Approfondimenti

Tutti gli interrogativi sull’EgyptAir scomparso

L’inchiesta sulla caduta in mare dell’airbus Egyptair è costellata di scoop giornalistici e di fughe di notizie incontrollate e successive smentite. Soltanto il ritrovamento, a 290 km dalle coste egiziane nel tratto di mare prospiciente la città di Alessandria, aveva trasformato il capitolo da aereo scomparso a precipitato nel Mediterraneo sud-orientale. L’aeronautica e la marina egiziane non hanno lesinato uomini e mezzi per arrivare ad un risultato concreto per risolvere l’enigma di quella scomparsa del velivolo con 66 persone a bordo. Le implicazioni politiche ed economiche erano forti e toccavano le relazioni con la potenza amica, la Francia, e la ripresa del turismo, una scommessa sulla quale il governo del Cairo aveva posto molte speranze per risollevare le sorti della stabilità.

Contro tutte le attese, il governo egiziano ha assunto una posizione che faceva prevalere la pista dell‘attentato terroristico. Mentre Parigi e Washington sostenenvano che era troppo presto per indicare uno scenario credibile.

Martedì, un medico del centro di analisi, che ha compiuto gli esami autoptici sui resti delle sventurate vittime, ha dichiarato che le piccole dimensioni dei resti indicano che la causa della caduta è sicuramente un‘esplosione interna. Non sono passate neanche 12 ore che il capo della struttura e membro della commissione investigativa, Hisham Abdel Hameed, aveva smentito che ci siano indizi inequivocabili per propendere su una tesi rispetto alle altre. “Tutte le dichiarazioni che girano sono soltanto delle ipotesi di lavoro, ma non c’è ancora nessuna prova materiale concreta che ci dà la certezza completa. Non sono state ancora trovate tracce di esplosivo – ha proseguito il capo del team medico – e quindi non si può affermare con certezza che sia stata una bomba”.

Questa ridda di voci sugli esami ha costretto le autorità egiziane a continue smentite. Lo stesso portavoce del ministero della Giustizia ha esplicitamente escluso che siano state trovate tracce di esplosivo nei tessuti umani. La cosa certa invece è che la commissione medica ha chiesto a diverse famiglie delle vittime del volo MS 804, di sottoporsi all’analisi del DNA, per poter risalire all’identificazione dei resti recuperati. La notizia trova conferma in diverse testimonianze dirette degli stessi familiari.

Non solo la stampa egiziana ha fatto a gara a divulgare notizie affrettate, ma anche quella internazionale non è stata di meno. Soprattutto quella britannica e statunitense. Per gli evidenti motivi della presenza massiccia delle agenzie di intelligence delle due potenze nell’Est del Mediterraneo, le testate di Londra e Washington hanno più facile accesso alle rivelazioni dei propri governi. Più prudente quella francese.

In effetti, in mancanza delle due scatole nere e prima di trovare tracce di esplosivo non si potrà escludere nessuno dei diversi scenari possibili, dal guasto tecnico, all’errore umano e dal tentativo di dirottamento fino alla collocazione di una bomba o l’azione di un kamikaze.

Anche la traiettoria della caduta viene adesso messa in dubbio dalle autorità egiziane, che hanno chiesto alla Grecia e Francia i tracciati radar per completare la documentazione in mano alla procura del Cairo. Da Atene si insiste sulla virata ad angolo retto e l’abbassamento di quota, prima della spariazione dell’aereo dagli schermi radar. E si conferma che a partire da mercoledì, verrà inviato il materiale richiesto dagli investigatori egiziani.

Per la ricerca delle due scatole nere, alle unità della marina militare egiziana si è affiancata una nave francese. Gli egiziani hanno messo in campo anche un sottomarino-robot con capacità di arrivare fino alla profondità di 3 mila metri per perlustrare i fondali alla ricerca della prova regina.

Per i familiari è una vicenda dolorosa, che prenderà sicureamente molto tempo per arrivare alla verità giudiziaria. Inchiesta che dalle sue risultanze dipendono molte responsabilità sulla gestione della sicurezza e, un particolare non meno importante, diverse responsabilità assicurative.

Il governo egiziano su questa vicenda sembra aver preso un impegno di trasparenza per garantirsi una fetta di credibilità in seguito al caso Regeni ed al giro di vite contro le opposizioni, che ha visto messa in campo una pratica come quella delle sparizioni forzate.

  • Autore articolo
    Farid Adly
ARTICOLI CORRELATITutti gli articoli
POTREBBE PIACERTI ANCHETutte le trasmissioni

Adesso in diretta

  • Ascolta la diretta

Ultimo giornale Radio

  • PlayStop

    Giornale Radio venerdì 12/09 12:30

    Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi. Tutto questo nelle tre edizioni principali del notiziario di Radio Popolare, al mattino, a metà giornata e alla sera.

    Giornale Radio - 12-09-2025

Ultimo giornale Radio in breve

  • PlayStop

    Gr in breve venerdì 12/09 15:29

    Edizione breve del notiziario di Radio Popolare. Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi.

    Giornale Radio in breve - 12-09-2025

Ultima Rassegna stampa

  • PlayStop

    Rassegna stampa di venerdì 12/09/2025

    La rassegna stampa di Popolare Network non si limita ad una carrellata sulle prime pagine dei principali quotidiani italiani: entra in profondità, scova notizie curiose, evidenzia punti di vista differenti e scopre strane analogie tra giornali che dovrebbero pensarla diversamente.

    Rassegna stampa - 12-09-2025

Ultimo Metroregione

  • PlayStop

    Metroregione di venerdì 12/09/2025 delle 07:15

    Metroregione è il notiziario regionale di Radio Popolare. Racconta le notizie che arrivano dal territorio della Lombardia, con particolare attenzione ai fatti che riguardano la politica locale, le lotte sindacali e le questioni che riguardano i nuovi cittadini. Da Milano agli altri capoluoghi di provincia lombardi, senza dimenticare i comuni più piccoli, da dove possono arrivare storie esemplificative dei cambiamenti della nostra società.

    Metroregione - 12-09-2025

Ultimi Podcasts

  • PlayStop

    A Garota Não, l'artista portoghese che unisce musica e impegno politico

    Marcello Lorrai, per la sua rubrica di Esteri dedicata alla World Music, oggi ci parla di una musicista portoghese. Ascolta il servizio.

    Clip - 12-09-2025

  • PlayStop

    Edizione delle 13:15 del 12/09/2025

    Sudedoss è il programma di infotainment che ogni domenica sera dalle 19.45 alle 21.30 accompagna le ascoltatrici e gli ascoltatori di Radio Popolare con leggerezza, ironia e uno sguardo semiserio sull’attualità. Conducono Matteo Villaci e Gaia Grassi, tra chiacchiere, musica, racconti e condivisione. Un momento per fare il punto sul weekend che sta per finire e prepararsi, insieme, alla settimana in arrivo, creando uno spazio di ascolto e partecipazione. Perché la domenica sera… ci dovete mollare.

    Sudedoss - 12-09-2025

  • PlayStop

    Musica leggerissima di venerdì 12/09/2025

    a cura di Davide Facchini. Per le playlist: https://www.facebook.com/groups/406723886036915

    Musica leggerissima - 12-09-2025

  • PlayStop

    Edizione delle 12:30 del 12/09/2025

    Sudedoss è il programma di infotainment che ogni domenica sera dalle 19.45 alle 21.30 accompagna le ascoltatrici e gli ascoltatori di Radio Popolare con leggerezza, ironia e uno sguardo semiserio sull’attualità. Conducono Matteo Villaci e Gaia Grassi, tra chiacchiere, musica, racconti e condivisione. Un momento per fare il punto sul weekend che sta per finire e prepararsi, insieme, alla settimana in arrivo, creando uno spazio di ascolto e partecipazione. Perché la domenica sera… ci dovete mollare.

    Sudedoss - 12-09-2025

  • PlayStop

    Cult di venerdì 12/09/2025

    Oggi a Cult, il quotidiano culturale di Radio Popolare: il festival Mille Occhi a Trieste; la mostra "Echoes. Peter Gabriel" alla Fondazione Rovati di Milano; l'ex sindaco di Pavia Bill De Blasio ospite delle Bruno Rossini Lectures al Collegio Ghislieri di Pavia; la rubrica di fumetti a cura di Antonio Serra...

    Cult - 12-09-2025

  • PlayStop

    Edizione delle 11:59 del 12/09/2025

    Sudedoss è il programma di infotainment che ogni domenica sera dalle 19.45 alle 21.30 accompagna le ascoltatrici e gli ascoltatori di Radio Popolare con leggerezza, ironia e uno sguardo semiserio sull’attualità. Conducono Matteo Villaci e Gaia Grassi, tra chiacchiere, musica, racconti e condivisione. Un momento per fare il punto sul weekend che sta per finire e prepararsi, insieme, alla settimana in arrivo, creando uno spazio di ascolto e partecipazione. Perché la domenica sera… ci dovete mollare.

    Sudedoss - 12-09-2025

  • PlayStop

    37e2 di venerdì 12/09/2025

    Un corso sulle liste d’attesa organizzato da Ats Milano; segnalazioni su ospedali del gruppo San Donato; casi degli ascoltatori; l'estate nei Cpr.

    Sudedoss - 12-09-2025

  • PlayStop

    37e2 di venerdì 12/09/2025

    Un corso sulle liste d’attesa organizzato da Ats Milano; segnalazioni su ospedali del gruppo San Donato; casi degli ascoltatori; l'estate nei Cpr.

    37 e 2 - 12-09-2025

  • PlayStop

    Edizione delle 10:31 del 12/09/2025

    Sudedoss è il programma di infotainment che ogni domenica sera dalle 19.45 alle 21.30 accompagna le ascoltatrici e gli ascoltatori di Radio Popolare con leggerezza, ironia e uno sguardo semiserio sull’attualità. Conducono Matteo Villaci e Gaia Grassi, tra chiacchiere, musica, racconti e condivisione. Un momento per fare il punto sul weekend che sta per finire e prepararsi, insieme, alla settimana in arrivo, creando uno spazio di ascolto e partecipazione. Perché la domenica sera… ci dovete mollare.

    Sudedoss - 12-09-2025

  • PlayStop

    Edizione delle 10:24 del 12/09/2025

    Sudedoss è il programma di infotainment che ogni domenica sera dalle 19.45 alle 21.30 accompagna le ascoltatrici e gli ascoltatori di Radio Popolare con leggerezza, ironia e uno sguardo semiserio sull’attualità. Conducono Matteo Villaci e Gaia Grassi, tra chiacchiere, musica, racconti e condivisione. Un momento per fare il punto sul weekend che sta per finire e prepararsi, insieme, alla settimana in arrivo, creando uno spazio di ascolto e partecipazione. Perché la domenica sera… ci dovete mollare.

    Sudedoss - 12-09-2025

  • PlayStop

    CAMILLA RONZULLO - IO SONO RABBIA

    CAMILLA RONZULLO - IO SONO RABBIA - presentata da Sara Milanese

    Note dell’autore - 12-09-2025

  • PlayStop

    SCUOLA PRIMO GIORNO, ULTIMI PROVVEDIMENTI, ETERNI PROBLEMI

    Anche in Lombardia da oggi ricomincia la scuola. Come? Tra circolari e provvedimenti ministeriali, fotografia del settore meno finanziato d’europa, con i docenti meno pagati d’europa. Ospiti: Riccardo, studente liceale; Georgia Lauzi, preside Istituto Torricelli Milano; Leonardo Croatto, FlcCgil; Chiara Pappalardo, co-conduttrice di Fuori Registro, trasmissione sulla scuola di Radio Popolare. Condotta da Massimo Bacchetta, in redazione Luisa Nannipieri.

    Tutto scorre - 12-09-2025

  • PlayStop

    SCUOLA PRIMO GIORNO, ULTIMI PROVVEDIMENTI, ETERNI PROBLEMI

    Anche in Lombardia da oggi ricomincia la scuola. Come? Tra circolari e provvedimenti ministeriali, fotografia del settore meno finanziato d’europa, con i docenti meno pagati d’europa. Ospiti: Riccardo, studente liceale; Georgia Lauzi, preside Istituto Torricelli Milano; Leonardo Croatto, FlcCgil; Chiara Pappalardo, co-conduttrice di Fuori Registro, trasmissione sulla scuola di Radio Popolare. Condotta da Massimo Bacchetta, in redazione Luisa Nannipieri.

    Sudedoss - 12-09-2025

Adesso in diretta