Approfondimenti

Fallujah contesa

Liberare Fallujah dalle grinfie di Daesh è un obiettivo strategico per il governo di Baghdad. Ma è anche una prova delle sue capacità di gestire una situazione difficile in una provincia a maggioranza sunnita. Fallujah è stata la prima città irachena occupata dai miliziani di Daesh e sottratta al controllo governativo.

La perdita di Fallujah, nel gennaio 2014, ancora prima dell’autoprocalamazione del falso Califfato, è stata il risultato di una sciagurata politica di discriminazione confessionale dell’ala oltranzista del governo Al Maliki, che ha fatto dello scontro frontale con i sunniti il motivo della propria propaganda ed azione politica. Una ferita dell’unità nazionale, slogan tanto sbandierato, che ha aperto varchi all’azione degli jihadisti.

Ad oltre due anni dalla caduta della città, che aveva dato filo da torcere agli invasori statunitensi nel 2004, lunedì scorso le truppe speciali irachene hanno assaltato, all’alba e dopo oltre un mese di assedio, il centro abitato su tre direttrici. Secondo quanto annunciato dal premier Al-Abbadi sarebbe la terza e definitiva fase per la liberazione della città “entro 48 ore”. Un’enfasi e una sicurezza che non sembrano condivise dai militari sul fronte. I portavoce militari da Fallujah, infatti, hanno parlato di una campagna lunga e di aver incontrato una forte resistenza.

Le operazioni a terra sono sostenute dai raid aerei della Coalizione statunitense. Si registra, però, una sostanziale differenza di strategia tra iracheni e statuniteni. Washington è preoccupata per le possibili vendette delle milizie sciite Hashd Shaabi (Mobilitazione Popolare), che in passato hanno compiuto azioni di pulizia etnica e confessionale nei confronti dei civili sunniti, a Tikrit e a Ramadi.

In effetti, nel secondo giorno dell’offensiva, i rapporti dal fronte sono contrastanti. Mentre da Baghdad si parla della ripresa del quartiere Shuhadaa nella parte sud ovest della città, notizie raccolte dall’interno di Fallujah, da parte di network televisvi arabi, sostengono che l’avanzata delle truppe speciali è stata rallentata dalle operazioni dei suicidi, messa in campo dai miliziani jihadisti. Per non parlare delle mine e delle trappole esplosive disseminate in tutte le principali arterie che conducono al centro abitato.

Il rallentameto dell’avanzata è riconosciuto dallo stesso portavoce del governo che adduce la necessità di evitare grosse perdite fra la popolazione intrappolata. 50 mila civili sono ancora dentro la città assediata da oltre un mese e ci sono notizie di morte per fame e sete. Oltre alle bombe dell’artiglieria e dei raid aerei. I pochi sfollati che sono riusciti a fuggire dalle grinfie di Daesh e si sono rifugiati dietro le linee del fronte, assistiti dalle organizzazioni umanitarie, hanno raccontato che i jihadisti hanno ucciso i giovani di Fallujah che si sono rifiutati di combattere al loro fianco. Non sono mancate però anche le testimonianze di maltrattamenti subiti per mano delle milizie sciite Hashd che affiancano l’offensiva delle truppe governative.

  • Autore articolo
    Farid Adly
ARTICOLI CORRELATITutti gli articoli
POTREBBE PIACERTI ANCHETutte le trasmissioni

Adesso in diretta

  • Ascolta la diretta

Ultimo giornale Radio

  • PlayStop

    Giornale Radio domenica 31/08 08:30

    Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi. Tutto questo nelle tre edizioni principali del notiziario di Radio Popolare, al mattino, a metà giornata e alla sera.

    Giornale Radio - 31-08-2025

Ultimo giornale Radio in breve

  • PlayStop

    Gr in breve domenica 31/08 10:30

    Edizione breve del notiziario di Radio Popolare. Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi.

    Giornale Radio in breve - 31-08-2025

Ultima Rassegna stampa

  • PlayStop

    Rassegna stampa di domenica 31/08/2025

    La rassegna stampa di Popolare Network non si limita ad una carrellata sulle prime pagine dei principali quotidiani italiani: entra in profondità, scova notizie curiose, evidenzia punti di vista differenti e scopre strane analogie tra giornali che dovrebbero pensarla diversamente.

    Rassegna stampa - 31-08-2025

Ultimo Metroregione

  • PlayStop

    Metroregione di venerdì 01/08/2025 delle 19:48

    Metroregione è il notiziario regionale di Radio Popolare. Racconta le notizie che arrivano dal territorio della Lombardia, con particolare attenzione ai fatti che riguardano la politica locale, le lotte sindacali e le questioni che riguardano i nuovi cittadini. Da Milano agli altri capoluoghi di provincia lombardi, senza dimenticare i comuni più piccoli, da dove possono arrivare storie esemplificative dei cambiamenti della nostra società.

    Metroregione - 01-08-2025

Ultimi Podcasts

  • PlayStop

    La denuncia della Corce Rossa: "Evacuare Gaza City è impossibile"

    Migliaia di palestinesi in queste ore stanno cercando di lasciare Gaza City, nel nord della Striscia, mentre Israele accelera la sua offensiva e accerchia la città. L’esercito vorrebbe completarne l’occupazione entro l’inizio del Capodanno ebraico, il 22 settembre. Ieri ci sono stati pesanti bombardamenti per costringere la popolazione a sfollare verso sud. Un raid ha colpito una panetteria, uccidendo almeno 11 persone. Sono un milione in totale gli abitanti da evacuare da Gaza City. “Un’evacuazione non solo irrealizzabile, ma anche incomprensibile nelle attuali circostanze”, denuncia la Croce Rossa Internazionale. Christian Cardon è il portavoce della CRI.

    Clip - 31-08-2025

  • PlayStop

    Ricordi d'archivio di domenica 31/08/2025

    Da tempo pensavo a un nuovo programma, senza rendermi conto che lo avevo già: un archivio dei miei incontri musicali degli ultimi 46 anni, salvati su supporti magnetici e hard disk. Un archivio parlato, "Ricordi d'archivio", da non confondere con quello cartaceo iniziato duecento anni fa dal mio antenato Giovanni. Ogni puntata presenta una conversazione musicale con figure come Canino, Abbado, Battiato e altri. Un archivio vivo che racconta il passato e si arricchisce nel presente. Buon ascolto. (Claudio Ricordi, settembre 2022).

    Ricordi d’archivio - 31-08-2025

  • PlayStop

    Itaca di domenica 31/08/2025

    Itaca, viaggio nel presente. I giornali, l’attualità, il colloquio con chi ci ascolta. Ogni sabato dalle 8.45 alle 10.30.

    Itaca - 31-08-2025

  • PlayStop

    Apertura musicale classica di domenica 31/08/2025

    La musica classica e le sue riverberazioni per augurare un buon risveglio a “tutte le mattine del mondo”. Novità discografiche, segnalazioni di concerti, rassegna stampa musicale e qualunque altra scusa pur di condividere con voi le musiche che ascoltiamo, abbiamo ascoltato e ascolteremo per tutta la settimana.

    Apertura musicale classica - 31-08-2025

  • PlayStop

    Snippet di sabato 30/08/2025

    Un viaggio musicale, a cura di missinred, attraverso remix, campioni, sample, cover, edit, mash up. Sabato dalle 22:45 alle 23.45 (tranne il primo sabato di ogni mese)

    Snippet - 30-08-2025

  • PlayStop

    News della notte di sabato 30/08/2025

    L’ultimo approfondimento dei temi d’attualità in chiusura di giornata

    News della notte - 30-08-2025

  • PlayStop

    Blue Lines di sabato 30/08/2025

    Conduzione musicale a cura di Chawki Senouci

    Blue Lines - 30-08-2025

  • PlayStop

    Mash-Up di sabato 30/08/2025

    Musica che si piglia perché non si somiglia. Ogni settimana un dj set tematico di musica e parole scelte da Piergiorgio Pardo in collaborazione con le ascoltatrici e gli ascoltatori di Radio Popolare. Mail: mischionepopolare@gmail.com

    Mash-Up - 30-08-2025

  • PlayStop

    Pop Music di sabato 30/08/2025

    Una trasmissione di musica, senza confini e senza barriere. Canzoni da scoprire e da riconoscere, canzoni da canticchiare e da cui farsi cullare. Senza conduttori, senza didascalie: solo e soltanto musica.

    Pop Music - 30-08-2025

  • PlayStop

    Soulshine di sabato 30/08/2025

    Soulshine è un mix eclettico di ultime uscite e classici immortali fra soul, world music, jazz, funk, hip hop, afro beat, latin, r&b, ma anche, perchè no?, un po’ di sano rock’n’roll. L’obiettivo di Soulshine è ispirarvi ad ascoltare nuova musica, di qualsiasi decennio: scrivetemi i vostri suggerimenti e le vostre scoperte all’indirizzo e-mail cecilia.paesante@gmail.com oppure su Instagram (cecilia_paesante) o Facebook (Cecilia Paesante).

    Soulshine - 30-08-2025

  • PlayStop

    Trump e i dazi "illegali": la decisione spetterà alla Corte Suprema ma il risultato del voto non sarà scontato

    Donald Trump ha annunciato che ricorrerà alla Corte Suprema contro la decisione di una corte d'appello statunitense che ha definito “illegali” la maggior parte dei nuovi dazi introdotti dal presidente. Sulla carta, l'alta corte è a maggioranza trumpiana e potrebbe quindi ribaltare la sentenza, che ha comunque consentito di lasciare in vigore i dazi fino al 14 ottobre. Ma secondo l’americanista Mario Del Pero, il risultato del voto non è così scontato. La Corte dovrà affrontare una delle partite più complicate e delicate dall’inizio della presidenza Trump.

    Clip - 30-08-2025

Adesso in diretta