Approfondimenti

Per chi suona la campana della Brexit

Il vento della rivolta contro l‘establishment ha soffiato così forte sulla Gran Bretagna da sospingerla fuori dall’Unione Europea.

Chi ha votato per uscire dall’Ue non l’ha fatto solo per avversione contro Bruxelles, ma anche per dare una lezione alle classi dirigenti nazionali, incapaci di trovare una risposta all’inquietudine di una vasta parte della società britannica di fronte ai cambiamenti epocali della globalizzazione, primo tra tutti l’aumento delle diseguaglianze economiche.

La vittoria del Leave non è stata determinata solo da motivi politici ed economici, ma anche da fattori culturali che permeano la storia inglese, prima tra tutti la diffidenza verso tutti i poteri sovrannazionali che tolgono sovranità al governo britannico.

La Brexit ha vinto grazie al voto degli anziani contro i giovani, delle zone rurali contro i grandi centri urbani, delle città operaie del Nord inglese contro la Londra cosmopolita, che ha votato Remain anche nelle zone dove il benessere economico non è di casa.

Quell’Inghilterra inquieta e profonda ha voluto fare un salto indietro di 43 anni, nel tentativo di tornare a un passato più rassicurante e in apparenza più facile da decifrare, meno complesso e frustrante di un presente in cui l’incertezza economica della classe media, l’aumento delle diseguaglianze sociali e la questione dell’immigrazione, la fanno da padrone.

In questo senso, il voto della Brexit ha delle forti affinità con quello che sta accadendo dall’altra parte dell’Oceano, con le presidenziali negli Stati Uniti. Anche lì, una certa America (per lo più bianca, tradizionale e frustrata dall’ultimo decennio di cambiamenti sociali, negativi per la middle class, e di offensiva progressista sui diritti civili) cerca il suo riscatto seguendo il richiamo dello slogan di Donald Trump: “Far tornare grande l’America”.

E’ il vento della rivolta contro l’establishment che in Europa soffia da tempo e che nei diversi Paesi prende forme diverse. In Francia spinge il Fronte Nazionale alle porte dell’Eliseo; in Austria permette al candidato della destra di sfiorare la vittoria alle presidenziali; in Italia, questo vento assume una forma ancora diversa: lo abbiamo visto nelle recenti amministrative, con la vittoria del Movimento Cinque Stelle.

L’intero Occidente è ora invaso da questo vento. E, di fronte alla sua forza, le leadership nazionali e continentali mostrano tutta la loro debolezza. L’Europa deve ora fare uno scatto in avanti. Ci vuole una visione. L’epoca dell’austerità a tutti costi (sociali) deve terminare e lasciare lo spazio alla costruzione di uno spazio politico dove gli europei si sentano finalmente cittadini.

La Brexit è più di un campanello d’allarme. E’ la prova generale di quello che potrebbe accadere nella maggior parte dei Paesi occidentali se le classi dirigenti non saranno in grado di dare le risposte giuste in termini di equità, di giustizia sociale e di prospettiva esistenziale ed economica alle inquietudini di larghi settori della società.

  • Autore articolo
    Michele Migone
ARTICOLI CORRELATITutti gli articoli
POTREBBE PIACERTI ANCHETutte le trasmissioni

Adesso in diretta

  • Ascolta la diretta

Ultimo giornale Radio

  • PlayStop

    Giornale Radio giovedì 06/11 07:29

    Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi. Tutto questo nelle tre edizioni principali del notiziario di Radio Popolare, al mattino, a metà giornata e alla sera.

    Giornale Radio - 06-11-2025

Ultimo giornale Radio in breve

  • PlayStop

    Gr in breve giovedì 06/11 08:30

    Edizione breve del notiziario di Radio Popolare. Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi.

    Giornale Radio in breve - 06-11-2025

Ultima Rassegna stampa

  • PlayStop

    Rassegna stampa di giovedì 06/11/2025

    La rassegna stampa di Popolare Network non si limita ad una carrellata sulle prime pagine dei principali quotidiani italiani: entra in profondità, scova notizie curiose, evidenzia punti di vista differenti e scopre strane analogie tra giornali che dovrebbero pensarla diversamente.

    Rassegna stampa - 06-11-2025

Ultimo Metroregione

  • PlayStop

    Metroregione di giovedì 06/11/2025 delle 07:15

    Metroregione è il notiziario regionale di Radio Popolare. Racconta le notizie che arrivano dal territorio della Lombardia, con particolare attenzione ai fatti che riguardano la politica locale, le lotte sindacali e le questioni che riguardano i nuovi cittadini. Da Milano agli altri capoluoghi di provincia lombardi, senza dimenticare i comuni più piccoli, da dove possono arrivare storie esemplificative dei cambiamenti della nostra società.

    Metroregione - 06-11-2025

Ultimi Podcasts

  • PlayStop

    Gaza, l’Onu chiede cibo e tende per l’inverno, ma Israele continua a demolire edifici con raid aerei

    Gaza, l’Onu chiede cibo e tende per l’inverno, ma Israele continua a demolire edifici con raid aerei “A Gaza mancano cibo e rifugi, bisogna aprire il valico di Rafah”: è l’ennesimo appello che l’Onu rivolge a Israele. A quasi un mese dall’entrata in vigore del cessate il fuoco, nella Striscia entra ancora solo una minima parte degli aiuti previsti; le agenzie umanitarie denunciano che Israele impedisce l’ingresso anche a tende, coperte e rifugi. I palestinesi della Striscia, in gran parte sfollati, non sono in condizione di affrontare la stagione fredda che si avvicina. L’esercito però, in violazione del cessate il fuoco, continua l’opera di demolizione degli edifici: dall’alba sono in corso raid aerei sui quartieri orientali di Gaza City. A livello diplomatico intanto gli Stati Uniti, intanto, portano avanti il loro piano per Gaza presso il consiglio di sicurezza dell’Onu: nelle scorse ore la risoluzione che autorizza la Forza internazionale di stabilizzazione è stata presentata anche ai paesi arabi coinvolti nel processo di mediazione tra Hamas e Israele. Da Deir al Balah, la testimonianza di Nicolò Parrino, responsabile logistica di Emergency a Gaza

    Clip - 06-11-2025

  • PlayStop

    Rassegna stampa internazionale di giovedì 06/11/2025

    Notizie, opinioni, punti di vista tratti da un'ampia gamma di fonti - stampa cartacea, social media, Rete, radio e televisioni - per informarvi sui principali avvenimenti internazionali e su tutto quanto resta fuori dagli spazi informativi più consueti. Particolare attenzione ai temi delle libertà e dei diritti.

    Esteri – La rassegna stampa internazionale - 06-11-2025

  • PlayStop

    Presto Presto - Lo stretto indispensabile di giovedì 06/11/2025

    Il kit di informazioni essenziali per potere affrontare la giornata (secondo noi).

    Presto Presto – Lo stretto indispensabile - 06-11-2025

  • PlayStop

    Presto Presto - Giornali e commenti di giovedì 06/11/2025

    La mattina inizia con le segnalazioni dai quotidiani e altri media, tra prime pagine, segnalazioni, musica, meteo e qualche sorpresa.

    Presto Presto – Giornali e commenti - 06-11-2025

  • PlayStop

    Pop Music di giovedì 06/11/2025

    Una trasmissione di musica, senza confini e senza barriere. Canzoni da scoprire e da riconoscere, canzoni da canticchiare e da cui farsi cullare. Senza conduttori, senza didascalie: solo e soltanto musica.

    Pop Music - 05-11-2025

  • PlayStop

    News della notte di mercoledì 05/11/2025

    L’ultimo approfondimento dei temi d’attualità in chiusura di giornata

    News della notte - 05-11-2025

  • PlayStop

    Doppio Click di mercoledì 05/11/2025

    Doppio Click è la trasmissione di Radio Popolare dedicata ai temi di attualità legati al mondo di Internet e delle nuove tecnologie. Ogni mercoledì approfondiamo le notizie più importanti, le curiosità e i retroscena di tutto ciò che succede sul Web e non solo. Ogni settimana approfondiamo le notizie più importanti, le curiosità e i retroscena di tutto ciò che succede sul Web e non solo. A cura di Marco Schiaffino.

    Doppio Click - 05-11-2025

  • PlayStop

    Il giusto clima di mercoledì 05/11/2025

    Ambiente, energia, clima, uso razionale delle risorse, mobilità sostenibile, transizione energetica. Il giusto clima è la trasmissione di Radio Popolare che racconta le sfide locali e globali per contrastare il cambiamento climatico e ridurre la nostra impronta sul Pianeta. Il giusto clima è realizzato in collaborazione con è nostra, la cooperativa che produce e vende energia elettrica rinnovabile, sostenibile, etica. In onda tutti i mercoledì, dalle 20.30 alle 21.30. In studio, Elena Mordiglia e Marianna Usuelli, in redazione Lorenzo Tecleme e Gianluca Ruggieri.

    Il giusto clima - 05-11-2025

  • PlayStop

    L'Orizzonte delle Venti di mercoledì 05/11/2025

    A fine giornata selezioniamo il fatto nazionale o internazionale che ci è sembrato più interessante e lo sviluppiamo con il contributo dei nostri ospiti e collaboratori. Un approfondimento che chiude la giornata dell'informazione di Radio Popolare e fa da ponte con il giorno successivo.

    L’Orizzonte delle Venti - 05-11-2025

Adesso in diretta