Approfondimenti

Tutto su mia figlia

I film di Pedro Almodovar si potrebbero raccontare attraverso i colori, le tinte interiori, le atmosfere e le emozioni che trasmettono. Raramente questo straordinario regista spagnolo, che a partire dagli anni ’80 ha fortemente segnato la storia del cinema, lascia senza reazioni. Ci sono un paio di titoli ricercatamente freddi nella sua filmografia, ma attraverso quella freddezza passano comunque temi e riflessioni pungenti, provocatorie.

“El llanto y la risa” sono due degli ingredienti fondamentali del cinema di Almodovar, a volte la risata resta un sorriso e le lacrime si fermano in gola e con il passare degli anni il pianto sovrasta di film in film l’ilarità. Per ora. Indimenticabile resta Tutto su mia madre, un film profondamente sentito e travolgente, impresso nella memoria di molti. Con Julieta, ancora una volta in concorso al Festival di Cannes, Almodovar riprende quella strada, ponendo al centro della ricerca una madre che indaga sulla figlia. La trama è complessa e non può essere raccontata, Julieta è interpretata da due attrici: Adriana Ugarte e Emma Suarez, giovane e adulta, al momento dell’incontro del suo amore Xoan (Daniel Grao) con la nascita della figlia e nel presente con un nuovo compagno Lorenzo (Dario Grandinetti), una nuova vita e con quella precedente apparentemente rimossa. Nel cast anche Rossy De Palma e Inma Cuesta.

Il linguaggio narrativo si muove tra generi: un po’ noir e un po’ melodramma alternati tra presente, ricordi vicini e lontanissimi. Ogni epoca ha un colore, gli anni ’80 forti tonalità di arancione e blu elettrico, il resto è più tenue e si carica a seconda dei luoghi, Madrid e una località di pescatori, non definita. In questo luogo, e non solo qui, ritornano i quadri alla Hitchcock sempre amato dal regista spagnolo e questo avviene anche per alcuni stati d’animo come il senso di colpa, spesso evocato. L’inquietudine si alterna alla malinconia e ci rivela dietro alla donna protagonista l’ombra del regista.

Se ancora una volta Almodovar evoca qualche fantasma del passato come già aveva fatto in Volver, il tema è ancora più insistente in Personal Shopper, il film in concorso di Olivier Assayas. Già due anni fa con Sils Maria il regista francese aveva scelto nel cast, accanto a Juliette Binoche, l’attrice americana Kristen Stewart, qui protagonista assoluta. Tutto il film è sulle sue spalle, sul suo andare avanti indietro in motorino per le vie di Parigi e in treno verso Londra per acquistare vestiti, gioielli e accessori per la sua capa, prestigiosa manager nel mondo della moda. Questo suo lavoro in permanenza a Parigi coincide con la ricerca per vie spirituali del fratello gemello, morto qualche anno prima per un attacco di cuore.

Ogni giorno tenta di stabilire un contatto extraterreno con lui, persino attraverso messaggi misteriosi sul suo smartphone. È un film pieno di elementi, con uno sguardo originale e un tentativo di portare le immagini a un livello più vicino al subconscio. Non c’è una linearità sul piano razionale, ma intraprende strade nuove e in parte ci riesce. La ricerca del paranormale nasce da studi approfonditi, con citazioni nel film che vanno da Victor Hugo e il Libro delle tavole semoventi di Jersey, testimonianza del suo periodo spiritista, all’artista Hilma af Klint che attraverso le sue opere pensava di dare voce agli spiriti.

In Personal Shopper c’è un senso di morte che aleggia in tutto il film. Più qualche episodio violento e angosciante. Impossibile non pensare a quello che è successo a Parigi nel 2015, alle stragi di Charlie Hebdo e al Bataclan. Sicuramente in parte era nell’aria e pensato in fase di scrittura, ma oltre a questo il film è stato girato a cavallo del 13 novembre 2015 ed è evidente che uno degli stati d’animo più insistenti intorno alla protagonista sono il panico e la paura.

  • Autore articolo
    Barbara Sorrentini
ARTICOLI CORRELATITutti gli articoli
POTREBBE PIACERTI ANCHETutte le trasmissioni

Adesso in diretta

  • Ascolta la diretta

Ultimo giornale Radio

  • PlayStop

    Giornale Radio domenica 02/11 08:30

    Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi. Tutto questo nelle tre edizioni principali del notiziario di Radio Popolare, al mattino, a metà giornata e alla sera.

    Giornale Radio - 02-11-2025

Ultimo giornale Radio in breve

  • PlayStop

    Gr in breve domenica 02/11 10:31

    Edizione breve del notiziario di Radio Popolare. Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi.

    Giornale Radio in breve - 02-11-2025

Ultima Rassegna stampa

  • PlayStop

    Rassegna stampa di domenica 02/11/2025

    La rassegna stampa di Popolare Network non si limita ad una carrellata sulle prime pagine dei principali quotidiani italiani: entra in profondità, scova notizie curiose, evidenzia punti di vista differenti e scopre strane analogie tra giornali che dovrebbero pensarla diversamente.

    Rassegna stampa - 02-11-2025

Ultimo Metroregione

  • PlayStop

    Metroregione di venerdì 31/10/2025 delle 19:47

    Metroregione è il notiziario regionale di Radio Popolare. Racconta le notizie che arrivano dal territorio della Lombardia, con particolare attenzione ai fatti che riguardano la politica locale, le lotte sindacali e le questioni che riguardano i nuovi cittadini. Da Milano agli altri capoluoghi di provincia lombardi, senza dimenticare i comuni più piccoli, da dove possono arrivare storie esemplificative dei cambiamenti della nostra società.

    Metroregione - 31-10-2025

Ultimi Podcasts

  • PlayStop

    C'è di buono di domenica 02/11/2025

    La cucina e il cibo hanno un ruolo essenziale nella nostra vita, influenzano il nostro benessere e riflettono chi siamo. Scegliere consapevolmente cosa mangiare è cruciale e dovrebbe essere affrontato con conoscenza e divertimento. Niccolò Vecchia, nel programma "C'è di buono", racconta ogni settimana di prodotti e cucina, raccogliendo storie contadine antiche e moderne, esplorando una cultura gastronomica che è allo stesso tempo popolare e raffinata.

    C’è di buono - 02-11-2025

  • PlayStop

    Le montagne di domenica 02/11/2025

    di Marco Albino Ferrari con L’AltraMontagna, regia di Claudio Agostoni. “Le montagne” è la nuova trasmissione sulle terre alte italiane. Otto puntate, ognuna dedicata a un tema di grande attualità. Il ritorno del selvatico, i nuovi montanari, i rifugi alpini, cosa lascia il ritiro dei ghiacciai… Insieme a esperti e a profondi conoscitori dei luoghi, proveremo a definire le basi per una forma accettabile di integrazione tra uomo e ambienti naturali. E ci accorgeremo che ciò che riguarda le montagne, infondo, riguarda tutti noi. Anche chi vive in città.

    Le montagne - 02-11-2025

  • PlayStop

    Onde Road di domenica 02/11/2025

    Autostrade e mulattiere. Autostoppisti e trakker. Dogane e confini in via di dissoluzione. Ponti e cimiteri. Periferie urbane e downtown trendaioli. La bruss e la steppa. Yak e orsetti lavatori. Il mal d’Africa e le pastiglie di xamamina per chi sta male sui traghetti. Calepini e guide di viaggio. Zaini e borracce. Musiche del mondo e lullabies senza tempo. Geografie fantastiche ed escursioni metafisiche. Nel blog di Onde Road tutti i dettagli delle trasmissioni.

    Onde Road - 02-11-2025

  • PlayStop

    La domenica dei libri di domenica 02/11/2025

    La domenica dei libri è la trasmissione di libri e cultura di Radio Popolare. Ogni settimana, interviste agli autori, approfondimenti, le novità del dibattito culturale, soprattutto la passione della lettura e delle idee. Condotta da Roberto Festa

    La domenica dei libri - 02-11-2025

  • PlayStop

    Va pensiero di domenica 02/11/2025

    Viaggio a bocce ferme nel tema politico della settimana.

    Va Pensiero - 02-11-2025

  • PlayStop

    Apertura musicale classica di domenica 02/11/2025

    La musica classica e le sue riverberazioni per augurare un buon risveglio a “tutte le mattine del mondo”. Novità discografiche, segnalazioni di concerti, rassegna stampa musicale e qualunque altra scusa pur di condividere con voi le musiche che ascoltiamo, abbiamo ascoltato e ascolteremo per tutta la settimana.

    Apertura musicale classica - 02-11-2025

  • PlayStop

    Radio Romance di sabato 01/11/2025

    Canzoni d'amore, di desiderio, di malinconia, di emozioni, di batticuore. Il sabato dalle 21.30 con Elisa Graci

    Radio Romance - 01-11-2025

  • PlayStop

    Guida nella Jungla di sabato 01/11/2025

    Nata da un'idea di Paolo Minella e Luca Boselli, GnJ "Guida nella Jungla" è un programma dedicato alla cultura musicale underground contemporanea. Dalla metà degli anni '90, offre chart, interviste, dubplate corner e news, con ospiti come Mr. Finger, Apparat, Hype, Phil Asher, Ian O’Brien, Dj Kool Herc, Snowgoons, Tech N9ne, Dj Gruff, Dj Skizo, Club Dogo, Looptroop Rockers, Foreign Beggars e molti altri. Evolvendosi con il panorama musicale, è ora condotta da Matteo (East Milan) in collaborazione con la crew di Loopsessions Milano e O'Red. #prestaciascolto www.facebook.com/gnjradio www.instagram.com/gnjradio

    Guida nella Jungla - 01-11-2025

  • PlayStop

    News della notte di sabato 01/11/2025

    L’ultimo approfondimento dei temi d’attualità in chiusura di giornata

    News della notte - 01-11-2025

  • PlayStop

    Blue Lines di sabato 01/11/2025

    Conduzione musicale a cura di Chawki Senouci

    Blue Lines - 01-11-2025

  • PlayStop

    Il sabato del villaggio di sabato 01/11/2025

    Il sabato del villaggio... una trasmissione totalmente improvvisata ed emozionale. Musica a 360°, viva, legata e slegata dagli accadimenti. Come recita la famosa canzone del fu Giacomo: Questo di sette è il più grandioso giorno, pien di speme e di gioia: di man tristezza e noia recheran l'ore, ed il travaglio usato ciascuno in suo pensier farà ritorno.

    Il sabato del villaggio - 01-11-2025

  • PlayStop

    Senti un po’ di sabato 01/11/2025

    Senti un po’ è un programma della redazione musicale di Radio Popolare, curata e condotta da Niccolò Vecchia, che da vent’anni si occupa di novità musicali su queste frequenze. Ospiti, interviste, minilive, ma anche tanta tanta musica nuova. 50 minuti (circa…) con cui orientarsi tra le ultime uscite italiane e internazionali. Da ascoltare anche in Podcast (e su Spotify con le playlist della settimana). Senti un po’. Una trasmissione di Niccolò Vecchia In onda il sabato dalle 18.30 alle 19.30.

    Senti un po’ - 01-11-2025

  • PlayStop

    Stay human di sabato 01/11/2025

    Ogni sabato, dalle 17.35 alle 18.30, musica, libri e spettacoli che ci aiutano a 'restare umani'. Guida spirituale della trasmissione: Fela.

    Stay human - 01-11-2025

Adesso in diretta