Approfondimenti

Il sottile confine tra cinema e serie tv: il caso dei supereroi

supereroi

Da quando la serialità televisiva è diventata un intrattenimento sempre più diffuso, e riconosciuto come valido se non addirittura artistico da una maggioranza sempre più ampia di spettatori, è divampato anche un annoso dibattito: meglio il cinema o la tv? A chi è convinto che le serie siano ormai meglio dei film, e a chi invece le deride sostenendo che non saranno mai vera arte come – appunto – la settima arte, si poteva giustamente rispondere che il confronto non ha molto senso: si tratta di due linguaggi diversi, che rispondono a diverse esigenze del pubblico, realizzati secondo filiere produttive diverse e con diverse modalità di racconto, e in definitiva non c’è davvero ragione di dover scegliere tra piccolo e grande schermo, quando si può godere di entrambi.

È vero però che negli anni, sempre di più, certa serialità televisiva ha adottato una regia cinematografica (e attori e registi di cinema si sono spostati in tv), mentre su grande schermo spopolavano le saghe e i franchise, storie a puntate come quelle degli Avengers o di Star Wars, magari coordinate da ex showrunner televisivi. Poi sono arrivate le piattaforme streaming, e un anno fa la pandemia, e tracciare una linea tra film e tv è diventato ancora più confuso, soprattutto perché la maggior parte delle volte fruiamo di un film o di una serie nello stesso posto, che non è né una sala cinematografica né – spesso – nemmeno un televisore, ma lo schermo di un computer, quando non di un tablet o di un telefono. Ma sono anche le forme stesse di tv e cinema a diventare sempre più ibride, a ogni livello. Prendiamo, visto il loro successo apparentemente inarrestabile, i supereroi. Il 18 marzo è uscita in tutto il mondo la Zack Snyder’s Justice League, una nuova versione del film del 2017 Justice League, sul team di supereroi guidato da Batman e Superman: non al cinema, però, ma in Usa su HBO Max – cioè il canale streaming della Warner – e in molti paesi, tra cui l’Italia, su Sky e Now. La Justice League del 2017 durava le canoniche 2 ore, era stata ultimata da Joss Whedon perché il regista Zack Snyder aveva dovuto lasciare il set per un grave lutto, e non era piaciuta per niente ai fan, che da allora hanno organizzato un’incredibile campagna di lobbying per convincere la Warner a far rimontare il film a Snyder “secondo la sua visione originaria”.

La nuova versione, rimontata appunto da Snyder, dura quattro ore, è divisa in capitoli, è in formato 4:3, quello dei vecchi televisori quasi quadrati (anche se la scelta è pensata per i cinema IMAX), e come abbiamo detto viene distribuita in tv e online. Diventa lecito chiedersi: è ancora un film? Oppure è l’equivalente di una miniserie consumata in un’unica sessione di binge watching, come sempre più spesso ci capita di fare grazie a Netflix e compagnia? Nel frattempo, la Marvel (cioè la storica rivale dei fumetti DC Comics, una rivalità che oggi è traslata nello scontro tra le gigantesche conglomerate Disney e Warner) ha pubblicato sulla piattaforma Disney+ la prima puntata di The Falcon and the Winter Soldier, una miniserie con protagonisti due supereroi minori della saga degli Avengers.

La prima sequenza è un tripudio di azione ed effetti speciali identici a quelli che abbiamo visto nei blockbuster degli ultimi 10 anni, il budget è di ben 150 milioni di dollari, c’è un’unica regista al timone, gli attori sono le medesime star che incarnavano i personaggi al cinema, sono sei puntate per un totale di circa 4 ore e mezza, poco di più della Zack Snyder’s Cut di Justice League: possiamo chiamarla ancora serie televisiva? O è un film spezzettato in sei parti? È una distinzione che già i dirigenti e chi si occupa del marketing non fanno più: è tutto, indifferentemente, “contenuto”, pensato per riempire gli sconfinati cataloghi delle piattaforme. Il pericolo, come ha denunciato anche Martin Scorsese qualche tempo fa scrivendo un lungo saggio su Fellini per “Harper’s Bazaar”, è quello di un’omologazione generale, una standardizzazione di forme e linguaggi, uno stop a ogni sperimentazione, un’indifferenziazione che restringa la creatività degli autori e gli orizzonti di noi spettatori. Che si tratti di cinema o di tv.

Foto

  • Autore articolo
    Alice Cucchetti
ARTICOLI CORRELATITutti gli articoli
POTREBBE PIACERTI ANCHETutte le trasmissioni

Adesso in diretta

  • Ascolta la diretta

Ultimo giornale Radio

  • PlayStop

    Giornale Radio mercoledì 05/11 19:30

    Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi. Tutto questo nelle tre edizioni principali del notiziario di Radio Popolare, al mattino, a metà giornata e alla sera.

    Giornale Radio - 05-11-2025

Ultimo giornale Radio in breve

  • PlayStop

    Gr in breve mercoledì 05/11 18:30

    Edizione breve del notiziario di Radio Popolare. Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi.

    Giornale Radio in breve - 05-11-2025

Ultima Rassegna stampa

  • PlayStop

    Rassegna stampa di mercoledì 05/11/2025

    La rassegna stampa di Popolare Network non si limita ad una carrellata sulle prime pagine dei principali quotidiani italiani: entra in profondità, scova notizie curiose, evidenzia punti di vista differenti e scopre strane analogie tra giornali che dovrebbero pensarla diversamente.

    Rassegna stampa - 05-11-2025

Ultimo Metroregione

  • PlayStop

    Metroregione di mercoledì 05/11/2025 delle 19:47

    Metroregione è il notiziario regionale di Radio Popolare. Racconta le notizie che arrivano dal territorio della Lombardia, con particolare attenzione ai fatti che riguardano la politica locale, le lotte sindacali e le questioni che riguardano i nuovi cittadini. Da Milano agli altri capoluoghi di provincia lombardi, senza dimenticare i comuni più piccoli, da dove possono arrivare storie esemplificative dei cambiamenti della nostra società.

    Metroregione - 05-11-2025

Ultimi Podcasts

  • PlayStop

    Pop Music di giovedì 06/11/2025

    Una trasmissione di musica, senza confini e senza barriere. Canzoni da scoprire e da riconoscere, canzoni da canticchiare e da cui farsi cullare. Senza conduttori, senza didascalie: solo e soltanto musica.

    Pop Music - 05-11-2025

  • PlayStop

    News della notte di mercoledì 05/11/2025

    L’ultimo approfondimento dei temi d’attualità in chiusura di giornata

    News della notte - 05-11-2025

  • PlayStop

    Doppio Click di mercoledì 05/11/2025

    Doppio Click è la trasmissione di Radio Popolare dedicata ai temi di attualità legati al mondo di Internet e delle nuove tecnologie. Ogni mercoledì approfondiamo le notizie più importanti, le curiosità e i retroscena di tutto ciò che succede sul Web e non solo. Ogni settimana approfondiamo le notizie più importanti, le curiosità e i retroscena di tutto ciò che succede sul Web e non solo. A cura di Marco Schiaffino.

    Doppio Click - 05-11-2025

  • PlayStop

    Il giusto clima di mercoledì 05/11/2025

    Ambiente, energia, clima, uso razionale delle risorse, mobilità sostenibile, transizione energetica. Il giusto clima è la trasmissione di Radio Popolare che racconta le sfide locali e globali per contrastare il cambiamento climatico e ridurre la nostra impronta sul Pianeta. Il giusto clima è realizzato in collaborazione con è nostra, la cooperativa che produce e vende energia elettrica rinnovabile, sostenibile, etica. In onda tutti i mercoledì, dalle 20.30 alle 21.30. In studio, Elena Mordiglia e Marianna Usuelli, in redazione Lorenzo Tecleme e Gianluca Ruggieri.

    Il giusto clima - 05-11-2025

  • PlayStop

    L'Orizzonte delle Venti di mercoledì 05/11/2025

    A fine giornata selezioniamo il fatto nazionale o internazionale che ci è sembrato più interessante e lo sviluppiamo con il contributo dei nostri ospiti e collaboratori. Un approfondimento che chiude la giornata dell'informazione di Radio Popolare e fa da ponte con il giorno successivo.

    L’Orizzonte delle Venti - 05-11-2025

  • PlayStop

    Esteri di mercoledì 05/11/2025

    Il giro del mondo in 24 ore. Ideato da Chawki Senouci e in onda dal 6 ottobre 2003. Ogni giorno alle 19 Chawki Senouci e Martina Stefanoni selezionano e raccontano fatti interessanti attraverso rubriche, reportage, interviste e approfondimenti. Il programma combina notizie e stacchi musicali, offrendo una panoramica variegata e coinvolgente degli eventi globali.

    Esteri - 05-11-2025

  • PlayStop

    L'Orizzonte di mercoledì 05/11 18:34

    L'Orizzonte è l’appuntamento serale con la redazione di Radio Popolare. Dalle 18 alle 19 i fatti dall’Italia e dal mondo, mentre accadono. Una cronaca in movimento, tra studio, corrispondenze e territorio. Senza copioni e in presa diretta. Un orizzonte che cambia, come le notizie e chi le racconta. Conducono Luigi Ambrosio e Mattia Guastafierro.

    L’Orizzonte - 05-11-2025

  • PlayStop

    Poveri ma belli di mercoledì 05/11/2025

    Un percorso attraverso la stratificazione sociale italiana, un viaggio nell’ascensore sociale del Belpaese, spesso rotto da anni e in attesa di manutenzione, che parte dal sottoscala con l’ambizione di arrivare al roof top con l’obiettivo dichiarato di trovare scorciatoie per entrare nelle stanze del lusso più sfrenato e dell’abbienza. Ma anche uno spazio per arricchirsi culturalmente e sfondare le porte dei salotti buoni, per sdraiarci sui loro divani e mettere i piedi sul tavolo. A cura di Alessandro Diegoli e Disma Pestalozza

    Poveri ma belli - 05-11-2025

  • PlayStop

    Vieni con me di mercoledì 05/11/2025

    Vieni con me è una grande panchina sociale. Ci si siedono coloro che amano il rammendo creativo o chi si rilassa facendo giardinaggio. Quelli che ballano lo swing, i giocatori di burraco e chi va a funghi. Poi i concerti, i talk impegnati e quelli più garruli. Uno spazio radiofonico per incontrarsi nella vita. Vuoi segnalare un evento, un’iniziativa o raccontare una storia? Scrivi a vieniconme@radiopopolare.it o chiama in diretta allo 02 33 001 001 Dal lunedi al venerdì, dalle 16.00 alle 17.00 Conduzione, Giulia Strippoli Redazione, Giulia Strippoli e Claudio Agostoni La sigla di Vieni con Me è "Caosmosi" di Addict Ameba

    Vieni con me - 05-11-2025

  • PlayStop

    Sregolatezza e spiritualità punk: Edda racconta il nuovo album "Messe Sporche"

    Quando esce un nuovo disco di Edda è come risentire un vecchio amico di quelli che cambiano numero ogni volta che perdono il telefono. Messe sporche è un disco che mette da parte la quiete spigolosa del precedente “Illusion”, e riprende il suono abrasivo dell’esordio da solista e, perché no, anche dei Ritmo Tribale. Nove pezzi empatici, diretti, pochi suoni, tutti giusti, in cui si ascoltano rudezza, dramma, ma anche una risata disillusa e molto rock’n’roll, che in qualche caso conserva anche il tono empatico di “Graziosa utopia”. L’album è uscito solo in formato fisico e la prima stampa è andata esaurita in pochi giorni, ma niente paura: potrete acquistarlo in una delle date del tour che il 12 dicembre approda anche a Milano, all’Arci Bellezza. Per darci una preview di disco e spettacolo, Edda ci ha raggiunti all' Auditorium di Radio Popolare con i suoi musicisti al gran completo: Luca Bossi (basso e synth, produttore dell’album), Diego Galeri dei Timoria (batteria), Francesco “Killa” Capasso (chitarre) e Davide Tessari (fonico). Tre pezzi live suonati con un tiro da ventenni e una frizzante chiacchierata su musica, mutande e cose sacre. Il tutto dall’alto di un ponteggio. Ascolta il MiniLive di Edda.

    Clip - 05-11-2025

  • PlayStop

    Volume di mercoledì 05/11/2025

    Dal lunedì al venerdì dalle 14.00 alle 16.00, Elisa Graci e Dario Grande vi accompagnano alla scoperta del suono di oggi: notizie, tendenze e storie di musica accompagnate dalle uscite discografiche più imperdibili, interviste con artisti affermati e nuove voci, mini live in studio e approfondimenti su cinema, serie TV e sottoculture emergenti. Il tutto a ritmo di giochi, curiosità e tanta interazione con il pubblico. Non fartelo raccontare, alza il Volume!

    Volume - 05-11-2025

Adesso in diretta