Approfondimenti

L’India travolta dal COVID. Nessuno è salvo finché tutti non sono salvi

india covid ANSA terza dose

Uno tsunami, o un incendio. Il campo semantico di riferimento quando si parla della seconda ondata di COVID-19 che sta scuotendo l’India è quella della catastrofe naturale. I casi giornalieri crescono ogni giorno esponenzialmente, gli ospedali sono al collasso, i pazienti non riescono a trovare un letto e quando lo trovano, manca l’ossigeno.

I roghi funebri lungo le rive del Gange sono ormai un cupo simbolo nel resto del mondo della ferocia con cui il virus sta colpendo la penisola indiana, lasciandola a fare i conti con una crisi sanitaria e umanitaria che non ha niente a che vedere con la prima ondata.

Le file di pazienti fuori dagli ospedali in attesa di un posto non accennano a diminuire, e in tanti muoiono mentre aspettano. Ogni giorno, il governo segnala più di 300mila positivi e quasi 3mila morti. Numeri che, sebbene siano già così impressionanti, secondo gli esperti rappresentano solo una frazione di quello che realmente è l’impatto del COVID-19 in India in questo momento.

Secondo gli epidemiologi che stanno monitorando i numeri nel paese, il dato reale potrebbe essere da 2 a 5 volte maggiore. I numeri sono nascosti dietro una politica e un sistema ospedaliero in preda al panico, e – secondo gli osservatori – anche dalle famiglie che omettono collegamenti con il COVID per vergogna. I lavoratori delle aree adibite alle cremazioni hanno spiegato al New York Times di non aver mai visto una tale quantità di morti ogni giorno e, nonostante ciò, di aver avuto indicazioni dai loro datori di lavoro di non indicare “COVID-19” come causa della morte, ma “malattia”.

Dietro a questi numeri si possono individuare diverse cause. Innanzitutto la rapida diffusione della malattia sembra essere riconducibile ad una nuova variante, chiamata – appunto – indiana, che sarebbe caratterizzata da una doppia mutazione, caratteristica che la rende “osservata speciale” dai virologi di tutto il mondo. Una grande fetta di responsabilità è da imputare anche alla politica. Il premier Narendra Modi è stato accusato di aver dato priorità alla politica invece che alla salute dei suoi cittadini.

Modi, infatti, ha permesso che le campagne elettorali nei vari stati venissero tenute nelle città e seguite da migliaia di persone oltre ad aver dato il via libera ad uno dei festival religiosi hindu più partecipato del paese: nonostante gli esperti avessero chiarito che festeggiare il Kumbh Mela come se niente fosse sarebbe stato altamente rischioso, a inizio mese milioni di pellegrini hanno raggiunto le rive del Gange per il bagno sacro. Il sistema sanitario, poi, rilevatosi inadatto già durante la prima ondata, non è stato potenziato durante il periodo in cui il virus ha lasciato che l’India respirasse ed è stato colto completamente impreparato.

La tragedia indiana, però, rischia di scaturire presto in un’emergenza mondiale, perché il governo potrebbe bloccare l’esportazione di vaccini per tenerli per far fronte alla propria necessità interna. Il Paese, infatti, è considerato “la farmacia del mondo”, è tra i più grandi produttori di vaccini al mondo e rifornisce le campagne vaccinali di tutto il globo. Ecco, forse, perché paesi come il Regno Unito, la Francia o gli Stati Uniti ora si stanno attivando per fornire al paese gli aiuti necessari: dall’ossigeno, ai medicinali fino ai respiratori. Gli Stati Uniti, dopo aver negato all’India alcuni composti chimici fondamentali per la produzione dei vaccini, hanno annunciato che avrebbero parzialmente rimosso lo stop alle esportazioni per poter aiutare la produzione indiana.

Il caso dell’India rende ancora più chiaro come nessuno è salvo finché tutti non sono salvi. E in questo senso è fondamentale che le grandi potenze del mondo occidentale smettano di concentrarsi solo sui proprio bisogni, e aiutino il programma Covax – ora fortemente rallentato – a proseguire come programmato. E questo non può avvenire finché l’India – principale fornitrice di vaccini al programma – non avrà accesso a tutte le armi necessarie a combattere la lotta contro il COVID.

  • Autore articolo
    Martina Stefanoni
ARTICOLI CORRELATITutti gli articoli
POTREBBE PIACERTI ANCHETutte le trasmissioni

Adesso in diretta

  • Ascolta la diretta

Ultimo giornale Radio

  • PlayStop

    Giornale Radio domenica 04/05 08:30

    Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi. Tutto questo nelle tre edizioni principali del notiziario di Radio Popolare, al mattino, a metà giornata e alla sera.

    Giornale Radio - 04-05-2025

Ultimo giornale Radio in breve

  • PlayStop

    Gr in breve domenica 04/05 10:30

    Edizione breve del notiziario di Radio Popolare. Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi.

    Giornale Radio in breve - 04-05-2025

Ultima Rassegna stampa

  • PlayStop

    Rassegna stampa di domenica 04/05/2025

    La rassegna stampa di Popolare Network non si limita ad una carrellata sulle prime pagine dei principali quotidiani italiani: entra in profondità, scova notizie curiose, evidenzia punti di vista differenti e scopre strane analogie tra giornali che dovrebbero pensarla diversamente.

    Rassegna stampa - 04-05-2025

Ultimo Metroregione

  • PlayStop

    Metroregione di venerdì 02/05/2025 delle 19:47

    Metroregione è il notiziario regionale di Radio Popolare. Racconta le notizie che arrivano dal territorio della Lombardia, con particolare attenzione ai fatti che riguardano la politica locale, le lotte sindacali e le questioni che riguardano i nuovi cittadini. Da Milano agli altri capoluoghi di provincia lombardi, senza dimenticare i comuni più piccoli, da dove possono arrivare storie esemplificative dei cambiamenti della nostra società.

    Metroregione - 02-05-2025

Ultimi Podcasts

  • PlayStop

    La domenica dei libri di domenica 04/05/2025

    La domenica dei libri è la trasmissione di libri e cultura di Radio Popolare. Ogni settimana, interviste agli autori, approfondimenti, le novità del dibattito culturale, soprattutto la passione della lettura e delle idee. Condotta da Roberto Festa

    La domenica dei libri - 04-05-2025

  • PlayStop

    Va pensiero di domenica 04/05/2025

    Viaggio a bocce ferme nel tema politico della settimana.

    Va Pensiero - 04-05-2025

  • PlayStop

    Apertura musicale classica di domenica 04/05/2025

    La musica classica e le sue riverberazioni per augurare un buon risveglio a “tutte le mattine del mondo”. Novità discografiche, segnalazioni di concerti, rassegna stampa musicale e qualunque altra scusa pur di condividere con voi le musiche che ascoltiamo, abbiamo ascoltato e ascolteremo per tutta la settimana.

    Apertura musicale classica - 04-05-2025

  • PlayStop

    Radio Romance di sabato 03/05/2025

    Canzoni d'amore, di desiderio, di malinconia, di emozioni, di batticuore. Il sabato dalle 21.30 con Elisa Graci

    Radio Romance - 03-05-2025

  • PlayStop

    Guida nella Jungla di sabato 03/05/2025

    Nata da un'idea di Paolo Minella e Luca Boselli, GnJ "Guida nella Jungla" è un programma dedicato alla cultura musicale underground contemporanea. Dalla metà degli anni '90, offre chart, interviste, dubplate corner e news, con ospiti come Mr. Finger, Apparat, Hype, Phil Asher, Ian O’Brien, Dj Kool Herc, Snowgoons, Tech N9ne, Dj Gruff, Dj Skizo, Club Dogo, Looptroop Rockers, Foreign Beggars e molti altri. Evolvendosi con il panorama musicale, è ora condotta da Matteo (East Milan) in collaborazione con la crew di Loopsessions Milano e O'Red. #prestaciascolto www.facebook.com/gnjradio www.instagram.com/gnjradio

    Guida nella Jungla - 03-05-2025

  • PlayStop

    News della notte di sabato 03/05/2025

    L’ultimo approfondimento dei temi d’attualità in chiusura di giornata

    News della notte - 03-05-2025

  • PlayStop

    Blue Lines di sabato 03/05/2025

    Conduzione musicale a cura di Chawki Senouci

    Blue Lines - 03-05-2025

  • PlayStop

    Il sabato del villaggio di sabato 03/05/2025

    Il sabato del villaggio... una trasmissione totalmente improvvisata ed emozionale. Musica a 360°, viva, legata e slegata dagli accadimenti. Come recita la famosa canzone del fu Giacomo: Questo di sette è il più grandioso giorno, pien di speme e di gioia: di man tristezza e noia recheran l'ore, ed il travaglio usato ciascuno in suo pensier farà ritorno.

    Il sabato del villaggio - 03-05-2025

  • PlayStop

    Senti un po’ di sabato 03/05/2025

    Senti un po’ è un programma della redazione musicale di Radio Popolare, curata e condotta da Niccolò Vecchia, che da vent’anni si occupa di novità musicali su queste frequenze. Ospiti, interviste, minilive, ma anche tanta tanta musica nuova. 50 minuti (circa…) con cui orientarsi tra le ultime uscite italiane e internazionali. Da ascoltare anche in Podcast (e su Spotify con le playlist della settimana). Senti un po’. Una trasmissione di Niccolò Vecchia In onda il sabato dalle 18.30 alle 19.30.

    Senti un po’ - 03-05-2025

  • PlayStop

    Stay human di sabato 03/05/2025

    Ogni sabato, dalle 17.35 alle 18.30, musica, libri e spettacoli che ci aiutano a 'restare umani'. Guida spirituale della trasmissione: Fela.

    Stay human - 03-05-2025

  • PlayStop

    Soulshine di sabato 03/05/2025

    Soulshine è un mix eclettico di ultime uscite e classici immortali fra soul, world music, jazz, funk, hip hop, afro beat, latin, r&b, ma anche, perchè no?, un po’ di sano rock’n’roll. L’obiettivo di Soulshine è ispirarvi ad ascoltare nuova musica, di qualsiasi decennio: scrivetemi i vostri suggerimenti e le vostre scoperte all’indirizzo e-mail cecilia.paesante@gmail.com oppure su Instagram (cecilia_paesante) o Facebook (Cecilia Paesante).

    Soulshine - 03-05-2025

Adesso in diretta