Approfondimenti

Il dibattito sull’incesto scuote la Francia. E la legislazione si adegua

Camille Kouchner Incesto Francia ANSA

Nelle ultime settimane un dibattito scuote la Francia: quello sull’incesto. Tutto è nato da un libro rivelazione con cui Camille Kouchner accusa il patrigno, il famoso costituzionalista Olivier Duhamel, di aver abusato per anni di suo fratello gemello. Sono seguite rivelazioni a catena, spinte dall’hashtag #metooinceste, che hanno coinvolto l’importante rettore di Science Po Paris, un simbolo delle lotte sociali in Martinica e molte altre personalità pubbliche o istituzionali.

Audrey Darsonville, professoressa di diritto penale all’università di Nanterre, riassume così quello che sta succedendo:

In Francia abbiamo avuto, come nel resto del mondo, un grande movimento di liberazione della parola con #metoo. Un movimento iniziato da delle donne maggiorenni, che hanno denunciato le violenze sessuali. Poi la questione si è rapidamente concentrata sui minori. Anche perché sono emersi un certo numero di scandali che implicavano dei minorenni. Penso a quelli che hanno coinvolto la chiesa, con dei casi molto mediatizzati di preti che hanno abusato di bambini. In seguito si è parlato dei casi nello sport, che hanno scatenato una reazione molto forte. E ora il movimento viene rilanciato concentrandosi sull’incesto perché è uscito il libro di Camille Kouchner. È proprio quella pubblicazione, un mese fa, che ha scatenato di colpo questo movimento sociale molto forte, che è stato seguito dal legislatore, di riconoscimento dell’incesto. Abbiamo assistito a una progressiva liberazione della parola a partire da #metoo: prima con le donne maggiorenni, poi con i minori e oggi con l’incesto.

Quindi possiamo immaginare che la società francese concepisca l’incesto come qualcosa più grave, di per sé, della pedofilia?

Non saprei se metterla davvero in termini di gravità. Perché quando ad esempio un allenatore abusa di un atleta minore abbiamo già delle circostanze aggravanti. E se è il padre ad abusare della figlia non avremo un’aggravante maggiore. Quindi non è una questione di gravità della pena Ma penso che la cosa più grave nell’incesto sia la difficoltà enorme delle vittime a potersi esprimere. Alla problematica della presa di parola del minore si aggiunge quella delle dinamiche familiari. C’è la questione della lealtà verso la famiglia, il rischio di implosione del nucleo familiare, eccetera. Quindi penso che l’incesto non sia più grave di altri crimini sessuali ma più difficile da far emergere. È questa la problematica.

Lei dice che la problematica è quella di far emergere la parola delle vittime. Ma ad oggi le proposte sull’incesto sembrano voler affrontare la questione dal punto di vista delle pene, creando una soglia legale per il consenso alle relazioni sessuali e riflettendo a un possibile aumento dei tempi di prescrizione. Non è rischioso da un punto di vista giuridico?

Devo dire che è un classico in Francia: appena c’è un problema sociale, assistiamo a una specie di iperreazione del legislatore che propone nuove leggi per far vedere che si interessa al problema. Oggi il nostro arsenale giuridico permette già di sanzionare l’incesto. Il problema è più di come aiutare i minori ad uscire da un contesto di violenze sessuali e di come sostenerli. Ci vorrebbero più strumenti di prevenzione che nuove leggi.
Se si cambia la legge in permanenza, diventa molto difficile capire a che norme fare riferimento: due anni fa la legge Schiappa ha riformato le violenze sessuali, anche su minore, ma non c’è stato nemmeno il tempo di integrarla. Riformarla ancora renderebbe le misure illeggibili. E poi c’è il rischio legato all’allungamento dei tempi della prescrizione, chiesto da molte associazioni. Anche in questo caso il dibattito è problematico, perché ragioniamo su dei fatti di cronaca mediatici, che non riflettono la realtà attuale. Sono cose successe trent’anni fa, oggi le vittime non avrebbero gli stessi problemi. Adesso i minori hanno fino ai loro 48 anni per denunciare. Sarebbe meglio capire cosa fare per aiutare le vittime a parlare prima, invece di capire come permettere di denunciare il più tardi possibile. Anche per una vittima, è problematico, perché più passa il tempo meno prove ci saranno. Alcune associazioni hanno fatto notare che l’esistenza stessa della prescrizione spinge le vittime a parlare, perché pensano che dopo sarà troppo tardi. Per altre, per cui è difficilissimo portare i genitori o gli zii in tribunale, la prescrizione offre la possibilità di parlare senza che ci sia una procedura penale. Quindi non penso che allungare la prescrizione sia una cosa positiva per le vittime.

  • Autore articolo
    Luisa Nannipieri
ARTICOLI CORRELATITutti gli articoli
POTREBBE PIACERTI ANCHETutte le trasmissioni

Adesso in diretta

  • Ascolta la diretta

Ultimo giornale Radio

  • PlayStop

    Giornale Radio martedì 08/07 19:30

    Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi. Tutto questo nelle tre edizioni principali del notiziario di Radio Popolare, al mattino, a metà giornata e alla sera.

    Giornale Radio - 08-07-2025

Ultimo giornale Radio in breve

  • PlayStop

    Gr in breve martedì 08/07 18:30

    Edizione breve del notiziario di Radio Popolare. Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi.

    Giornale Radio in breve - 08-07-2025

Ultima Rassegna stampa

  • PlayStop

    Rassegna stampa di martedì 08/07/2025

    La rassegna stampa di Popolare Network non si limita ad una carrellata sulle prime pagine dei principali quotidiani italiani: entra in profondità, scova notizie curiose, evidenzia punti di vista differenti e scopre strane analogie tra giornali che dovrebbero pensarla diversamente.

    Rassegna stampa - 08-07-2025

Ultimo Metroregione

  • PlayStop

    Metroregione di martedì 08/07/2025 delle 19:48

    Metroregione è il notiziario regionale di Radio Popolare. Racconta le notizie che arrivano dal territorio della Lombardia, con particolare attenzione ai fatti che riguardano la politica locale, le lotte sindacali e le questioni che riguardano i nuovi cittadini. Da Milano agli altri capoluoghi di provincia lombardi, senza dimenticare i comuni più piccoli, da dove possono arrivare storie esemplificative dei cambiamenti della nostra società.

    Metroregione - 08-07-2025

Ultimi Podcasts

  • PlayStop

    Popsera di martedì 08/07/2025

    Popsera è lo spazio che dedicheremo all'informazione nella prima serata. Si comincia alle 18.30 con le notizie nazionali e internazionali, per poi dare la linea alle 19.30 al giornale radio. Popsera riprende con il Microfono aperto, per concludersi alle 20.30. Ogni settimana in onda un giornalista della nostra redazione.

    Popsera - 08-07-2025

  • PlayStop

    Diesel Euro 5, il blitz della lega contro il blocco che sarebbe scattato a fine anno: rimandato al 2026, riguarderà solo le grandi città

    La Lega ha ottenuto il rinvio dell’entrata in vigore del blocco alle auto diesel euro 5. Con un emedamento al decreto infrastrutture è stata rimandata di un anno l’entrata in vigore del provvedimento, che era stato approvato dal governo in recepimento di una direttiva europea. Il blocco agi diesel più inquinanti scatterà a questo punto solo alla fine del 2026: e non riguarderà tutte le città oltre i 30mila abitanti ma sarà applicato solo alle grandi città di oltre 100mila. La Lega e Salvini in queste ore rivendicano questo come “un atto di buonsenso”. Una lettura diversa e opposta a quella che danno in queste ore le associazioni ambientaliste e molti osservatori. Ester Marchetti, direttrice del settore trasporto pulito di Transport and environment.

    Clip - 08-07-2025

  • PlayStop

    Per i lavoratori dei musei civici di Milano prima vittoria: 300 euro in più al mese e maggiori tutele

    I lavoratori e le lavoratrici dei musei civici milanesi hanno vinto la loro battaglia: ora saranno assunti con il contratto nazionale Federculture e non più quello Multiservizi. Significa, ad esempio, 300 euro al mese in più in busta paga e migliori tutele. I primi a beneficiare del cambio di contratto, dopo scioperi e proteste, saranno i lavoratori e le lavoratrici delle biglietterie. “Dopo due anni di lotta serrata all’interno dei Musei Civici di Milano arrivano le certezze sull’applicazione del CCNL Federculture nel primo appalto che va in scadenza, ovvero le biglietterie” spiega il sindacato USB Lavoro Privato che ha seguito la vertenza. “Dopo l’uscita del bando non solo con l’indicazione del Federculture, ma con anche tutte le altre garanzie fondamentali che abbiamo rivendicato con scioperi e in tutti gli incontri avuti con i consiglieri e con gli Assessori alla Cultura e al Bilancio, è stata data comunicazione ai lavoratori che quanto scritto nel bando troverà corrispondenza nel cambio appalto di settembre”. L’obbiettivo di sindacato e lavoratori è ora quello di cambiare il contratto in tutti gli altri bandi in scadenza, a partire da quello degli operatori di sala che scadrà a maggio 2026. Roberto Maggioni ha intervistato Elena Lott di USB Lavoro Privato.

    Clip - 08-07-2025

  • PlayStop

    Poveri ma in ferie di martedì 08/07/2025

    Quando si torna bambini, o anche no, facendo indigestione di gelati pieni di coloranti ma mitici, come il Pirolito e il gusto Puffo. Al telefono gli ascoltatori e ascoltatrici mentre in studio, oltre ad Alessandro Diegoli e Vittoria Davalli, anche le due stagiste Chiara e Olivia.

    Poveri ma belli - 08-07-2025

  • PlayStop

    Almendra di martedì 08/07/2025

    Almendra è fresca e dolce. Almendra è defaticante e corroborante. Almendra si beve tutta di un fiato. Almendra è una trasmissione estiva di Radio Popolare in cui ascoltare tanta bella musica, storie e racconti da Milano e dal mondo, e anche qualche approfondimento (senza esagerare, promesso). A luglio a cura di Luca Santoro, ad agosto di Dario Grande.

    Almendra - 08-07-2025

  • PlayStop

    Rock is dead di martedì 08/07/2025

    Stagione XI - ep 2 - Quincy Jones

    Rock is dead - 08-07-2025

  • PlayStop

    Conduzione musicale di martedì 08/07/2025 delle 14:00

    Un viaggio musicale sempre diverso insieme ai nostri tanti bravissimi deejay: nei giorni festivi, qua e là, ogni volta che serve!

    Conduzione musicale - 08-07-2025

  • PlayStop

    Puntata di martedì 08/07/2025

    Il meglio della festa di Radio Popolare del 6, 7 e 8 giugno 2025

    All you need is pop 2025 - 08-07-2025

  • PlayStop

    Cult di martedì 08/07/2025

    Oggi a Cult Estate: Oliviero Ponte di Pino riflette sul sistema -teatro italiano a partire dalle recenti decisioni delle commissioni ministeriali per il teatro; Pierfrancesco Majorino sul suo libro "Le stelle divorate dai cani" (Laurana); Federica Dauri, coreografa e danzatrice, al Kilowatt Festival 2025 con "Contatto"; Giuseppe Isgrò di Phoebe Zeitgest sulla performance site-specific dedicata a Fassbinder al PAC di Milano "Se si ha l'amore in corpo non serve giocare al flipper"...

    Cult - 08-07-2025

Adesso in diretta