Approfondimenti

Ripensare la Rivoluzione culturale

Uno sfondo nero con il numero 404page not found – e sotto le due date: 1966-1976, cioè inizio e fine della rivoluzione culturale secondo la narrativa dominante.

È questa l’immagine che ha fatto circolare ieri sui social media cinesi Phoenix New Media, che è un network di Hong Kong autorizzato però a trasmettere e pubblicare nella Cina continentale. Come a dire: non ci sono informazioni, non si parla di quel decennio “caotico”, “catastrofico”, anche secondo la versione ufficiale del Partito comunista che risale al 1981.

La rivoluzione culturale fu il tentativo di Mao Zedong di sconfiggere la burocratizzazione del Partito Comunista e al tempo stesso di ricollocare se stesso al centro della scena politica, scatenando le forze più radicali e più giovani della società cinese: le famose guardie rosse. Il 16 maggio 1966 il comitato centrale del Partito emanò una circolare con le idee di Mao sulla Rivoluziona Culturale: quella è considerata la data ufficiale del suo inizio, anche se il clima di fermento era cominciato ben prima.

Fu un movimento quasi religioso – si poteva, anzi si doveva distruggere e criticare tutto tranne Mao – che finì per inghiottire i suoi stessi protagonisti. Dopo aver scatenato le guardie rosse, Mao le spedì in campagna, per cui la vera e propria rivoluzione culturale dura tre anni, fino al 1969. Da lì al 1976 tengono banco soprattutto i conflitti all’interno del Partito, veri e propri intrighi di corte, con il protagonismo della futura “Banda dei Quattro”, contenuta però dallo stesso Mao e da Zhou Enlai, la misteriosa morte di Lin Biao nel 1971 e infine il grande ritorno di Deng Xiaoping, due volte epurato e due volte tornato.

Mao muore nel 1976 e nel 1981 di fatto il partito condanna la rivoluzione culturale, salvando però il buon nome di Mao. È lì che nasce la famosa formula di Mao “70 per cento bene, 30 per cento male”; ma oggi, pur senza dirlo a voce alta, pare che il giudizio unanime anche ai livelli alti del potere sia 60-40.

Il Partito di oggi è figlio di quella condanna dell’epoca del caos, in cui i figli si ribellarono ai padri, ci furono morti e vite spezzate.

I media, soprattutto anglosassoni, dipingono uno scenario in cui della Rivoluzione Culturale non si può parlare, punto. No, questa è propaganda uguale e contraria, la Cina non è la Corea del Nord.

La censura tiene d’occhio social media e media tradizionali, certo, ma in realtà se ne parla. Con caratteristiche cinesi, ovviamente, cioè cercando soprattutto di tranquillizzare e creare consenso: il Global Times – che è uno spin-off del Quotidiano del Popolo – è uscito nei giorni scorsi con un editoriale dicendo che “non c’è alcun rischio che quella storia si ripeta” e questo è probabilmente il messaggio che i cinesi si aspettano.

Quanto all’elaborazione storica, i media occidentali denunciano l’assenza di un vero dibattito, ma già da alcuni anni ci sono protagonisti di quell’epoca che ne parlano o sono autorizzati a parlarne: riconoscono le proprie responsabilità e chiedono scusa alle vittime. Abbiamo raccolto alcune di quelle testimonianze. Questa è una forma di elaborazione controllata, molto cinese, nel senso di un consolidato codice di comunicazione tra il potere cinese e il popolo.

Nel raccogliere testimonianze come quella di Wang Jiyu, “Heizi” (lo Scuro), abbiamo avuto netta la sensazione che lui fosse in qualche modo legittimato a parlare, raccontare, farsi carico delle proprie responsabilità, trasmettere il segnale che quella storia è una ferita, ma che non tornerà.

Il racconto della rivoluzione culturale non deve diventare destabilizzazione; deve, ancora una volta, organizzare il consenso.

  • Autore articolo
    Gabriele Battaglia
ARTICOLI CORRELATITutti gli articoli
POTREBBE PIACERTI ANCHETutte le trasmissioni

Adesso in diretta

  • Ascolta la diretta

Ultimo giornale Radio

  • PlayStop

    Giornale Radio mercoledì 30/04 07:29

    Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi. Tutto questo nelle tre edizioni principali del notiziario di Radio Popolare, al mattino, a metà giornata e alla sera.

    Giornale Radio - 30-04-2025

Ultimo giornale Radio in breve

  • PlayStop

    Gr in breve mercoledì 30/04 10:31

    Edizione breve del notiziario di Radio Popolare. Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi.

    Giornale Radio in breve - 30-04-2025

Ultima Rassegna stampa

  • PlayStop

    Rassegna stampa di mercoledì 30/04/2025

    La rassegna stampa di Popolare Network non si limita ad una carrellata sulle prime pagine dei principali quotidiani italiani: entra in profondità, scova notizie curiose, evidenzia punti di vista differenti e scopre strane analogie tra giornali che dovrebbero pensarla diversamente.

    Rassegna stampa - 30-04-2025

Ultimo Metroregione

  • PlayStop

    Metroregione di mercoledì 30/04/2025 delle 07:16

    Metroregione è il notiziario regionale di Radio Popolare. Racconta le notizie che arrivano dal territorio della Lombardia, con particolare attenzione ai fatti che riguardano la politica locale, le lotte sindacali e le questioni che riguardano i nuovi cittadini. Da Milano agli altri capoluoghi di provincia lombardi, senza dimenticare i comuni più piccoli, da dove possono arrivare storie esemplificative dei cambiamenti della nostra società.

    Metroregione - 30-04-2025

Ultimi Podcasts

  • PlayStop

    Note dell’autore di mercoledì 30/04/2025

    Un appuntamento quasi quotidiano, sintetico e significativo con un autore, al microfono delle voci di Radio Popolare. Note dell’autore è letteratura, saggistica, poesia, drammaturgia e molto altro. Il tutto nel tempo di un caffè!

    Note dell’autore - 30-04-2025

  • PlayStop

    Presto Presto - Interviste e Analisi di mercoledì 30/04/2025

    Referendum 8-9 giugno: scade domenica la possibilità di chiedere il voto fuorisede per studenti, lavoratori o persone in cura fuori dalla propria provincia, come fare lo spiega Luca Gattuso. C'è una vertenza che spiega perfettamente perché votare i referendum perché contiene tutti e 4 i quesiti e la loro attualità, è la vertenza dei 120 lavoratori in affitto in un'azienda in appalto di Poltrone Sofà che scioperano da 3 settimane e ce la racconta Maria Giorgini segretaria Cgil di Forli-Cesena. Marco Grimaldi deputato di Sinistra Italiana da Gerusalemme racconta il viaggio della delegazione di Alleanza Verdi e Sinistra nella tragedia palestinese. Matteo Garavoglia giornalista esperto di NordAfrica ci racconta della espulsione da El Ayoun in Marocco senza alcun motivo ai danni sui e del collega fotografo con cui voleva raggiungere il Sahara Occidentale.

    Presto Presto – Interviste e analisi - 30-04-2025

  • PlayStop

    Presto Presto - Lo stretto indispensabile di mercoledì 30/04/2025

    Il kit di informazioni essenziali per potere affrontare la giornata (secondo noi).

    Presto Presto – Lo stretto indispensabile - 30-04-2025

  • PlayStop

    Rassegna stampa internazionale di mercoledì 30/04/2025

    Notizie, opinioni, punti di vista tratti da un'ampia gamma di fonti - stampa cartacea, social media, Rete, radio e televisioni - per informarvi sui principali avvenimenti internazionali e su tutto quanto resta fuori dagli spazi informativi più consueti. Particolare attenzione ai temi delle libertà e dei diritti.

    Esteri – La rassegna stampa internazionale - 30-04-2025

  • PlayStop

    Presto Presto - Giornali e commenti di mercoledì 30/04/2025

    La mattina inizia con le segnalazioni dai quotidiani e altri media, tra prime pagine, segnalazioni, musica, meteo e qualche sorpresa.

    Presto Presto – Giornali e commenti - 30-04-2025

  • PlayStop

    PoPolaroid di martedì 29/04/2025

    Basil Baz evoca il suo amore per la Polaroid, per la bellezza dello spazio bianco intorno all’immagine, che gli permetteva di scrivere la data e dare un titolo alla foto; spesso era ispirato da una canzone. Come le fotografie, le canzoni sono memorie nel tempo, e in PoPolaroid accompagno la musica con istantanee sonore; scatti personali, sociali e soprattutto sentimentali.

    PoPolaroid – istantanee notturne per sognatori - 29-04-2025

Adesso in diretta