Approfondimenti

Che cosa è successo oggi? – Martedì 11 agosto 2020

Spostamenti Europa

Il racconto della giornata di martedì 11 agosto 2020 attraverso le notizie principali del giornale radio delle 19.30, dai dati dell’epidemia in Italia e nel Mondo al via libera del Garante della Privacy alla diffusione dei nomi dei politici che hanno percepito il bonus destinato agli autonomi senza essere in condizione di difficoltà. La ricandidatura di Virginia Raggi a sindaca di Roma e lo sciopero a Pavia di 50 lavoratori della cooperativa Zero70 del Consorzio Cisa in solidarietà con 4 colleghi licenziati. In Bolivia l’ex presidente Evo Morales ha proposto ai movimenti sociali che lo sostengono di accettare un accordo sullo svolgimento delle elezioni generali il 18 ottobre, mentre in Libano proseguono le proteste nonostante le dimissioni del governo. La Russia annuncia il primo vaccino contro il COVID-19. Infine, i grafici del contagio nelle elaborazioni di Luca Gattuso.

I dati dell’epidemia diffusi oggi

Salgono i contagi per coronavirus in Italia: sono 412 i nuovi casi registrati in un giorno, secondo i dati del Ministero della Salute. 6 i morti. Solo 2 le regioni senza nuovi casi, Valle d’Aosta e Molise, mentre i maggiori incrementi si registrano in Sicilia, +89 per un nuovo focolaio scoperto all’Hotspot di Pozzallo, Lombardia (+68) e Veneto (+65). In Emilia-Romagna, da domani, ci sarà l’obbligo di fare il tampone per chi rientra dalle vacanze da Spagna, Grecia e Malta. Ci si dovrà, infatti, segnalare immediatamente ai Dipartimenti di Sanità Pubblica delle rispettive Ausl di residenza. Il tampone andrà fatto entro le 24 ore dal rientro. Se l’esito sarà negativo, non scatteranno provvedimenti di quarantena. Lo prevede un’ordinanza che verrà firmata domani dal presidente della Giunta Bonaccini.

Il numero di contagi da COVID-19 nel Mondo ha superato la soglia dei 20 milioni. È quanto risulta da un conteggio dell’agenzia France Press. La maggior parte dei casi sono stati registrati negli Stati Uniti e nei paesi dell’America Latina.
Ma anche in Europa si registra un aumento significativo di nuovi contagi. Secondo il Guardian la Grecia è entrata formalmente nella temuta seconda ondata di pandemia, il Paese avrebbe raggiunto una fase critica nella sua capacità di contenere l’ulteriore diffusione del virus.
In Francia il primo ministro Jean Castex, di fronte al peggioramento della situazione,
ha annunciato la proroga fino al 30 ottobre del divieto di eventi nel Paese con oltre 5.000 persone e ha aggiunto che i prefetti avranno la possibilità di imporre l’uso delle mascherine all’aperto.

I furbetti del bonus. La posizione del Garante della Privacy

Il Garante della Privacy ha dato il via libera alla diffusione dei nomi di coloro che hanno percepito il bonus destinato agli autonomi senza essere in condizione di difficoltà economica. Dunque anche parlamentari e consiglieri regionali. Scrive il garante: “La privacy non è d’ostacolo laddove, come in questo caso, non possa evincersi, una condizione di disagio economico-sociale dell’interessato e ciò vale a maggior ragione pera coloro che svolgono una funzione pubblica“. Il Garante aprirà comunque un’istruttoria sulla metodologia seguita dall’Inps.
Per adesso sono venuti allo scoperto alcuni consiglieri regionali: 3 in Piemonte, due della Lega e uno del Partito Democratico. 3 anche in Veneto, tutti della Lega, tra cui il vice di Zaia. Uno in Friuli, di Forza Italia. Tra i richiedenti anche il coordinatore del centrodestra a Firenze. Le scuse sono state le più disparate e scontate: da chi “non sapeva” e “ha fatto tutto il commercialista”, a chi ha detto di averli chiesti per poterli dare in beneficenza.
Dei 5 parlamentari che lo avrebbero richiesto, lo avrebbero ottenuto in 3. Uno dei 5 stelle, due della Lega di cui circolano già i nomi. Ed è proprio nella Lega che sta scoppiando il caos: oltre a molti malumori nel partito, per ora è arrivato l’ordine ai due sospettati di non parlare con i giornalisti. Il capogruppo Molinari ha ribadito che una volta accertati, saranno sospesi.
Il governo, intanto, sta pensando ad una norma, da inserire nel decreto agosto, per imporre la restituzione del bonus a chi svolge attività politica, dai parlamentari passando dai consiglieri regionali fino ai sindaci delle grandi città.

Roma, Virginia Raggi si ricandida

A Roma per Virgina Raggi è arrivata la benedizione di Beppe Grillo e dell’ex capo politico Di Maio. “Daje” e una foto in cui lui abbraccia la sindaca di Roma, è il post con cui il fondatore del Movimento 5 Stelle appoggia la ricandidatura di Raggi annunciata ieri sera. “Virginia Raggi sta svolgendo un ottimo lavoro a Roma. Ed ha bisogno del supporto di tutto il Movimento” invece il post di appoggio del Ministro degli Esteri. Resta in alto mare il centrosinistra: oggi si è smarcato uno dei nomi proposti in questi giorni, Enrico Letta. Non sono di Roma e sto facendo altro, ha detto l’ex Presidente del Consiglio.

Sciopero dei facchini a Pavia

Cinquanta facchini, la stragrande maggioranza dei 60 lavoratori della cooperativa Zero70 del Consorzio Cisa, sono saliti questa mattina sugli scaffali alti 10 metri del magazzino Carrefour di Chignolo Po (Pavia) in solidarietà con 4 loro colleghi licenziati. Lo sciopero è iniziato ieri con i facchini che hanno dormito nel magazzino in solidarietà con i colleghi licenziati. La protesta sugli scaffali è scattata dopo che un contingente della Celere è entrato all’interno del magazzino, che è il principale snodo logistico italiano di Carrefour.

Elezioni in Bolivia: l’ex presidente Morales propone accordo per il 18 ottobre

(di Alfredo Somoza)

L’ex presidente Evo Morales ha proposto ai movimenti sociali che lo sostengono di accettare un accordo sullo svolgimento delle elezioni generali in Bolivia il 18 ottobre. Dal suo esilio in Argentina, Morales si è detto
preoccupato che le violenze ritardino il ritorno alla democrazia. Ieri il governo ad interim aveva annunciato la militarizzazione di almeno tre grandi città per contrastare i blocchi stradali organizzati da gruppi vicini al Movimento al socialismo. La protesta riguarda la decisione del Tribunale supremo elettorale di spostare le elezioni generali dal 6 settembre al 18 ottobre.
La situazione in Bolivia diventa ogni giorno più incandescente. Il paese andino è in bilico dallo scorso ottobre, quando vennero contestati dall’opposizione i risultati delle elezioni che davano vincitore per la quarta volta Evo Morales. Dopo l’espatrio di Morales in Messico e poi in Argentina, il governo provvisorio che si è insediato a La Paz ha governato su un precario equilibrio finché la pandemia ha investito il paese. Le elezioni presidenziali, che dovevano svolgersi a maggio, sono state rimandate a settembre e ora a ottobre. Troppo per i sostenitori di Morales che sospettano un rinvio perché le forze di centrodestra sono divise e temono di perdere. Ora il paese è paralizzato dal blocco delle strade ordinato da Morales, che però pare stia cambiando opinione sull’accettare il verdetto del Tribunale elettorale che ha riprogrammato le elezioni per il 18 ottobre. Una rivolta che avviene proprio quando la pandemia comincia a colpire duramente la popolazione e le strutture sanitaria collassano. La Bolivia, dopo anni di crescita economica, è oggi destabilizzata e in piena crisi sanitaria e politica, una situazione che si sta pericolosamente ripetendo in America Latina.

COVID-19, la Russia registra il primo vaccino

La Russia ha registrato il primo vaccino contro il coronavirus prima di ultimare tutti i test necessari. Ha destato molte perplessità l’annuncio di questa mattina del presidente Putin.
Putin ha dichiarato che a una delle sue figlie è stato somministrato il vaccino sperimentale, sta bene e ha un alto numero di anticorpi.
La fase 3 è stata lanciata in Russia la settimana scorsa, ma normalmente dovrebbe durare mesi. L‘OMS ha fatto sapere che prima di ottenere l’approvazione il vaccino dovrà essere sottoposto a rigorosi esami e valutazioni di tutti i dati richiesti sulla sicurezza e l’efficacia.
La Germania ha espresso dubbi sulla qualità, l’efficacia e l’assenza di rischio del vaccino russo. “L’autorizzazione di un vaccino in Europa – ha dichiarato un portavoce del governo tedesco – richiede sufficienti conoscenze di test clinici per provare l’efficacia e l’assenza di rischio oltre alla prova della qualità farmaceutica”

Andrea Monti ha intervistato Massimo Andreoni, direttore scientifico della società italiana delle malattie infettive:

 

Libano, quarto giorno consecutivo di proteste

Beirut si è fermata con un minuto di silenzio alle 18.06, ora dell’esplosione, per ricordare le oltre 200 vittime dello scoppio che esattamente una settimana fa ha devastato la città.
Nonostante le dimissioni del governo ieri sera la protesta non si ferma. Per il quarto giorno consecutivo centinaia di persone sono in piazza per esprimere la propria rabbia nei confronti della classe politica, accusata di essere responsabili del disastro di martedì scorso

Non sono bastate le dimissioni del primo ministro Hassan Diab per fermare i sit-in in città, l’assedio del parlamento e dei ministeri da parte dei manifestanti
il movimento di protesta deciso di mantenere la pressione sul potere fino alla formazione di un governo di unità nazionale, espressione della società civile e un piano di riforme per mettere fine alla corruzione
questa è anche la richiesta fatta dal presidente francese Macron che sta tentando una mediazione tra le diverse fazioni libanesi.
In cambio Macron farebbe da garante per sbloccare i 12 miliardi di dollari promessi nel 2108 dai paesi donatori e congelati a causa del caos politico.
Oggi a Beirut sono iniziati in modo informale le consultazioni per la formazione del nuovo governo.
Il Presidente Aoun vorrebbe riproporre il premier uscente Hassan Diab ma le ultime rivelazioni della stampa locale ha complicato le cose. Entrambi sarebbero stati informati direttamente, meno di un mese fa, della presenza nel porto di Beirut dei 2.750 tonnellate di nitrato di ammonio.

L’andamento dell’epidemia di COVID-19 in Italia

  • Autore articolo
    Redazione
ARTICOLI CORRELATITutti gli articoli
POTREBBE PIACERTI ANCHETutte le trasmissioni

Adesso in diretta

  • Ascolta la diretta

Ultimo giornale Radio

  • PlayStop

    Giornale Radio domenica 02/11 19:30

    Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi. Tutto questo nelle tre edizioni principali del notiziario di Radio Popolare, al mattino, a metà giornata e alla sera.

    Giornale Radio - 02-11-2025

Ultimo giornale Radio in breve

  • PlayStop

    Gr in breve domenica 02/11 17:30

    Edizione breve del notiziario di Radio Popolare. Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi.

    Giornale Radio in breve - 02-11-2025

Ultima Rassegna stampa

  • PlayStop

    Rassegna stampa di domenica 02/11/2025

    La rassegna stampa di Popolare Network non si limita ad una carrellata sulle prime pagine dei principali quotidiani italiani: entra in profondità, scova notizie curiose, evidenzia punti di vista differenti e scopre strane analogie tra giornali che dovrebbero pensarla diversamente.

    Rassegna stampa - 02-11-2025

Ultimo Metroregione

  • PlayStop

    Metroregione di venerdì 31/10/2025 delle 19:47

    Metroregione è il notiziario regionale di Radio Popolare. Racconta le notizie che arrivano dal territorio della Lombardia, con particolare attenzione ai fatti che riguardano la politica locale, le lotte sindacali e le questioni che riguardano i nuovi cittadini. Da Milano agli altri capoluoghi di provincia lombardi, senza dimenticare i comuni più piccoli, da dove possono arrivare storie esemplificative dei cambiamenti della nostra società.

    Metroregione - 31-10-2025

Ultimi Podcasts

  • PlayStop

    Andrea Laszlo De Simone racconta "Una lunghissima ombra"

    Un disco, ma anche molto di più. Un progetto che coinvolge audio, video, introspezione e indagine dei pensieri intrusivi, spesso irrazionali, che emergono dalla nostra mente. Andrea Laszlo De Simone torna con un nuovo progetto artistico e lo racconta a Radio Popolare in una lunga intervista in cui condivide le sue idee su molti temi: la pubblicazione, il processo creativo, la voce e le parole, i concerti, la paternità, la passione civile. Per una conversazione che è un'intervista su un disco, ma anche molto di più. A cura di Niccolò Vecchia

    Gli speciali - 02-11-2025

  • PlayStop

    Reggae Radio Station di domenica 02/11/2025

    A ritmo di Reggae Reggae Radio Station accompagna discretamente l’ascoltatore in un viaggio attraverso le svariate sonorità della Reggae Music e sicuramente contribuisce non poco alla diffusione della musica e della cultura reggae nel nostro paese. Ogni domenica dalle 23.45 fino alle 5.30 del lunedì mattina, conduce Vito War.

    Reggae Radio Station - 02-11-2025

  • PlayStop

    Prospettive Musicali di domenica 02/11/2025

    In onda dal 2001, Prospettive Musicali esplora espressioni musicali poco rappresentate. Non è un programma di genere, non è un programma di novità discografiche, non è un programma di classici dell’underground, non è un programma di gruppi emergenti. Ma è un po’ tutte queste cose mischiate insieme dal gusto personale dei conduttori. Ad alternarsi in onda e alla scelta delle musiche sono Gigi Longo, Fabio Barbieri e Lino Brunetti, con un’incursione annuale di Alessandro Achilli che è stato uno storico conduttore del programma.

    Prospettive Musicali - 02-11-2025

  • PlayStop

    Simone ep.6 - Come nasce un caso

    Ilaria Cucchi, l'avvocato Fabio Anselmo, i rappresentanti di Amnesty International e Antigone: in quest'ultima puntata diversi esperti parlano dei morti in custodia e in stato di fermo in Italia, delle leggi necessarie per arginare il fenomeno. E dei motivi per cui alcuni casi sono diventati noti, mentre altri sono rimasti sconosciuti. "Simone" è un podcast scritto, prodotto e finanziato da Stefano Vergine. È disponibile gratuitamente anche sulle principali piattaforme audio e su YouTube. Per segnalazioni: https://www.instagram.com/stefano.vergine/

    Clip - 02-11-2025

  • PlayStop

    Simone ep.5 - Silenzio in provincia

    La richiesta di riapertura delle indagini fallisce, e fallisce anche la denuncia contro il medico legale. Per due volte, il Tribunale di Busto Arsizio dice no alla richiesta della famiglia Mattarelli di riaprire le indagini sul caso Mattarelli. Eppure le cose non tornano. C'è un buco di due ore nella ricostruzione di quella notte, ma nessuno parla. Non parlano i magistrati, i consulenti chiamati dalla procura, i titolari della ditta dentro la quale Simone è stato trovato morto. "Simone" è un podcast scritto, prodotto e finanziato da Stefano Vergine. È disponibile gratuitamente anche sulle principali piattaforme audio e su YouTube. Per segnalazioni: https://www.instagram.com/stefano.vergine/

    Clip - 02-11-2025

  • PlayStop

    Simone ep.4 - La cocaina

    Ci si può suicidare sotto effetto di cocaina? Gli esperti sentiti per questa puntata dicono di no: la quantità di sostanza presente nel sangue del ragazzo non è compatibile con il suicidio. Questo, secondo la famiglia Mattarelli, è uno dei tanti errori commessi nelle indagini. Il più grave, però,sarebbe stato commesso dal medico legale chiamato dalla procura. Su queste basi l'avvocato dei familiari tenta di opporsi alla richiesta di archiviazione. "Simone" è un podcast scritto, prodotto e finanziato da Stefano Vergine. È disponibile gratuitamente anche sulle principali piattaforme audio e su YouTube. Per segnalazioni: https://www.instagram.com/stefano.vergine/

    Clip - 02-11-2025

  • PlayStop

    News della notte di domenica 02/11/2025

    L’ultimo approfondimento dei temi d’attualità in chiusura di giornata

    News della notte - 02-11-2025

  • PlayStop

    Simone ep.3 - Conflitti d'interesse

    Il 15 marzo del 2021, due mesi dopo la morte di Simone, la procura di Busto Arsizio chiude l'indagine e chiede al tribunale di archiviare il caso: per i magistrati è stato un suicidio provocato dal down della cocaina. Leggendo gli atti della richiesta dei pm, i legali della famiglia scoprono però cose che non li convincono. "Simone" è un podcast scritto, prodotto e finanziato da Stefano Vergine. È disponibile gratuitamente anche sulle principali piattaforme audio e su YouTube. Per segnalazioni: https://www.instagram.com/stefano.vergine/

    Clip - 02-11-2025

  • PlayStop

    Simone ep.2 - Le compagnie dei motorini

    Simone è un ragazzo di provincia. È nato in Brianza, il 6 giugno del 1992, ed è cresciuto in un paese piccolissimo. Tanti amici, la fidanzata, la passione per il calcio, i motori, i viaggi. Fa il gommista in un'officina. Il nonno gli ha lasciato una piccola eredità con cui lui dice di voler aprire un'attività tutta sua. Ma la notte del 2 gennaio del 2021 la sua vita prende una svolta improvvisa. "Simone" è un podcast scritto, prodotto e finanziato da Stefano Vergine. È disponibile gratuitamente anche sulle principali piattaforme audio e su YouTube. Per segnalazioni: https://www.instagram.com/stefano.vergine/

    Clip - 02-11-2025

  • PlayStop

    Simone ep.1 - La fuga

    Il pomeriggio del 3 gennaio del 2021 il corpo di un ragazzo di 28 anni viene trovato senza vita all'interno di una fabbrica in provincia di Varese. Impiccato con la sua stessa cintura a un macchinario usato per riciclare vetro. La notte prima era stato rincorso per tre ore da 14 carabinieri tra le province di Milano, Como, Varese e Monza. Il ragazzo si chiama Simone Mattarelli. "Simone" è un podcast scritto, prodotto e finanziato da Stefano Vergine. È disponibile gratuitamente anche sulle principali piattaforme audio e su YouTube. Per segnalazioni: https://www.instagram.com/stefano.vergine/

    Clip - 02-11-2025

  • PlayStop

    La sacca del diavolo di domenica 02/11/2025

    “La sacca del diavolo. Settimanale radiodiffuso di musica, musica acustica, musica etnica, musica tradizionale popolare, di cultura popolare, dai paesi e dai popoli del mondo, prodotto e condotto in studio dal vostro bacicin…” Comincia così, praticamente da quando esiste Radio Popolare, la trasmissione di Giancarlo Nostrini. Ascoltare per credere. Ogni domenica dalle 21.30 alle 22.30.

    La sacca del diavolo - 02-11-2025

  • PlayStop

    Sudedoss di domenica 02/11/2025

    Sudedoss è il programma di infotainment che ogni domenica sera dalle 19.45 alle 21.30 accompagna le ascoltatrici e gli ascoltatori di Radio Popolare con leggerezza, ironia e uno sguardo semiserio sull’attualità. Conducono Matteo Villaci e Gaia Grassi, tra chiacchiere, musica, racconti e condivisione. Un momento per fare il punto sul weekend che sta per finire e prepararsi, insieme, alla settimana in arrivo, creando uno spazio di ascolto e partecipazione. Perché la domenica sera… ci dovete mollare.

    Sudedoss - 02-11-2025

  • PlayStop

    Mash-Up di domenica 02/11/2025

    Musica che si piglia perché non si somiglia. Ogni settimana un dj set tematico di musica e parole scelte da Piergiorgio Pardo in collaborazione con le ascoltatrici e gli ascoltatori di Radio Popolare. Mail: mischionepopolare@gmail.com

    Mash-Up - 02-11-2025

  • PlayStop

    DOC – Tratti da una storia vera di domenica 02/11/2025

    I documentari e le docu-serie sono diventati argomento di discussione online e offline: sesso, yoga, guru, crimine, storie di ordinaria follia o di pura umanità. In ogni puntata DOC ne sceglierà uno per indagare e approfondire, anche dopo i titoli di coda, tematiche sempre più attuali, spesso inesplorate ma di grande rilevanza socio-culturale. E, tranquilli, no spoiler! A cura di Roberta Lippi e Francesca Scherini In onda domenica dalle 18.00 alle 18.30

    DOC – Tratti da una storia vera - 02-11-2025

  • PlayStop

    Alice, chiacchiere in città di domenica 02/11/2025

    A cura di Elena Mordiglia. Nella città frenetica, in quello che non sempre sembra un paese delle meraviglie, ci sono persone da raccontare e da ascoltare. Quale lavoro fanno? Come arrivano alla fine del mese? Quale rapporto hanno con la città in cui vivono? Ma parleremo anche di cosa le appassiona ed entuasisma. Registratore alla mano e scarpe buone, queste storie ve le racconteremo.

    Alice, chiacchiere in città - 02-11-2025

  • PlayStop

    Bollicine di domenica 02/11/2025

    Che cos’hanno in comune gli Area e i cartoni giapponesi? Quali sono i vinili più rari al mondo? Giunta alla stagione numero 17, Bollicine ogni settimana racconta la musica attraverso le sue storie e le voci dei suoi protagonisti: in ogni puntata un filo rosso a cui sono legate una decina di canzoni, con un occhio di riguardo per la musica italiana. Come sempre, tutte le playlist si trovano sul celeberrimo Bolliblog.com. A cura di Francesco Tragni e Marco Carini

    Bollicine - 02-11-2025

Adesso in diretta