Approfondimenti

Giovanni Venosta ricorda Ennio Morricone

Il Maestro Giovanni Venosta è stato ospite di Ira Rubini a Magic Box ed ha ricordato il Maestro Ennio Morricone, scomparso a 91 anni lo scorso 9 luglio a Roma. Prima di proporvi un estratto dell’intervista, che potete ascoltare integralmente qui sopra, ecco cosa dichiarò Morricone a proposito del suo incontro e la sua esperienza con Goffredo Petrassi:

“Devo dire che Petrassi è stato quello che mi ha affascinato ancora prima di andare alla sua scuola. Anzi, ho voluto andare alla sua scuola quando facevo ancora il corso medio di composizione perché andavo in biblioteca a guardarmi e studiarmi le sue partiture. Mi affascinava molto la sua scrittura. Feci in modo di andare nella sua classe anche se in quel momento fu difficile perché la classe era molto piena. Minacciai di uscire dal Conservatorio perché mi avevano messo nella classe di un altro maestro, anche lui bravo, ma io volevo andare da Petrassi. Riuscì ad entrare nella sua classe soltanto dopo le vacanze di Natale.
Il mio lavoro con Petrassi è stato fondamentale, come del resto per tutti gli allievi. Lui è stato un grande maestro e tutti quelli che lo hanno conosciuto l’hanno voluto come direttore musicale della propria esperienza e lo rimpiangono.
Il suo insegnamento era quello di chiedere all’allievo di dare tutto se stesso senza imporgli una linea obbligata come certi maestri fanno qualche volta. Lui distingueva le cose da fare e le cose da non fare, il lecito e l’illecito in musica. Lui ha sempre dato il valore ad una partitura della fatica che dimostrava da parte del suo autore e questo era un insegnamento che valeva per il fatto musicale, ma anche per la vita. La coscienza che Petrassi ha dato ai suoi allievi e anche a me era quella del lavoro, dell’artigianalità della composizione. L’ispirazione, se vogliamo farla esistere, è un’idea minima, ma poi c’è tutto il resto della fatica”.

Avevamo già parlato del legame inevitabile che qualunque compositore di colonne sonore ha verso Morricone, no?

Assolutamente sì. A mio avviso è stato uno dei più grandi, anzi forse il più grande. E non lo dico perché era italiano, io non sono particolarmente campanilista. Morricone è Morricone. Poi ci sono gli altri. È stato uno dei più originali musicisti di sempre e il rapporto quantità/qualità è incredibile e sorprendente: un compositore che tra il 1960 e il 2000 ha scritto 500 colonne sonore di lungometraggi. È una media di 12 colonne sonore all’anno senza pausa. Se io penso che una mia collaborazione con registi per una colonna sonora può durare fino a sei mesi, vuol dire che questo signore, oltre ad essere velocissimo, era anche uno che si sapeva imporre molto bene al committente.

Abbiamo già ricordato che per un lungo pezzo della carriera di Morricone c’era un po’ di sopracciglio alzato da parte dell’intellighenzia musicale.

Sì, e tra l’altro nell’estratto dell’intervista che avete fatto sentire sembra che Morricone parli di musica assoluta, slegata dalle immagini. Petrassi era uno che non amava moltissimo la musica da film proprio perché non permetteva la libertà che ha un compositore che scrive musica per l’esecuzione svincolata da qualsiasi committenza. Abbiamo visto che c’è una tendenza generale per cui l’artista tende a censurarsi un po’ da solo. Prima era un produttore o un editore a farlo. E visto che queste figure stanno un po’ scomparendo o si stanno modificando, è lo stesso artista che si censura. Io dico sempre ai miei ragazzi che se non sperimentano adesso che hanno tra i 18 e i 25 anni è un disastro. Vuol dire che poi a 35 anni sono già autocensurati. È quello il momento della libertà, anche rispetto ad una committenza. La tua libertà deve essere assolutamente rispettata, almeno fino a quando te lo puoi permettere.

Foto di Leszek Kotarba dalla pagina Facebook del Maestro Ennio Morricone

  • Autore articolo
    Redazione
ARTICOLI CORRELATITutti gli articoli
POTREBBE PIACERTI ANCHETutte le trasmissioni

Adesso in diretta

  • Ascolta la diretta

Ultimo giornale Radio

  • PlayStop

    Giornale Radio domenica 06/07 13:00

    Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi. Tutto questo nelle tre edizioni principali del notiziario di Radio Popolare, al mattino, a metà giornata e alla sera.

    Giornale Radio - 06-07-2025

Ultimo giornale Radio in breve

  • PlayStop

    Gr in breve domenica 06/07 15:30

    Edizione breve del notiziario di Radio Popolare. Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi.

    Giornale Radio in breve - 06-07-2025

Ultima Rassegna stampa

  • PlayStop

    Rassegna stampa di domenica 06/07/2025

    La rassegna stampa di Popolare Network non si limita ad una carrellata sulle prime pagine dei principali quotidiani italiani: entra in profondità, scova notizie curiose, evidenzia punti di vista differenti e scopre strane analogie tra giornali che dovrebbero pensarla diversamente.

    Rassegna stampa - 06-07-2025

Ultimo Metroregione

  • PlayStop

    Metroregione di venerdì 04/07/2025 delle 19:49

    Metroregione è il notiziario regionale di Radio Popolare. Racconta le notizie che arrivano dal territorio della Lombardia, con particolare attenzione ai fatti che riguardano la politica locale, le lotte sindacali e le questioni che riguardano i nuovi cittadini. Da Milano agli altri capoluoghi di provincia lombardi, senza dimenticare i comuni più piccoli, da dove possono arrivare storie esemplificative dei cambiamenti della nostra società.

    Metroregione - 04-07-2025

Ultimi Podcasts

  • PlayStop

    Puntata di domenica 06/07/2025

    Il meglio della festa di Radio Popolare del 6, 7 e 8 giugno 2025

    All you need is pop 2025 - 06-07-2025

  • PlayStop

    La Pillola va giù di domenica 06/07/2025

    Una trasmissione settimanale  a cura di Anaïs Poirot-Gorse con in regia Nicola Mogno. Una trasmissione nata su Shareradio, webradio metropolitana milanese che cerca di ridare un spazio di parola a tutti i ragazzi dei centri di aggregazione giovanili di Milano con cui svolgiamo regolarmente laboratori radiofonici.

    La Pillola va giù - 06-07-2025

  • PlayStop

    Camera a sud di domenica 06/07/2025

    Un'ora di radio per anime volatili

    Camera a sud - 06-07-2025

  • PlayStop

    C'è di buono di domenica 06/07/2025

    La cucina e il cibo hanno un ruolo essenziale nella nostra vita, influenzano il nostro benessere e riflettono chi siamo. Scegliere consapevolmente cosa mangiare è cruciale e dovrebbe essere affrontato con conoscenza e divertimento. Niccolò Vecchia, nel programma "C'è di buono", racconta ogni settimana di prodotti e cucina, raccogliendo storie contadine antiche e moderne, esplorando una cultura gastronomica che è allo stesso tempo popolare e raffinata.

    C’è di buono - 06-07-2025

  • PlayStop

    Onde Road di domenica 06/07/2025

    Autostrade e mulattiere. Autostoppisti e trakker. Dogane e confini in via di dissoluzione. Ponti e cimiteri. Periferie urbane e downtown trendaioli. La bruss e la steppa. Yak e orsetti lavatori. Il mal d’Africa e le pastiglie di xamamina per chi sta male sui traghetti. Calepini e guide di viaggio. Zaini e borracce. Musiche del mondo e lullabies senza tempo. Geografie fantastiche ed escursioni metafisiche. Nel blog di Onde Road tutti i dettagli delle trasmissioni.

    Onde Road - 06-07-2025

  • PlayStop

    Ricordi d'archivio di domenica 06/07/2025

    Da tempo pensavo a un nuovo programma, senza rendermi conto che lo avevo già: un archivio dei miei incontri musicali degli ultimi 46 anni, salvati su supporti magnetici e hard disk. Un archivio parlato, "Ricordi d'archivio", da non confondere con quello cartaceo iniziato duecento anni fa dal mio antenato Giovanni. Ogni puntata presenta una conversazione musicale con figure come Canino, Abbado, Battiato e altri. Un archivio vivo che racconta il passato e si arricchisce nel presente. Buon ascolto. (Claudio Ricordi, settembre 2022).

    Ricordi d’archivio - 06-07-2025

  • PlayStop

    Itaca di domenica 06/07/2025

    Itaca, viaggio nel presente. I giornali, l’attualità, il colloquio con chi ci ascolta. Ogni sabato dalle 8.45 alle 10.30.

    Itaca - 06-07-2025

  • PlayStop

    Apertura musicale classica di domenica 06/07/2025

    La musica classica e le sue riverberazioni per augurare un buon risveglio a “tutte le mattine del mondo”. Novità discografiche, segnalazioni di concerti, rassegna stampa musicale e qualunque altra scusa pur di condividere con voi le musiche che ascoltiamo, abbiamo ascoltato e ascolteremo per tutta la settimana.

    Apertura musicale classica - 06-07-2025

  • PlayStop

    Guida nella Jungla di sabato 05/07/2025

    Nata da un'idea di Paolo Minella e Luca Boselli, GnJ "Guida nella Jungla" è un programma dedicato alla cultura musicale underground contemporanea. Dalla metà degli anni '90, offre chart, interviste, dubplate corner e news, con ospiti come Mr. Finger, Apparat, Hype, Phil Asher, Ian O’Brien, Dj Kool Herc, Snowgoons, Tech N9ne, Dj Gruff, Dj Skizo, Club Dogo, Looptroop Rockers, Foreign Beggars e molti altri. Evolvendosi con il panorama musicale, è ora condotta da Matteo (East Milan) in collaborazione con la crew di Loopsessions Milano e O'Red. #prestaciascolto www.facebook.com/gnjradio www.instagram.com/gnjradio

    Guida nella Jungla - 05-07-2025

Adesso in diretta