Approfondimenti

Il 20 luglio 2001 l’assassinio di Carlo Giuliani: il senso della memoria secondo la sorella Elena

  • Play
  • Tratto dal podcast
    Italia |
carlo giuliani

Anche quest’anno il ricordo in Piazza Alimonda, a Genova, dell’assassinio di Carlo Giuliani alle 17.25 del 20 luglio di diciannove anni fa.

Un presidio con musica, racconti, ma distanziati e con le mascherine. La sorella di Carlo, Elena Giuliani, ha raccontato a Prisma, il senso della memoria e la mancanza di Carlo.

L’intervista di Claudio Jampaglia.

A distanza di 19 anni è difficile anche rispondere. Pesa sempre, pesa nella quotidianità di ogni giorno, nella quotidianità privata della famiglia che lo sente che manca Carlo. Oggi è anche la mancanza del Carlo pubblico, del Carlo che è stato ammazzato e che quindi è un po’ di tutti, di questa sua grande famiglia allargata che è diventata piazza Alimonda con le persone che ci vengono a trovare. Questa giornata ci aiuta un po’ a superare quelle ore e quei momenti che fanno un po’ più male dentro. Fanno male anche per tutta la mancata verità che ci è stata negata ed è stata negata a Carlo, soprattutto per le menzogne e per le invenzioni che ancora, ogni tanto quando qualcuno ancora parla dei fatti di Genova, ripete senza andarsi ad informare e senza andare a leggere le testimonianze o andare ad ascoltare gli audio dei processi di chi c’era e che ha parlato anche di piazza Alimonda.
Le persone che vengono in piazza oggi e che vengono quasi anno quasi ci aiutano in questo grande abbraccio pomeridiano ad andare avanti e a chiedere che i fatti di Genova 2001 non siano dimenticati, anche se è difficile perché dopo 19 anni ci sono tanti giovani che non erano nati e erano ancora piccoli e che non sanno. È necessario, secondo noi, continuare a fare questo passaggio di testimone e continuare a ricordare perché le cose non si sono messe a posto e non è stata fatta verità. Il pericolo è che ad ogni manifestazione e in ogni situazione si possano ripetere quegli eventi, come abbiamo visto anche di recente in ogni parte del Mondo.

Foto di Vettore17 – Opera propria, CC BY-SA 4.0

  • Autore articolo
    Redazione
ARTICOLI CORRELATITutti gli articoli
POTREBBE PIACERTI ANCHETutte le trasmissioni

Adesso in diretta

  • Ascolta la diretta

Ultimo giornale Radio

  • PlayStop

    Giornale Radio venerdì 19/09 12:30

    Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi. Tutto questo nelle tre edizioni principali del notiziario di Radio Popolare, al mattino, a metà giornata e alla sera.

    Giornale Radio - 19-09-2025

Ultimo giornale Radio in breve

  • PlayStop

    Gr in breve venerdì 19/09 10:30

    Edizione breve del notiziario di Radio Popolare. Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi.

    Giornale Radio in breve - 19-09-2025

Ultima Rassegna stampa

  • PlayStop

    Rassegna stampa di venerdì 19/09/2025

    La rassegna stampa di Popolare Network non si limita ad una carrellata sulle prime pagine dei principali quotidiani italiani: entra in profondità, scova notizie curiose, evidenzia punti di vista differenti e scopre strane analogie tra giornali che dovrebbero pensarla diversamente.

    Rassegna stampa - 19-09-2025

Ultimo Metroregione

  • PlayStop

    Metroregione di venerdì 19/09/2025 delle 07:15

    Metroregione è il notiziario regionale di Radio Popolare. Racconta le notizie che arrivano dal territorio della Lombardia, con particolare attenzione ai fatti che riguardano la politica locale, le lotte sindacali e le questioni che riguardano i nuovi cittadini. Da Milano agli altri capoluoghi di provincia lombardi, senza dimenticare i comuni più piccoli, da dove possono arrivare storie esemplificative dei cambiamenti della nostra società.

    Metroregione - 19-09-2025

Ultimi Podcasts

  • PlayStop

    Musica leggerissima di venerdì 19/09/2025

    a cura di Davide Facchini. Per le playlist: https://www.facebook.com/groups/406723886036915

    Musica leggerissima - 19-09-2025

  • PlayStop

    Considera l’armadillo di venerdì 19/09/2025

    Noi e altri animali È la trasmissione che da settembre del 2014 si interroga su i mille intrecci di una coabitazione sul pianeta attraverso letteratura, musica, scienza, costume, linguaggio, arte e storia. Ogni giorno con l’ospite di turno si approfondisce un argomento e si amplia il Bestiario che stiamo compilando. In onda da lunedì a venerdì dalle 12.45 alle 13.15. A cura di Cecilia Di Lieto.

    Considera l’armadillo - 19-09-2025

  • PlayStop

    Cult di venerdì 19/09/2025

    Cult è condotto da Ira Rubini e realizzato dalla redazione culturale di Radio Popolare. Cult è cinema, arti visive, musica, teatro, letteratura, filosofia, sociologia, comunicazione, danza, fumetti e graphic-novels… e molto altro! Cult è in onda dal lunedì al venerdì dalle 10.00 alle 11.30. La sigla di Cult è “Two Dots” di Lusine. CHIAMA IN DIRETTA: 02.33.001.001

    Cult - 19-09-2025

  • PlayStop

    Niente visti per chi fugge da Gaza in Italia

    Nonostante due sentenze del Tribunale di Roma che riconoscono il diritto ad ottenere un visto umanitario per i cittadini di Gaza, citando anche la convenzione internazionale sulla prevenzione del genocidio, in Italia per motivi umanitari o per ricongiungimenti familiari, “il governo è rimasto completamente inerte”. Come denuncia Gianfranco Schiavone presidente Consorzio italiano solidarietà e membro di Asgi (Associazione studi giuridici sull’immigrazione): “L’arrivo di alcuni minori con le famiglie di qualche settimana fa era un’azione propagandistica perché quando viene posto davanti alle sue precise responsabilità giuridiche di fatto il governo italiano non agisce”. L’intervista di Cinzia Poli e Claudio Jampaglia a Gianfranco Schiavone.

    Clip - 19-09-2025

  • PlayStop

    37e2 di venerdì 19/09/2025

    Continuiamo a parlare del San Raffaele; divise per personale Ats; gli inceneritori e le loro conseguenze sulla salute; Angelo Stefanini, medico, sulla sanità a Gaza.

    37 e 2 - 19-09-2025

  • PlayStop

    FLAVIO PARISI - TOKYO E' UNA GRANDE CUCINA

    FLAVIO PARISI - TOKYO E' UNA GRANDE CUCINA - presentato da Niccolò Vecchia

    Note dell’autore - 19-09-2025

  • PlayStop

    Tutto scorre di venerdì 19/09/2025

    Sguardi, opinioni, vite, dialoghi al microfono. Condotta da Massimo Bacchetta, in redazione Luisa Nannipieri.

    Tutto scorre - 19-09-2025

  • PlayStop

    Il giorno delle locuste di venerdì 19/09/2025

    Le locuste arrivano come orde, mangiano tutto quello che trovano sul loro cammino e lasciano solo desertificazione e povertà. Gianmarco Bachi e Andrea Di Stefano si addentrano nei meandri della finanza cercando di svelare paradisi fiscali, truffe e giochi borsistici in Italia e all’estero. Una cronaca diversa dell’economia e della finanza nell’era della globalizzazione e del mercato come icona assoluta.

    Il giorno delle locuste - 19-09-2025

  • PlayStop

    Rassegna stampa internazionale di venerdì 19/09/2025

    Notizie, opinioni, punti di vista tratti da un'ampia gamma di fonti - stampa cartacea, social media, Rete, radio e televisioni - per informarvi sui principali avvenimenti internazionali e su tutto quanto resta fuori dagli spazi informativi più consueti. Particolare attenzione ai temi delle libertà e dei diritti.

    Esteri – La rassegna stampa internazionale - 19-09-2025

  • PlayStop

    Presto Presto - Lo stretto indispensabile di venerdì 19/09/2025

    Il kit di informazioni essenziali per potere affrontare la giornata (secondo noi).

    Presto Presto – Lo stretto indispensabile - 19-09-2025

Adesso in diretta