Approfondimenti

Francia, viaggio nel Front National/1

Un nuovo contenitore della destra radicale

Il Front National pour l’Unité Française, comunemente chiamato Front National (FN), venne fondato ufficialmente nel 1972 federando, per iniziativa di un gruppo variegato di militanti della destra radicale nazionalista francese, diverse formazioni politiche, sia movimentiste che partitiche.

Si trattava di un progetto molto ambizioso che si prefiggeva l’obiettivo di riunire in un unico contenitore politico la molteplice e dispersa famiglia dell’estremismo nazionalista, tradizionalista cattolico e neofascista francese: un mondo ciclicamente uscito sconfitto da tutte le sue esperienze storiche precedenti, dall‘Affaire Dreyfus al collaborazionismo con il Terzo Reich del Regime di Vichy, dal populismo qualunquista di Pierre Poujade alla sconfitta nella guerra d’Algeria del 1962. Tra i fondatori del Front National, subito eletto come segretario, si notava la presenza dell’ex-militare (nella prima fase della guerra d’Algeria) ed ex-deputato populista di destra, Jean Marie Le Pen, che era stato il più giovane eletto nel Parlamento Francese alla fine degli anni ’50.Per tutti gli anni ’70, però, il FN rimase solo uno dei tanti partiti politici estremisti sorti alla destra dello schieramento gaullista, non ottenendo mai risultati di qualche rilievo; ma le cose erano destinate a cambiare rapidamente negli anni ’80.

Il “fenomeno Le Pen” (1983-1993)

All’inizio del decennio l’egemonia dei conservatori (1959-1981) volgeva definitivamente al termine con l’elezione, a Presidente della Repubblica, del socialista François Mitterrad (1981-1995). Il nuovo leader della destra Jacques Chirac si trovava, dunque, a dover rilanciare il proprio progetto politico spostandosi su posizioni più liberiste e meno tradizionaliste, in linea con l’esempio inglese di Margaret Thatcher. Il Front National intuì che si sarebbero aperti nuovi spazi a destra.

Così, alle Elezioni Europee del 1984, il FN arrivò con una feroce campagna anti-immigrazione, a prendere l’11% raccogliendo 2.210.000 preferenze; nel precedente test elettorale (le Presidenziali del 1981) aveva registrato solo lo 0,18% dei consensi con 45.000 voti. Pochi mesi dopo, Mitterrand, per rilanciare lo schieramento di sinistra, riformò il sistema elettorale in senso proporzionale e, proprio grazie a questo, nelle Legislative del 1986 il FN ottenne il 9,65% eleggendo ben 35 deputati con circa 2.700.000 voti (il suo miglior risultato nel Parlamento francese tutt’oggi); per Jean Marie Le Pen è il grande ingresso sulla scena politica nazionale. Se il ritorno alla legge elettorale precedente penalizzò il Front National concedendogli solo un deputato nelle Legislative del giugno 1988, il suo consenso rimase inalterato attestandosi sul 9,7% ( 2.400.000 voti), mentre nelle Presidenziali dell’Aprile 1988 (che riconfermarono l’anziano Mitterrand all’Eliseo) Jean Marie Le Pen arrivò quarto con il 14,4% e 4.400.000 voti.

Tuttavia la “marea nera” non era destinata a fermarsi e nelle Europee del 1989, catalizzando le diffidenze per la CEE della società francese, il Front National ottenne 10 parlamentari europei con un lusinghiero 11,7%, riconfermando il suo segretario a Strasburgo. Ancora, qualche anno dopo, nelle Legislative del 1993, pur raccogliendo un solo seggio a causa del sistema elettorale francese, il partito di Le Pen totalizzò, al primo turno, un buon 12,5% con 3.150.000 preferenze.

Le radici di un successo: la Préférence National.

Le ragioni politiche profonde di questo exploit vanno ricercate in una retorica xenofoba e nazionalista con diversi accenni autoritari ed antisemiti, propagandata con slogan semplici ed in modo martellante.Colonna portante del programma lepenista è, fin dall’inizio, il concetto di “Preferenza Nazionale”: un criterio di riorganizzazione dello stato sociale (“assegni familiari, aiuti sociali, sanità pubblica, salario minimo di disoccupazione…”) non più universalistico, ma concesso soltanto ai cittadini francesi.

Per l’immigrazione (definita sprezzantemente “l’invasione migrante”) vi è, invece, una unica soluzione: “l’espulsione di tutti i clandestini e l’attuazione di programmi d’aiuto verso i loro paesi d’origine”; un concetto sintetizzato sui manifesti lepenisti con lo slogan: “La Francia aiuterà gli stranieri, ma a casa loro!”.Inoltre il Front National rivendica la reintroduzione della pena di morte (abolita su spinta di Mitterrand nel 1981), l’espulsione (dopo aver scontata la pena) per tutti i migranti irregolari detenuti nelle carceri francesi, la cancellazione delle sanatorie sull’immigrazione dal 1982 e la creazione di appositi “nuclei di poliziotti addetti alla cattura e alla ricerca” di clandestini.

Un ulteriore “nemico della Francia” per i lepenisti è la “cultura del ’68”, responsabile di una degenerazione della società che va curata: abolendo l’aborto, punendo per legge l’omosessualità, aumentando fortemente le pene per il consumo di droga; in modo da preservare l’identità cattolica della nazione.Il Front National sarà poi un acerrimo avversario del processo di integrazione e formazione dell’Unione Europea, arrivando a promuovere un referendum anti-trattato di Maastricht nel 1992. Non mancheranno, inoltre, nelle parole di Le Pen uscite antisemite, definite spesso come “semplici battute” o, a suo dire, frasi male interpretate da faziosi media progressisti, spesso controllati da una sorta di lobby ebraica dell’editoria. Il Segretario del FN definì infatti nel 1987 (in un programma radiofonico) le camere a gas “un dettaglio della II guerra mondiale”, mentre nel 1989, in un’intervista sul quotidiano cattolico Prèsent, denunciò che “le grandi internazionali, come l’internazionale ebraica, giocano un ruolo tutt’altro che secondario nella costruzione dello spirito antinazionale”. Analoghe uscite razziste e antiebraiche saranno caratteristiche anche di altri eletti e dirigenti del Front National, mentre varie formazioni estremiste, dai tradizionalisti cattolici nostalgici della Vandea alle bande naziskin, cominceranno a considerare il mondo lepenista come il loro partito di riferimento.

Indubbiamente il Front National, negli anni ’80, seppe interpretare un’anima della società francese che si sentiva spaventata dalla paura di perdere la sua identità a contatto con la globalizzazione (delocalizzazione produttiva, nuove ondate di flussi migratori, società multiculturale, crescente laicismo…) andando a conquistare significativi consensi tanto nelle periferie rosse parigine, quanto nella profonda provinicia agricola e manifatturiera francese.È infatti innegabile che questa piccola formazione, col carisma del suo battagliero leader e padre-padrone, in meno di un decennio riuscì, nazionalmente, a creare una pressione molto forte su tutto il quadro politico, radicalizzandone la discussione e, a livello europeo, divenne il nuovo modello da imitare per l’estrema destra degli anni ’90.

L’articolo è tratto dalla serie Viaggio nell’estrema destra europea, un progetto dell’Anpi – Associazione nazionale partigiani d’Italia, curato dal ricercatore storico e collaboratore dell’Università Statale di Milano Elia Rosati.

  • Autore articolo
    Elia Rosati
ARTICOLI CORRELATITutti gli articoli
POTREBBE PIACERTI ANCHETutte le trasmissioni

Adesso in diretta

  • Ascolta la diretta

Ultimo giornale Radio

  • PlayStop

    Giornale Radio venerdì 07/11 12:30

    Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi. Tutto questo nelle tre edizioni principali del notiziario di Radio Popolare, al mattino, a metà giornata e alla sera.

    Giornale Radio - 07-11-2025

Ultimo giornale Radio in breve

  • PlayStop

    Gr in breve venerdì 07/11 15:30

    Edizione breve del notiziario di Radio Popolare. Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi.

    Giornale Radio in breve - 07-11-2025

Ultima Rassegna stampa

  • PlayStop

    Rassegna stampa di venerdì 07/11/2025

    La rassegna stampa di Popolare Network non si limita ad una carrellata sulle prime pagine dei principali quotidiani italiani: entra in profondità, scova notizie curiose, evidenzia punti di vista differenti e scopre strane analogie tra giornali che dovrebbero pensarla diversamente.

    Rassegna stampa - 07-11-2025

Ultimo Metroregione

  • PlayStop

    Metroregione di venerdì 07/11/2025 delle 07:15

    Metroregione è il notiziario regionale di Radio Popolare. Racconta le notizie che arrivano dal territorio della Lombardia, con particolare attenzione ai fatti che riguardano la politica locale, le lotte sindacali e le questioni che riguardano i nuovi cittadini. Da Milano agli altri capoluoghi di provincia lombardi, senza dimenticare i comuni più piccoli, da dove possono arrivare storie esemplificative dei cambiamenti della nostra società.

    Metroregione - 07-11-2025

Ultimi Podcasts

  • PlayStop

    Scoprire se stessi nel rapporto con gli altri: il nuovo album di Mecna

    “Discordia, Armonia e Altri Stati D’Animo” è il decimo album di Mecna, rapper pugliese che continua la sua evoluzione portando nei suoi brani una consapevolezza tutta nuova. “Mi sono preso più tempo perchè volevo un disco che mi accontentasse al cento per cento” racconta il rapper ai microfoni di Radio Popolare, spiegando che il nuovo lavoro esplora l’età adulta attraverso la lente delle relazioni e dei suoi stati d’animo. Dal rapporto con il passato fino alle tematiche e alle influenze del disco: l’intervista di Matteo Villaci a Mecna.

    Clip - 07-11-2025

  • PlayStop

    Vieni con me di venerdì 07/11/2025

    Vieni con me è una grande panchina sociale. Ci si siedono coloro che amano il rammendo creativo o chi si rilassa facendo giardinaggio. Quelli che ballano lo swing, i giocatori di burraco e chi va a funghi. Poi i concerti, i talk impegnati e quelli più garruli. Uno spazio radiofonico per incontrarsi nella vita. Vuoi segnalare un evento, un’iniziativa o raccontare una storia? Scrivi a vieniconme@radiopopolare.it o chiama in diretta allo 02 33 001 001 Dal lunedi al venerdì, dalle 16.00 alle 17.00 Conduzione, Giulia Strippoli Redazione, Giulia Strippoli e Claudio Agostoni La sigla di Vieni con Me è "Caosmosi" di Addict Ameba

    Vieni con me - 07-11-2025

  • PlayStop

    Volume di venerdì 07/11/2025

    Le nuove uscite musicali di oggi, il disco della settimana di Florence + The Machine e l'intervista a Mecna a cura di Matteo Villaci e Andrea Bulciaghi. Nella seconda parte un estratto dell'intervista di Niccolò Vecchia ad Andrea Laszlo De Simone, e la telefonata a Gianmarco Bachi per farci raccontare il concerto di Johnny Marr degli Smiths tenutosi ieri sera a Milano.

    Volume - 07-11-2025

  • PlayStop

    Il nuovo libro di Maurizio De Giovanni si addentra nella notte della Repubblica

    "L'orologiaio di Brest": una nuova storia per il celebre scrittore, un’indagine alla ricerca di un “uomo degli ingranaggi”, custode di molti segreti della Repubblica, dalla biografia a tinte forti e dal passato tumultuoso. Dagli anni Ottanta a oggi, un percorso che illumina in modo spietato la storia recente di un'Italia mai in pace con la propria coscienza sociale e politica. L'intervista di Cecilia di Lieto a Maurizio De Giovanni.

    Clip - 07-11-2025

  • PlayStop

    Musica leggerissima di venerdì 07/11/2025

    a cura di Davide Facchini. Per le playlist: https://www.facebook.com/groups/406723886036915

    Musica leggerissima - 07-11-2025

  • PlayStop

    Considera l’armadillo di venerdì 07/11/2025

    Considera l'armadillo di venerdì 7 novembre 2015 ospite Maria Ina Arnone, dirigente di ricerca della @Stazione Zoologica Anton Dohrn e coordinatrice dello Studio internazionale sul Riccio di mare e sul suo cervello, pubblicato sulla rivista @Science Advances. A cura di Cecilia Di Lieto.

    Considera l’armadillo - 07-11-2025

  • PlayStop

    Cult di venerdì 07/11/2025

    Oggi a Cult, il quotidiano culturale di Radio Popolare: Lino Guanciale torna su Rai 1 per la nuova serie di "Il Commissario Ricciardi"; all'ex-Istituto Psichiatrico di Collegno la mostra fotografica "Robe da Matti"; al Piccolo Teatro presentata la 3° edizione del Festival Presente Indicativo; la rubrica di fumetti a cura di Antonio Serra...

    Cult - 07-11-2025

  • PlayStop

    Manovra, Sabbadini: "La priorità doveva essere per i più fragili"

    Istat, Bankitalia, Corte dei Conti: bordate sulla manovra che aumenta le disuguaglianze e non fa nulla per ceto medio e poveri. Al microfono di Mattia Guastafierro, ospite del programma "L'Orizzonte", Linda Laura Sabbadini – statistica e studiosa dei cambiamenti sociali, già direttrice dell'Istat – commenta: "La priorità doveva essere per i più fragili".

    Clip - 07-11-2025

  • PlayStop

    37e2 di venerdì 07/11/2025

    Gli sportelli per il diritto alla salute; il personale medico della struttura complessa di Endoscopia digestiva autorizzato a operare in una struttura privata non accreditata; adolescenti e disagio; Gaza, oggi abbiamo il racconto di un medico.

    37 e 2 - 07-11-2025

  • PlayStop

    GRETA NICOLINI - IN RIVOLTA. MANIFESTO DEI CORPI LIBERI (libro collettivo di WeWorld)

    GRETA NICOLINI - IN RIVOLTA. MANIFESTO DEI CORPI LIBERI (libro collettivo di WeWorld) - presentato da Ira Rubini

    Note dell’autore - 07-11-2025

  • PlayStop

    Il giorno delle locuste di venerdì 07/11/2025

    Le locuste arrivano come orde, mangiano tutto quello che trovano sul loro cammino e lasciano solo desertificazione e povertà. Gianmarco Bachi e Andrea Di Stefano si addentrano nei meandri della finanza cercando di svelare paradisi fiscali, truffe e giochi borsistici in Italia e all’estero. Una cronaca diversa dell’economia e della finanza nell’era della globalizzazione e del mercato come icona assoluta.

    Il giorno delle locuste - 07-11-2025

Adesso in diretta