Approfondimenti

Abdalla, il terrorista di Magnanville

Larossi Abdalla, ragazzo francese di 25 anni, lalle 20.30 del 13 giugno ha accoltellato a morte una coppia di poliziotti, a Magnanville, alla periferia di Parigi. Il figlio della coppia, di tre anni, è rimasto illeso. Abdalla ha postato le foto delle due vittime su Facebook e sull’applicazione Facebook Live ha registrato un video di 13 minuti (ora cancellato dal social network) in cui rivendica l’appartenenza allo . Il terrorista, nel video, ha affermato di aver “risposto favorevolmente all’appello dello sceicco Adnani” (Abu Mohamed Adnani, numero due di Daesh, ndr), a cui dedica il duplice omicidio. Il messaggio video su Facebook si chiude con un’esortazione a “uccidere poliziotti, guardie carcerarie, giornalisti e rapper”, mentre “Euro 2016 diventerà un cimitero”. Nel corso dell’intervento della polizia sul luogo del duplice omicidio, Abdalla è stato ucciso da colpi di arma da fuoco.

L’agenzia di stampa Amaq, organo di propaganda del sedicente califfato, attribuisce l’attentato ad “un combattente dello Stato Islamico”. Secondo la direttrice di Site Group Rita Katz, si tratta, più che una rivendicazione, dell’“elogio” dell’azione di un radicalizzato, come accaduto per la strage di Orlando.

IL PASSATO DI ABDALLA – Le prime indagini sul passato di Abdalla rivelano che già nel 2013 il ragazzo era stao condannato a tre anni di prigione, insieme ad altre sette persone, per “associazione a delinquere finalizzata alla preparazione di atti terroristici”. Secondo i risultati dell’inchiesta, Abdalla avrebbe contribuito al reclutamento di jihadisti dalla filiera afghano-pakistana. La polizia francese lo teneva sotto stretto controllo da quando era finito nell’entourage di un francese parito come foreign fighter per la Siria.

Il quotidiano francese Le Figaro ha intervistato Marc Trévidic, il procuratore che ha condotto le indagini sul conto del terrorista. Due membri del commando jihadista, ricorda il magistrato, erano partiti per il Pakistan. “All’epoca – spiega al quotidiano parigino – a parte le cattive frequentazioni e qualche corsa per mantenersi in forma, non c’erano grandi cose sul suo conto sul piano delle azioni penali”. La pena a cui era stato condannato è stata poi ridotta di sei mesi.

LE REAZIONI ALL’ATTACCO – Il primo a prendere la parola per commentare il duplice omicidio di Magnanville è stato il presidente Francois Hollande. Si tratta “incontestabilmente di un atto terroristico”, commenta il presidente francese e la Francia dovrà affrontare a lungo “una minaccia terroristica di vasta scala”.

Dopo Hollande è stato il turno di Manuel Valls, il primo ministro. “Siamo in guerra contro il terrorismo”, ha detto Valls. Secondo il primo ministro l’attentato ha avuto come obiettivo le forze di polizia per il lavoro che stanno svolgendo contro il terrorismo. “La Francia – ha aggiunto – è attaccata per i suoi valori e per la sua democrazia”.

In un comunicato, la Presidenza francese ha diffuso una nota con la quale, in segno di lutto, ordina di ammainare il tricolore dalle 12 odierne fino al 17 giugno.

PaBHV5p - Imgur

  • Autore articolo
    Redazione
ARTICOLI CORRELATITutti gli articoli
POTREBBE PIACERTI ANCHETutte le trasmissioni

Adesso in diretta

  • Ascolta la diretta

Ultimo giornale Radio

  • PlayStop

    Giornale Radio mercoledì 05/11 12:30

    Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi. Tutto questo nelle tre edizioni principali del notiziario di Radio Popolare, al mattino, a metà giornata e alla sera.

    Giornale Radio - 05-11-2025

Ultimo giornale Radio in breve

  • PlayStop

    Gr in breve mercoledì 05/11 15:30

    Edizione breve del notiziario di Radio Popolare. Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi.

    Giornale Radio in breve - 05-11-2025

Ultima Rassegna stampa

  • PlayStop

    Rassegna stampa di mercoledì 05/11/2025

    La rassegna stampa di Popolare Network non si limita ad una carrellata sulle prime pagine dei principali quotidiani italiani: entra in profondità, scova notizie curiose, evidenzia punti di vista differenti e scopre strane analogie tra giornali che dovrebbero pensarla diversamente.

    Rassegna stampa - 05-11-2025

Ultimo Metroregione

  • PlayStop

    Metroregione di mercoledì 05/11/2025 delle 07:15

    Metroregione è il notiziario regionale di Radio Popolare. Racconta le notizie che arrivano dal territorio della Lombardia, con particolare attenzione ai fatti che riguardano la politica locale, le lotte sindacali e le questioni che riguardano i nuovi cittadini. Da Milano agli altri capoluoghi di provincia lombardi, senza dimenticare i comuni più piccoli, da dove possono arrivare storie esemplificative dei cambiamenti della nostra società.

    Metroregione - 05-11-2025

Ultimi Podcasts

  • PlayStop

    Volume di mercoledì 05/11/2025

    Dal lunedì al venerdì dalle 14.00 alle 16.00, Elisa Graci e Dario Grande vi accompagnano alla scoperta del suono di oggi: notizie, tendenze e storie di musica accompagnate dalle uscite discografiche più imperdibili, interviste con artisti affermati e nuove voci, mini live in studio e approfondimenti su cinema, serie TV e sottoculture emergenti. Il tutto a ritmo di giochi, curiosità e tanta interazione con il pubblico. Non fartelo raccontare, alza il Volume!

    Volume - 05-11-2025

  • PlayStop

    Robert Carsen: "La mia regia del Così fan tutte alla Scala prende spunto dai reality"

    Debutta al Teatro alla Scala di Milano la nuova produzione di "Così fan tutte", celebre titolo di W. A. Mozart. La regia dell'opera, che sarà diretta da Alexander Soddy, porta la firma di Robert Carsen, che per la prima volta affronta questo capolavoro mozartiano. Nella presentazione alla stampa, Carsen ha spiegato di avere preso ispirazione dai reality show a tema sentimentale, come Temptation Island. L'opera sarà infatti ambientata in uno studio televisivo dove si svolge un casting. Ascolta Robert Carsen nella presentazione alla stampa di "Così fan tutte" alla Scala.

    Clip - 05-11-2025

  • PlayStop

    Musica leggerissima di mercoledì 05/11/2025

    a cura di Davide Facchini. Per le playlist: https://www.facebook.com/groups/406723886036915

    Musica leggerissima - 05-11-2025

  • PlayStop

    Considera l’armadillo di mercoledì 05/11/2025

    A cura di Cecilia Di Lieto.

    Considera l’armadillo - 05-11-2025

  • PlayStop

    Cult di mercoledì 05/11/2025

    Oggi a Cult, il quotidiano culturale di Radio Popolare: Elena Russo Arman sulla rassegna per giovani spettatrici e spettatori "Piccoli Elfi"; una mostra conclude il progetto fotografico "Milano vista dal mare" dedicato a minori stranieri; Robert Carsen firma per la prima volta la regia del Così fan tutte" di W. A. Mozart, in scena al Teatro alla SCala; Antonio Serra ricorda Forattini analizzandone le caratteristiche tecniche di caricaturista...

    Cult - 05-11-2025

  • PlayStop

    Cervelli precari e non rinnovati

    Sono 4mila i ricercatori che erano stati assunti all'interno dei programmi del PNRR tramite il CNR o altri centri di ricerca pubblici. Solo poco più di un centinaio verranno stabilizzati, gli altri torneranno precari, come sono da tanti anni. Il paradosso di un sistema che non riesce a programmare, assumere, produrre; senza fondi, senza progetti. Ylenia Spissu è una di loro, Ricercatrice in Biologia molecolare e cellulare presso l’università di Sassari ha una storia esemplare con ormai 18 anni di precariato. E ci racconta della loro denuncia e sconforto. Ascolta l'intervista a cura di Cinzia Poli e Claudio Jampaglia.

    Clip - 05-11-2025

  • PlayStop

    Pubblica di mercoledì 05/11/2025

    Pubblica, mezz’ora al giorno di incontri sull’attualità e le idee con Raffaele Liguori

    Pubblica - 05-11-2025

  • PlayStop

    A come Asia di mercoledì 05/11/2025

    A cura di Diana Santini, con Gabriele Battaglia: l'elezione del sindaco di new York vista da Pechino, mentre la tregua commerciale siglata con gli Stati Uniti consente alla Cina di recuperare il ritardo su chip e semiconduttori. Lo Stato australiano di Victoria approva il primo trattato con le comunità aborigene del paese: intervista allo studioso e scrittore Stefano Girola.

    A come Atlante – Geopolitica e materie prime - 05-11-2025

  • PlayStop

    LAVINIA BIANCA - LA VITA POTENZIALE

    LAVINIA BIANCA - LA VITA POTENZIALE - presentato da Ira Rubini

    Note dell’autore - 05-11-2025

  • PlayStop

    Presto Presto - Interviste e Analisi di mercoledì 05/11/2025

    Il racconto della vittoria di Mamdani da New York di Marina Catucci, la costruzione di una alleanza popolare dove ciascuno nella città viene riconosciuto come soggetto portatore di diritti; mentre Fabrizio Tonello, americanista, ragiona sugli ostacoli che Mamdani da oggi si troverà davanti: dai ricchi, ai potentati fino alla polizia. Sono 4mila i ricercatori in scadenza che perderanno il loro lavoro con la fine del Pnrr, perché il governo non finanzia la ricerca pubblica: un disagio cronico ormai diventato sistema come ci racconta Ylenia Spiss, Ricercatrice del CNR in Biologia molecolare e cellulare presso l’università Sassari, precaria da 18 anni.

    Presto Presto – Interviste e analisi - 05-11-2025

Adesso in diretta