Approfondimenti

Scandinavia, i razzisti venuti dai ghiacci/2

Partito del Popolo Danese (Dansk Folkeparti – DF)

Nato nel 1995 per iniziativa di Pia Kjaersgaard, ex-dirigente del Partito del Progresso (Fremskridtspartiet), una formazione populista anti-tasse che, negli anni ’70, ottenne alcuni exploit elettorali (oscillava tra il 16% ed il 9%) chiedendo un drastico taglio delle imposte. Il Partito del Popolo Danese è la formazione, tra quelle xenofobe del Nord Europa, che ha avuto il primo successo politico: per ben due volte infatti è stata nell’area dei governi di centro-destra (una volta partecipandovi e successivamente con un appoggio esterno, fino al 2009) del Liberali di Andres F. Rasmussen (in seguito diventato segretario generale della NATO). Il grande risultato della combattiva Kjaersgaard, la sessantenne ex-assicuratrice regina del Df fino al 2015, fu indubbiamente la riscrittura delle norme danesi sul diritto d’asilo, dopo una martellante campagna d’odio contro i mussulmani condotta sui media nazionali da dopo l’11 settembre. La nuova legge targata Partito del Progresso, ma sostenuta anche da Rasmussen e mai abrogata, prevede: l’abolizione del ricongiungimento familiare, l’obbligo di residenza per sette anni (senza alcun sussidio economico e con i primi 18 mesi a stipendio ridotto per legge) per poter richiedere il permesso di soggiorno definitivo ed il divieto per gli immigrati di sposare un cittadino straniero fino ai 24 anni. Indubbiamente la normativa più radicale del Nord Europa.

Partito del Progresso- Norvegia (Fremskrittpartiet- FrP)

Fondato nel 1973 da Anders Lage, un personaggio dalla biografia decisamente eccentrica: classe 1904, ex-membro della Lega Patriottica (un movimento nazionalsta ed anticomunista, messo, però, al bando durante l’occupazione nazista), cospiratore antifascista (arrestato due volte dai tedeschi), ambientalista e amico degli animali, famosissimo agitatore anti-tasse e anti-burocrazia. A Lage seguì per quasi trentanni, come trascinatore dei “Progressisti”, l’analista finanziario Carl I. Hagen (“King Carl”) che condusse fino al 2006 una durissima campagna, anche interna al suo partito, per favorire le privatizzazioni dei servizi ed introdurre politiche più restrittive sull’immigrazione.Parlando apertamente di “orde islamiche pronte a saccheggiare il Paese”, il Partito del Progresso vinse nel 2003 anche molte elezioni locali (con punte anche del 47,5%).Dal 2006 invece a guidare l’FrP arrivò l’economista Siv Jensen che mantenne il partito tra il 23% (2009) ed 16,3% (2013) arrivando, dopo una lunga trattativa, nell’ottobre del 2013 a formare un governo con la leader conservatrice Erna Solberg. La proposta principale dei “Progressisti” prevedeva che i proventi del petrolio norvegese (il ricchissimo OilFoud) fossero utilizzati per finanziare un welfare inflessibilmente per soli autoctoni.Alla Jensen toccò la prestigiosa poltrona di Ministro delle Finanze, ma al Partito del Progresso vennero assegnati, inoltre, molti posti chiave, specie dal punto di vista della gestione dei servizi e dell’economia: i ministeri della giustizia, dei trasporti, dell’agricoltura e, ovviamente, del welfare, dell’educazione/inclusione sociale, del petrolio/energia e dell’immigrazione.

“Un partito operaio senza il socialismo”: preserviamo la Finlandia!I Veri Finlandesi ( – PS)

Nascono nel 1995 da una scissione (in polemica con alcuni scandali finanziari) del Partito Rurale Finlandese, guidata dall’ex-segretario Timo J. Soimi, un singolare imprenditore del settore alimentare, cattolico (nel Paese sono pochissimi) e tifoso sfegatato della squadra di calcio londinese del Millwall. Negli anni ’80 in Finlandia si consumò una ristrutturazione produttiva che portò moltissimi agricoltori ad emigrare nelle città, irrobustendo le fila dell’industria, non solo della carta ma anche delle telecomunicazioni. Simbolo di questa rivoluzione fu la Nokia che, con lungimiranza, puntò tutto sui computer e successivamente, negli anni ’90, sui cellulari, abbandonando la sua tradizionale diffidenza verso le produzioni ad alto livello tecnologico. I PS elaborarono una proposta politica che mescolava: nazionalismo-sovranista (no all’UE e alla NATO), tradizionalismo-identitario (stop immigrazione, no al matrimonio o all’adozione per le coppie omosessuali e fine dell’obbligo di imparare lo svedese in tutte le scuole ), ma, soprattutto, istanze ridistributive (una durissima patrimoniale, una drastica riduzione delle tasse solo per i ceti bassi e una imposta sulle plusvalenze finanziarie). Va ricordato che la minoranza svedese è circa il 5% dei finlandesi mentre gli immigrati, arrivati negli anni 2000, rappresentano appena il 3% della popolazione totale: nonostante questo i PS parlarono di “invasione islamica”. In realtà nonostante gli sforzi della sua leadership, i Veri Finlandesi rimasero una realtà politica irrilevante fino alla metà degli anni 2000, non raggiungendo mai le percentuali di voto del vecchio Partito Rurale (circa l’8%), ma oscillando tra l’1,6% (2003) ed il 4,1% (2007), pur riuscendo a restare in parlamento grazie ad una legge elettorale proporzionale decisamente generosa.Ma dal 2008 anche nell’estremo Nord dell’UE arrivava, travolgente, la Crisi: dal 2008 al 2015 hanno chiuso un quarto delle imprese finlandesi, la disoccupazione è raddoppiata (10%) e la spesa pubblica ha portato il deficit pubblico al 62% del Pil.Il tutto mentre la “bolla Nokia” esplodeva (l’azienda veniva acquistata in saldo dalla Microsoft), l’export della carta crollava (l’industria del legno è da sempre la principale del Paese) e le sanzioni Ue contro la Russia chiudevano uno dei più importanti canali commerciali.Contestualmente a questo, il sostegno ai Veri Finlandesi decollò rapidamente.Nelle Elezioni del 2011, mentre il mondo politico nazionale discuteva di che misure contrapporre alla recessione e di che atteggiamento tenere verso gli indebitati PIIGS, l’intransigenza di Soimi portò il suo partito al 19% con 39 parlamentari e 559.340 voti.

I Conservatori ottennero invece 44 deputati con 598.000 preferenze (20,4%), mentre i Socialdemocratici 42 con 561.000 (19,1%); si aprì una fase di Grossa-Coalizione, con un esecutivo tendente a sinistra, composto da sei partiti.Mentre la Finlandia rientrava nelle nazioni sotto osservazione del Fondo Monetario Internazionale, nelle elezioni del 2015, i PS di Soimi, superarono la sinistra con il 17,7% (525.000 voti) con lo slogan “Dalla parte dei Finlandesi”: ormai non era più possibile escluderli dalle più importanti responsabilità.Dopo una complessa trattativa si formò quindi un governo di centro-destra con il Partito di Centro, la Coalizione Nazionale ed i Veri Finlandesi: a Timo Soimi toccò il Ministero degli Esteri, mentre i suoi PS ottennero I dicasteri del Lavoro, della Giustizia, della Difesa e della Salute/Stato Sociale.

Dalla camicia bruna al gessato: i Democratici Svedesi (Sverigedemokraterna-SD)

Quando il ventiseienne Jimmi Akesson divenne, nel 2005, segretario dei Democratici Svedesi, quel partito, dove pure lui era nato e cresciuto, considerava un successo storico aver preso l’1.4% (76.000 preferenze) nelle votazioni del 2002 (il manifesto elettorale raffigurava un Vichingo che reggeva un cartello con impresso sullo scudo lo slogan “Mantieni la Svezia svedese!”). I SD erano sempre stati, fin dalla loro fondazione nel 1988, una formazione cripto-nazista: spesso, infatti, alcuni suoi membri avevano apertamente parlato di “deportazione di massa degli immigrati islamici”, mentre nei raduni della sua federazione giovanile circolavano testi antisemiti, si ascoltavano gruppi musicali nazirock e si praticavano riti dal sapore inequivocabile come bruciare libri di scrittori ebrei (tutte cose definite in seguito da Akesson, “ragazzate”).Ad ogni modo a suon di posizioni iconoclaste, espulsioni ed una grossa dose di marketing, il giovanissimo neo-segretario riuscì in una vera e propria impresa, portando i suoi nuovi Democratici Svedesi a prendere, nel 2006, il 3% (163.000 voti): messi in soffitta i simboli guerrieri delle saghe nordiche, venne scelto per rappresentare il partito solo un fiore stilizzato con i colori nazionali.Rimasero però gli slogan contro le armate islamiche affamate di sussidi statali.Il tutto mentre crollava la decennale egemonia socialdemocratica di “Göran il rosso” (Hans Göran Persson) ed al governo andava una coalizione di centro-destra capitanata dal Partito dei Moderati di Fredrick Reinfeldt: un passaggio storico per la nazione scandinava.Anche la scalata dei Democratici Svedesi continuò inarrestabile: 3,28% con 104.000 voti (Europee 2009), 5,7% nelle Elezioni Nazionali del 2010 (per la prima volta in parlamento con ben 20 deputati), mentre nelle successive votazioni per il Parlamento UE del 2014 Akesson raccoglieva il 9,67% con poco meno di 360.000 preferenze e eleggeva due rappresentanti.

In soli nove anni il segretario yuppie era riuscito a far diventare una piccola formazione di fans di Hitler un moderno partito di protesta, scommettendo tutto sul suo “volto da bamboccio” e sulla sua intransigenza in tema di accoglienza; una rigidità, a suo dire, motivata esclusivamente da “motivi economici e non da razzismo”. Molti osservatori continuarono, però, a definire tutto questo solo un cambiamento di facciata, quasi imposto dall’alto alla base di un partito ancora filo-fascista. Lo stesso Akesson aveva ammesso che a sedici anni lasciò i Giovani liberali per aderire ai giovani SD “attratto dalle loro posizioni sull’immigrazione e dalle loro pose hitleriane”. Sebbene diversi fuoriusciti dai Democratici Svedesi abbiano dato vita a formazioni politiche concorrenti (in primis il “Partito degli Svedesi”) ed il Paese continui ad avere una piccola ma vivace scena neonazista giovanile, la scalata Akesson non subì rallentamenti, anzi la sua popolarità personale crebbe. Nei media il giovane segretario dei “Democratici” veniva spesso dipinto come un “ragioniere un po’ razzista” per il suo parlare ossessivamente di una legislazione svedese in materia di immigrazione il cui budget era “purtroppo insostenibilie per le Casse della Nazione”.Nelle Elezioni Nazionali del 2015 i SD raggiunsero uno storico 13% (781.000 preferenze) ottenendo 49 deputati, diventando di fatto un possibile interlocutore per l’opposizione centrista capitanata dal Partito dei Moderati, in crisi di consensi (i socialdemocratici, dopo una parentesi di dieci anni sono tornati infatti, in coalizione con gli ambientalisti, a governare). Intanto l’opera di “ripulitura” dei Democratici Svedesi continua: lo stesso Akesson arrivò, prima delle ultime votazioni, a partecipare ad uno spot-elettorale Tv contro il razzismo in compagnia di due migranti, insistendo sul fatto che limitare l’ingresso degli stranieri convenga economicamente anche agli immigrati già residenti nel Paese. L’impressione attuale è che Akesson non intenda affatto fermarsi, puntando a concentrare su di sè il voto di quanti, impoveriti dalla Crisi, stanno maturando sentimenti di sfiducia verso la classe politica, anche tra l’elettorato liberale.La strategia resta mostrarsi come una opzione politica affidabile, “un partito nè di destra, nè di sinistra, ma per la Svezia”, come amano definirsi in televisione i “Democratici”, in attesa delle elezioni del 2018.

L’articolo è tratto dalla serie Viaggio nell’estrema destra europea, un progetto dell’Anpi – Associazione nazionale partigiani d’Italia, curato dal ricercatore storico e collaboratore dell’Università Statale di Milano Elia Rosati.

  • Autore articolo
    Elia Rosati
ARTICOLI CORRELATITutti gli articoli
POTREBBE PIACERTI ANCHETutte le trasmissioni

Adesso in diretta

  • Ascolta la diretta

Ultimo giornale Radio

  • PlayStop

    Giornale Radio venerdì 02/05 19:30

    Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi. Tutto questo nelle tre edizioni principali del notiziario di Radio Popolare, al mattino, a metà giornata e alla sera.

    Giornale Radio - 02-05-2025

Ultimo giornale Radio in breve

  • PlayStop

    Gr in breve venerdì 02/05 18:31

    Edizione breve del notiziario di Radio Popolare. Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi.

    Giornale Radio in breve - 02-05-2025

Ultima Rassegna stampa

  • PlayStop

    Rassegna stampa di venerdì 02/05/2025

    La rassegna stampa di Popolare Network non si limita ad una carrellata sulle prime pagine dei principali quotidiani italiani: entra in profondità, scova notizie curiose, evidenzia punti di vista differenti e scopre strane analogie tra giornali che dovrebbero pensarla diversamente.

    Rassegna stampa - 02-05-2025

Ultimo Metroregione

  • PlayStop

    Metroregione di venerdì 02/05/2025 delle 19:47

    Metroregione è il notiziario regionale di Radio Popolare. Racconta le notizie che arrivano dal territorio della Lombardia, con particolare attenzione ai fatti che riguardano la politica locale, le lotte sindacali e le questioni che riguardano i nuovi cittadini. Da Milano agli altri capoluoghi di provincia lombardi, senza dimenticare i comuni più piccoli, da dove possono arrivare storie esemplificative dei cambiamenti della nostra società.

    Metroregione - 02-05-2025

Ultimi Podcasts

  • PlayStop

    L'Orizzonte delle Venti di venerdì 02/05/2025

    A fine giornata selezioniamo il fatto nazionale o internazionale che ci è sembrato più interessante e lo sviluppiamo con il contributo dei nostri ospiti e collaboratori. Un approfondimento che chiude la giornata dell'informazione di Radio Popolare e fa da ponte con il giorno successivo.

    L’Orizzonte delle Venti - 02-05-2025

  • PlayStop

    La nave solidale colpita da droni prima della partenza per Gaza

    Il 2 marzo il governo israeliano ordinava il blocco totale dell’ingresso di aiuti umanitari nella Striscia di Gaza. Oggi, esattamente due mesi dopo, il blocco è ancora in essere e da due mesi nella Striscia non entra niente: né cibo, né acqua, né medicinali, né carburante. La situazione peggiora giorno dopo giorno, le scorte sono ormai esaurite e la fame sta dilagando. In questo contesto di blocco totale, il più lungo che Gaza abbia mai sperimentato, dove morire di fame non è più solo un modo di dire, le ong e le organizzazioni umanitarie cercano di sopperire alle colpevoli mancanze dei governi. È in quest’ottica che la nave della Freedom Flotilla Coalition, si stava preparando a partire per Gaza carica di aiuti umanitari, con l’obiettivo di rompere l’assedio. Questa notte, però, la nave è stata colpita da due droni, che hanno fatto scoppiare un incendio e ne hanno ovviamente impedito la partenza. Abbiamo raggiunto a Malta Simone Zambrin, attivista di Freedom Flotilla, che si sarebbe dovuto imbarcare oggi per andare verso Gaza.

    Clip - 02-05-2025

  • PlayStop

    Il Comitato Sì Meazza presenta un esposto alla Corte dei conti contro il nuovo stadio

    Non è arrivata nessuna proposta alternativa. Quella presentata da Inter e Milan è rimasta l’unica offerta per l’acquisto dello stadio di San Siro e delle aree vicine al “Meazza”. Il Comune di Milano lo ha comunicato, alla mezzanotte del 30 aprile, alla scadenza dell’avviso pubblico per la raccolta di manifestazioni d’interesse. Un esito prevedibile, dal momento che la finestra è rimasta aperta per poche settimane. Ora proseguiranno i lavori della Conferenza dei servizi, già iniziati quando potevano arrivare anche altre proposte. Il fronte di chi si oppone ai piani dei due club e a come la giunta comunale sta gestendo la vicenda tenta ancora di interrompere il percorso avviato. Oggi il comitato Sì Meazza, dopo aver già fatto un esposto alla Procura, ha inviato alla Corte dei conti una segnalazione perché indaghi per danno erariale, chiamando in causa il Comune. Luigi Corbani del comitato Sì Meazza spiega perché ha depositato questa segnalazione.

    Clip - 02-05-2025

  • PlayStop

    Esteri di venerdì 02/05/2025

    1) Gaza senza cibo da due mesi. Il blocco israeliano agli aiuti continua indisturbato mentre la fame dilaga tra la popolazione. Nella notte colpita con droni la nave della Freedom Flotilla, che voleva portare aiuti nella striscia. (Sami Abu Omar, Simone Zambrin - Freedom Flotilla) 2) Guerra in Ucraina. Secondo le Nazioni Unite la situazione lungo il fronte è peggiorata da quando sono iniziati i negoziati per il cessate il fuoco. In esteri la testimonianza da Sumy. 3) Germania, i servizi segreti classificano Afd come partito estremista. I leader del partito rispondono: azione politica, ci difenderemo. (Alessandro Ricci) 4) L’effetto Trump sulle elezioni nel pacifico. Domani Australia e Singapore al voto. In entrambi i casi i dazi americani hanno ribaltato i sondaggi. (Lorenzo Lamperti) 5) Mondialità. La partita sul clima si gioca tra Usa e Cina. (Alfredo Somoza)

    Esteri - 02-05-2025

  • PlayStop

    Poveri ma belli di venerdì 02/05/2025

    Un percorso attraverso la stratificazione sociale italiana, un viaggio nell’ascensore sociale del Belpaese, spesso rotto da anni e in attesa di manutenzione, che parte dal sottoscala con l’ambizione di arrivare al roof top con l’obiettivo dichiarato di trovare scorciatoie per entrare nelle stanze del lusso più sfrenato e dell’abbienza. Ma anche uno spazio per arricchirsi culturalmente e sfondare le porte dei salotti buoni, per sdraiarci sui loro divani e mettere i piedi sul tavolo. A cura di Alessandro Diegoli e Disma Pestalozza

    Poveri ma belli - 02-05-2025

  • PlayStop

    Vieni con me di venerdì 02/05/2025

    Vieni con me! è un’ora in cui prendere appunti tra condivisione di curiosità, interviste, e il gran ritorno di PASSATEL, ma in forma rinnovata!! Sarà infatti partendo dalla storia che ci raccontano gli oggetti più curiosi che arriveremo a scoprire eventi, iniziative od occasioni a tema. Eh sì, perché poi..ci si incontra pure, altrimenti che gusto c’è? Okay ma dove, quando e poi …con chi!?! Semplice, tu Vieni con me! Ogni pomeriggio, dal lunedì al venerdì, dalle 16.30, in onda su Radio Popolare. Per postare annunci clicca qui Passatel - Radio Popolare (link - https://www.facebook.com/groups/passatel) Vuoi segnalare un evento, un’iniziativa, un oggetto particolare o proporti come espert* (design, modernariato o una nicchia specifica di cui sai proprio tutto!!) scrivi a vieniconme@radiopopolare.it Conduzione, Giulia Strippoli Redazione, Giulia Strippoli e Claudio Agostoni

    Vieni con me - 02-05-2025

  • PlayStop

    "If You Asked for a Picture": il secondo disco dell'artista americana Blondshell

    "If You Asked for a Picture", uscito oggi, è il secondo disco ufficiale di Blondshell. Un lavoro in cui l'artista americana unisce al suo approccio indie rock la sua fascinazione per lo stile Motown, un album che contiene molto della sua identità, personale e musicale. Un disco di cui ha parlato oggi con Matteo Villaci in una lunga intervista a Jack.

    Clip - 02-05-2025

  • PlayStop

    Playground di venerdì 02/05/2025

    A Playground ci sono le città in cui abitiamo e quelle che vorremmo conoscere ed esplorare. A Playground c'è la musica più bella che sentirai oggi. A Playground ci sono notizie e racconti da tutto il mondo: lo sport e le serie tv, i personaggi e le persone, le ultime tecnologie e le memorie del passato. A Playground, soprattutto, c'è Elisa Graci: per 90 minuti al giorno parlerà con voi e accompagnerà il vostro pomeriggio. Su Radio Popolare, da lunedì a venerdì dalle 15.00 alle 16.30.

    Playground - 02-05-2025

  • PlayStop

    Jack di venerdì 02/05/2025

    Jack è il magazine musicale quotidiano di Radio Popolare: Matteo Villaci vi accompagna tra le ultime novità discografiche e le notizie del giorno, con approfondimenti, interviste e speciali. Senza mai dimenticare la passione per la musica dal vivo, con i nostri imperdibili minilive.

    Jack - 02-05-2025

  • PlayStop

    La mostra "Al Lavoro" al DumBo di Bologna

    Il sogno del posto fisso, testimoniato dagli scatti che ritraggono centinaia di persone durante un mega concorso pubblico, il precariato dei rider, ma anche le stragi sul lavoro, le donne e le lotte sindacali, le disparità e i diritti violati dei bambini, il lavoro agricolo, l’orgoglio dei lavoratori delle cooperative. È il racconto dell’Italia che lavora tra aspirazioni, difficoltà e incognite, la mostra multimediale “Al Lavoro” al DumBO di Bologna fino al 18 maggio 2025. Il servizio di Tiziana Ricci nella puntata di Cult del 2° maggio.

    Clip - 02-05-2025

  • PlayStop

    Musica leggerissima di venerdì 02/05/2025

    a cura di Davide Facchini. Per le playlist: https://www.facebook.com/groups/406723886036915

    Musica leggerissima - 02-05-2025

Adesso in diretta