Approfondimenti

“Per l’Islam non c’è posto da noi”

Al Prague European Summit di questa settimana si è discusso del futuro degli accordi di Schengen, degli effetti di un’eventuale uscita di Londra dall’Unione europea, di quelli delle elezioni americane sui rapporti tra Stati Uniti e Unione europea, e della crisi che l’Unione sta affrontando in questo momento. A Praga, nell’occasione, ha avuto luogo anche il vertice dei premier del Gruppo di Visegrád che con l’emergenza migranti ha trovato un nuovo slancio sullo scenario europeo e incarnato la critica più netta alla politica di Bruxelles sul fronte dell’immigrazione e al sistema delle quote obbligatorie di accoglienza dei migranti proposto dai vertici dell’Unione.

Proprio all’inizio della settimana i presidenti della Camere dei deputati ceca e slovacca, Milan Štěch e Andrej Danko, hanno dichiarato, a Praga, che i loro due Paesi considerano inaccettabili sia le quote di accoglienza dei migranti, sia le sanzioni previste per i paesi che si rifiutano di accogliere i profughi. “Faremo del nostro meglio perché questi meccanismi vengano respinti” ha aggiunto Štěch.

Tali posizioni sono in sintonia con quelle dell’Ungheria del premier Viktor Orbán il quale intende interpellare i suoi connazionali sulla politica delle quote in un referendum cui il governo di Budapest vorrebbe dar luogo a settembre o a ottobre. Di recente, in visita a Copenaghen per fare il punto sulle relazioni economiche ungaro-danesi, il ministro degli Esteri ungherese Péter Szijjártó ha affermato che il sistema delle quote è inaccettabile in quanto non fa che incentivare i flussi migratori e aggravare ulteriormente la crisi migranti. Szijjártó ha aggiunto di essersi trovato d’accordo con il vice premier e ministro degli Esteri danese Kristian Jansen, sulla necessità di una più solida tutela delle frontiere europee quale aspetto centrale della lotta contro l’immigrazione clandestina.

I rappresentanti del Gruppo di Visegrád si sono quindi preparati in modo “agguerrito” al vertice praghese. Polonia, Repubblica Ceca, Slovacchia e Ungheria, sostengono la linea dura nei confronti dei flussi migratori e condividono la critica al modo in cui Bruxelles ha finora affrontato la crisi. Nella prima intervista rilasciata dopo le elezioni di marzo all’agenzia di stampa TASR, il premier slovacco Robert Fico si è espresso con toni ancora più duri di quelli usati prima del voto, contro la politica delle quote. Fico ha detto: “Potrà sembrare strano ma purtroppo per l’Islam non c’è posto da noi”, e aggiunto che coloro i quali affermano che la Slovacchia vuole diventare multiculturale vanno contro lo spirito del paese.

Come Orbán, Fico teme l’arrivo di migliaia di musulmani che, in quanto tali, minacciano a suo avviso le radici culturali su cui si basa la Slovacchia, che il primo luglio assumerà la presidenza semestrale dell’Unione europea. Il primo ministro si è riferito alle esperienze negative vissute da altri paesi europei in questo ambito e precisato di aver discusso più volte dell’argomento con il suo omologo maltese secondo il quale il problema dell’arrivo dei migranti è che questi ultimi stravolgerebbero gli equilibri sociali e culturali dei paesi nei quali si stabiliscono. Secondo il primo ministro slovacco occorre parlare molto chiaramente di questi aspetti per evitare che si ripetano tensioni e problemi già avvenuti in Europa in ambito migranti.

Massimo Congiu è direttore dell’Osservatorio Sociale Mitteleuropeo, un’agenzia che si propone di monitorare il mondo del lavoro e degli affari sociali in Ungheria, Slovacchia e Repubblica Ceca.

logo congiu

  • Autore articolo
    Massimo Congiu
ARTICOLI CORRELATITutti gli articoli
POTREBBE PIACERTI ANCHETutte le trasmissioni

Adesso in diretta

  • Ascolta la diretta

Ultimo giornale Radio

  • PlayStop

    Giornale Radio martedì 04/11 07:30

    Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi. Tutto questo nelle tre edizioni principali del notiziario di Radio Popolare, al mattino, a metà giornata e alla sera.

    Giornale Radio - 04-11-2025

Ultimo giornale Radio in breve

  • PlayStop

    Gr in breve martedì 04/11 09:30

    Edizione breve del notiziario di Radio Popolare. Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi.

    Giornale Radio in breve - 04-11-2025

Ultima Rassegna stampa

  • PlayStop

    Rassegna stampa di martedì 04/11/2025

    La rassegna stampa di Popolare Network non si limita ad una carrellata sulle prime pagine dei principali quotidiani italiani: entra in profondità, scova notizie curiose, evidenzia punti di vista differenti e scopre strane analogie tra giornali che dovrebbero pensarla diversamente.

    Rassegna stampa - 04-11-2025

Ultimo Metroregione

  • PlayStop

    Metroregione di martedì 04/11/2025 delle 07:15

    Metroregione è il notiziario regionale di Radio Popolare. Racconta le notizie che arrivano dal territorio della Lombardia, con particolare attenzione ai fatti che riguardano la politica locale, le lotte sindacali e le questioni che riguardano i nuovi cittadini. Da Milano agli altri capoluoghi di provincia lombardi, senza dimenticare i comuni più piccoli, da dove possono arrivare storie esemplificative dei cambiamenti della nostra società.

    Metroregione - 04-11-2025

Ultimi Podcasts

  • PlayStop

    A come America di martedì 04/11/2025

    Donald Trump e la svolta conservatrice della democrazia USA. A cura di Roberto Festa e Fabrizio Tonello.

    A come America - 04-11-2025

  • PlayStop

    A come Atlante di martedì 04/11/2025

    Trasmissione trisettimanale, il lunedì dedicata all’America Latina con Chawki Senouci, il mercoledì all’Asia con Diana Santini, il giovedì all’Africa con Sara Milanese.

    A come Atlante – Geopolitica e materie prime - 04-11-2025

  • PlayStop

    ALTRO CHE "PIANO CASA". LA CASA CHE VA PIANO

    Il "Piano casa" annunciato in estate da Meloni non esiste. L'aumento delle tasse per gli affitti brevi chissà se ci sarà. La velocizzazione degli sfratti - ultima minaccia - in poche ore ha già allungato i suoi tempi. Intanto, fuori dagli annunci, qual è il problema degli affitti in città? Ospiti: Pierfrancesco Majorino, resp. diritto all'abitare del Pd; Massimo Bricocoli, Osservatorio Casa Abbordabile. Condotta da Massimo Bacchetta, in redazione Luisa Nannipieri.

    Tutto scorre - 04-11-2025

  • PlayStop

    Presto Presto - Interviste e Analisi di martedì 04/11/2025

    L’offensiva russa a Pokrovsk, la situazione sul campo, gli attacchi alle centrali elettriche raccontata da Sabato Angieri, giornalista de il manifesto; Federico Baccini da Bruxelles, analizza il sostegno europeo all'Ucraina, tra armamenti e sostegno finanziario, il dibattito è fermo e la Germania fornisce i suoi Patriot. Hani Gaber, console rappresentante per il Nord Italia dell’Autorità Nazionale Palestinese, ricorda Rabin e la necessità ancora oggi di riprendere il cammino dei "due Stati". Giovedì e venerdì a Roma c'è il festival "il Domani delle donne" ci racconta programma e obiettivo Daniela Preziosi, curatrice del programma e giornalista della testata.

    Presto Presto – Interviste e analisi - 04-11-2025

  • PlayStop

    Rassegna stampa internazionale di martedì 04/11/2025

    Notizie, opinioni, punti di vista tratti da un'ampia gamma di fonti - stampa cartacea, social media, Rete, radio e televisioni - per informarvi sui principali avvenimenti internazionali e su tutto quanto resta fuori dagli spazi informativi più consueti. Particolare attenzione ai temi delle libertà e dei diritti.

    Esteri – La rassegna stampa internazionale - 04-11-2025

  • PlayStop

    Presto Presto - Lo stretto indispensabile di martedì 04/11/2025

    Il kit di informazioni essenziali per potere affrontare la giornata (secondo noi).

    Presto Presto – Lo stretto indispensabile - 04-11-2025

  • PlayStop

    Presto Presto - Giornali e commenti di martedì 04/11/2025

    La mattina inizia con le segnalazioni dai quotidiani e altri media, tra prime pagine, segnalazioni, musica, meteo e qualche sorpresa.

    Presto Presto – Giornali e commenti - 04-11-2025

  • PlayStop

    From Genesis To Revelation di martedì 04/11/2025

    "From Genesis to Revelation" è una trasmissione radiofonica dedicata al rock-progressive, attiva regolarmente dal 1999. Condotta da Renato Scuffietti e Matthias Scheller, offre un'ora settimanale di musica prog, spaziando dai grandi classici dei seventies al newprog e al prog sinfonico, con interviste, recensioni e monografie sui sottogeneri. Nata come un hobby, è diventata un importante punto di riferimento per gli appassionati del genere.

    From Genesis To Revelation - 03-11-2025

Adesso in diretta