Approfondimenti

Che cosa è successo oggi? – Venerdì 14 agosto 2020

Il racconto della giornata di venerdì 14 agosto 2020 attraverso le notizie principali del giornale radio delle 19.30, dai dati dell’epidemia in Italia e in Europa alla commemorazione a Genova a due anni dal crollo del ponte Morandi. Gli elettori di M5S hanno votato per il superamento del limite del doppio mandato e l’alleanza con i partiti tradizionali. Da domani mascherine obbligatorie nelle discoteche di Emilia-Romagna, Veneto e Puglia in attesa di una disposizione nazionale. Continua a salire la tensione nel Mediterraneo tra Grecia e Turchia mentre l’UE è in procinto di adottare nuove sanzioni contro la Bielorussia. Le reazioni all’accordo tra Israele ed Emirati Arabi e, infine, i grafici del contagio nelle elaborazioni di Luca Gattuso.

I dati dell’epidemia diffusi oggi

Sono 574 i nuovi casi di persone positive al coronavirus in Italia nelle ultime 24 ore secondo il Ministero della Salute. In rialzo rispetto a ieri. I morti sono stati 3.
Le analisi dei tamponi nasali sono state oltre 46.700, in diminuzione rispetto a 24 ore fa.
La regione con più casi è l’Emilia-Romagna con 127, seguita dalla Lombardia con 97, dove c’è stato uno dei tre decessi.
30 nuovi casi sono stati registrati in provincia di Milano, di cui 17 in città; 12 in quella di Brescia; 8 Lecco, 7 Bergamo, 6 nel varesotto.
Sono in rialzo di 168 le persone attualmente positive in Italia, per un totale di 14.249, così come quelle in isolamento domiciliare, 13.422, 182 in più di 24 ore fa. Carlo Federico Perno, virologo dell’ospedale Bambin Gesù di Roma.


 

Genova, oggi la commemorazione a due anni dal crollo

(di Alessandra Fava)

Un grande silenzio tra i presenti accompagnato dalle sirene in porto e le campane delle chiese
ha ricordato le 43 vittime del ponte Morandi crollato due anni fa alle 11,36.
Quest’anno i parenti delle vittime si sono raccolti nella Radura della memoria progettata da Stefano Boeri, come è stato chiamato il parco di 43 alberi di diverso tipo – un leccio e un pino, una quercia e un larice – piantumati a cerchio sotto il nuovo ponte per ricordare le 43 vite spezzate.
Alla cerimonia erano presenti il premier Conte, i ministri Bonafede e De Micheli, il sindaco Bucci, il governatore Toti. Il presidente della Repubblica ha inviato una grande corona di fiori.
Il premier Conte assicura giustizia rapida e infrastrutture più sicure. Alla fine della commemorazione si è soffermato oltre mezz’ora a parlare con i familiari che gli hanno regalato una copia del libro ‘Vite spezzate’ scritto da una di lor, Benedetta Alciato.
Nel pomeriggio è stata svelata una targa con i nomi delle vittime nel cortile di palazzo Tursi, sede del Comune di Genova, accanto alla bandiera della città che per 8 mesi ha sventolato sulla pila 8 rimasta indenne dopo il crollo. Nel pomeriggio c’è stata una biciclettata benefica.
Alle 21 tre fiaccolate da Sampierdarena, Cornigliano e Certosa concluderanno alla radura della memoria una giornata lunghissima, piena di ricordi e amarezza, ma anche nel segno della richiesta di giustizia e verità sul crollo del Morandi.

M5S, superato il limite del secondo mandato

(di Roberto Maggioni)

Il voto di oggi conferma che il vero player del Movimento 5 Stelle è sempre Beppe Grillo. Non Davide Casaleggio, non Alessandro Di Battista, Luigi Di Maio si è accodato strada facendo, è Grillo il più in sintonia con la maggioranza degli elettori 5 Stelle. Il superamento del limite del doppio mandato e soprattutto l’alleanza con i partiti tradizionali – leggi PD – sono farina del sacco di Grillo e dell’ala che fa riferimento al presidente della Camera Fico. A costo anche di trasformare il Movimento in qualcosa di più simile a un partito, ma non facendolo tornare indietro di anni. Questo avrebbe significato la vittoria del “no”: tornare all’epoca pre-Governo.
Nei giorni scorsi i commenti sotto ai profili social degli esponenti di primo piano dei 5 Stelle -anche dei critici, come il viceministro Buffagni- tiravano in larga parte dalla parte del sì, favorevoli a quello che hanno definito come un “cambiamento naturale”, una “maturazione”. Che ora però dovrà concretizzarsi e qui inizia il difficile, a partire dalle elezioni regionali nelle Marche dove il candidato 5 Stelle non ne vuole sapere di correre con il Pd. O a Roma, dove il segretario del Pd Zingaretti – che pure ha salutato con favore la vittoria dei sì, “una bella notizia” – ha detto che i democratici non sosterranno mai la candidatura di Virginia Raggi. Uno dei tabù fondativi però ora è caduto e la via delle alleanze è segnata.

Mascherine obbligatorie in discoteca

(di Fabio Fimiani)

Obbligo di mascherina per naso e bocca nelle discoteche all’aperto, le uniche riaperte per la fase 3 della pandemia COVID.
Le ordinanze regionali per ora sono state emesse da Emilia-Romagna, Veneto e Puglia. In Emilia e Veneto è stata anche ridotta la capienza al 50%.
In Lombardia il ballo è concesso ma solo a un metro di distanza, tranne che tra congiunti. Ieri la Calabria aveva deciso la chiusura fino al 7 settembre anche delle discoteche all’aperto.
Dura la polemica del sindacato dei locali da ballo dell’Emilia Romagna, per cui le discoteche sarebbero assimilate agli untori pure in assenza di casi di diffusione del Sars-Cov-2 avvenuti nelle discoteche.

COVID-19, la situazione in Europa e il punto sul vaccino

Proprio oggi la Germania ha inserito la Spagna fra le zone a rischio per il Coronavirus.
Fanno eccezione però le isole Canarie.
La decisione comporta che chi torna dalle vacanze dalla Spagna deve sottoporsi al test, e restare in quarantena fino al risultato.
La questione della quarantena sta provocando una mini crisi diplomatico tra Francia e Gran Bretagna. Parigi ha deplorato la decisione del Regno Unito di imporre la quarantena ai viaggiatori provenienti dalla Francia a causa dell’alto numero di casi di coronavirus e annunciato che attuerà “misure reciproche”. Dalle 4 di domani chiunque arriverà da Francia ma anche da Olanda e Malta, dovrà seguire una quarantena di 14 giorni o sarà soggetto ad una multa.
Sulla questione vaccino la Presidente della Commissione Ursula von der Leyen ha annunciato che
Bruxelles ha chiuso il primo accordo per l’acquisto fino a 400 milioni di dosi.
“Manteniamo le nostre promesse – ha twittato – ci impegniamo a salvaguardare la salute degli europei e dei nostri partner globali”
Una volta che il vaccino si dimostrerà sicuro ed efficace contro il virus, la Commissione avrà la possibilità di acquistare 300 milioni di dosi del vaccino dei laboratori Astra Zeneca, con un’opzione per acquistarne altri 100 milioni, per conto degli Stati membri.

Continua a salire la tensione nel Mediterraneo tra Grecia e Turchia

(di Serena Tarabini)

Sembrano scaldarsi parecchio le acque contese del Mediterraneo dove da alcuni giorni la tensione fra Grecia e Turchia si è alzata a causa dell’invio di una nave da ricerca sismica turca nei pressi dell’isola greca di Kastellorizo. Il presidente turco Erdogan, nel corso di un intervento al Comitato centrale del suo partito, ha dichiarato che la nave civile turca era stata attaccata da una fregata greca e che la sua marina militare aveva risposto al fuoco. Dal canto suo la Grecia, prima ha detto di ignorare l’accaduto poi ha annunciato presenterà materiale fotografico e video di quella che è stata una collisione fra le due imbarcazioni. Nel frattempo ci si è messa anche la Francia a scatenare allarmismi: 2 caccia Mirage sorvolano l’area marina contesa e due 2 navi da guerra francesi sono schierate a difesa della Grecia. Il Presidente Erdoğan , che solo pochi giorni fa ha dato a Macron del colonialista per come è intervenuto in Libano, lo ha accusato di stare mettendo in scena uno spettacolo e ammonito sui suoi comportamenti ostili .In queste ore sembra essersi delineato un vero e proprio fronte anti- turco a cui partecipano anche Israele, Egitto e Arabia Saudita, Erdoğan ovviamente ne approfitta in chiave patriottica, in quanto l’isola greca si trova solo a 2 km dalle coste turche. Nel frattempo altri paesi si affanno con la diplomazia: oggi Consiglio Europeo straordinario degli Affari esteri mentre il segretario di stato americano Pompeo incontrerà il ministro degli esteri greco Dendias.

L’UE sta per adottare nuove sanzioni contro la Bielorussia

(di Emanuele Valenti)

L’Unione Europea sta per adottare nuove sanzioni contro la Bielorussia. Dovrebbe trattarsi di misure nei confronti di alcuni alti funzionari e collaboratori di Lukashenko.
In queste ore ci sono in piazza, in tutto il paese, decine di migliaia di persone. Dopo le violenze dei giorni scorsi la polizia sembra aver cambiato strategia. A Minsk il corteo è arrivato davanti al parlamento.
Il presidente è apparso poco fa in diretta TV, e ha chiesto ai suoi concittadini di non manifestare più e di non farsi più usare da forze straniere. La stessa linea di Mosca.
Il governo ha comunque iniziato a rilasciare le migliaia di persone arrestate nei giorni scorsi. Sono moltissime ormai le denunce di violenze e torture, prima e dopo gli arresti.
Sentiamo il racconto di Tanya Lokshina, co-direttrice di Human Rights Watch per l’Europa e l’Asia Centrale, appena rientrata da Minsk:


 

Le reazioni all’accordo tra Israele ed Emirati Arabi

L’accordo tra Israele e gli Emirati Arabi spacca il mondo musulmano. Oggi il Premier israeliano Netanyahu ha ringraziato il presidente egiziano al-Sisi e i governi dell’Oman e del Bahrein per il loro sostegno.
La Turchia ha invece minacciato di sospendere le relazioni diplomatiche con gli Emirati Arabi mentre l’Iran ha condannato l’accordo definendolo un atto di stupidità strategica da parte di Abu Dhabi e Tel Aviv.
I leader palestinesi, che sono i grandi perdenti di questa intesa, si sono limitati a denunciare quella che hanno definito “una pugnalata alle spalle”.
Vittorio Emanuele Parsi, docente di relazioni internazionali all’università cattolica di Milano:


 

L’andamento dell’epidemia di COVID-19 in Italia

  • Autore articolo
    Redazione
ARTICOLI CORRELATITutti gli articoli
POTREBBE PIACERTI ANCHETutte le trasmissioni

Adesso in diretta

  • Ascolta la diretta

Ultimo giornale Radio

  • PlayStop

    Giornale Radio lunedì 15/09 19:29

    Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi. Tutto questo nelle tre edizioni principali del notiziario di Radio Popolare, al mattino, a metà giornata e alla sera.

    Giornale Radio - 15-09-2025

Ultimo giornale Radio in breve

  • PlayStop

    Gr in breve lunedì 15/09 18:30

    Edizione breve del notiziario di Radio Popolare. Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi.

    Giornale Radio in breve - 15-09-2025

Ultima Rassegna stampa

  • PlayStop

    Rassegna stampa di lunedì 15/09/2025

    La rassegna stampa di Popolare Network non si limita ad una carrellata sulle prime pagine dei principali quotidiani italiani: entra in profondità, scova notizie curiose, evidenzia punti di vista differenti e scopre strane analogie tra giornali che dovrebbero pensarla diversamente.

    Rassegna stampa - 15-09-2025

Ultimo Metroregione

  • PlayStop

    Metroregione di lunedì 15/09/2025 delle 19:48

    Metroregione è il notiziario regionale di Radio Popolare. Racconta le notizie che arrivano dal territorio della Lombardia, con particolare attenzione ai fatti che riguardano la politica locale, le lotte sindacali e le questioni che riguardano i nuovi cittadini. Da Milano agli altri capoluoghi di provincia lombardi, senza dimenticare i comuni più piccoli, da dove possono arrivare storie esemplificative dei cambiamenti della nostra società.

    Metroregione - 15-09-2025

Ultimi Podcasts

  • PlayStop

    From Genesis To Revelation di lunedì 15/09/2025

    "From Genesis to Revelation" è una trasmissione radiofonica dedicata al rock-progressive, attiva regolarmente dal 1999. Condotta da Renato Scuffietti e Matthias Scheller, offre un'ora settimanale di musica prog, spaziando dai grandi classici dei seventies al newprog e al prog sinfonico, con interviste, recensioni e monografie sui sottogeneri. Nata come un hobby, è diventata un importante punto di riferimento per gli appassionati del genere.

    From Genesis To Revelation - 15-09-2025

  • PlayStop

    Jazz Anthology di lunedì 15/09/2025

    "Jazz Anthology", programma storico di Radio Popolare, esplora la lunga evoluzione del jazz, dalla tradizione di New Orleans al bebop fino alle espressioni moderne. Il programma, con serie monografiche, valorizza la pluralità e la continuità del jazz, offrendo una visione approfondita di questo genere musicale spesso trascurato dai media. La sigla del programma è "Straight Life" di Art Pepper, tratto da "Art Pepper Meets The Rhythm Section" (1957).

    Jazz Anthology - 15-09-2025

  • PlayStop

    News della notte di lunedì 15/09/2025

    L’ultimo approfondimento dei temi d’attualità in chiusura di giornata

    News della notte - 15-09-2025

  • PlayStop

    Il Suggeritore Night Live di lunedì 15/09/2025

    Il Suggeritore, storico programma di teatro di Radio Popolare, si trasforma in "Il Suggeritore Night Live" per il suo diciassettesimo compleanno. Ora in diretta ogni lunedì dalle 21:30 alle 22:30 dall’Auditorium “Demetrio Stratos”, il nuovo format è un night talk-show con ospiti dello spettacolo dal vivo che raccontano e mostrano estratti dei loro lavori. Gli ascoltatori possono partecipare come pubblico in studio a partire dalle 21:00.

    Il Suggeritore Night Live - 15-09-2025

  • PlayStop

    Jailhouse Rock di lunedì 15/09/2025

    "Jailhouse Rock", trasmissione di Radio Popolare e Popolare Network, esplora il legame tra musica e carcere. Ogni lunedì dalle 20.30 alle 21.30, a cura di Patrizio Gonnella e Susanna Marietti, il programma include storie e suoni dal mondo delle prigioni, con la partecipazione di detenuti dei carceri di Rebibbia e Bollate che realizzano un Giornale Radio dal Carcere e cover di artisti. Scopri di più su http://www.jailhouserock.it/ e https://www.facebook.com/Jailhouse-Rock-451755678297925/

    Jailhouse Rock - 15-09-2025

  • PlayStop

    L'Orizzonte delle Venti di lunedì 15/09/2025

    A fine giornata selezioniamo il fatto nazionale o internazionale che ci è sembrato più interessante e lo sviluppiamo con il contributo dei nostri ospiti e collaboratori. Un approfondimento che chiude la giornata dell'informazione di Radio Popolare e fa da ponte con il giorno successivo.

    L’Orizzonte delle Venti - 15-09-2025

  • PlayStop

    Esteri di lunedì 15/09/2025

    1) Israele prepara l’invasione di Gaza City. Centinaia di carri armati ammassati alle porte della città. Centinaia di migliaia di persone in fuga. In esteri la testimonianza dalla striscia: “questa volta è diverso, sentono che non torneranno più”. (Esperanza Santos, MSF) 2) Washigton conferma il suo sostegno a Tel Aviv, mentre i paesi arabi riuniti in Qatar condannano a parole, ma continuano a mancare azioni concrete. (Emanuele Valenti) 3)Spagna, il premier Sanchez chiede che Israele venga espulsa dalle gare sportive internazionali dopo che i manifestanti pro Palestina sono riusciti a bloccare la Vuelta. (Giulio Maria Piantadosi) 4) Elezioni in Siria rinviate a data da destinarsi. Il paese continua a fare i conti con instabilità regionali e divisioni interne. (Valeria Schroter, Francesco Petronella - ISPI) 5) Dopo 5 anni, Stati Uniti e Cina trovano un accordo su TikTok. La divisione americana della piattaforma sarà statunitense. (Marco Schiaffino) 6) Serie Tv. Agli Emmy Awards Adolescence domina, ma sono Gaza e la Politica a rubare la scena. (Alice Cucchetti)

    Esteri - 15-09-2025

  • PlayStop

    L'Orizzonte di lunedì 15/09 18:34

    L'Orizzonte è l’appuntamento serale con la redazione di Radio Popolare. Dalle 18 alle 19 i fatti dall’Italia e dal mondo, mentre accadono. Una cronaca in movimento, tra studio, corrispondenze e territorio. Senza copioni e in presa diretta. Un orizzonte che cambia, come le notizie e chi le racconta. Conducono Luigi Ambrosio e Mattia Guastafierro.

    L’Orizzonte - 15-09-2025

  • PlayStop

    Poveri ma belli di lunedì 15/09/2025

    Un percorso attraverso la stratificazione sociale italiana, un viaggio nell’ascensore sociale del Belpaese, spesso rotto da anni e in attesa di manutenzione, che parte dal sottoscala con l’ambizione di arrivare al roof top con l’obiettivo dichiarato di trovare scorciatoie per entrare nelle stanze del lusso più sfrenato e dell’abbienza. Ma anche uno spazio per arricchirsi culturalmente e sfondare le porte dei salotti buoni, per sdraiarci sui loro divani e mettere i piedi sul tavolo. A cura di Alessandro Diegoli e Disma Pestalozza

    Poveri ma belli - 15-09-2025

  • PlayStop

    Non si può vivere senza farsi spezzare il cuore: Jehnny Beth racconta il suo nuovo album

    “Siamo ancora molto primordiali con le nostre emozioni, e l’amore è spesso connesso alla violenza”, racconta Jehnny Beth ai microfoni di Radio Popolare. È questo il tema centrale di You Heartbreaker You, il nuovo disco dell’ex cantante dei Savages: canzoni d’amore tese tra grida e sussurri, parole che si rompono, suoni noise e industrial. “Viviamo tempi bui” ma se vogliamo cambiare le cose, dobbiamo “imparare a respirare con una costola rotta”. L'intervista di Dario Grande.

    Volume - 15-09-2025

  • PlayStop

    Vieni con me di lunedì 15/09/2025

    HeyMan! il primo festival per ripensare il maschile arriva a Milano, per avere un luogo fisico dove ripensare la mascolinità e cosa significa essere uomini oggi. Ce lo racconta Francesco Ferreri (@antropoche) di MicaMacho. Vuoi segnalare un evento, un’iniziativa o raccontare una storia? Scrivi a vieniconme@radiopopolare.it o chiama in diretta allo 02 33 001 001 Dal lunedi al venerdì, dalle 16.00 alle 17.00 Conduzione, Giulia Strippoli Redazione, Giulia Strippoli e Claudio Agostoni La sigla di Vieni con Me è "Caosmosi" di Addict Ameba

    Vieni con me - 15-09-2025

  • PlayStop

    Volume di lunedì 15/09/2025

    Dopo uno slalom tra le novità musicali della settimana, approfondiamo il disco della settimana Essex Honey di Blood Orange, con Niccolò Vecchia che ce lo racconta in studio. Proseguiamo con l'intervista di Dario Grande a Jehnny Beth, ex cantante dei Savages, in occasione del nuovo disco appena uscito, You Heratbreaker You. Nella seconda parte l'intervento di Marta Fantin di TicketOne, intervistata da Elisa Graci in merito alle discusse modalità di vendita dei biglietti dei Radiohead. Concludiamo con l'intervento telefonico di Nur Al Habash, una delle organizzatrici di Nessun Dorma, che ci racconta il concerto di raccolta fondi per la Palestina tenutosi ieri a Roma.

    Volume - 15-09-2025

Adesso in diretta