Approfondimenti

Tutto su mia figlia

I film di Pedro Almodovar si potrebbero raccontare attraverso i colori, le tinte interiori, le atmosfere e le emozioni che trasmettono. Raramente questo straordinario regista spagnolo, che a partire dagli anni ’80 ha fortemente segnato la storia del cinema, lascia senza reazioni. Ci sono un paio di titoli ricercatamente freddi nella sua filmografia, ma attraverso quella freddezza passano comunque temi e riflessioni pungenti, provocatorie.

“El llanto y la risa” sono due degli ingredienti fondamentali del cinema di Almodovar, a volte la risata resta un sorriso e le lacrime si fermano in gola e con il passare degli anni il pianto sovrasta di film in film l’ilarità. Per ora. Indimenticabile resta Tutto su mia madre, un film profondamente sentito e travolgente, impresso nella memoria di molti. Con Julieta, ancora una volta in concorso al Festival di Cannes, Almodovar riprende quella strada, ponendo al centro della ricerca una madre che indaga sulla figlia. La trama è complessa e non può essere raccontata, Julieta è interpretata da due attrici: Adriana Ugarte e Emma Suarez, giovane e adulta, al momento dell’incontro del suo amore Xoan (Daniel Grao) con la nascita della figlia e nel presente con un nuovo compagno Lorenzo (Dario Grandinetti), una nuova vita e con quella precedente apparentemente rimossa. Nel cast anche Rossy De Palma e Inma Cuesta.

Il linguaggio narrativo si muove tra generi: un po’ noir e un po’ melodramma alternati tra presente, ricordi vicini e lontanissimi. Ogni epoca ha un colore, gli anni ’80 forti tonalità di arancione e blu elettrico, il resto è più tenue e si carica a seconda dei luoghi, Madrid e una località di pescatori, non definita. In questo luogo, e non solo qui, ritornano i quadri alla Hitchcock sempre amato dal regista spagnolo e questo avviene anche per alcuni stati d’animo come il senso di colpa, spesso evocato. L’inquietudine si alterna alla malinconia e ci rivela dietro alla donna protagonista l’ombra del regista.

Se ancora una volta Almodovar evoca qualche fantasma del passato come già aveva fatto in Volver, il tema è ancora più insistente in Personal Shopper, il film in concorso di Olivier Assayas. Già due anni fa con Sils Maria il regista francese aveva scelto nel cast, accanto a Juliette Binoche, l’attrice americana Kristen Stewart, qui protagonista assoluta. Tutto il film è sulle sue spalle, sul suo andare avanti indietro in motorino per le vie di Parigi e in treno verso Londra per acquistare vestiti, gioielli e accessori per la sua capa, prestigiosa manager nel mondo della moda. Questo suo lavoro in permanenza a Parigi coincide con la ricerca per vie spirituali del fratello gemello, morto qualche anno prima per un attacco di cuore.

Ogni giorno tenta di stabilire un contatto extraterreno con lui, persino attraverso messaggi misteriosi sul suo smartphone. È un film pieno di elementi, con uno sguardo originale e un tentativo di portare le immagini a un livello più vicino al subconscio. Non c’è una linearità sul piano razionale, ma intraprende strade nuove e in parte ci riesce. La ricerca del paranormale nasce da studi approfonditi, con citazioni nel film che vanno da Victor Hugo e il Libro delle tavole semoventi di Jersey, testimonianza del suo periodo spiritista, all’artista Hilma af Klint che attraverso le sue opere pensava di dare voce agli spiriti.

In Personal Shopper c’è un senso di morte che aleggia in tutto il film. Più qualche episodio violento e angosciante. Impossibile non pensare a quello che è successo a Parigi nel 2015, alle stragi di Charlie Hebdo e al Bataclan. Sicuramente in parte era nell’aria e pensato in fase di scrittura, ma oltre a questo il film è stato girato a cavallo del 13 novembre 2015 ed è evidente che uno degli stati d’animo più insistenti intorno alla protagonista sono il panico e la paura.

  • Autore articolo
    Barbara Sorrentini
ARTICOLI CORRELATITutti gli articoli
POTREBBE PIACERTI ANCHETutte le trasmissioni

Adesso in diretta

  • Ascolta la diretta

Ultimo giornale Radio

  • PlayStop

    Giornale Radio venerdì 12/09 07:29

    Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi. Tutto questo nelle tre edizioni principali del notiziario di Radio Popolare, al mattino, a metà giornata e alla sera.

    Giornale Radio - 12-09-2025

Ultimo giornale Radio in breve

  • PlayStop

    Gr in breve venerdì 12/09 10:31

    Edizione breve del notiziario di Radio Popolare. Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi.

    Giornale Radio in breve - 12-09-2025

Ultima Rassegna stampa

  • PlayStop

    Rassegna stampa di venerdì 12/09/2025

    La rassegna stampa di Popolare Network non si limita ad una carrellata sulle prime pagine dei principali quotidiani italiani: entra in profondità, scova notizie curiose, evidenzia punti di vista differenti e scopre strane analogie tra giornali che dovrebbero pensarla diversamente.

    Rassegna stampa - 12-09-2025

Ultimo Metroregione

  • PlayStop

    Metroregione di venerdì 12/09/2025 delle 07:15

    Metroregione è il notiziario regionale di Radio Popolare. Racconta le notizie che arrivano dal territorio della Lombardia, con particolare attenzione ai fatti che riguardano la politica locale, le lotte sindacali e le questioni che riguardano i nuovi cittadini. Da Milano agli altri capoluoghi di provincia lombardi, senza dimenticare i comuni più piccoli, da dove possono arrivare storie esemplificative dei cambiamenti della nostra società.

    Metroregione - 12-09-2025

Ultimi Podcasts

  • PlayStop

    Note dell’autore di venerdì 12/09/2025

    Un appuntamento quasi quotidiano, sintetico e significativo con un autore, al microfono delle voci di Radio Popolare. Note dell’autore è letteratura, saggistica, poesia, drammaturgia e molto altro. Il tutto nel tempo di un caffè!

    Note dell’autore - 12-09-2025

  • PlayStop

    Tutto scorre di venerdì 12/09/2025

    Sguardi, opinioni, vite, dialoghi al microfono. Condotta da Massimo Bacchetta

    Tutto scorre - 12-09-2025

  • PlayStop

    Il giorno delle locuste di venerdì 12/09/2025

    Le locuste arrivano come orde, mangiano tutto quello che trovano sul loro cammino e lasciano solo desertificazione e povertà. Gianmarco Bachi e Andrea Di Stefano si addentrano nei meandri della finanza cercando di svelare paradisi fiscali, truffe e giochi borsistici in Italia e all’estero. Una cronaca diversa dell’economia e della finanza nell’era della globalizzazione e del mercato come icona assoluta.

    Il giorno delle locuste - 12-09-2025

  • PlayStop

    Rassegna stampa internazionale di venerdì 12/09/2025

    Notizie, opinioni, punti di vista tratti da un'ampia gamma di fonti - stampa cartacea, social media, Rete, radio e televisioni - per informarvi sui principali avvenimenti internazionali e su tutto quanto resta fuori dagli spazi informativi più consueti. Particolare attenzione ai temi delle libertà e dei diritti.

    Esteri – La rassegna stampa internazionale - 12-09-2025

  • PlayStop

    Presto Presto - Lo stretto indispensabile di venerdì 12/09/2025

    Il kit di informazioni essenziali per potere affrontare la giornata (secondo noi).

    Presto Presto – Lo stretto indispensabile - 12-09-2025

  • PlayStop

    Presto Presto - Giornali e commenti di venerdì 12/09/2025

    La mattina inizia con le segnalazioni dai quotidiani e altri media, tra prime pagine, segnalazioni, musica, meteo e qualche sorpresa.

    Presto Presto – Giornali e commenti - 12-09-2025

  • PlayStop

    Di palo in frasca di venerdì 12/09/2025

    A cura di Marco Piccardi - Playlist: 1) Penguin Cafè Orchestra, Scherzo and Trio (sigla) 2) Frank Zappa & Mothers, Inca Roads 3) Frank & Moon Zappa, Valley Girl 4) John McLaughlin, Goodbye Pork-Pie Hat 5) Lucio Dalla, La bambina (L’inverno è neve, l’estate è sole) 6) Herbie Hancock/Foday Musa Suso, MoonLight 7) Philip Glass/Foday Musa Suso, Mr. Suso 1- From Egypt – Mr. Suso 2 8) Claudio Bisio, Rapput (live at Zelig) 9) Nexus, The Dresser

    Di palo in frasca - 11-09-2025

Adesso in diretta