Approfondimenti

Avere vent’anni a Gaza

Gaza Strip, Khan Younis

Mi sento male, sono davvero molto triste per la vita che sto affrontando a Gaza. Essendo un ragazzo giovane, dovrei divertirmi, godermi la vita. Invece ogni giorno soffro per la situazione e per la mancanza d’acqua, di cibo, rifornimenti e altre attrezzature. La mia quotidianità è davvero deprimente. Non ho niente da fare. Non posso neppure uscire di casa, è troppo pericoloso.Potrei essere ferito o rischiare di essere ucciso dagli israeliani. Così resto a casa 24 ore su 24.

Quando parli con le persone della tua età, cosa pensate del vostro futuro? Cosa significa avere vent’anni oggi a Gaza?
Ricordo che, quando andavo a scuola, ero un po’ lo psicologo della classe, tutti mi raccontavano dei loro problemi e della difficoltà di vivere a Gaza. Direi che il 95% delle persone della mia età soffrono per la vita che siamo costretti a vivere qui. Nella mia scuola c’erano molti ragazzi e ragazze capaci e intelligenti, ai quali tuttavia era stata tolta la possibilità di coltivare i loro talenti. Vedere che le loro vite – così come la mia – ingiustamente, non potevano migliorare mi rendeva davvero triste. Il nostro presente, la nostra vita a Gaza, ci mette davanti a molte responsabilità. Prova a metterti nei miei panni. Immagina di avere 20 anni e una famiglia che non riesce a provvedere per te. Noi siamo costretti a lavorare eppure, pur lavorando otto o dieci ore al giorno, alla fine del mese, guadagniamo non più di 200 dollari. Una cifra troppo basta, che non copre alcun tipo di spesa. Vivere a Gaza è davvero orribile.

Guardando le generazioni passate e confrontandole con la tua, vedi delle differenze? Pensi che la tua generazione in futuro possa riuscire a cambiare un pochino la situazione?
Sì, rispetto alle passate generazioni, la nostra è senza dubbio più moderna e tecnologica. Siamo giovani. Tuttavia, siamo anche molto amareggiati. Desideriamo cambiare qualcosa, interrompere questa routine quotidiana, la stessa che si ripete ogni giorno. Vogliamo viaggiare, sentirci liberi. È questo il punto di rottura più forte con i nostri genitori: noi nutriamo una profonda passione per la vita, per questo vogliamo cambiare il presente. Nessuno di noi vuole rimanere ciò che siamo ora.

Come trascorri le tue giornate e in quale modo provi a cambiare la mentalità delle persone del tuo paese?
Resto a casa tutto il giorno, provando a imparare cose nuove. In effetti, non riesco ad andare dormire senza aver imparato qualcosa di nuovo. Molti miei amici sono annoiati dalla vita, depressi, mi ripetono: “Questa vita è terribile”, vogliamo uscire, socializzare. Io sto provando a mettere da parte un po’ di soldi per viaggiare, fare nuove esperienze e conoscere vite diverse.

Cosa sogni per il tuo futuro?
Il mio sogno, il mio sogno… Io voglio cambiare tutto a Gaza, a partire da me stesso. E poi la mia famiglia e tutti coloro che mi sono più vicini.

Che lavoro vorresti fare da grande?
Penso di poter essere uno streamer molto bravo, uno streamer di videogiochi, ma anche un fotografo, per mostrare al mondo la mia esperienza. Mi piacerebbe viaggiare per scattarefoto e girare video. Allo stesso tempo, però, fare lo streamer sarebbe più semplice all’estero, perché a Gaza ho sempre problemi con internet, continuamente. Ogni volta che voglio condividere qualche contenuto online, ho problemi. Questo mi uccide, perché è quello che mi piace fare, ma non posso.

Parlando degli eventi più recenti: cosa sta accadendo, com’è la situazione?
Continuano a bombardare, proprio ora, mentre parlo con te. Ho appena sentito le sirene d’allarme delle bombe. Israele continua a bombardare, ma la nostra resistenza spara. E’ un modo per dire che non abbiamo intenzione di arrenderci e non accettiamo di essere umiliati. La gente qui a Gaza è stanca, siamo pronti a sacrificare la nostra vita. Siamo 2 milioni, 2 milioni pronti a morire per poter vedere qualche cambiamento. Non abbiamo nemmeno una vita, per questo non ci interessa così tanto della nostra vita, ci interessa la vita delle prossime generazioni. Quindi la situazione ora è molto pericolosa e Israele continua a bombardare accanto a casa mia e in tante altre aree.

Hai paura?
No, non sono spaventato. Se la morte arriverà per me, l’accoglierò. Non ho paura, morirei per questa terra sono già morto e risorto più volte per questo paese.

Gaza ha celebrato la fine del Ramadan in silenzio e dentro le case, mentre fuori continuavano a cadere le bombe. Sara è una ragazza di 16 anni che vive a Gaza City.

Abbiamo cancellato tutte le feste e le celebrazioni perché non possiamo accettare l’idea di festeggiare, mangiare biscotti e seguire tutte le nostre tradizioni come facciamo ogni anno. Stiamo semplicemente insieme e ci diciamo quanto siamo importanti l’uno per l’altro. Niente di speciale quest’anno.In realtà non mi sembra nemmeno che sia festa, perché normalmente avremmo comprato dei vestiti speciali, prepareremmo dolcetti, andremmo a trovare amici e parenti. Ma ora non possiamo farlo. L’attacco dell’occupazione sta causando vittime tra civili e innocenti.

Non posso semplicemente camminare per strada rischiando che succeda anche a me. Io temo per la mia vita. Vedo continuamente cadaveri, praticamente tutti i giorni. Vedo sempre più ambulanze e sento le bombe, gli aerei sopra di noi, ci sparano addosso tutti i giorni da quando questa guerra è cominciata. La mia famiglia sta cercando di stare insieme così che se moriamo, almeno saremo insieme.

Foto | Un giovane palestinese sta in cima a un mucchio di auto distrutte a Khan Younis, una città palestinese con campo profughi nel sud della striscia di Gaza

  • Autore articolo
    Martina Stefanoni
ARTICOLI CORRELATITutti gli articoli
POTREBBE PIACERTI ANCHETutte le trasmissioni

Adesso in diretta

  • Ascolta la diretta

Ultimo giornale Radio

  • PlayStop

    Giornale Radio mercoledì 12/11 19:30

    Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi. Tutto questo nelle tre edizioni principali del notiziario di Radio Popolare, al mattino, a metà giornata e alla sera.

    Giornale Radio - 12-11-2025

Ultimo giornale Radio in breve

  • PlayStop

    Gr in breve mercoledì 12/11 18:30

    Edizione breve del notiziario di Radio Popolare. Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi.

    Giornale Radio in breve - 12-11-2025

Ultima Rassegna stampa

  • PlayStop

    Rassegna stampa di mercoledì 12/11/2025

    La rassegna stampa di Popolare Network non si limita ad una carrellata sulle prime pagine dei principali quotidiani italiani: entra in profondità, scova notizie curiose, evidenzia punti di vista differenti e scopre strane analogie tra giornali che dovrebbero pensarla diversamente.

    Rassegna stampa - 12-11-2025

Ultimo Metroregione

  • PlayStop

    Metroregione di mercoledì 12/11/2025 delle 19:48

    Metroregione è il notiziario regionale di Radio Popolare. Racconta le notizie che arrivano dal territorio della Lombardia, con particolare attenzione ai fatti che riguardano la politica locale, le lotte sindacali e le questioni che riguardano i nuovi cittadini. Da Milano agli altri capoluoghi di provincia lombardi, senza dimenticare i comuni più piccoli, da dove possono arrivare storie esemplificative dei cambiamenti della nostra società.

    Metroregione - 12-11-2025

Ultimi Podcasts

  • PlayStop

    The Box di mercoledì 12/11/2025

    la sigla del programma è opera di FIMIANI & STUMP VALLEY La sigla è un vero e proprio viaggio nel cuore pulsante della notte. Ispirata ai primordi del suono Italo, Stump Valley e Fimiani della scuderia Toy Tonics, label berlinese di riferimento per il suono italo, disco e house, ci riportano a un'epoca di neon e inseguimenti in puro stile Miami Vice, un viaggio nella notte americana alla guida di una Ferrari bianca. INSTAGRAM @tommasotoma

    The Box - 12-11-2025

  • PlayStop

    News della notte di mercoledì 12/11/2025

    L’ultimo approfondimento dei temi d’attualità in chiusura di giornata

    News della notte - 12-11-2025

  • PlayStop

    Doppio Click di mercoledì 12/11/2025

    Doppio Click è la trasmissione di Radio Popolare dedicata ai temi di attualità legati al mondo di Internet e delle nuove tecnologie. Ogni mercoledì approfondiamo le notizie più importanti, le curiosità e i retroscena di tutto ciò che succede sul Web e non solo. Ogni settimana approfondiamo le notizie più importanti, le curiosità e i retroscena di tutto ciò che succede sul Web e non solo. A cura di Marco Schiaffino.

    Doppio Click - 12-11-2025

  • PlayStop

    Il giusto clima di mercoledì 12/11/2025

    Ambiente, energia, clima, uso razionale delle risorse, mobilità sostenibile, transizione energetica. Il giusto clima è la trasmissione di Radio Popolare che racconta le sfide locali e globali per contrastare il cambiamento climatico e ridurre la nostra impronta sul Pianeta. Il giusto clima è realizzato in collaborazione con è nostra, la cooperativa che produce e vende energia elettrica rinnovabile, sostenibile, etica. In onda tutti i mercoledì, dalle 20.30 alle 21.30. In studio, Elena Mordiglia e Marianna Usuelli, in redazione Lorenzo Tecleme e Gianluca Ruggieri.

    Il giusto clima - 12-11-2025

  • PlayStop

    L'Orizzonte delle Venti di mercoledì 12/11/2025

    A fine giornata selezioniamo il fatto nazionale o internazionale che ci è sembrato più interessante e lo sviluppiamo con il contributo dei nostri ospiti e collaboratori. Un approfondimento che chiude la giornata dell'informazione di Radio Popolare e fa da ponte con il giorno successivo.

    L’Orizzonte delle Venti - 12-11-2025

  • PlayStop

    Esteri di mercoledì 12/11/2025

    Il giro del mondo in 24 ore. Ideato da Chawki Senouci e in onda dal 6 ottobre 2003. Ogni giorno alle 19 Chawki Senouci e Martina Stefanoni selezionano e raccontano fatti interessanti attraverso rubriche, reportage, interviste e approfondimenti. Il programma combina notizie e stacchi musicali, offrendo una panoramica variegata e coinvolgente degli eventi globali.

    Esteri - 12-11-2025

  • PlayStop

    L'Orizzonte di mercoledì 12/11 18:35

    L'Orizzonte è l’appuntamento serale con la redazione di Radio Popolare. Dalle 18 alle 19 i fatti dall’Italia e dal mondo, mentre accadono. Una cronaca in movimento, tra studio, corrispondenze e territorio. Senza copioni e in presa diretta. Un orizzonte che cambia, come le notizie e chi le racconta. Conducono Luigi Ambrosio e Mattia Guastafierro.

    L’Orizzonte - 12-11-2025

  • PlayStop

    Poveri ma belli di mercoledì 12/11/2025

    Un percorso attraverso la stratificazione sociale italiana, un viaggio nell’ascensore sociale del Belpaese, spesso rotto da anni e in attesa di manutenzione, che parte dal sottoscala con l’ambizione di arrivare al roof top con l’obiettivo dichiarato di trovare scorciatoie per entrare nelle stanze del lusso più sfrenato e dell’abbienza. Ma anche uno spazio per arricchirsi culturalmente e sfondare le porte dei salotti buoni, per sdraiarci sui loro divani e mettere i piedi sul tavolo. A cura di Alessandro Diegoli e Disma Pestalozza

    Poveri ma belli - 12-11-2025

  • PlayStop

    "L’identità e il suo significato" nel nuovo album di Billie Marten

    "È un disco che parla dell'identità e del suo significato. Di quando scopriamo la nostra vera identità e di come, in realtà, una vera identità non esista: siamo in continuo cambiamento", ha raccontato Billie Marten ai microfoni di Volume. Per questo lavoro Billie Marten si è trasferita per qualche mese a Brooklyn, avendo voglia di registrare con nuovi musicisti, scoprendo nuovi lati della sua musica. Tornata in America per il tour, è rimasta molto colpita: "È stato scioccante vedere quanto l'America sia cambiata in così poco tempo. Ho visto un arresto dell'ICE in un parcheggio proprio davanti a me. Posso garantire che nei prossimi anni usciranno un sacco di album su tutto questo". L'intervista di Niccolò Vecchia a Billie Marten.

    Clip - 12-11-2025

  • PlayStop

    Vieni con me di mercoledì 12/11/2025

    Vieni con me è una grande panchina sociale. Ci si siedono coloro che amano il rammendo creativo o chi si rilassa facendo giardinaggio. Quelli che ballano lo swing, i giocatori di burraco e chi va a funghi. Poi i concerti, i talk impegnati e quelli più garruli. Uno spazio radiofonico per incontrarsi nella vita. Vuoi segnalare un evento, un’iniziativa o raccontare una storia? Scrivi a vieniconme@radiopopolare.it o chiama in diretta allo 02 33 001 001 Dal lunedi al venerdì, dalle 16.00 alle 17.00 Conduzione, Giulia Strippoli Redazione, Giulia Strippoli e Claudio Agostoni La sigla di Vieni con Me è "Caosmosi" di Addict Ameba

    Vieni con me - 12-11-2025

  • PlayStop

    Volume di mercoledì 12/11/2025

    I brani più belli dell'ultima settimana e l'intervista a Billie Marten sul suo nuovo album, a cura di Niccolò Vecchia. Il concerto dei Massive Attack di domani a San Paolo, in contemporanea con il COP30, e il quiz cinematografico oggi sul film "Fuori Orario" di Martin Scorsese

    Volume - 12-11-2025

Adesso in diretta