Approfondimenti

La guerra strisciante nei Grandi Laghi

La regione dei Grandi Laghi, una delle più ricche di risorse di tutta l’Africa, è attraversata da forti tensioni. Il rischio è che s’inneschi una guerra strisciante. Tutta la regione potrebbe esserne interessata: tra Burundi e Ruanda la frontiera è sempre più calda, in Congo e in Uganda cresce l’allerta per le prossime elezioni, sempre in Congo – nelle regioni orientali – proliferano formazioni guerrigliere. A questo si aggiunge l’ostinazione di tutti i presidenti in carica, che non vogliono lasciare il potere.

Il fronte più pericoloso, al momento, è quello tra Burundi e Ruanda. Le autorità di Bujumbura hanno praticamente espulso un diplomatico dell’ambasciata di Kigali, Desiré Nyahuririra, uomo praticamente vissuto in Burundi e stretto amico di Adiolphe Nshimirimana, il potente ex capo dei servizi segreti burundesi, ucciso il 2 agosto scorso.

Nelle scorse ore il Burundi aveva già preso provvedimenti contro altri cittadini ruandesi, residenti nella provincia di confine di Kayanza, intimando loro di lasciare immediatamente il territorio nazionale sul quale, secondo le autorità “risiedevano illegalmente”. Su un altro fronte, in Ruanda, va registrata la stretta delle autorità nei confronti di 28 presunti complici del tentativo di golpe del 13 maggio scorso, già rinchiusi nella prigione di Gitega, che sarebbero stati separati dagli altri detenuti e posti in isolamento. Il Burundi è già un paese in cui le lotte interne hanno raggiuntio livelli preoccupanti, con omicidi eccellenti di uomini interni al regime e di oppositori. Il motivo è il presidente Nkurunziza che non lascia il potere, nonostante la piazza non lo voglia e nonostante la costituzione gli vieti il terzo mandato.

Il Ruanda si avvia verso una situazione simile. Per la verità il presidente Kagame in questo Paese gode di un sostegno più ampio della popolazione, ma deve fare fronte ad una opposizione determinata che gli contesta di essere al potere da sempre e di volerci rimanere. Nei giorni scorsi la Corte suprema del Ruanda ha respinto, considerandolo “infondato” il ricorso presentato da un gruppo d’opposizione che puntava a impedire la ricandidatura del presidente Paul Kagame per un terzo mandato.

Il partito Verde ruandese puntava ad impedire al parlamento di riformare – nell’ambito di un’annunciata revisione della Costituzione – l’articolo 101, che limita il numero dei mandato presidenziali a due, di sette anni ognuno. La corte ha tuttavia stabilito che l’articolo 193 della stessa carta fondamentale permette la riforma dell’articolo 101 “purché sia fatto dai cittadini attraverso un referendum”. Kagame è alla presidenza dal 2000, subentrato al dimissionario Pasteur Bizimungu, poi eletto due volte (nel 2003 e nel 2010). Di fatto è l’‘uomo forte’ del Ruanda dal 1994.

I Paesi della regione sono molto interconnessi. Potenzialmente, se uno entrasse in crisi, il caos potrebbe diffondersi anche in tutti gli altri. E si tratta di una regione sulla quale sono appuntati gli interessi di molte potenze regionali, continentali e non.

  • Autore articolo
    Raffaele Masto
ARTICOLI CORRELATITutti gli articoli
POTREBBE PIACERTI ANCHETutte le trasmissioni

Adesso in diretta

  • Ascolta la diretta

Ultimo giornale Radio

  • PlayStop

    Giornale Radio sabato 30/08 13:00

    Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi. Tutto questo nelle tre edizioni principali del notiziario di Radio Popolare, al mattino, a metà giornata e alla sera.

    Giornale Radio - 30-08-2025

Ultimo giornale Radio in breve

  • PlayStop

    Gr in breve sabato 30/08 10:30

    Edizione breve del notiziario di Radio Popolare. Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi.

    Giornale Radio in breve - 30-08-2025

Ultima Rassegna stampa

  • PlayStop

    Rassegna stampa di sabato 30/08/2025

    La rassegna stampa di Popolare Network non si limita ad una carrellata sulle prime pagine dei principali quotidiani italiani: entra in profondità, scova notizie curiose, evidenzia punti di vista differenti e scopre strane analogie tra giornali che dovrebbero pensarla diversamente.

    Rassegna stampa - 30-08-2025

Ultimo Metroregione

  • PlayStop

    Metroregione di venerdì 01/08/2025 delle 19:48

    Metroregione è il notiziario regionale di Radio Popolare. Racconta le notizie che arrivano dal territorio della Lombardia, con particolare attenzione ai fatti che riguardano la politica locale, le lotte sindacali e le questioni che riguardano i nuovi cittadini. Da Milano agli altri capoluoghi di provincia lombardi, senza dimenticare i comuni più piccoli, da dove possono arrivare storie esemplificative dei cambiamenti della nostra società.

    Metroregione - 01-08-2025

Ultimi Podcasts

  • PlayStop

    Il Verziere di Leonardo di sabato 30/08/2025

    Il Verziere di Leonardo è un racconto del cibo a partire dal territorio fino alle situazioni globali, va in onda tutti i sabati dalle 12 alle 13. Parliamo di agricoltura e surriscaldamento della Terra, di coltivazioni di prossimità, e tendenze globali. Raccontiamo il paesaggio rurale con le sue opere idrauliche, l’agricoltura sociale e la cooperazione internazionale. Ci soffermiamo anche sulla storia delle produzioni agroalimentari. A cura di Fabio Fimiani

    Il Verziere di Leonardo - 30-08-2025

  • PlayStop

    Puntata di sabato 30/08/2025

    Il meglio della festa di Radio Popolare, All You Need Is Pop del 6, 7 e 8 giugno 2025

    All you need is pop 2025 - 30-08-2025

  • PlayStop

    Letti e lettini di sabato 30/08/2025

    Un'estate speciale richiede uno speciale appuntamento settimanale dedicato ai suggerimenti di lettura: in ogni puntata un personaggio della cultura propone i suoi "must" da leggere in estate e un libraio o una libraia indipendenti propongono alcuni titoli tratti dal loro scaffale.

    Letti e lettini - 30-08-2025

  • PlayStop

    Itaca di sabato 30/08/2025

    Itaca, viaggio nel presente. I giornali, l’attualità, il colloquio con chi ci ascolta. Ogni sabato dalle 8.45 alle 10.30.

    Itaca - 30-08-2025

  • PlayStop

    Apertura Musicale di sabato 30/08/2025

    Svegliarsi con la musica libera di Radio Popolare

    Apertura musicale - 30-08-2025

  • PlayStop

    Guida nella Jungla di sabato 30/08/2025

    Nata da un'idea di Paolo Minella e Luca Boselli, GnJ "Guida nella Jungla" è un programma dedicato alla cultura musicale underground contemporanea. Dalla metà degli anni '90, offre chart, interviste, dubplate corner e news, con ospiti come Mr. Finger, Apparat, Hype, Phil Asher, Ian O’Brien, Dj Kool Herc, Snowgoons, Tech N9ne, Dj Gruff, Dj Skizo, Club Dogo, Looptroop Rockers, Foreign Beggars e molti altri. Evolvendosi con il panorama musicale, è ora condotta da Matteo (East Milan) in collaborazione con la crew di Loopsessions Milano e O'Red. #prestaciascolto www.facebook.com/gnjradio www.instagram.com/gnjradio

    Guida nella Jungla - 29-08-2025

  • PlayStop

    Ultima Traccia di venerdì 29/08/2025

    Un viaggio musicale tra la prima metà degli anni 90 e i primi 2000 dedicato a chi ha vissuto l’adolescenza tra compilation masterizzate, squilli su MSN, pomeriggi a giocare al Game Boy o a registrare video da MTV. Ma Ultima Traccia è anche per chi non ha vissuto nulla di tutto questo e ha voglia di scoprire un mondo che sembrava analogico ma era già profondamente connesso. Ultima Traccia è un modo per chiudere la settimana come si chiudeva un CD: con l’ultima canzone, quella che ti lasciava addosso qualcosa.

    Ultima Traccia - 29-08-2025

  • PlayStop

    News della notte di venerdì 29/08/2025

    L’ultimo approfondimento dei temi d’attualità in chiusura di giornata

    News della notte - 29-08-2025

  • PlayStop

    Conduzione musicale di venerdì 29/08/2025 delle 21:00

    Un viaggio musicale sempre diverso insieme ai nostri tanti bravissimi deejay: nei giorni festivi, qua e là, ogni volta che serve!

    Conduzione musicale - 29-08-2025

  • PlayStop

    Jazz in un giorno d'estate di venerdì 29/08/2025

    “Jazz in un giorno d’estate”: il titolo ricalca quello di un famoso film sul jazz girato al Newport Jazz Festival nel luglio del ’58. “Jazz in un giorno d’estate” propone grandi momenti e grandi protagonisti delle estati del jazz, in particolare facendo ascoltare jazz immortalato nel corso di festival che hanno fatto la storia di questa musica. Dopo avere negli anni scorsi ripercorso le prime edizioni dei pionieristici festival americani di Newport, nato nel '54, e di Monterey, nato nel '58, "Jazz in un giorno d'estate" rende omaggio al Montreux Jazz Festival, la manifestazione europea dedicata al jazz che più di ogni altra è riuscita a rivaleggiare, anche come fucina di grandi album dal vivo, con i maggiori festival d'oltre Atlantico. Decollato nel giugno del '67 nella rinomata località di villeggiatura sulle rive del lago di Ginevra, e da allora tornato ogni anno con puntualità svizzera, il Montreux Jazz Festival è arrivato nel 2017 alla sua cinquantunesima edizione.

    Jazz in un giorno d’estate - 29-08-2025

  • PlayStop

    Popsera di venerdì 29/08/2025

    Popsera è lo spazio che dedicheremo all'informazione nella prima serata. Si comincia alle 18.30 con le notizie nazionali e internazionali, per poi dare la linea alle 19.30 al giornale radio. Popsera riprende con il Microfono aperto, per concludersi alle 20.30. Ogni settimana in onda un giornalista della nostra redazione.

    Popsera - 29-08-2025

Adesso in diretta