Approfondimenti

La svolta razzista della Slovacchia

In Slovacchia, secondo la polizia, si assiste oggi ad un aumento dei crimini perpetrati da estremisti. Ci sono delle statistiche che mostrano la crescita di questo fenomeno. Nel lasso di tempo compreso fra gennaio e marzo di quest’anno, sono stati rilevati diciannove casi di violenza a sfondo razziale o comunque di atti criminali, mentre nello stesso periodo dell’anno scorso ne sono stati registrati otto. Secondo gli esperti e le forze dell’ordine anche Internet è testimone di un aumento di manifestazioni di odio politico e razziale.

Recentemente gli ebrei, i Rom, gli immigrati e i profughi sono stati spesso oggetto di attacchi verbali da parte di membri e sostenitori del partito di estrema destra La nostra Slovacchia che siede in Parlamento con quattordici deputati grazie ai voti ottenuti alle elezioni politiche dello scorso marzo. Gli esperti fanno notare che la magistratura slovacca riesce difficilmente a punire gli autori di esternazioni razziste e di minacce nei confronti di ebrei, Rom e rifugiati.

Alcuni osservatori sostengono che la polizia e i servizi segreti avrebbero dovuto già da tempo prendere provvedimenti seri per scoraggiare questo tipo di fenomeno nei confronti del quale, a loro avviso, le autorità sono state un po’ troppo tolleranti, “e questa tolleranza – aggiungono – non fa che incoraggiare l’estremismo“. Ne sanno qualcosa i tifosi di calcio che non di rado sono costretti ad assistere alle performance delle teste rasate dentro e fuori dagli stadi, ad esempio dopo le partite e dopo abbondanti bevute in birreria con atteggiamenti che non hanno niente a che vedere con la passione per il pallone. Un episodio di questo genere è avvenuto di recente nella città di Trnava e qualche testimone ha detto che se prima si poteva parlare soprattutto di violenza verbale che trovava espressione in rete, ora si assiste sempre più spesso a disordini provocati da estremisti facinorosi e aggressivi.

Le statistiche riguardanti gli atti estremistici sono in crescita, ma questo, secondo gli esperti non dipende dall’approdo del partito di Marian Kotleba al Parlamento, ma dal fatto che a lungo le autorità giudiziarie e politiche hanno esitato a prendere delle misure contro il fenomeno, forse perché l’hanno sottovalutato, forse perché non in grado di interpretare correttamente la situazione, fatto sta che a lungo è mancata una risposta decisa alla violenza razzista e agli atti di teppismo delle teste rasate.

Il fenomeno è in crescita anche altrove in Europa: in diversi paesi del vecchio continente è aumentata la popolarità dei partiti di estrema destra, sempre pronti a dare la colpa a ebrei, Rom, immigrati e a fattori esterni, dei problemi nazionali di ordine economico e sociale. Non fa eccezione la Slovacchia che, come già precisato, sta assistendo alla recrudescenza del fenomeno della violenza razzista indipendentemente dal successo elettorale del partito di Kotleba, personaggio, quest’ultimo, che nel 2009 ha subito gli arresti domiciliari per aver appoggiato gruppi impegnati sul fronte della limitazione dei diritti umani. La forza politica che guida ha un atteggiamento notoriamente razzista, è ostile ai Rom che definisce “parassiti”, e agli immigrati. Le affermazioni che diversi suoi membri e sostenitori fanno sui loro profili Facebook non sono che il prodotto di una sottocultura intrisa di ignoranza e volgarità.

Secondo i dati del Ministero della Giustizia, fra il 2012 e l’aprile scorso, i Tribunali hanno giudicato 105 casi relativi a estremismo e violenza a sfondo razziale. La maggior parte delle persone condannate aveva diffuso in rete simboli di ideologie razziste, scandito slogan nazisti o aggredito fisicamente cittadini di etnia Rom.

Massimo Congiu è direttore dell’Osservatorio Sociale Mitteleuropeo, un’agenzia che si propone di monitorare il mondo del lavoro e degli affari sociali in Ungheria, Slovacchia e Repubblica Ceca.

logo congiu

  • Autore articolo
    Massimo Congiu
ARTICOLI CORRELATITutti gli articoli
POTREBBE PIACERTI ANCHETutte le trasmissioni

Adesso in diretta

  • Ascolta la diretta

Ultimo giornale Radio

  • PlayStop

    Giornale Radio venerdì 04/07 07:29

    Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi. Tutto questo nelle tre edizioni principali del notiziario di Radio Popolare, al mattino, a metà giornata e alla sera.

    Giornale Radio - 04-07-2025

Ultimo giornale Radio in breve

  • PlayStop

    Gr in breve venerdì 04/07 09:31

    Edizione breve del notiziario di Radio Popolare. Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi.

    Giornale Radio in breve - 04-07-2025

Ultima Rassegna stampa

  • PlayStop

    Rassegna stampa di venerdì 04/07/2025

    La rassegna stampa di Popolare Network non si limita ad una carrellata sulle prime pagine dei principali quotidiani italiani: entra in profondità, scova notizie curiose, evidenzia punti di vista differenti e scopre strane analogie tra giornali che dovrebbero pensarla diversamente.

    Rassegna stampa - 04-07-2025

Ultimo Metroregione

  • PlayStop

    Metroregione di giovedì 03/07/2025 delle 19:49

    Metroregione è il notiziario regionale di Radio Popolare. Racconta le notizie che arrivano dal territorio della Lombardia, con particolare attenzione ai fatti che riguardano la politica locale, le lotte sindacali e le questioni che riguardano i nuovi cittadini. Da Milano agli altri capoluoghi di provincia lombardi, senza dimenticare i comuni più piccoli, da dove possono arrivare storie esemplificative dei cambiamenti della nostra società.

    Metroregione - 03-07-2025

Ultimi Podcasts

  • PlayStop

    Summertime di venerdì 04/07/2025

    Summertime è il nostro “contenitore” per l’informazione delle mattine estive. Dalle 7.45 alle 10, i fatti del giorno, (interviste, commenti, servizi), la rassegna stampa, il microfono aperto, i temi d’attualità. E naturalmente la musica. Ogni settimana in onda uno dei giornalisti della nostra redazione.

    Summertime - 04-07-2025

  • PlayStop

    Caldo, scarsa igiene, sovraffollamento. La difficile vita nel carcere di San Vittore

    Sovraffollamento, celle chiuse per la presenza di cimici, caldo infernale e nemmeno un condizionatore per i detenuti. È un quadro preoccupante quello che l’Osservatorio sulle condizioni di detenzione dell’associazione Antigone ha trovato nella sua visita a San Vittore. A fronte di una capienza regolamentare di 450 posti, sono oltre 1100 detenuti, la stragrande maggioranza stranieri. Circa duecento hanno meno di 24 anni. Una situazione che purtroppo non è un’eccezione, ci ha detto Valeria Verdolini, presidente di Antigone Lombardia…

    Clip - 04-07-2025

  • PlayStop

    Apertura Musicale di venerdì 04/07/2025

    Svegliarsi con la musica libera di Radio Popolare

    Apertura musicale - 04-07-2025

  • PlayStop

    PoPolaroid di giovedì 03/07/2025

    Basil Baz evoca il suo amore per la Polaroid, per la bellezza dello spazio bianco intorno all’immagine, che gli permetteva di scrivere la data e dare un titolo alla foto; spesso era ispirato da una canzone. Come le fotografie, le canzoni sono memorie nel tempo, e in PoPolaroid accompagno la musica con istantanee sonore; scatti personali, sociali e soprattutto sentimentali.

    PoPolaroid – istantanee notturne per sognatori - 03-07-2025

  • PlayStop

    News della notte di giovedì 03/07/2025

    L’ultimo approfondimento dei temi d’attualità in chiusura di giornata

    News della notte - 03-07-2025

  • PlayStop

    Conduzione musicale di giovedì 03/07/2025 delle 21:00

    Un viaggio musicale sempre diverso insieme ai nostri tanti bravissimi deejay: nei giorni festivi, qua e là, ogni volta che serve!

    Conduzione musicale - 03-07-2025

  • PlayStop

    Jazz in un giorno d'estate di giovedì 03/07/2025

    “Jazz in un giorno d’estate”: il titolo ricalca quello di un famoso film sul jazz girato al Newport Jazz Festival nel luglio del ’58. “Jazz in un giorno d’estate” propone grandi momenti e grandi protagonisti delle estati del jazz, in particolare facendo ascoltare jazz immortalato nel corso di festival che hanno fatto la storia di questa musica. Dopo avere negli anni scorsi ripercorso le prime edizioni dei pionieristici festival americani di Newport, nato nel '54, e di Monterey, nato nel '58, "Jazz in un giorno d'estate" rende omaggio al Montreux Jazz Festival, la manifestazione europea dedicata al jazz che più di ogni altra è riuscita a rivaleggiare, anche come fucina di grandi album dal vivo, con i maggiori festival d'oltre Atlantico. Decollato nel giugno del '67 nella rinomata località di villeggiatura sulle rive del lago di Ginevra, e da allora tornato ogni anno con puntualità svizzera, il Montreux Jazz Festival è arrivato nel 2017 alla sua cinquantunesima edizione.

    Jazz in un giorno d’estate - 03-07-2025

  • PlayStop

    Popsera di giovedì 03/07/2025

    Popsera è lo spazio che dedicheremo all'informazione nella prima serata. Si comincia alle 18.30 con le notizie nazionali e internazionali, per poi dare la linea alle 19.30 al giornale radio. Popsera riprende con il Microfono aperto, per concludersi alle 20.30. Ogni settimana in onda un giornalista della nostra redazione.

    Popsera - 03-07-2025

Adesso in diretta