Approfondimenti

Che cosa è successo oggi? – Domenica 9 agosto 2020

Camera - Legge Elettorale

Il racconto della giornata di domenica 9 agosto 2020 attraverso le notizie principali del giornale radio delle 19.30, dai dati dell’epidemia in Italia e nel Mondo allo scandalo scoppiato in Parlamento per i 5 deputati che hanno chiesto il bonus da 600 euro destinato agli autonomi. L’addio a Franca Valeri, scomparsa oggi a Roma all’età di 100 anni. L’ONU ha stabilito che al Libano serviranno 117 milioni di dollari nei prossimi tre mesi per rispondere alla crisi generata dalla devastante esplosione avvenuta a Beirut il 4 agosto. Infine, i grafici del contagio nelle elaborazioni di Luca Gattuso.

I dati dell’epidemia diffusi oggi

La tendenza della diffusione della pandemia in Italia continua a segnare una crescita. Sono 463 i nuovi contagi da Coronavirus registrati nel bollettino odierno del Ministero della Salute, che segnala anche 2 morti. Ieri erano 347. 37637 i nuovi tamponi effettuati, un numero molto basso.
Una delle Regioni con l’aumento più significativo oggi è la Toscana: 61 i nuovi positivi rispetto ai 23 di ieri. 17 sono da ricondurre a un focolaio già isolato in provincia di Massa Carrara, altri sono cosiddetti “casi di rientro”, di persone, in particolare giovani, rientrati da vacanze all’estero. 22 su 38 i casi da rientro anche nel Lazio. Simile la situazione dell’Emilia Romagna.
Il 12,8% dei colpiti è al massimo diciottenne, oltre il 50% nella fascia 19-50. L’età media è scesa dai 68 anni ai 39.
Intanto i carabinieri hanno decretato la chiusura di 5 giorni del ‘Byblos’, una delle più note discoteche della riviera adriatica, situata sulle colline di Misano Adriatico, nel Riminese. Assembramenti, nessun distanziamento di un metro, mancato utilizzo dei dispositivi di sicurezza come le mascherine le ragioni alla base della chiusura.

Il Brasile ha superato i 100mila morti da coronavirus, e 3 milioni di contagi dall’inizio della pandemia. Lo ha confermato il Ministero della Sanità brasiliano.
Quasi 50mila i nuovi casi nelle ultime 24 ore, 905 i morti. Il Paese con più vittime. Oltre 162mila, restano gli USA, che hanno superato i 5milioni di contagi.
Trump ha firmato una serie di ordini esecutivi dopo che la Casa Bianca non è riuscita a raggiungere un accordo con il Congresso. Saranno estesi i sussidi di disoccupazione federali, rinviato il pagamento di alcune imposte. La speaker della Camera Nancy Pelosi ha definito Incostituzionali gli ordini esecutivi.

Lo scandalo dei 5 deputati che hanno chiesto il bonus di 600 euro

(di Massimo Alberti)

In Parlamento è scoppiato un vero e proprio scandalo per i 5 deputati che hanno chiesto il bonus da 600 euro destinato agli autonomi. Nulla di illegale, ma ovviamente una questione di opportunità per chi, con oltre 12mila euro netti di stipendio, si è intascato un bonus nato per chi ha perso il reddito durante la pandemia.
I loro nomi sono coperti da privacy. Si è appreso però che 3 sarebbero della Lega, 1 del Movimento 5 Stelle, 1 di Italia Viva. Tutti i partiti, compreso il presidente della Camera, hanno chiesto ai 5 di farsi avanti e restituire quanto ricevuto. Alcuni ne hanno invocato le dimissioni. A scoprirlo è stata la Direzione centrale Antifrode, Anticorruzione e Trasparenza dell’Inps.

Non se la passeranno bene i 5 parlamentari quando i loro nomi spunteranno fuori. Per ora la grana è dei loro partiti che dovranno prendere provvedimenti. I 5 pagheranno per tutti, perché la mentalità dell’arraffare, anche senza un bisogno effettivo, non risiede solo in Parlamento, categoria che già non godeva di buona reputazione. In queste settimane, mentre decine di migliaia di lavoratori di vari settori venivano tagliati fuori da ogni sostegno al reddito, e autonomi passate a zero entrate lo ricevevano con grande ritardo, sono stati centinaia i casi emersi di manager e professionisti corsi senza vergogna ad accaparrarsi il bonus nonostante redditi di decine, se non centinaia di migliaia di euro all’anno. O come le storie di finte partite Iva costrette dai datori di lavoro a versare loro il bonus pur di tenere il posto. L’Inps già a maggio aveva annunciato una verifica rigorosa: ad essere esclusi però saranno solo coloro che non ne avevano i requisiti di legge, mentre gli opportunisti nella legalità la passeranno liscia. Una vicenda che fa il paio con i furbetti della cassa integrazione, centinaia di migliaia di imprenditori che hanno mantenuto inalterato il fatturato pur con dipendenti formalmente in cassa, in realtà al lavoro pagato dallo stato. Questione di etica certo, ma anche di regole mal concepite che se da una parte stringono sui sostegni alla povertà con paletti spesso irragionevoli, dall’altra, quando si parla di professionisti e imprese, si sono mostrate fin troppo larghe di manica, penalizzando chi è in effettiva situazione di bisogno.
È anche il problema della “logica del bonus”, che restano la formula preferita per il ritorno elettorale che danno, e ritenuti più accettabili di un provvedimento universale di sostegno al reddito.

Addio a Franca Valeri

(di Ira Rubini)

Alla fine la Franca se n’è andata. Ha resistito fino al compimento dei suoi cent’anni, e l’abbiamo giustamente celebrata. La Franca, come la chiamavano quelli che la conoscevano bene, non è solo uscita di scena come lei sapeva fare in modo straordinario, con una delle sue battute definitive. Stavolta se n’è andata per sempre, e allora ci toccherà cominciare a ricordarla, e non a commemorarla, cosa che lei avrebbe cordialmente detestato. Ricorderemo il suo meraviglioso sarcasmo, il suo acume nel descrivere i vizi delle donne e degli uomini del ‘900 e del nuovo millennio, la grande cultura musicale e letteraria, la maestria nel dirigere gli altri interpreti come regista, la capacità di saper ridere di se stessa e degli altri in una maniera raffinata, unica, incredibile, inimitabile.

Libano, 117 milioni di dollari per rispondere alla crisi

Al Libano serviranno 117 milioni di dollari nei prossimi tre mesi per rispondere alla crisi generata dalla devastante esplosione avvenuta a Beirut il 4 agosto. Lo ha stabilito l’Onu alla conferenza dei donatori di Parigi. In particolare serviranno subito 66 milioni di dollari da elargire alle strutture sanitarie, ai rifugi di emergenza per chi è rimasto senza casa, alle organizzazioni che si occupano di distribuire il cibo e a quelle che gestiscono la prevenzione e l’ulteriore diffusione del COVID-19.
Nella fase 2, spiega il documento dell’Onu, dovranno poi essere stanziati 50,6 milioni di dollari per ricostruire infrastrutture pubbliche ma anche case e per prevenire la diffusione di malattie.
“Il mondo deve agire in fretta e con efficacia” per aiutare il Libano sono state le parole con cui il presidente francese Macron ha aperto la conferenza da lui voluta.
Macron ha rivolto un appello alle autorità del Libano a “rispondere alle richieste
della popolazione che manifesta pacificamente nelle strade di Beirut”.
Intanto saltano le prime teste nel governo: si sono dimessi il ministro dell’Informazione libanese, Manal Abdul Samad, e il collega Damianos Kattar, Ministro dell’Ambiente. Dimissionari anche 8 deputati e potrebbero non essere gli ultimi. Domani è prevista una seduta straordinaria del consiglio dei ministri dove a dimettersi potrebbe essere lo stesso primo ministro Diab. Anche oggi a Beirut sono continuate le manifestazioni e le proteste antigovernative.

L’andamento dell’epidemia di COVID-19 in Italia

  • Autore articolo
    Redazione
ARTICOLI CORRELATITutti gli articoli
POTREBBE PIACERTI ANCHETutte le trasmissioni

Adesso in diretta

  • Ascolta la diretta

Ultimo giornale Radio

  • PlayStop

    Giornale Radio sabato 08/11 08:30

    Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi. Tutto questo nelle tre edizioni principali del notiziario di Radio Popolare, al mattino, a metà giornata e alla sera.

    Giornale Radio - 08-11-2025

Ultimo giornale Radio in breve

  • PlayStop

    Gr in breve sabato 08/11 07:30

    Edizione breve del notiziario di Radio Popolare. Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi.

    Giornale Radio in breve - 08-11-2025

Ultima Rassegna stampa

  • PlayStop

    Rassegna stampa di sabato 08/11/2025

    La rassegna stampa di Popolare Network non si limita ad una carrellata sulle prime pagine dei principali quotidiani italiani: entra in profondità, scova notizie curiose, evidenzia punti di vista differenti e scopre strane analogie tra giornali che dovrebbero pensarla diversamente.

    Rassegna stampa - 08-11-2025

Ultimo Metroregione

  • PlayStop

    Metroregione di venerdì 07/11/2025 delle 19:47

    Metroregione è il notiziario regionale di Radio Popolare. Racconta le notizie che arrivano dal territorio della Lombardia, con particolare attenzione ai fatti che riguardano la politica locale, le lotte sindacali e le questioni che riguardano i nuovi cittadini. Da Milano agli altri capoluoghi di provincia lombardi, senza dimenticare i comuni più piccoli, da dove possono arrivare storie esemplificative dei cambiamenti della nostra società.

    Metroregione - 07-11-2025

Ultimi Podcasts

  • PlayStop

    Il demone del tardi di sabato 08/11/2025

    a cura di Gianmarco Bachi

    Il demone del tardi - 08-11-2025

  • PlayStop

    Apertura Musicale di sabato 08/11/2025

    Svegliarsi con la musica libera di Radio Popolare

    Apertura musicale - 08-11-2025

  • PlayStop

    Slide Pistons – Jam Session di sabato 08/11/2025

    La frizzante trasmissione di Luciano Macchia e Raffaele Kohler. Tutti i sabati su Radio Popolare dalla mezzanotte all'una. In onda le scorribande musicali dei due suonatori d’ottone in giro per la città, assecondate da artisti formidabili e straordinari.

    Slide Pistons – Jam Session - 07-11-2025

  • PlayStop

    Doppia Acca di venerdì 07/11/2025

    Dal 2011 è la trasmissione dedicata all’hip-hop di Radio Popolare.

    Doppia_Acca - 07-11-2025

  • PlayStop

    Percorsi PerVersi di venerdì 07/11/2025

    Poesie, liriche, sonetti, slam poetry, rime baciate, versi ermetici, poesie cantate. Ogni settimana Percorsi PerVersi incontra a Radio Popolare i poeti e li fa parlare di poesia. Percorriamo tutte le strade della parola poetica, da quella dei poeti laureati a quella dei poeti di strada e a quella – inedita – dei nostri ascoltatori.

    Percorsi PerVersi - 07-11-2025

  • PlayStop

    Musiche dal mondo di venerdì 07/11/2025

    Musiche dal mondo è una trasmissione di Radio Popolare dedicata alla world music, nata ben prima che l'espressione diventasse internazionale. Radio Popolare, partecipa alla World Music Charts Europe (WMCE) fin dal suo inizio. La trasmissione propone musica che difficilmente le radio mainstream fanno ascoltare e di cui i media correntemente non si occupano. Un'ampia varietà musicale, dalle fanfare macedoni al canto siberiano, promuovendo la biodiversità musicale.

    Musiche dal mondo - 07-11-2025

  • PlayStop

    Sui Generis di venerdì 07/11/2025

    L'intesa Stato-Regioni: le criticità per i Centri anti violenza, intervista a Cristina Carelli di Di.Re.; "Male-dette", un libro per imprecare eticamente; ci avviciniamo al 25 novembre: ne parliamo con Non una di meno Milano e con L'osservatorio femminicidi, lesbicidi, transcidi; il festival Stramonio, con Carlotta Cossutta.

    Sui Generis - 07-11-2025

  • PlayStop

    L'Orizzonte delle Venti di venerdì 07/11/2025

    A fine giornata selezioniamo il fatto nazionale o internazionale che ci è sembrato più interessante e lo sviluppiamo con il contributo dei nostri ospiti e collaboratori. Un approfondimento che chiude la giornata dell'informazione di Radio Popolare e fa da ponte con il giorno successivo.

    L’Orizzonte delle Venti - 07-11-2025

  • PlayStop

    Esteri di venerdì 07/11/2025

    Il giro del mondo in 24 ore. Ideato da Chawki Senouci e in onda dal 6 ottobre 2003. Ogni giorno alle 19 Chawki Senouci e Martina Stefanoni selezionano e raccontano fatti interessanti attraverso rubriche, reportage, interviste e approfondimenti. Il programma combina notizie e stacchi musicali, offrendo una panoramica variegata e coinvolgente degli eventi globali.

    Esteri - 07-11-2025

  • PlayStop

    L'Orizzonte di venerdì 07/11 18:35

    L'Orizzonte è l’appuntamento serale con la redazione di Radio Popolare. Dalle 18 alle 19 i fatti dall’Italia e dal mondo, mentre accadono. Una cronaca in movimento, tra studio, corrispondenze e territorio. Senza copioni e in presa diretta. Un orizzonte che cambia, come le notizie e chi le racconta. Conducono Luigi Ambrosio e Mattia Guastafierro.

    L’Orizzonte - 07-11-2025

Adesso in diretta