Approfondimenti

Hallberg e la New York delle “utopie perdute”

Città in fiamme (Mondadori, 1024 pagine, 25 euro, traduzione di Massimo Bocchiola) ha avuto, sin da quando era ancora in fase di abbozzo, il destino di romanzo “inevitabile”. A Garth Risk Hallberg, che appunto l’ha scritto, la casa editrice Knopf ha versato un anticipo di due milioni di dollari: il più alto mai offerto a un esordiente.

Eppure la fase dell’ideazione e della scrittura non sono stati facili. “Pensavo: a chi potrà mai interessare un romanzo di centinaia di pagine di un autore che nessuno conosce?”, ci dice Garth Risk Hallberg. E invece Città in fiamme è stato, negli Stati Uniti, il debutto letterario di cui si è più parlato negli ultimi anni.

Al centro della storia c’è un fatto di cronaca: il colpo di pistola sparato a Central Park contro una ragazza, Samantha Cicciaro, attirata a Manhattan dalla scena punk del periodo. Mentre la ragazza giace nel suo letto di ospedale, in coma, si intrecciano le vicende di decine di personaggi, più o meno importanti nell’economia del romanzo: il padre della ragazza, in crisi professionale; Sam, il giovane teenager asmatico che esce con Samantha; Mercer, il gay nero che vuole diventare scrittore – e che trova il corpo di Samantha a Central Park; il suo compagno, William, eroinomane ed erede della dinastia degli Hamilton-Sweeney. Le loro storie, e quelle di molti altri, convergono verso un unico, grande evento collettivo: il black-out di New York dell’estate 1977.

La città è del resto la vera, grande protagonista di questo romanzo. East Village, il South Bronx, Hell’s Kitchen: Hallberg non risparmia al lettore nulla della New York devastata da crisi economica, criminalità, eroina. Ci sono le strade coperte di graffiti e disseminate di macchine bruciate e di edifici sventrati e di un senso di “anarchia amara e utopia fallita“, come dice uno dei personaggi. Ma c’è anche una città percorsa da un’umanità ribollente, dalla rivolta politica e dai movimenti artistici, dal punk al rock alla poesia d’avanguardia. “Le città sono spazi aperti, in perenne trasformazione. Non c’è vita, non c’è movimento, se non c’è anche il rischio e lo sporco”, spiega lo scrittore.

In effetti, Hallberg ha cominciato a pensare a questo romanzo negli anni successivi all’11 settembre, quando il dibattito tra libertà e sicurezza, tra ordine e diritti era più forte. La decisione di ambientarlo negli anni Settanta, spiega, è però venuta naturale, perché “quelli sono stati anni di profonda crisi, in cui si intuivano i segni di grandi possibilità, di una sperimentazione straordinaria in termini artistici ed esistenziali“. In seguito, sarebbe venuta la crisi dell’AIDS, quindi gli effetti di un liberismo che ha travolto la città, fecendola diventare un luogo più sicuro ma anche meno vitale.

Con alcuni limiti – non tutti i caratteri, per esempio la sorella di William, Regan, il marito infedele Keith, il detective e un tipo di giornalista scrittore che sembra modellato su Gay Talese, appaiono perfettamente riusciti; talvolta il passaggio dalle parti dialogate, di azione, al monologo interiore, è un po’ prevedibile, e gli stessi monologhi non illuminano la voce dei personaggi, bensì quella lirica e spesso nostalgica dell’autore – con alcuni limiti, Città in fiamme rivela uno scrittore di grande talento, dalle ambizioni vaste e dalla fiducia sconfinata nella capacità della letteratura di divertire, raccontare la società, trasformare. Con un occhio al Falò delle vanità, il libro di Tom Wolfe sulla New York degli anni Ottanta, e uno al vasto affresco sociale di Casa desolata di Charles Dickens – ma anche con echi evidenti a Underworld di Don DeLillo – Garth Risk Hallberg costruisce un’epopea caotica, disordinata, una cacofonia di voci e storie che raccontano l’eterna ansia americana su denaro, race e potenza delle illusioni.

Ascolta l’intervista a Sabato Libri di Garth Risk Hallberg

Garth Risk Hallberg

  • Autore articolo
    Roberto Festa
ARTICOLI CORRELATITutti gli articoli
POTREBBE PIACERTI ANCHETutte le trasmissioni

Adesso in diretta

  • Ascolta la diretta

Ultimo giornale Radio

  • PlayStop

    Giornale Radio giovedì 01/05 19:30

    Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi. Tutto questo nelle tre edizioni principali del notiziario di Radio Popolare, al mattino, a metà giornata e alla sera.

    Giornale Radio - 01-05-2025

Ultimo giornale Radio in breve

  • PlayStop

    Gr in breve venerdì 02/05 07:00

    Edizione breve del notiziario di Radio Popolare. Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi.

    Giornale Radio in breve - 02-05-2025

Ultima Rassegna stampa

  • PlayStop

    Rassegna stampa di venerdì 02/05/2025

    La rassegna stampa di Popolare Network non si limita ad una carrellata sulle prime pagine dei principali quotidiani italiani: entra in profondità, scova notizie curiose, evidenzia punti di vista differenti e scopre strane analogie tra giornali che dovrebbero pensarla diversamente.

    Rassegna stampa - 02-05-2025

Ultimo Metroregione

  • PlayStop

    Metroregione di mercoledì 30/04/2025 delle 19:47

    Metroregione è il notiziario regionale di Radio Popolare. Racconta le notizie che arrivano dal territorio della Lombardia, con particolare attenzione ai fatti che riguardano la politica locale, le lotte sindacali e le questioni che riguardano i nuovi cittadini. Da Milano agli altri capoluoghi di provincia lombardi, senza dimenticare i comuni più piccoli, da dove possono arrivare storie esemplificative dei cambiamenti della nostra società.

    Metroregione - 30-04-2025

Ultimi Podcasts

  • PlayStop

    Presto Presto - Giornali e commenti di venerdì 02/05/2025

    La mattina inizia con le segnalazioni dai quotidiani e altri media, tra prime pagine, segnalazioni, musica, meteo e qualche sorpresa.

    Presto Presto – Giornali e commenti - 02-05-2025

  • PlayStop

    Di palo in frasca di venerdì 02/05/2025

    Il programma offre un ascolto musicale variegato e trasversale, proponendo generi diversi come rock, jazz, classica, etnica, colonne sonore e jingle pubblicitari. L’obiettivo è superare abitudini e pregiudizi, esplorando la musica con curiosità. Dal rock degli anni Cinquanta ai brani più recenti, l’ascolto è pensato per essere un piacere, invitando a scoprire nuove sonorità e artisti in modo naturale. Se è mezzanotte e non siete stanchi, salite a bordo e lasciatevi sorprendere.

    Di palo in frasca - 01-05-2025

  • PlayStop

    Labirinti Musicali di giovedì 01/05/2025

    "Labirinti Musicali" ideato dalla redazione musicale classica di Radio Popolare, in ogni episodio esplora storie, aneddoti e curiosità legate alla musica attraverso racconti che intrecciano parole e ascolti. Non è una lezione, ma una confidenza che guida l’ascoltatore attraverso percorsi musicali inaspettati, simili a un labirinto. Il programma offre angolazioni nuove su dischi, libri e personaggi, cercando di sorprendere e coinvolgere, proprio come un labirinto acustico da esplorare.

    Labirinti Musicali - 01-05-2025

  • PlayStop

    News della notte di giovedì 01/05/2025

    L’ultimo approfondimento dei temi d’attualità in chiusura di giornata

    News della notte - 01-05-2025

  • PlayStop

    Live Pop di giovedì 01/05/2025

    Ogni giovedì alle 21.30, l’auditorium Demetrio Stratos di Radio Popolare ospita concerti, presentazioni di libri, reading e serate speciali aperte al pubblico.

    Live Pop - 01-05-2025

  • PlayStop

    Uscita di Sicurezza di giovedì 01/05/2025

    La trasmissione in collaborazione con la Camera del Lavoro di Milano che racconta e approfondisce con il vostro aiuto le condizioni di pericolo per la salute e la sicurezza che si vivono quotidianamente nei luoghi di lavoro. Perché quando succede un incidente è sempre troppo tardi, bisognava prevedere e prevenire prima. Una questione di cultura e di responsabilità di tutte e tutti, noi compresi. con Stefano Ruberto, responsabile salute e sicurezza della Camera del Lavoro di Milano.

    Uscita di Sicurezza - 01-05-2025

  • PlayStop

    Conduzione musicale di giovedì 01/05/2025 delle 19:50

    Un viaggio musicale sempre diverso insieme ai nostri tanti bravissimi deejay: nei giorni festivi, qua e là, ogni volta che serve!

    Conduzione musicale - 01-05-2025

  • PlayStop

    Gli speciali di giovedì 01/05/2025 - ore 18:02

    I reportage e le inchieste di Radio Popolare Il lavoro degli inviati, corrispondenti e redattori di Radio Popolare e Popolare Network sulla società, la politica, gli avvenimenti internazionali, la cultura, la musica.

    Gli speciali - 01-05-2025

  • PlayStop

    Gli speciali di giovedì 01/05/2025 - ore 16:33

    I reportage e le inchieste di Radio Popolare Il lavoro degli inviati, corrispondenti e redattori di Radio Popolare e Popolare Network sulla società, la politica, gli avvenimenti internazionali, la cultura, la musica.

    Gli speciali - 01-05-2025

Adesso in diretta