Approfondimenti

Covid, le mani delle mafie sulla sanità

mafia

Le mafie si approfittano della crisi e della pandemia, l’allarme è stato lanciato più volte. Con i lockdown i reati generici sono calati, mentre la direzione investigativa antimafia segnala una densa attività per accaparrarsi commesse, appalti e persino sussidi, da parte della criminalità organizzata. Poi c’è l’usura, l’estorsione e l’acquisto di aziende in crisi per riciclare denaro e infiltrare l’economia. Lo spaccato di quello che sta succedendo in Lombardia, con l’annuncio di inchieste in arrivo proprio sulla sanità, ce lo offre Piergiorgio Samaja, Capo centro operativo di Milano della Direzione Investigativa Antimafia.

La porta è anonima, l’edificio è da qualche anno pubblico, perché prima pagavano l’affitto, il cartello è inequivocabile: Direzione investigativa antimafia, Centro operativo Milano. Dentro ci sono uomini e donne dei corpi dello Stato, per lo più al computer guidati dal colonnello Piergiorgio Samaja, il Capo. Siamo venuti per chiedergli se la pandemia è stata un’occasione per le mafie, come e quanto il loro lavoro si sia intensificato in questi mesi. Per risponderci, il capo della Dia Lombarda parte da quello che fanno.

Le attività della Dia si dividono in due categorie: le investigazioni preventive, essenzialmente un’analisi cartolare, e quelle giudiziarie. Nella prevenzione c’è l’analisi criminale su quello che fanno sul territorio le organizzazioni di stampo mafioso, la prevenzione, svolta sotto l’egida dei prefetti per evitare le infiltrazioni della criminalità organizzata nell’economia sana, come le interdittive anti-mafia, strumento potente e temuto da chi lo subisce, e terza attività l’aggressione patrimoniale delle ricchezze della criminalità, con sequestri e confische definitive. Sono provvedimenti preventivi, non serve una condanna. L’analisi è un lavoro fondamentale, che la Dia fa da vent’anni nel suo ruolo di polo gravitazionale informativo di tutte le indagini svolte sulla criminalità organizzata. Ogni sei mesi, abbiamo il compito di redigere una relazione per il capo della polizia e per l’autorità politica.

L’ultima resa pubblica è la relazione del primo semestre 2020, in cui la magistrata a capo della Direzione distrettuale antimafia della Lombardia, Alessandra Dolci, sollevava proprio l’interesse delle mafie per i sussidi a pioggia dello Stato, ma la vera partita si gioca su altri settori e qui, anche se non può svelare le indagini in corso, il colonello Samaja ci fornisce una indicazione più che chiara. La sanità.

A aprile 2020 abbiamo redatto un documento di analisi con i possibili scenari nei quali la criminalità organizzata si sarebbe potuta infiltrare. Tutto quello che avevamo previsto, si sta puntualmente realizzando. Era facile intuire che la criminalità organizzata si sarebbe infiltrata in tutti gli appalti per l’acquisto di generi di protezione, come gel e mascherine, di pulizie, di sanificazione. I funerali. Soltanto un numero: per il 2021 il bilancio della Regione Lombardia nel complesso ha destinato alla sanità circa 20 miliardi di euro. Quattro quinti del bilancio, sono, da sempre, dedicati al settore sanità. Ovvio che sia il settore a cui è più interessata la mafia. Non magari agli appalti miliardari, ma a quelli più bassi, dove c’è meno valore aggiunto. Come per esempio le cooperative che si occupano di pulizie. I risultati giudiziari cominciano a esserci, ma arriveranno sempre più nei mesi a seguire.

Quindi dobbiamo aspettarci annunci di inchieste della Dia in campo sanitario. E qui tremano le vene ai polsi pensando a quello che abbiamo già visto. Ma non solo. Nei primi sei mesi di pandemia la questura di Milano ha registrato un calo dei reati del 30%, con l’eccezione di usura, estorsioni, riciclaggio e della violenza di genere di cui non si occupa la Dia. Secondo i risultati di un questionario della camera di commercio di Milano, Monza e Brianza: un imprenditore su quattro dichiara di aver avuto offerte in denaro o proposte di acquisto anomale per la sua attività. Mentre il Procuratore della Repubblica di Brescia, Francesco Prete, viene citato proprio dalla relazione semestrale antimafia che parla di un desolante spaccato sempre più ricorrente nei rapporti tra imprenditoria, liberi professionisti e criminalità organizzata. “Una parte degli imprenditori – scrive il magistrato – benché messa in guardia dai rischi connessi, non riesce a resistere alla tentazione di fare affari con le organizzazioni criminali, ed anzi, qualche volta le cerca”. Gli strumenti per seguirli ci sono. Mancano le denunce, semmai.

Abbiamo anche database incredibili, come l’anagrafe dei conti correnti. Basta un codice fiscale per avere tutti i conti, intestati e cointestati, e le segnalazioni per le operazioni sospette. Per noi è una miniera di informazioni fondamentali, per seguire i soldi. Sembra ingenuo, ma è così: il crimine non deve pagare. Quarant’anni fa sembrava una rivoluzione, oggi è normale. Faccio un altro esempio, l’Agenzia delle Entrate italiana ha un patrimonio di dati, miliardi di dati, in Europa siamo all’avanguardia. Su ogni persona abbiamo i vent’anni precedenti: chi non ha nulla da nascondere non dovrebbe avere problemi a usare la carta di credito, fare un bonifico, sapere che la pubblica amministrazione può andare a vedere i suoi denari. Bisogna rendere la vita difficile a chi vive di contanti e di lavoro nero. Ma deve essere una questione condivisa da tutta la società. Il cittadino deve denunciare, anche tramite la propria associazione di categoria. A noi non interessa da dove arriva la denuncia, interessa che arrivi. Così possiamo investigare.

Denunciare, va bene, ma anche proteggere i settori che oggi sono in crisi, aiutarli a non trovarsi in una condizione disperata, su questo gli investigatori possono fare poco ma due cose ce le dice il colonnello Samaja, una che riguarda il credito e un’altra il codice d’appalti.

L’usura ha un’alta cifra nera, moltissimi episodi non vengono denunciati. Purtroppo tra usurato e usurante si crea anche un vincolo psicologico: c’è vergogna e paura. Bisognerebbe fare in modo che la criminalità non possa più approfittare della crisi economica, per esempio garantendo che il credito possa continuare ad arrivare agli imprenditori nei momenti più difficili. Con degli incentivi alle banche, per esempio una moratoria sugli interessi. E poi c’è il codice degli appalti, un mastodontico testo unico, quasi impossibile. Bisogna semplificarlo. Ma non devono venire meno i controlli: l’abbiamo visto, quando vengono meno i controlli antimafia basta un secondo: la mafia è come l’acqua, si insinua in tutti gli spazi vuoti.

In questi vuoti le mafie si infilano, soprattutto ‘ndrangheta in Lombardia che conta 25 locali ovvero diramazioni di clan calabresi sul territorio, mappate, conosciute, mafia e camorra, continuano a esserci in posizione meno dominante, così come le mafie straniere. Ma perché non si riesce a debellarli?

L”ndrangheta  in Lombardia non c’è da dieci anni, ma da settanta. Siamo alla seconda, se non alla terza generazione. Nell’opinone pubblica la consapevolezza è arrivata con l’indagine Crimine Infinito nel 2008-2010. Le mafie, sempre tese a massimizzare i loro profitti criminali, li trasformano in risorse spendibili sul mercato: in Lombardia hanno trovato un settore per loro ideale. Il settore terra, tradizionalmente, la filiera dei rifiuti, completamente infiltrata. Sappiamo chi sono le famiglie, i personaggi di riferimento, sono sempre monitorati. Non è che in Lombardia, nel Nord Italia, le mafie non hanno più la componente di violenza tradizionale, ma questa componente è diminuita, quella di corruzione è aumentata. E’ un cancro che si insinua e che rimane sottotraccia. Nella pubblica opionione l’omicidio fa scalpore, la corruzione purtroppo no. Se ci fosse una Tangentopoli ora, non ci sarebbe quella attenzione delle coscienze che invece c’era stata all’inizio degli anni Novanta.

  • Autore articolo
    Claudio Jampaglia
ARTICOLI CORRELATITutti gli articoli
POTREBBE PIACERTI ANCHETutte le trasmissioni

Adesso in diretta

  • Ascolta la diretta

Ultimo giornale Radio

  • PlayStop

    Giornale Radio sabato 08/11 13:00

    Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi. Tutto questo nelle tre edizioni principali del notiziario di Radio Popolare, al mattino, a metà giornata e alla sera.

    Giornale Radio - 08-11-2025

Ultimo giornale Radio in breve

  • PlayStop

    Gr in breve sabato 08/11 15:30

    Edizione breve del notiziario di Radio Popolare. Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi.

    Giornale Radio in breve - 08-11-2025

Ultima Rassegna stampa

  • PlayStop

    Rassegna stampa di sabato 08/11/2025

    La rassegna stampa di Popolare Network non si limita ad una carrellata sulle prime pagine dei principali quotidiani italiani: entra in profondità, scova notizie curiose, evidenzia punti di vista differenti e scopre strane analogie tra giornali che dovrebbero pensarla diversamente.

    Rassegna stampa - 08-11-2025

Ultimo Metroregione

  • PlayStop

    Metroregione di venerdì 07/11/2025 delle 19:47

    Metroregione è il notiziario regionale di Radio Popolare. Racconta le notizie che arrivano dal territorio della Lombardia, con particolare attenzione ai fatti che riguardano la politica locale, le lotte sindacali e le questioni che riguardano i nuovi cittadini. Da Milano agli altri capoluoghi di provincia lombardi, senza dimenticare i comuni più piccoli, da dove possono arrivare storie esemplificative dei cambiamenti della nostra società.

    Metroregione - 07-11-2025

Ultimi Podcasts

  • PlayStop

    Rotoclassica di sabato 08/11/2025

    Benvenuti a Rotoclassica, programma di attualità e di informazione dedicato alla musica classica, che nasce nel 1983 alla fine di una storia della musica iniziata nel lontano 1976, subito dopo la nascita della Radio. Notizie, personaggi, concerti, anniversari, eventi, dischi, libri, film ed altro ancora che danno vita all’universo musicale classico e contemporaneo, dal centro della galassia sino alle sue estreme periferie, con una rinnovata attenzione anche per il dietro le quinte. Ideata da Claudio Ricordi, impaginata e condotta dallo stesso Ricordi e da Carlo Centemeri, si avvale del prezioso contributo di Carlo Lanfossi, Francesca Mulas, Luca Chierici, Margherita Colombo e Emanuele Ferrari che formano attualmente la redazione di musica classica di Radio Popolare. Della storica redazione hanno fatto parte anche Ettore Napoli, Marco Ravasini, Pierfranco Vitale, Luca Gorla, Giulia Calenda, Sebastiano Cognolato, Vittorio Bianchi, Giovanni Chiodi, Michele Coralli, Roberto Festa, Francesco Rossi, Antonio Polignano. Siamo da sempre felici di accogliere qualsiasi tipo di critica, contributo o suggerimento dagli ascoltatori della radio, incluse segnalazioni di notizie, concerti e iniziative.

    Rotoclassica - 08-11-2025

  • PlayStop

    Chassis di sabato 08/11/2025

    "Chassis - Il contenitore di pellicole di Radio Popolare" è un programma radiofonico in onda dal 2002, dedicato al cinema. Ogni sabato offre un'ora di interviste con registi, attori, autori, e critici, alternando parole e musica per evocare emozioni e riflessioni cinematografiche. Include notizie sulle uscite settimanali, cronache dai festival e novità editoriali. La puntata si conclude con una canzone tratta da colonne sonore. In onda ogni sabato dalle 14:00 alle 15:00.

    Chassis - 08-11-2025

  • PlayStop

    I girasoli di sabato 08/11/2025

    “I Girasoli” è la trasmissione di Radio Popolare dedicata all'arte e alla fotografia, condotta da Tiziana Ricci. Ogni sabato alle 13.15, il programma esplora eventi culturali, offre interviste ai protagonisti dell'arte, e fornisce approfondimenti sui critici e sui giovani talenti. L’obiettivo è rendere accessibile il significato delle opere e valutare la qualità culturale degli eventi, contrastando il proliferare di iniziative di scarso valore e valutando le polemiche sulla politica culturale.

    I girasoli - 08-11-2025

  • PlayStop

    Il Verziere di Leonardo di sabato 08/11/2025

    Il Verziere di Leonardo è un racconto del cibo a partire dal territorio fino alle situazioni globali, va in onda tutti i sabati dalle 12 alle 13. Parliamo di agricoltura e surriscaldamento della Terra, di coltivazioni di prossimità, e tendenze globali. Raccontiamo il paesaggio rurale con le sue opere idrauliche, l’agricoltura sociale e la cooperazione internazionale. Ci soffermiamo anche sulla storia delle produzioni agroalimentari. A cura di Fabio Fimiani

    Il Verziere di Leonardo - 08-11-2025

  • PlayStop

    Good Times di sabato 08/11/2025

    Good Times è il trampolino per tuffarsi in bello stile nel weekend. Visioni, letture, palchi, percorsi, incontri, esperienze, attività. Gli appuntamenti fissati dal calendario, ma anche le occasioni offerte dall’ozio. Un dispenser di proposte e suggestioni per vivere al meglio il proprio tempo libero. Tutti i sabati, dalle 11.30 alle 12, Good Times è il nostro viaggio nelle proposte del fine settimana. E insieme il nostro augurio per trascorrere giorni belli e momenti felici. Elena Mordiglia e Matteo Villaci si alternano nella conduzione.

    Good Times - 08-11-2025

  • PlayStop

    Terzo tempo di sabato 08/11/2025

    Nel rugby il terzo tempo è il dopo partita, quando gli animi si rilassano, si beve e si mangia insieme: questo è lo spirito con cui nasce questa trasmissione, che potrebbe essere definita una sorta di “spin off” di Esteri – in onda tutte le sere dal lunedì al venerdì dalle 19 alle 19:30 – oppure, prendendo in prestito la metafora sportiva, un “terzo tempo” di Esteri. Sarà una mezz’ora più rilassata rispetto all’appuntamento quotidiano, ricca di storie e racconti, ma anche di musica. A cura di Martina Stefanoni

    Terzo tempo – il settimanale di Esteri - 08-11-2025

  • PlayStop

    M7 del 08/11/2025 - Roba da matti. La salute mentale nelle carceri lombarde

    Se ne parla solo quando c'è un suicidio, ma il tema della salute mentale negli istituti penitenziari va ben oltre i fatti di cronaca nera ed è un tema che investe chiunque abbia a che fare col carcere. Detenuti e detenute in primis, ma anche chi tra quelle mura ci lavora: educatori e educatrici, psicologi e psicologhe, agenti di polizia penitenziaria. Tra sovraffollamento, scarse condizioni igienico-sanitarie e politiche poco umane, si rischia di impazzire. Ne abbiamo parlato con il consigliere comunale di Milano Alessandro Giungi, il consigliere regionale lombardo Luca Paladini, il nuovo garante dei detenuti di Milano Luigi Pagano, col coordinatore del dipartimento di amministrazione penitenziaria della Fp-Cgil della Lombardia Andrea De Santo e con la coordinatrice di Antigone Lombardia Valeria Verdolini.

    M7 – il settimanale di Metroregione - 08-11-2025

  • PlayStop

    Il demone del tardi di sabato 08/11/2025

    a cura di Gianmarco Bachi

    Il demone del tardi - 08-11-2025

  • PlayStop

    Apertura Musicale di sabato 08/11/2025

    Svegliarsi con la musica libera di Radio Popolare

    Apertura musicale - 08-11-2025

Adesso in diretta