Approfondimenti

Nessun accordo sui brevetti dei vaccini al G20, Letta insiste sulla tassa di successione e le altre notizie della giornata

Global Health Summit 2021

Il racconto della giornata di venerdi 21 maggio 2021 con le notizie principali del giornale radio delle 19.30. A Gaza i palestinesi hanno festeggiato la fine dei bombardamenti. Non c’era altro da festeggiare dopo le distruzioni, i morti, i lutti. Dal G20 che si è riunito per discutere di pandemia nessuna presa di posizione a favore della sospensione dei brevetti dei vaccini. Enrico Letta non abbandona la sua proposta di aumentare le tasse alle successioni più ricche. Autostrade chiede la rimozione di un murales da una casa da contadini della bassa emiliana che fu una base partigiana. La Fondazione Kessler, che collabora con il ministero della Sanità, ha reso noto che un italiano su due è immune al COVID Infine, i dati di oggi sull’andamento dell’epidemia da COVID in Italia.

Tregua raggiunta tra Israele e Hamas. Chi ha vinto e chi ha perso

A Gaza i palestinesi hanno festeggiato la fine dei bombardamenti. Non c’era altro da festeggiare dopo le distruzioni, i morti, i lutti. Fuori dalla Striscia è tutta un’altra storia. Per aver tenuto testa a Israele, Hamas ha ampliato o il proprio consenso in Cisgiordania e nel mondo arabo. Faceva un certo effetto vedere a Hebron la folla in festa sventolare le bandiere del movimento islamico.
Netanyahu invece deve ancora trovare la quadra. Da una parte è attaccato dall’estrema destra e dai coloni per aver sospeso i raid su gaza e dall’altra è criticato dai partiti moderati per aver trascinato il paese in una nuova guerra
Quello che ha tatto l’unanimità è il grande ruolo avuto dall’Egitto che storicamente è l’unico paese che parla con i dirigenti israeliani e con Hamas. Il Generale al Sisi, messo in un angolo dalla Casa Bianca per la violazione dei diritti umani, ha ricevuto i complimenti di Joe Biden.
Joe Biden, che voleva concentrarsi nel suo primo anno alla Casa Bianca sui mali dell’America, è stato costretto dall’ala progressista del partito democratico a chiamare più volte Netanyahu per strappare una tregua.
Inoltre Joe Biden sta cercando di rilanciare il dialogo con l’Iran sul nucleare e ha capito che questo conflitto rischiava di destabilizzare tutta la regione. Teheran è il principale sostenitore di Hamas e la presenza dei suoi consiglieri a Gaza dà fastidio non solo a Netanyahu ma anche al Cairo impegnata nella lotta contro l’islam politico che sia sunnita o sciita. Gaza rischiava di diventare un nuovo libano, il terreno di confronto preferito da Iran e Israele. Questa tregua ha ridimensionato per il momento le ambizioni degli Ayatollah.

Dal G20 nessun accordo sulla sospensione dei brevetti dei vaccini

Dal g20 che si è riunito per discutere di pandemia nessuna presa di posizione a favore della sospensione dei brevetti dei vaccini, chiesta da oltre 100 paesi. Le case farmaceutiche annunciano forniture di dosi per i paesi più poveri, ma una distribuzione più equa a livello globale sembra ancora lontana.

(di Andrea Monti)

Nel documento conclusivo del vertice si parla di licenze volontarie, quindi della possibilità che le aziende decidano di cedere i brevetti. Si tratta appunto di una possibilità, non di un obbligo, ed è previsto comunque un pagamento per ottenere la formula del vaccino. Niente a che vedere con la sospensione chiesta dalla coalizione di paesi guidata da India e Sudafrica, e appoggiata da un paio di settimane anche dagli Stati uniti di Joe Biden. L’Unione europea continua a non voler seguire l’esempio: stamattina Mario Draghi ha detto che l’Italia è “aperta” a questa idea, ma nulla più. La presidente della commissione di Bruxelles, Ursula von der Leyen, si è limitata a spiegare che c’è un accordo per usare “tutte le flessibilità previste” dal sistema dei brevetti e ha aggiunto che a giugno l’Unione presenterà una sua proposta sul tema. La sospensione potrebbe rendere più equa la distribuzione globale delle dosi, finora concentrate nei paesi più ricchi. Oggi Johnson & Johnson, Moderna e Pfizer-Biontech hanno comunicato che entro il 2021 avranno dato un miliardo e 300 milioni di vaccini agli stati a medio o basso reddito, e che li faranno pagare meno di quanto costano alle altre nazioni. Un annuncio che Draghi ha commentato parlando di un passo “che cambierà il panorama” e che secondo il presidente del consiglio renderebbe meno importante il dibattito sui brevetti.
Le dosi promesse dalle case farmaceutiche, però, non bastano a coprire i bisogni dei paesi meno fortunati. Sentiamo il medico e nostro collaboratore

 

Letta insiste sull’aumento delle tasse alle successioni più ricche

(di Anna Bredice)
“Non è un paese per giovani, ma io non mollo. “Nonostante le reazioni così dure, compresa quella di Draghi, Enrico Letta non abbandona la sua proposta di aumentare le tasse alle successioni più ricche, l’un per cento del totale. Non è stata una proposta per far solo rumore, tant’è che domenica andrà in una trasmissione Tv in prima serata per spiegarla meglio. Oggi Draghi e Letta si sono sentiti al telefono, da Palazzo Chigi si è fatto sapere che è stato un “colloquio lungo e cordiale” ma la risposta gelida di Draghi ha fatto capire che per quanto il Pd sia il partito che più si è caricato sulle spalle la sorte dei governi con Conte e ora con Draghi, sulla riforma del fisco Draghi vuole fare da sé, senza subire ordini dei partiti, che sia il Pd con un prelievo sulle successioni milionarie che sulla flat tax di Salvini. Ma che riforma sarà quella di Draghi? Se è vero che sostiene il principio di progressività, all’orizzonte non sembra però profilarsi una riforma a favore soprattutto dei ceti bassi. Ma Letta con questa proposta ha creato un piccolo terremoto negli equilibri così precari del partito. Dal Nazareno confermano che la proposta verrà messa in campo già in questa legislatura e che è stata ripresa un’idea che arriva dal Forum diseguaglianze e da Fabrizio Barca. Da sinistra del partito quindi, un’area che Letta vuole ricompattare intorno a sé con battaglie identitarie, dopo la segretaria di Zingaretti che aveva spostato l’asse di sinistra più vicino ai Cinque stelle. Non a caso nei Cinque stelle la proposta sulle tasse di Letta inizia a dividere, c’è chi è favore e chi per il momento preferisce tacere. Domani nascerà una nuova area a sinistra, si chiama “Prossima” e raccoglie ex zingarettiani, persone di Leu, Giuliano Pisapia, Arci. Nel manifesto che verrà presentato c’è anche la tassa sulle successioni, ma Letta, dicono, ci ha anticipato. Chi è rimasto spiazzato è Base riformista, con Marcucci contrarissimo e chissà se conta anche il fatto di appartenere a una ricca famiglia di imprenditori. Gli ex renziani su molti temi sono più vicini a al centrodestra che al loro partito, dal Fisco al Ddl Zan.

Autostrade intima la rimozione di un murales partigiano

Una casa da contadini della bassa emiliana che fu una base partigiana a poche decine di metri dall’A1. Sul muro un grande disegno con i volti dei partigiani delle famiglie Manfredi e Miselli, uccisi dai fascisti nel dicembre del 1944, e un verso della canzone Partigiano Reggiano di Zucchero Fornaciari: “Un canto libero, l’amore libero, un cuore unico come un #partigianoreggiano”. Lo ha fatto nel settembre scorso Istoreco, l’istituto per la storia contemporanea di Reggio Emilia.
Per Autostrade però, testuale, “per sua natura, forma, dimensione, contenuto e posizione è fonte di grave pericolo per la sicurezza della circolazione”. In una lettera autostrade intima a Istoreco e al Comune di rimuoverlo entro 10 giorni. Altrimenti, prosegue minacciosa, chiederà aiuto alla polizia stradale.
Il murales rimane lì dov’è dice il sindaco di Reggio Luca Vecchi, che incassa il sostegno del presidente della Regione Emilia-Romagna Stefano Bonaccini. Dario De Lucia, tesoriere di Istoreco, dice che il murale rimarrà lì dov’è e che altri ne verranno fatti nel 2021 e nel 2022.

Un italiano su due è immune al covid

(di Omar Caniello)
Oggi la Fondazione Kessler, che collabora con il ministero della Sanità, ha reso noto che un italiano su due è immune al covid. Ma come si è arrivati a calcolare questa cifra ?
Va innanzi tutto sottolineato che il calcolo fatto dalla Fondazione è una stima, un valore soggetto a una serie di variabili, come spiegato dallo stesso istituto.
La cifra di un italiano su due immunizzato viene infatti calcolata partendo dal presupposto che il dato di circa 4 milioni di italiani colpiti da covid sia di molto sottostimato per l’assenza quasi totale di un sistema di tracciamento efficace. L’Istituto Kessler considera verosimile un valore medio di persone contagiate durante l’intera pandemia tra il 24 e il 36% della popolazione; e ritiene credibile che il numero di italiani con gli anticorpi, sia tra gli undici e i 16 milioni, fino al 28% della popolazione. A questi, vanno aggiunti gli immuni da vaccino. A oggi sono state somministrate oltre 28 milioni di dosi, con 19 milioni di cittadini che hanno ricevuto almeno la prima. La stima è che circa 15 milioni di italiani sono già immunizzati con il vaccino, circa il 25 per cento della popolazione. La somma delle due immunità produce il risultato provvisorio di una percentuale di italiani immuni al Covid compresa tra il 43 e il 53% della popolazione. Dicevamo delle variabili che rendono il calcolo credibile ma non certo. La prima è la durata degli anticorpi nelle persone che hanno avuto il covid, al momento non ci sono certezze, così come sono variabili le percentuali di copertura con una sola dose che dipendono anche dal tipo di vaccino somministrato. Insomma la vera svolta, varianti permettendo, resta sempre quel dato : arrivare a vaccinare il 75% della popolazione.

L’andamento dell’epidemia di COVID-19 in Italia

Da Lunedì tutta Italia sarà in zona gialla. I dati del monitoraggio settimanale confermano che la curva epidemica è in discesa. L’indice Rt è calato allo 0.78 rispetto allo 0.86 della scorsa settimana. In calo anche l’incidenza il cui valore e’ di 66 casi su 100 mila abitanti rispetto ai 96 della scorsa settimana. Negli ultimi sette giorni inoltre nessuna Regione o Provincia autonoma supera la soglia critica di occupazione dei posti letto in terapia intensiva o area medica. Nelle ultime 24 ore i nuovi casi di covid sono stati poco più di 5mila con un tasso di positività al 1,9%. 218 le vittime.

  • Autore articolo
    Redazione
ARTICOLI CORRELATITutti gli articoli
POTREBBE PIACERTI ANCHETutte le trasmissioni

Adesso in diretta

  • Ascolta la diretta

Ultimo giornale Radio

  • PlayStop

    Giornale Radio martedì 16/09 12:29

    Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi. Tutto questo nelle tre edizioni principali del notiziario di Radio Popolare, al mattino, a metà giornata e alla sera.

    Giornale Radio - 16-09-2025

Ultimo giornale Radio in breve

  • PlayStop

    Gr in breve martedì 16/09 18:31

    Edizione breve del notiziario di Radio Popolare. Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi.

    Giornale Radio in breve - 16-09-2025

Ultima Rassegna stampa

  • PlayStop

    Rassegna stampa di martedì 16/09/2025

    La rassegna stampa di Popolare Network non si limita ad una carrellata sulle prime pagine dei principali quotidiani italiani: entra in profondità, scova notizie curiose, evidenzia punti di vista differenti e scopre strane analogie tra giornali che dovrebbero pensarla diversamente.

    Rassegna stampa - 16-09-2025

Ultimo Metroregione

  • PlayStop

    Metroregione di martedì 16/09/2025 delle 07:16

    Metroregione è il notiziario regionale di Radio Popolare. Racconta le notizie che arrivano dal territorio della Lombardia, con particolare attenzione ai fatti che riguardano la politica locale, le lotte sindacali e le questioni che riguardano i nuovi cittadini. Da Milano agli altri capoluoghi di provincia lombardi, senza dimenticare i comuni più piccoli, da dove possono arrivare storie esemplificative dei cambiamenti della nostra società.

    Metroregione - 16-09-2025

Ultimi Podcasts

  • PlayStop

    Le Guthrie Family Singers portano avanti il messaggio di umanità del nonno Woody

    “E’ stato bello rendersi conto che la figura di Woodie Guthrie è ancora molto viva anche fuori dagli Stati Uniti”, racconta Sarah Lee, nipote dell’icona folk americana. “Le problematiche di cui cantava lui ottant’anni fa sono ancora attuali”, riferendosi al tema dell’immigrazione e alla difficile situazione al confine con il Messico. Con la sua musica Woody Guthrie "affrontava un concetto molto basilare di umanità e speranza, ovvero il trattare le persone come persone, aiutandosi a vicenda nei momenti di difficoltà": lo stesso messaggio che ora le Guthrie Family Singers vogliono portare avanti. Ascolta l’intervista di Elisa Graci alle Guthrie Family Singers.

    Clip - 16-09-2025

  • PlayStop

    Poveri ma belli di martedì 16/09/2025

    Un percorso attraverso la stratificazione sociale italiana, un viaggio nell’ascensore sociale del Belpaese, spesso rotto da anni e in attesa di manutenzione, che parte dal sottoscala con l’ambizione di arrivare al roof top con l’obiettivo dichiarato di trovare scorciatoie per entrare nelle stanze del lusso più sfrenato e dell’abbienza. Ma anche uno spazio per arricchirsi culturalmente e sfondare le porte dei salotti buoni, per sdraiarci sui loro divani e mettere i piedi sul tavolo. A cura di Alessandro Diegoli e Disma Pestalozza

    Poveri ma belli - 16-09-2025

  • PlayStop

    Vieni con me di martedì 16/09/2025

    Vieni con me è una grande panchina sociale. Ci si siedono coloro che amano il rammendo creativo o chi si rilassa facendo giardinaggio. Quelli che ballano lo swing, i giocatori di burraco e chi va a funghi. Poi i concerti, i talk impegnati e quelli più garruli. Uno spazio radiofonico per incontrarsi nella vita. Vuoi segnalare un evento, un’iniziativa o raccontare una storia? Scrivi a vieniconme@radiopopolare.it o chiama in diretta allo 02 33 001 001 Dal lunedi al venerdì, dalle 16.00 alle 17.00 Conduzione, Giulia Strippoli Redazione, Giulia Strippoli e Claudio Agostoni La sigla di Vieni con Me è "Caosmosi" di Addict Ameba

    Vieni con me - 16-09-2025

  • PlayStop

    Volume di martedì 16/09/2025

    Iniziamo parlando del festival Coachella 2026 di cui è appena stata annunciata la lineup e ricordando Victor Jara, cantautore cileno simbolo della canzone sociale e di protesta che scomparse oggi 52 anni fa durante la dittatura Pinochet. Proseguiamo con il mini live in studio delle Guthrie Family Singers, trio di discendenti di terza e quarta generazione dell'icona folk americana Woody Guthrie. Nell'ultima parte accenniamo al concerto di raccolta fondi per la Palestina del 18 settembre, organizzato a Firenze da Piero Pelù, e ricordiamo la stella del cinema Robert Redford appena scomparsa.

    Volume - 16-09-2025

  • PlayStop

    Una Napoli sconosciuta in bianco e nero in “Sotto le nuvole” di Gianfranco Rosi

    Già vincitore di un Leone d’Oro per “Sacro Gra” nel 2013 e di un Orso d’Oro tre anni dopo alla Berlinale, Rosi riceve anche il Premio Speciale della Giuria di Venezia 82. In “Sotto le nuvole” l’esplorazione si sposta nella Napoli della circumvesuviana, in un bianco e nero inedito per la città dei mille colori, tra la terra che ogni tanto trema, sotterranei archeologici in mano alla camorra, la centrale dei Vigili del Fuoco, le fumarole dei Campi Flegrei e il Porto di Torre Annunziata con con una nave siriana che scarica grano ucraino. “È il mio primo film non politico” sostiene Rosi, eppure nel fuoricampo di “Sotto le nuvole” il non detto arriva anche in senso politico. L'intervista di Barbara Sorrentini

    Clip - 16-09-2025

  • PlayStop

    Musica leggerissima di martedì 16/09/2025

    a cura di Davide Facchini. Per le playlist: https://www.facebook.com/groups/406723886036915

    Musica leggerissima - 16-09-2025

  • PlayStop

    Considera l’armadillo di martedì 16/09/2025

    Oggi con Annalisa Barbieri del @Stop Allevamento -Travacò Siccomario abbiamo parlato della mobilitazione dei cittadini contro l'ipotesi di Allevamento di galline ovaiole e sappiamo che Annalisa avrebbe voluto essere gatto. A cura di Cecilia Di Lieto.

    Considera l’armadillo - 16-09-2025

  • PlayStop

    Cult di martedì 16/09/2025

    Oggi a Cult, il quotidiano culturale di Radio Popolare: il regista Gianfranco Rosi sul suo film "Sotto le nuvole"; Emanuela De Rocco introduce il movimento "La scuola per la Palestina" e le future iniziative; Flavio Parisi sul suo libro "Tokyo è una grande cucina" (UTET); la rubrica ExtraCult a cura di Chawki Senouci...

    Cult - 16-09-2025

  • PlayStop

    Pubblica di martedì 16/09/2025

    Pubblica ha ospitato il giurista Luigi Ferrajoli, allievo di Norberto Bobbio. Ferrajoli è professore emerito di filosofia del diritto all’Università Roma Tre. Tra i suoi libri, due titoli legati al progetto di costituzione planetaria che ha elaborato negli ultimi anni: si tratta di “Progettare il futuro. Per un costituzionalismo globale” (Feltrinelli 2025), e “Per una Costituzione della Terra. L’umanità al bivio” (Feltrinelli 2022). Come si ricostruisce la sovranità del diritto internazionale fatta a pezzi dai vari Netanyahu, Putin e Trump? Ferrajoli ha già risposto da tempo a questo interrogativo, da quando ha proposto una "Costituzione della Terra", una costituzione che contiene diritti e principi fondamentali validi per tutti gli abitanti del pianeta e con l’indicazione di espliciti strumenti per realizzarli.

    Pubblica - 16-09-2025

  • PlayStop

    Speciale Freedom Flotilla - 16/09/2025 - ore 10:36

    Omaggio ai pionieri della Freedom Flotilla, sorella maggiore della Global Sumud Flotilla, pionieri tra i quali c'era Vittorio Arrigoni, riusciti nel 2008 ad arrivare a Gaza via mare. Materiale del nostro archivio raccolto e montato da Virginia Platini. Buon ascolto!

    Gli speciali - 16-09-2025

Adesso in diretta