Approfondimenti

Decreti Sicurezza, l’accordo è vicino. Intervista al viceministro Mauri

migranti OIM - Decreti Salvini

L’accordo sulle modifiche da apportare ai decreti Sicurezza voluti da Matteo Salvini durante la precedente legislatura è quasi chiuso. Restano alcuni nodi da sciogliere e abbiamo chiesto oggi al Viceministro dell’Interno Matteo Mauri di fare il punto della situazione.

L’intervista di Lorenza Ghidini e Claudio Jampaglia a Prisma.

Cosa conterrà il testo della ministra Lamorgese con le modifiche ai decreti Sicurezza?

Il punto di partenza di tutte le discussioni registrava delle posizioni molto distanti tra i gruppi e soprattutto tra le posizioni del Movimento 5 Stelle e gli altri che compongono la maggioranza. Nel corso di pochi incontri tutte queste distanze si sono molto ridotte e in alcuni casi si sono annullate perché sulle questioni più importanti – la reintroduzione della protezione umanitaria, la ricostruzione del sistema SPRAR e anche la questione dell’anagrafe e quella della convertibilità dei permessi di soggiorno in permessi di soggiorno per lavoro – si è riusciti a trovare una sostanziale intesa di massima che dovrebbe permettere la costruzione di un documento sottoscritto da tutti nella riunione di giovedì prossimo. Non è detto che quella sarà quella definitiva, ma sicuramente rappresenterà un passaggio molto importante.
Ci sono ancora alcune differenze. Ieri si è discusso della questione delle multe alle ONG, che anche per il Movimento 5 Stelle devono essere ridotte al minimo, come da indicazione del Capo dello Stato, mentre nella proposta di due settimane fa del Ministro queste venivano annullate a fronte di alcune richieste minime rivolte alle ONG, come la comunicazione dello Stato di bandiera alle autorità competenti italiane.
La soddisfazione è quella di aver portato la discussione su un terreno di grandissima condivisione, che non era assolutamente scontato fino a qualche settimana fa.

Si torna verso il sistema SPRAR e ad una gestione dei rifugiati e dell’accoglienza sul territorio?

Sì, credo che ci sia l’assoluta necessità di invertire le proporzioni tra il sistema legato ai Centri di Accoglienza Straordinaria (CAS) e quel sistema virtuoso, perché diffuso sul territorio, rappresentato dal vecchio SPRAR. La differenza è che coi decreti Sicurezza di Salvini i richiedenti asilo non possono più far e sono tutti nel CAS, che sono a gestione statale, mentre l’altro sistema è a gestione comunale. Noi siamo convinti che si debba andare verso il vecchio sistema SPRAR, con l’inclusione anche dei richiedenti asilo, e che lo si debba fare organizzandolo in piccoli gruppi sia per garantire la qualità del servizio sia per renderlo più compatibile col contesto sociale in cui si trova, anche rispetto alle comunità residenti, oltre al fatto che è necessario aumentare i livelli di integrazione perché gran parte della scommessa di gioca anche sull’integrazione e di conseguenza anche su chi ha la prima accoglienza – i richiedenti asilo, quelli che non hanno ancora diritto a stare sul territorio in maniera costante – si dovrà fare un lavoro di integrazione. Su questo c’è un orientamento assolutamente condiviso.

Le multe rimarranno e saranno diminuite o voi puntate a toglierle?

In questo momento c’è la regola voluta da Salvini per cui ad una ONG che fa salvataggi in mare e che non rispetta le indicazioni che le vengono date si può comminare una pena che arriva fino a 1 milione di euro. Il Presidente della Repubblica è intervenuto con una delle osservazioni dicendo che c’è una sproporzione rispetto all’eventuale infrazione e di conseguenza suggerisce di diminuire la pena. E questo è quello che ieri al tavolo il Movimento 5 Stelle ha sostenuto. Noi, invece, sosteniamo che quelle multe debbano essere azzerate ed è questa la proposta contenuta nel testo proposto dal Ministro. Stiamo parlando di sanzioni amministrative che sarebbero nell’ordine dei 10mila euro contro il milione attuale, ma noi siamo per azzerare queste sanzioni amministrative.

Perché secondo lei il Movimento 5 Stelle chiede di rinviare tutto a settembre?

In realtà il Movimento 5 Stelle ha posto un tema non politico sull’eventuale rinvio dell’approvazione, ma un tema tecnico che è quello dell’ingorgo istituzionale. In questo momento ci sono molti decreti in fase di conversione e quando si fa un decreto legge questo deve essere convertito in legge entro 60 giorni, altrimenti decade ed è come se il decreto non fosse stato fatto. Siccome ci sono tanti decreti e in mezzo ci sarà anche una pausa estiva, bisogna fare attenzione a scegliere il decreto perché poi c’è il rischio di non convertirlo. Noi siamo per farlo il prima possibile, ma siamo anche del parere che si debba guardare con attenzione a questa valutazione perché ci possiamo permettere tutto ma non di fare un decreto e poi di non riuscire a convertirlo. Nessuno ha posto questioni politiche.

(Potete ascoltare l’intervista dal minuto 17)

  • Autore articolo
    Redazione
ARTICOLI CORRELATITutti gli articoli
POTREBBE PIACERTI ANCHETutte le trasmissioni

Adesso in diretta

  • Ascolta la diretta

Ultimo giornale Radio

  • PlayStop

    Giornale Radio lunedì 12/05 12:30

    Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi. Tutto questo nelle tre edizioni principali del notiziario di Radio Popolare, al mattino, a metà giornata e alla sera.

    Giornale Radio - 12-05-2025

Ultimo giornale Radio in breve

  • PlayStop

    Gr in breve lunedì 12/05 15:29

    Edizione breve del notiziario di Radio Popolare. Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi.

    Giornale Radio in breve - 12-05-2025

Ultima Rassegna stampa

  • PlayStop

    Rassegna stampa di lunedì 12/05/2025

    La rassegna stampa di Popolare Network non si limita ad una carrellata sulle prime pagine dei principali quotidiani italiani: entra in profondità, scova notizie curiose, evidenzia punti di vista differenti e scopre strane analogie tra giornali che dovrebbero pensarla diversamente.

    Rassegna stampa - 12-05-2025

Ultimo Metroregione

  • PlayStop

    Metroregione di lunedì 12/05/2025 delle 07:14

    Metroregione è il notiziario regionale di Radio Popolare. Racconta le notizie che arrivano dal territorio della Lombardia, con particolare attenzione ai fatti che riguardano la politica locale, le lotte sindacali e le questioni che riguardano i nuovi cittadini. Da Milano agli altri capoluoghi di provincia lombardi, senza dimenticare i comuni più piccoli, da dove possono arrivare storie esemplificative dei cambiamenti della nostra società.

    Metroregione - 12-05-2025

Ultimi Podcasts

  • PlayStop

    Radio Popolare Minilive - Moyre

    Uscite con l'EP "Storia Leggera" a settembre e reduci dalla vittoria nell'ultima edizione di San Nolo, oggi a Jack sono state ospiti le Moyre per una chiacchierata con Matteo Villaci e tre brani dal vivo.

    Clip - 12-05-2025

  • PlayStop

    Playground di lunedì 12/05/2025

    A Playground ci sono le città in cui abitiamo e quelle che vorremmo conoscere ed esplorare. A Playground c'è la musica più bella che sentirai oggi. A Playground ci sono notizie e racconti da tutto il mondo: lo sport e le serie tv, i personaggi e le persone, le ultime tecnologie e le memorie del passato. A Playground, soprattutto, c'è Elisa Graci: per 90 minuti al giorno parlerà con voi e accompagnerà il vostro pomeriggio. Su Radio Popolare, da lunedì a venerdì dalle 15.00 alle 16.30.

    Playground - 12-05-2025

  • PlayStop

    Essere trans in Pakistan

    In Pakistan, a Peshawar, qualche mese fa il fotoreporter Claudio Avella ha incontrato e intervistato Nazish, Mahi e Alina, tre donne transgender. Nazish e Mahi sono pakistane, Alina invece è afgana ed è dovuta fuggire dal suo paese. Il reportage è andato in onda venerdì 9 maggio a Sui generis, a cura di Elena Mordiglia. (Foto di Claudio Avella)

    Clip - 12-05-2025

  • PlayStop

    "Cronache di un’apartheid", la mostra fotografica alla Fabbrica del Vapore

    Fino al 19 maggio la Fabbrica del Vapore ospita la mostra fotografica Cronache di un’apartheid, un racconto fotografico di Pietro Masturzo e Samuele Pellecchia dell'agenzia Prospekt su vent’anni di soprusi quotidiani nella Palestina contemporanea. Il servizio di Tiziana Ricci nella puntata di Cult di lunedì 12 maggio.

    Clip - 12-05-2025

  • PlayStop

    Jack di lunedì 12/05/2025

    Jack è il magazine musicale quotidiano di Radio Popolare: Matteo Villaci vi accompagna tra le ultime novità discografiche e le notizie del giorno, con approfondimenti, interviste e speciali. Senza mai dimenticare la passione per la musica dal vivo, con i nostri imperdibili minilive.

    Jack - 12-05-2025

  • PlayStop

    Musica leggerissima di lunedì 12/05/2025

    a cura di Davide Facchini. Per le playlist: https://www.facebook.com/groups/406723886036915

    Musica leggerissima - 12-05-2025

  • PlayStop

    Considera l’armadillo di lunedì 12/05/2025

    Per riascoltare Considera l'armadillo noi e altri animali ospite Gianluca Felicetti. Presidente di @LAV Lega Antivivisezione sulla decisione europea sulla protezione del lupo. A cura di Cecilia Di Lieto.

    Considera l’armadillo - 12-05-2025

  • PlayStop

    Cult di lunedì 12/05/2025

    Oggi a Cult: al Teatro alla Scala debutta il "Trittico Weill", nuova produzione con la direzione di Riccardo Chailly e la regia di Irina Brook; alla Fabbrica del Vapore, nell'ambito del festival LIFE di Zona K, la mostra "Cronache di un'apartheid" dell'agenzia fotografica Prospekt; a Monza Visionaria 2025 gli appuntamenti conclusivi sono speciali, come ci racconta Saul Beretta; la rubrica GialloCrovi a cura di Luca Crovi...

    Cult - 12-05-2025

  • PlayStop

    Pubblica di lunedì 12/05/2025

    Pubblica da oggi, e per i prossimi lunedì fino alla fine di giugno, ospita una sintesi delle lezioni di antimafia. Il nuovo ciclo di incontri (il nono) - ideato dalla Scuola di formazione “Antonino Caponnetto” e realizzato insieme a Radio Popolare - si intitola "Storie vere di poteri selvaggi e relazioni inconfessabili". Il 26 febbraio scorso si è svolto il primo incontro. Titolo: "Un pezzo alla volta. Storia di un giornalista e del suo tempo", che è anche il titolo di un libro pubblicato dall'editore Manni. L'autore è il giornalista Michele Gambino. Gambino ha fatto parte all'inizio degli anni Ottanta della redazione de' "I Siciliani", giornale di inchieste e di denunce contro i poteri criminali della mafia catanese, diretto da Pippo Fava, ucciso da cosa nostra il 5 gennaio 1984. Ospite anche Nando dalla Chiesa, presidente della Scuola di Formazione "Antonino Caponnetto". Introduce Giuseppe Teri, vice-presidente della Scuola.

    Pubblica - 12-05-2025

  • PlayStop

    A come America Latina di lunedì 12/05/2025

    A cura di Chawki Senouci con Alfredo Somoza

    A come Atlante – Geopolitica e materie prime - 12-05-2025

  • PlayStop

    ILARIA PALLESCHI - NEREIDI

    ILARIA PALLESCHI - NEREIDI - presentato da Elena Mordiglia

    Note dell’autore - 12-05-2025

  • PlayStop

    Tutto scorre di lunedì 12/05/2025

    Sguardi, opinioni, vite, dialoghi ai microfoni di Radio Popolare. Condotta da Massimo Bacchetta, a cura di Massimo Alberti

    Tutto scorre - 12-05-2025

Adesso in diretta