stampa musicale e qualunque altra scusa pur di condividere con voi le musiche che ascoltiamo, abbiamo ascoltato e ascolteremo per tutta la settimana.

    Apertura musicale classica - 04-05-2025

  • PlayStop

    Radio Romance di sabato 03/05/2025

    Canzoni d'amore, di desiderio, di malinconia, di emozioni, di batticuore. Il sabato dalle 21.30 con Elisa Graci

    Radio Romance - 03-05-2025

  • PlayStop

    Guida nella Jungla di sabato 03/05/2025

    Nata da un'idea di Paolo Minella e Luca Boselli, GnJ "Guida nella Jungla" è un programma dedicato alla cultura musicale underground contemporanea. Dalla metà degli anni '90, offre chart, interviste, dubplate corner e news, con ospiti come Mr. Finger, Apparat, Hype, Phil Asher, Ian O’Brien, Dj Kool Herc, Snowgoons, Tech N9ne, Dj Gruff, Dj Skizo, Club Dogo, Looptroop Rockers, Foreign Beggars e molti altri. Evolvendosi con il panorama musicale, è ora condotta da Matteo (East Milan) in collaborazione con la crew di Loopsessions Milano e O'Red. #prestaciascolto www.facebook.com/gnjradio www.instagram.com/gnjradio

    Guida nella Jungla - 03-05-2025

Adesso in diretta