La scuola non serve a nulla

“Non se ne esce”: Tetralogia del Sessismo linguistico alla Medie – 3

Quello che hanno scoperto i miei alunni sulla questione…

Le repliche di “La Scuola non serve a nulla 2.0” al Teatro della Cooperativa sono finite (grazie a tutti!) per cui torno a bomba sulla ricerca linguistica, iniziata nelle scorse settimane, con il terzo episodio, relativo alle risposte raccolte dagli alunni al quesito assegnato. Andate a ripescarlo qui, ma in soldoni era: “Nel caso sia una donna a svolgere queste professioni (avvocato, sindaco, direttore…), come la gente a te vicina preferisce usare questi nomi?”

 È qui che ho cominciato a capire che la cosa si faceva lunga… Perché se resti impantanato in qualcosa che dura poco, dici: ok, non ci cavo un ragno dal buco, ma è stato breve. Ma quando la roba si prolunga e tu non vedi via d’uscita?

Sì, certo, dovrei anche spiegarvi come sono messi, i miei alunni: piccola analisi sociologica, altrimenti vi mancano dei tasselli. La mia scuola è sì di utenza media o medio-alta, ma abbiamo anche alunni stranieri, di prima e seconda generazione. Ed è lì che ti viene un altro dubbio (oltre al fatto che potrebbero protrarsi all’infinito), e cioè che queste questioni possano essere care soltanto alla “upper class”. Perché, quando spieghi il lavoro da fare, sei investito da commenti che vanno dal “Sì, prof, che bello!”, al “Mia mamma no parle italiano”, fino al “Ma perché prof, anche donne possono fare politica?” (Sì, ho anche alunni stranieri per i quali la poligamia, in paesi in cui è legale, ovviamente, è roba che riguarderebbe non un esotico documentario in Tv, ma proprio il loro nonno e quasi il loro padre. Come sarà il loro approccio a questa attività?).

In più anche in questi/e piccoli/e disgraziati/e ogni tanto rivivono le solite obiezioni dei loro colleghi/e più stagionati/e. Si va dal “benaltrismo” (“Ma prof, ma con tutti i problemi delle donne, pensiamo a questo?”), alla negazione del problema (“Sì, però se io chiamo la dottoressa CHIRURGO mica vuol dire che non la rispetto”). Certo, già a una prima indagine, in brain storming con loro, quasi tutti sembrano accorgersi che per gli ultimi nomi, quelli della seconda lista (vedi puntata precedente) “non c’è problema a trasformarli al femminile”, mentre “per i primi sì” (quelli della prima lista). E perché? domando io: “Perché i primi sono i mestieri della politica”. Ah, ecco. Come dire, la politica, prof, è roba da maschi.

Ma dicevo, i risultati. Dopo un paio di settimane circa, quando portano a scuola il frutto delle interviste, si rivelano confermate anche in una piccola classe tendenze assodate, emerse da studi condotti con ben altri approcci scientifici e più seri apparati epistemologici di questo. Sì, nessun problema a declinare al femminile “sarta” o “cuoca”, mestieri nell’immaginario comune storicamente di pertinenza femminile, mentre le maggiori resistenze si avvertono, coriacee, sui mestieri percepiti come “più importanti”, dove spesso “si usa il maschile pure se si parla di donne”. Perché? “Perché le donne li fanno da troppo poco tempo”. Ma se adesso li fanno anche loro perché ora non si usa il sostantivo al femminile di questi nomi? Gettonatissimo, ovvio, il “perché suona male”. Ah, bene (detto da loro, con le loro raffinatissime orecchie e la musica che ascoltano, finalmente ho capito: suona male tutto ciò cui semplicemente non siamo abituati). In ogni caso, ecco altri esiti, i più interessanti:

– “Mio padre li usa tutti al femminile, tranne INGEGNERA che non si può sentire, anche se però lui usa INFERMIERA.”

– “Quelli che ho intervistato io non usano AVVOCATA perché sui biglietti da visita delle donne c’è scritto AVVOCATO.”

– “Un mio parente declina tutto al femminile, tranne PROCURATORE perché non lo usa mai.”

– “Ho intervistato uno che dice tutto al femminile, anche se non c’è motivo di declinarli come nomi mobili, perché la professionalità va oltre il titolo maschile o femminile che sia.”

– “Un mio amico dice che non si arrabbia se usiamo MINISTRESSA.”

– “Mio papà è contrario, anzi dice che se il signor Mario Rossi lo chiamiamo AVVOCATA lui poi si arrabbia”.

– “La signora del piano di sotto dice che l’Italia vuole così, pure per le donne: AVVOCATO, MINISTRO, SINDACO. Non si deve cambiare.”

– “Una ragazza intervistata per strada a caso mi ha detto che lei usa solo AVVOCATO e MINISTRO perché l’ha sempre sentito così, ma da adesso proverà ad adeguarsi”

– “Prof, mi sembra che alcuni nomi non si possono declinare come mobili, perché è meglio tenerli uguali al maschile e al femminile, al massimo uno decide se cambiare l’articolo: PRESIDENTE, DIRIGENTE” (E certo, ma se ve lo dicevo io, poi si perdeva il gusto di scoprirlo da voi… poi chiedo, ok, ma “IL Presidente” o “LA Presidente”? “Più o meno è uguale, Prof!”);

– “A mia zia, ASSESSORA non gli suona bene nell’orale, ma nello scritto sì.”

– “CHIRURGO non ha femminile nella grammatica, ma nel linguaggio corrente si usa CHIRURGA.”

– “Mia sorella usa ISPETTORE perché glielo hanno insegnato a scuola.”

– “Mio nonno non usa DEPUTATA perché non riesce a dirlo.”

– “Un mio amico non usa ASSESSORA perché non gli piace.”

– “Un mio parente non usa MAGISTRATA perché non esiste.”

– “Mia mamma no parle Italiano.”

Ma non si starà esagerando? Ma non finiremo come la barzellettaccia d’infima categoria di quel protettore di prostitute premiato da un’associazione di femministe perché le donne che lui sfruttava le chiamava “le puttane” e non con il maschile neutro sovraesteso “puttanoni”?

Ecco, lo sapevo che non se ne usciva… E quindi? tirare le somme di tutta questa ricerca? Prossima volta!

 

 

 

 

 

 

  • Antonello Taurino

    Docente, attore, comico, formatore: in confronto a lui, Don Chisciotte è uno pratico. Nato a Lecce, laurea in Lettere e diploma in Conservatorio, nel 2005 si trasferisce a Milano. Consegue il Diploma di attore nel Master triennale SAT 2005-2008 del M° J. Alschitz e partecipa a Zelig dal 2003 al 2019. Si esibisce anche inglese all’estero con il suo spettacolo di Stand-up, Comedian. Attualmente è in tournèe con i suoi spettacoli (non tutti la stessa sera): Miles Gloriosus (2011), Trovata una Sega! (2014), La Scuola non serve a nulla (2016) e Sono bravo con la lingua (2020). La mattina si diverte ancora tanto ad insegnare alle Medie. Non prende mai gli ascensori.

ALTRO DAL BLOGVedi tutti
ARTICOLI CORRELATITutti gli articoli

Adesso in diretta

  • Ascolta la diretta

Ultimo giornale Radio

  • PlayStop

    Giornale Radio mercoledì 05/11 19:30

    Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi. Tutto questo nelle tre edizioni principali del notiziario di Radio Popolare, al mattino, a metà giornata e alla sera.

    Giornale Radio - 05-11-2025

Ultimo giornale Radio in breve

  • PlayStop

    Gr in breve mercoledì 05/11 18:30

    Edizione breve del notiziario di Radio Popolare. Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi.

    Giornale Radio in breve - 05-11-2025

Ultima Rassegna stampa

  • PlayStop

    Rassegna stampa di mercoledì 05/11/2025

    La rassegna stampa di Popolare Network non si limita ad una carrellata sulle prime pagine dei principali quotidiani italiani: entra in profondità, scova notizie curiose, evidenzia punti di vista differenti e scopre strane analogie tra giornali che dovrebbero pensarla diversamente.

    Rassegna stampa - 05-11-2025

Ultimo Metroregione

  • PlayStop

    Metroregione di mercoledì 05/11/2025 delle 19:47

    Metroregione è il notiziario regionale di Radio Popolare. Racconta le notizie che arrivano dal territorio della Lombardia, con particolare attenzione ai fatti che riguardano la politica locale, le lotte sindacali e le questioni che riguardano i nuovi cittadini. Da Milano agli altri capoluoghi di provincia lombardi, senza dimenticare i comuni più piccoli, da dove possono arrivare storie esemplificative dei cambiamenti della nostra società.

    Metroregione - 05-11-2025

Ultimi Podcasts

  • PlayStop

    Il giusto clima di mercoledì 05/11/2025

    Ambiente, energia, clima, uso razionale delle risorse, mobilità sostenibile, transizione energetica. Il giusto clima è la trasmissione di Radio Popolare che racconta le sfide locali e globali per contrastare il cambiamento climatico e ridurre la nostra impronta sul Pianeta. Il giusto clima è realizzato in collaborazione con è nostra, la cooperativa che produce e vende energia elettrica rinnovabile, sostenibile, etica. In onda tutti i mercoledì, dalle 20.30 alle 21.30. In studio, Elena Mordiglia e Marianna Usuelli, in redazione Lorenzo Tecleme e Gianluca Ruggieri.

    Il giusto clima - 05-11-2025

  • PlayStop

    L'Orizzonte delle Venti di mercoledì 05/11/2025

    A fine giornata selezioniamo il fatto nazionale o internazionale che ci è sembrato più interessante e lo sviluppiamo con il contributo dei nostri ospiti e collaboratori. Un approfondimento che chiude la giornata dell'informazione di Radio Popolare e fa da ponte con il giorno successivo.

    L’Orizzonte delle Venti - 05-11-2025

  • PlayStop

    Esteri di mercoledì 05/11/2025

    Il giro del mondo in 24 ore. Ideato da Chawki Senouci e in onda dal 6 ottobre 2003. Ogni giorno alle 19 Chawki Senouci e Martina Stefanoni selezionano e raccontano fatti interessanti attraverso rubriche, reportage, interviste e approfondimenti. Il programma combina notizie e stacchi musicali, offrendo una panoramica variegata e coinvolgente degli eventi globali.

    Esteri - 05-11-2025

  • PlayStop

    L'Orizzonte di mercoledì 05/11 18:34

    L'Orizzonte è l’appuntamento serale con la redazione di Radio Popolare. Dalle 18 alle 19 i fatti dall’Italia e dal mondo, mentre accadono. Una cronaca in movimento, tra studio, corrispondenze e territorio. Senza copioni e in presa diretta. Un orizzonte che cambia, come le notizie e chi le racconta. Conducono Luigi Ambrosio e Mattia Guastafierro.

    L’Orizzonte - 05-11-2025

  • PlayStop

    Poveri ma belli di mercoledì 05/11/2025

    Un percorso attraverso la stratificazione sociale italiana, un viaggio nell’ascensore sociale del Belpaese, spesso rotto da anni e in attesa di manutenzione, che parte dal sottoscala con l’ambizione di arrivare al roof top con l’obiettivo dichiarato di trovare scorciatoie per entrare nelle stanze del lusso più sfrenato e dell’abbienza. Ma anche uno spazio per arricchirsi culturalmente e sfondare le porte dei salotti buoni, per sdraiarci sui loro divani e mettere i piedi sul tavolo. A cura di Alessandro Diegoli e Disma Pestalozza

    Poveri ma belli - 05-11-2025

  • PlayStop

    Vieni con me di mercoledì 05/11/2025

    Vieni con me è una grande panchina sociale. Ci si siedono coloro che amano il rammendo creativo o chi si rilassa facendo giardinaggio. Quelli che ballano lo swing, i giocatori di burraco e chi va a funghi. Poi i concerti, i talk impegnati e quelli più garruli. Uno spazio radiofonico per incontrarsi nella vita. Vuoi segnalare un evento, un’iniziativa o raccontare una storia? Scrivi a vieniconme@radiopopolare.it o chiama in diretta allo 02 33 001 001 Dal lunedi al venerdì, dalle 16.00 alle 17.00 Conduzione, Giulia Strippoli Redazione, Giulia Strippoli e Claudio Agostoni La sigla di Vieni con Me è "Caosmosi" di Addict Ameba

    Vieni con me - 05-11-2025

  • PlayStop

    Sregolatezza e spiritualità punk: Edda racconta il nuovo album "Messe Sporche"

    Quando esce un nuovo disco di Edda è come risentire un vecchio amico di quelli che cambiano numero ogni volta che perdono il telefono. Messe sporche è un disco che mette da parte la quiete spigolosa del precedente “Illusion”, e riprende il suono abrasivo dell’esordio da solista e, perché no, anche dei Ritmo Tribale. Nove pezzi empatici, diretti, pochi suoni, tutti giusti, in cui si ascoltano rudezza, dramma, ma anche una risata disillusa e molto rock’n’roll, che in qualche caso conserva anche il tono empatico di “Graziosa utopia”. L’album è uscito solo in formato fisico e la prima stampa è andata esaurita in pochi giorni, ma niente paura: potrete acquistarlo in una delle date del tour che il 12 dicembre approda anche a Milano, all’Arci Bellezza. Per darci una preview di disco e spettacolo, Edda ci ha raggiunti all' Auditorium di Radio Popolare con i suoi musicisti al gran completo: Luca Bossi (basso e synth, produttore dell’album), Diego Galeri dei Timoria (batteria), Francesco “Killa” Capasso (chitarre) e Davide Tessari (fonico). Tre pezzi live suonati con un tiro da ventenni e una frizzante chiacchierata su musica, mutande e cose sacre. Il tutto dall’alto di un ponteggio. Ascolta il MiniLive di Edda.

    Clip - 05-11-2025

  • PlayStop

    Volume di mercoledì 05/11/2025

    Dal lunedì al venerdì dalle 14.00 alle 16.00, Elisa Graci e Dario Grande vi accompagnano alla scoperta del suono di oggi: notizie, tendenze e storie di musica accompagnate dalle uscite discografiche più imperdibili, interviste con artisti affermati e nuove voci, mini live in studio e approfondimenti su cinema, serie TV e sottoculture emergenti. Il tutto a ritmo di giochi, curiosità e tanta interazione con il pubblico. Non fartelo raccontare, alza il Volume!

    Volume - 05-11-2025

  • PlayStop

    Robert Carsen: "La mia regia del Così fan tutte alla Scala prende spunto dai reality"

    Debutta al Teatro alla Scala di Milano la nuova produzione di "Così fan tutte", celebre titolo di W. A. Mozart. La regia dell'opera, che sarà diretta da Alexander Soddy, porta la firma di Robert Carsen, che per la prima volta affronta questo capolavoro mozartiano. Nella presentazione alla stampa, Carsen ha spiegato di avere preso ispirazione dai reality show a tema sentimentale, come Temptation Island. L'opera sarà infatti ambientata in uno studio televisivo dove si svolge un casting. Ascolta Robert Carsen nella presentazione alla stampa di "Così fan tutte" alla Scala.

    Clip - 05-11-2025

  • PlayStop

    Musica leggerissima di mercoledì 05/11/2025

    a cura di Davide Facchini. Per le playlist: https://www.facebook.com/groups/406723886036915

    Musica leggerissima - 05-11-2025

  • PlayStop

    Considera l’armadillo di mercoledì 05/11/2025

    Considera l'armadillo di mercoledì 5 novembre 2025 ospite @Cristiano Spiliga di @Studio Naturalistico Hyla sul @Progetto Life Imagine per la Protezione, conservazione e riproduzione dell'Ululone appenninico. A cura di Cecilia Di Lieto.

    Considera l’armadillo - 05-11-2025

Adesso in diretta