Approfondimenti

Che cosa è successo oggi? – Martedì 8 dicembre 2020

DPCM Regioni Parlamento

Il racconto della giornata di martedì 8 dicembre 2020 attraverso le notizie principali del giornale radio delle 19.30, dai dati dell’epidemia in Italia al voto di domani sulla riforma del Mes che fa tremare il governo. Neve in montagna e acqua alta a Venezia provocano vittime e disagi. Parte l’operazione cashback ma la app per smartphone da utilizzare è in perenne Crash  Passi avanti sul fronte dei vaccini anti covid in tutto il mondo. Infine, i grafici del contagio nelle elaborazioni di Luca Gattuso.

I dati dell’epidemia diffusi oggi

Oggi in Italia sono stati accertati 14.842 casi di covid ed è risultato positivo il 10% delle persone sottoposte a tampone, un dato in calo rispetto a ieri. Ancora tante le morti comunicate, 634. I pazienti in terapia intensiva diminuiscono di 37, scendendo a 3345. Quelli ricoverati nei reparti ordinari sono 30.081, 443 in meno rispetto a ieri. Il Veneto è la regione con più nuovi contagi individuati. Seguono Lombardia, Emilia-Romagna e Lazio. Oggi si è avuta notizia anche della morte di 4 medici che erano stati contagiati. In Italia la categoria ha registrato 237 vittime dall’inizio della pandemia. Filippo Anelli è presidente della federazione degli ordini dei medici:

 

Parlamento al voto sulla riforma del Mes: la maggioranza reggerà?

(di Andrea Monti)

Nelle ultime ore i partiti che sostengono Conte avrebbero trovato un accordo sulla riforma del Mes. L’appuntamento di domani quindi resta importante, ma non dovrebbe mettere a rischio la tenuta del governo. Gli stessi partiti però continuano a discutere su un’altra questione, meno di bandiera e più sostanziale: a chi affidare la gestione dei soldi del recovery fund, il fondo europeo per il rilancio dell’economia. In particolare Italia viva si oppone all’ipotesi di accentrare il potere nelle mani di Conte, del ministro Pd Gualtieri e di quello 5 stelle Patuanelli, appoggiati a loro volta da una squadra di tecnici. Oggi Renzi ha minacciato – anche se non esplicitamente – di togliere il sostegno al presidente del consiglio. Allo stesso tempo però ha detto di non voler ripetere lo “stai sereno” rivolto qualche anno fa a Enrico Letta, che poi costrinse a lasciare la guida del governo. Oggi era previsto un consiglio dei ministri sul tema del recovery fund, ma la riunione è stata rimandata. 

 

Acqua alta a Venezia, il Mose resta giù e la città si allaga

A Pievepelago, in provincia di Modena, un uomo è morto dopo aver avuto un malore mentre spalava la neve fuori da casa. Aveva 72 anni. A Foppolo, in provincia di Bergamo, sono state riattivate la linea telefonica e l’elettricità, che erano saltate stamattina. Sul posto sono caduti oltre due metri di neve e la strada provinciale che porta al paese è chiusa per il rischio valanghe. A Venezia l’acqua alta ha invaso la città e alle 16.20 ha raggiunto un picco di 138 cm, per poi iniziare a scendere. Il Mose non è stato attivato perché al momento viene messo in funzione quando le previsioni sono di almeno 130 cm: stavolta il livello atteso era più basso e secondo le autorità il peggioramento è arrivato quando era tardi per attivare il sistema di barriere. Il procuratore della basilica di San Marco, uno dei punti più bassi della città, ha parlato di situazione terribile. Una parte della chiesa è stata allagata. Marco Gasparinetti è consigliere comunale del gruppo Terra e acqua 2020.

 

Cashback di stato al via, ma la app “Io” è una lumaca

Da oggi è attivo il servizio Cashback – il programma di rimborsi sui pagamenti con le carte, app e bancomat – ma l’app dei servizi pubblici ‘Io’ ha ancora problemi tecnici. L’iscrizione è stata possibile durante la notte, ma già alle prime ore del mattino, è andato di nuovo in tilt il sistema di registrazione di carte e iban. Già ieri c’erano stati problemi per i tanti accessi in contemporanea.

Il nostro collaboratore Marco Schiaffino:

 

Parte la vaccinazione anticovid in Gran Bretagna

Negli Stati uniti l’autorità sanitaria che deve decidere se dare l’ok ai vaccini annunciati nelle scorse settimane ha pubblicato un rapporto con giudizi favorevoli sul prodotto messo a punto da Pfizer e Biontech. Non si tratta dell’autorizzazione vera e propria, attesa nei prossimi giorni. Sempre oggi l’università di Oxford e l’azienda Astra Zeneca hanno pubblicato i risultati della sperimentazione del loro vaccino sull’autorevole rivista Lancet. E’ la prima volta che succede per uno dei vaccini anticovid che sono stati annunciati. Non è ancora successo, per esempio, per quello di Pfizer e Biontech, che però poche ore fa ha debuttato in Gran Bretagna, dov’è iniziata ufficialmente la campagna di vaccinazione. La prima a partecipare è stata una donna di 90 anni, fotografata mentre le veniva fatta l’iniezione.

 

L’andamento dell’epidemia di COVID-19 in Italia

 

  • Autore articolo
    Redazione
ARTICOLI CORRELATITutti gli articoli
POTREBBE PIACERTI ANCHETutte le trasmissioni

Adesso in diretta

  • Ascolta la diretta

Ultimo giornale Radio

  • PlayStop

    Giornale Radio giovedì 30/10 12:30

    Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi. Tutto questo nelle tre edizioni principali del notiziario di Radio Popolare, al mattino, a metà giornata e alla sera.

    Giornale Radio - 30-10-2025

Ultimo giornale Radio in breve

  • PlayStop

    Gr in breve giovedì 30/10 15:30

    Edizione breve del notiziario di Radio Popolare. Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi.

    Giornale Radio in breve - 30-10-2025

Ultima Rassegna stampa

  • PlayStop

    Rassegna stampa di giovedì 30/10/2025

    La rassegna stampa di Popolare Network non si limita ad una carrellata sulle prime pagine dei principali quotidiani italiani: entra in profondità, scova notizie curiose, evidenzia punti di vista differenti e scopre strane analogie tra giornali che dovrebbero pensarla diversamente.

    Rassegna stampa - 30-10-2025

Ultimo Metroregione

  • PlayStop

    Metroregione di giovedì 30/10/2025 delle 07:15

    Metroregione è il notiziario regionale di Radio Popolare. Racconta le notizie che arrivano dal territorio della Lombardia, con particolare attenzione ai fatti che riguardano la politica locale, le lotte sindacali e le questioni che riguardano i nuovi cittadini. Da Milano agli altri capoluoghi di provincia lombardi, senza dimenticare i comuni più piccoli, da dove possono arrivare storie esemplificative dei cambiamenti della nostra società.

    Metroregione - 30-10-2025

Ultimi Podcasts

  • PlayStop

    Lo Shakespeare meneghino di Paola Varalli

    “Bordell per nagòtt” è il nuovo libro di Paola Varalli, nota giallista e milanese acquisita, e da un bar molto speciale, da dove partono le indagini di una compagine di “mal trama insema”: l’idraulico Pino, il gommista Marietto, il barista Viliam e suo padre Socrate, la buttafuori Edmonda de Amicis. Stavolta il mistero nasce da un corpo ritrovato nel Ticino e scatena una caccia al tesoro nei luoghi iconici della Milano degli anni Ottanta. Paola Varalli (insieme al suo collaboratore, il barboncino Teo) ne ha parlato con Ira Rubini a Cult.

    Clip - 30-10-2025

  • PlayStop

    Musica leggerissima di giovedì 30/10/2025

    a cura di Davide Facchini. Per le playlist: https://www.facebook.com/groups/406723886036915

    Musica leggerissima - 30-10-2025

  • PlayStop

    Considera l’armadillo di giovedì 30/10/2025

    Noi e altri animali È la trasmissione che da settembre del 2014 si interroga su i mille intrecci di una coabitazione sul pianeta attraverso letteratura, musica, scienza, costume, linguaggio, arte e storia. Ogni giorno con l’ospite di turno si approfondisce un argomento e si amplia il Bestiario che stiamo compilando. In onda da lunedì a venerdì dalle 12.45 alle 13.15. A cura di Cecilia Di Lieto.

    Considera l’armadillo - 30-10-2025

  • PlayStop

    Medici e Case di comunità: approfondiamo

    Nella puntata del 24 ottobre abbiamo parlato con Andrea Mangiagalli, presidente di Lamg (Libera Associazione Medicina Generale), di medici di famiglia e Case di comunità. Quali sono i problemi legati alle nuove linee guida? Quante sono le Case di comunità con medici di base? Cosa si dovrebbe fare per la mancanza di medici di base?

    37 e 2 - 30-10-2025

  • PlayStop

    Cult di giovedì 30/10/2025

    Cult è condotto da Ira Rubini e realizzato dalla redazione culturale di Radio Popolare. Cult è cinema, arti visive, musica, teatro, letteratura, filosofia, sociologia, comunicazione, danza, fumetti e graphic-novels… e molto altro! Cult è in onda dal lunedì al venerdì dalle 10.00 alle 11.30. La sigla di Cult è “Two Dots” di Lusine. CHIAMA IN DIRETTA: 02.33.001.001

    Cult - 30-10-2025

  • PlayStop

    La destra trasforma i Pm in “avvocati della polizia”

    La destra festeggia la riforma della giustizia, contesa tra il Presidente del Consiglio e Forza Italia nel nome di Berlusconi, mentre l'Associazione nazionale Magistrati si prepara alla campagna per il referendum confermativo per il No. Ai nostri microfoni Stefano Celli, vicesegretario dell'Anm e procuratore aggiunto a Rimini, smonta le accuse del governo che con il sottosegretario Mantovano, anche lui magistrato, invita l’Associazione a fare come la Cgil. Risponde Celli: "Abbiamo ottime argomentazioni per il referendum perché è evidente che le conseguenze per i cittadini sono pessime e noi siamo qui per spiegarglielo". L'intervista di Cinzia Poli e Claudio Jampaglia.

    Clip - 30-10-2025

  • PlayStop

    Pubblica di giovedì 30/10/2025

    Diritto di parola, pensiero critico. Gli spazi di libertà e il clima bellico. Pubblica ha ospitato la storica Anna Foa e la scienziata politica Donatella della Porta.

    Pubblica - 30-10-2025

  • PlayStop

    A come Atlante di giovedì 30/10/2025

    Trasmissione trisettimanale, il lunedì dedicata all’America Latina con Chawki Senouci, il mercoledì all’Asia con Diana Santini, il giovedì all’Africa con Sara Milanese.

    A come Atlante – Geopolitica e materie prime - 30-10-2025

  • PlayStop

    FABIO MANTOVANI - SOTTO GLI OCCHI DI NESSUNO

    FABIO MANTOVANI - SOTTO GLI OCCHI DI NESSUNO - presentato da Tiziana Ricci

    Note dell’autore - 30-10-2025

  • PlayStop

    Tutto scorre di giovedì 30/10/2025

    Sguardi, opinioni, vite, dialoghi al microfono. Condotta da Massimo Bacchetta, in redazione Luisa Nannipieri.

    Tutto scorre - 30-10-2025

  • PlayStop

    Presto Presto - Interviste e Analisi di giovedì 30/10/2025

    La destra prepara le piazze per festeggiare il voto parlamentare sulla riforma della giustizia mentre strilla contro i giudici (stavolta quelli contabili) che hanno rinviato le carte sul Ponte sullo Stretto perché piene di errori e omissioni, con Giovanni Bianconi del Corriere della Sera proviamo a capire quanto conta e pesa davvero questa riforma sulla giustizia e nella politica, mentre con Stefano Celli, vicesegretario dell'Associazione Nazionale Magistrati, proviamo a capire come la magistratura si prepara al referendum confermativo della riforma. Gabriele Battaglia analizza l'incontro tra Trump e Xi-Jinping in Corea dopo tanti annunci le strette di mano e la reciproca cortesia dei due rivali per il dominio dell'economia del mondo. Claudio Agostoni presenta il palinsesto dedicato ai 50 anni dalla morte di Pier Paolo Pasolini con podcast, trasmissioni ed eventi.

    Presto Presto – Interviste e analisi - 30-10-2025

Adesso in diretta