Approfondimenti

Il caos dei vaccini ai guariti, lo sblocco delle trivellazioni nel Mar Adriatico e le altre notizie della giornata

covid morti decessi emergenza

Il racconto della giornata di sabato 22 maggio 2021 con le notizie principali del giornale radio delle 19.30. Lo sblocco delle trivellazioni nel Mar Adriatico da parte del ministro per la transizione ecologica scatena le proteste di amministratori locali, pescatori e ambientalisti. La prossima settimana sapremo se il governo Draghi vuole riportare l’Italia indietro agli anni ‘50 in materia di appalti e di sicurezza del lavoro. Le indicazioni sui vaccini per i guariti dal COVID-19 ci sono, ma si sono perse nel caos informativo della pandemia. Infine, i dati di oggi sull’andamento dell’epidemia da COVID in Italia.

Appalti e sicurezza sul lavoro. Draghi vuole riportare l’Italia agli anni ’50?

(di Raffaele Liguori)

La prossima settimana sapremo se il governo Draghi vuole riportare l’Italia indietro agli anni ‘50 in materia di appalti e di sicurezza del lavoro. La prossima settimana, infatti, il Consiglio dei Ministri si riunirà e dovrebbe approvare il decreto “Semplificazioni” che andrà a modificare norme delicate per i diritti e le garanzie di legalità, come quelle sugli appalti, le opere pubbliche, le certificazioni e le ristrutturazioni. I sindacati – viste le bozze di quel decreto – sono già in allarme.
Alessandro Genovesi è il leader degli edili della Cgil (uno dei settori più toccati dalle eventuali nuove norme):

Alberto Vannucci è un docente di scienza politica all’università di Pisa e da diversi anni dirige il master di analisi e contrasto delle mafie e della corruzione. Anche lui è preoccupato per il contenuto delle bozze del decreto semplificazioni:


 

Il caos dei vaccini ai guariti dal COVID-19

(di Mattia Guastafierro)

Una direttiva c’è, ma come spesso accade si è persa nel caos informativo sulla pandemia. Chi ha avuto il COVID può fare il vaccino? Sì, ma solo dopo tre mesi dall’infezione ed entro i sei mesi dalla stessa. Quante dosi? Una sola, che basta a potenziare la produzione di anticorpi già presenti nel sangue. Questo recita la circolare pubblicata a marzo dal ministero della Salute. Restano però alcuni interrogativi: quando prenotare l’appuntamento, se c’è il rischio che venga fissato a settimane di distanza? E poi ancora: il richiamo viene sempre escluso o ci sono delle eccezioni? Sono le domande che si stanno facendo circa 3 milioni di persone in Italia, quelle guarite da novembre a oggi e che rientrano nell’arco dei 6 mesi stabiliti dalla circolare. Molti hanno chiesto informazioni al medico. Alcuni hanno presentato un test sierologico. Per altri ancora è valsa la discrezionalità del centro.

Insomma, la direttiva è chiara. La sua applicazione disordinata. La confusione grande.

Il ministro per la transizione ecologica sblocca le trivellazioni nel Mar Adriatico

(di Serena Tarabini)

C’è una serie di ragioni per cui il via libera del governo alla ricerca di gas nell’Adriatico al largo delle coste fra Emilia-Romagna e Veneto ha scatenato le proteste di amministratori locali, pescatori e ambientalisti: i rischi di subsidenza, un fenomeno che si è già verificato nella zona, i danni alla fauna ittica, le modificazioni al paesaggio di una zona antropizzata e molto orientata al turismo. C’è poi una questione giuridica. Il Ministro Cingolani, che ha firmato il decreto, si è difeso dicendo che le valutazioni di impatto ambientale già erano sul tavolo e lui le ha semplicemente mandate avanti come era suo dovere. Ma il movimento No Triv fa notare che proprio in relazione al forte impatto ambientale e sociale delle trivellazioni e per arginare la selva di richieste, con il decreto semplificazioni del febbraio 2019 era stata decisa la sospensione fino a settembre 2021 dei procedimenti in corso e anche dei permessi già rilasciati, in attesa di un piano che mettesse ordine nel settore. Il piano ancora non c’è ma le ricerche vengono concesse e questo è un illecito di cui il Ministro Cingolani non ha tenuto conto. Sentiamo Enzo di Salvatore, costituzionalista esperto di Diritto dell’Ambiente:


 

L’andamento dell’epidemia di COVID-19 in Italia

Oggi l’Italia ha superato la soglia delle 30 milioni di dosi somministrate. Con dieci milioni di persone vaccinate con entrambe le dosi e altri dieci milioni che hanno avuto almeno la prima fiala. Nelle ultime 24 ore sono stati comunicati 4.717 nuovi casi, in calo rispetto a ieri. Cala anche l’indice di positività che è sceso all’1,6% il livello più basso del 2021. 125 le vittime, di cui 24 relative ai mesi scorsi ma comunicate solo oggi dalla regione Campania. Prosegue anche il calo dei ricoveri e delle terapie intensive. Oggi il commissario Francesco Figliuolo ha inviato alle Regioni le nuove linee guida sulla prosecuzione della campagna di vaccinazione nazionale’. La richiesta è di “aumentare in maniera graduale” il contributo assicurato da medici di medicina generale, pediatri di libera scelta, farmacisti ed altri operatori del Servizio sanitario nazionale alle “vaccinazioni giornaliere. E proprio oggi è stato firmato un accordo che prevde che gli infermieri andranno a vaccinare a domicilio i soggetti più fragili.

  • Autore articolo
    Redazione
ARTICOLI CORRELATITutti gli articoli
POTREBBE PIACERTI ANCHETutte le trasmissioni

Adesso in diretta

  • Ascolta la diretta

Ultimo giornale Radio

  • PlayStop

    Giornale Radio venerdì 07/11 19:30

    Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi. Tutto questo nelle tre edizioni principali del notiziario di Radio Popolare, al mattino, a metà giornata e alla sera.

    Giornale Radio - 07-11-2025

Ultimo giornale Radio in breve

  • PlayStop

    Gr in breve sabato 08/11 07:30

    Edizione breve del notiziario di Radio Popolare. Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi.

    Giornale Radio in breve - 08-11-2025

Ultima Rassegna stampa

  • PlayStop

    Rassegna stampa di venerdì 07/11/2025

    La rassegna stampa di Popolare Network non si limita ad una carrellata sulle prime pagine dei principali quotidiani italiani: entra in profondità, scova notizie curiose, evidenzia punti di vista differenti e scopre strane analogie tra giornali che dovrebbero pensarla diversamente.

    Rassegna stampa - 07-11-2025

Ultimo Metroregione

  • PlayStop

    Metroregione di venerdì 07/11/2025 delle 19:47

    Metroregione è il notiziario regionale di Radio Popolare. Racconta le notizie che arrivano dal territorio della Lombardia, con particolare attenzione ai fatti che riguardano la politica locale, le lotte sindacali e le questioni che riguardano i nuovi cittadini. Da Milano agli altri capoluoghi di provincia lombardi, senza dimenticare i comuni più piccoli, da dove possono arrivare storie esemplificative dei cambiamenti della nostra società.

    Metroregione - 07-11-2025

Ultimi Podcasts

  • PlayStop

    Slide Pistons – Jam Session di sabato 08/11/2025

    La frizzante trasmissione di Luciano Macchia e Raffaele Kohler. Tutti i sabati su Radio Popolare dalla mezzanotte all'una. In onda le scorribande musicali dei due suonatori d’ottone in giro per la città, assecondate da artisti formidabili e straordinari.

    Slide Pistons – Jam Session - 07-11-2025

  • PlayStop

    Doppia Acca di venerdì 07/11/2025

    Dal 2011 è la trasmissione dedicata all’hip-hop di Radio Popolare.

    Doppia_Acca - 07-11-2025

  • PlayStop

    Percorsi PerVersi di venerdì 07/11/2025

    Poesie, liriche, sonetti, slam poetry, rime baciate, versi ermetici, poesie cantate. Ogni settimana Percorsi PerVersi incontra a Radio Popolare i poeti e li fa parlare di poesia. Percorriamo tutte le strade della parola poetica, da quella dei poeti laureati a quella dei poeti di strada e a quella – inedita – dei nostri ascoltatori.

    Percorsi PerVersi - 07-11-2025

  • PlayStop

    Musiche dal mondo di venerdì 07/11/2025

    Musiche dal mondo è una trasmissione di Radio Popolare dedicata alla world music, nata ben prima che l'espressione diventasse internazionale. Radio Popolare, partecipa alla World Music Charts Europe (WMCE) fin dal suo inizio. La trasmissione propone musica che difficilmente le radio mainstream fanno ascoltare e di cui i media correntemente non si occupano. Un'ampia varietà musicale, dalle fanfare macedoni al canto siberiano, promuovendo la biodiversità musicale.

    Musiche dal mondo - 07-11-2025

  • PlayStop

    Sui Generis di venerdì 07/11/2025

    Una trasmissione che parla di donne e altre stranezze. Attualità, cultura, approfondimenti su femminismi e questioni di genere. A cura di Elena Mordiglia.

    Sui Generis - 07-11-2025

  • PlayStop

    L'Orizzonte delle Venti di venerdì 07/11/2025

    A fine giornata selezioniamo il fatto nazionale o internazionale che ci è sembrato più interessante e lo sviluppiamo con il contributo dei nostri ospiti e collaboratori. Un approfondimento che chiude la giornata dell'informazione di Radio Popolare e fa da ponte con il giorno successivo.

    L’Orizzonte delle Venti - 07-11-2025

  • PlayStop

    Esteri di venerdì 07/11/2025

    Il giro del mondo in 24 ore. Ideato da Chawki Senouci e in onda dal 6 ottobre 2003. Ogni giorno alle 19 Chawki Senouci e Martina Stefanoni selezionano e raccontano fatti interessanti attraverso rubriche, reportage, interviste e approfondimenti. Il programma combina notizie e stacchi musicali, offrendo una panoramica variegata e coinvolgente degli eventi globali.

    Esteri - 07-11-2025

  • PlayStop

    L'Orizzonte di venerdì 07/11 18:35

    L'Orizzonte è l’appuntamento serale con la redazione di Radio Popolare. Dalle 18 alle 19 i fatti dall’Italia e dal mondo, mentre accadono. Una cronaca in movimento, tra studio, corrispondenze e territorio. Senza copioni e in presa diretta. Un orizzonte che cambia, come le notizie e chi le racconta. Conducono Luigi Ambrosio e Mattia Guastafierro.

    L’Orizzonte - 07-11-2025

  • PlayStop

    Sala, la Città 30? Se ne occuperà il prossimo sindaco. “Irricevibile” replica Legambiente

    A Milano si torna a parlare di sicurezza stradale dopo gli ultimi tre investimenti di pedoni che si sono verificati in città. Un uomo di 87 anni è morto dopo essere stato investito sulle strisce pedonali da un furgone guidato da una persona che non si è fermata a prestare soccorso, un ragazzo di 12 anni è in coma colpito in zona Vigentina e un altro di 9 anni è ricoverato non in pericolo di vita per un investimento nella zona di piazza Durante. Oggi i giornalisti hanno chiesto al sindaco Beppe Sala perché Milano non prende provvedimenti per moderare la velocità dei mezzi a motore in città, provvedimenti come la Città 30, attiva a Bologna e Lodi ad esempio. “È difficile farla passare per le norme nazionali, è molto complesso. Noi andremo avanti per completare il percorso intorno alle scuole poi credo sia un tema che dovrà affrontare chi mi succederà”, ha detto Sala. “Parole irricevibili”, replica il responsabile trasporti di Legambiente Lombardia Federico Del Prete, intervistato da Roberto Maggioni

    Clip - 07-11-2025

  • PlayStop

    Poveri ma belli di venerdì 07/11/2025

    Un percorso attraverso la stratificazione sociale italiana, un viaggio nell’ascensore sociale del Belpaese, spesso rotto da anni e in attesa di manutenzione, che parte dal sottoscala con l’ambizione di arrivare al roof top con l’obiettivo dichiarato di trovare scorciatoie per entrare nelle stanze del lusso più sfrenato e dell’abbienza. Ma anche uno spazio per arricchirsi culturalmente e sfondare le porte dei salotti buoni, per sdraiarci sui loro divani e mettere i piedi sul tavolo. A cura di Alessandro Diegoli e Disma Pestalozza

    Poveri ma belli - 07-11-2025

  • PlayStop

    Scoprire se stessi nel rapporto con gli altri: il nuovo album di Mecna

    “Discordia, Armonia e Altri Stati D’Animo” è il decimo album di Mecna, rapper pugliese che continua la sua evoluzione portando nei suoi brani una consapevolezza tutta nuova. “Mi sono preso più tempo perchè volevo un disco che mi accontentasse al cento per cento” racconta il rapper ai microfoni di Radio Popolare, spiegando che il nuovo lavoro esplora l’età adulta attraverso la lente delle relazioni e dei suoi stati d’animo. Dal rapporto con il passato fino alle tematiche e alle influenze del disco: l’intervista di Matteo Villaci a Mecna.

    Clip - 07-11-2025

Adesso in diretta