Approfondimenti

Provvedimenti economici. A cosa sta lavorando il governo? Intervista a Francesca Puglisi

Lavoratori - Provvedimenti economici

Francesca Puglisi, Sottosegretario al Lavoro e alle Politiche Sociali ha fatto il punto della situazione a Radio Popolare sui provvedimenti economici che il governo di Giuseppe Conte metterà in campo nel prossimo decreto, tra ammortizzatori sociali, tutele per i licenziamenti e contratti a termine.

L’intervista di Lorenza Ghidini e Roberto Maggioni a Prisma.

Ci può spiegare a cosa state lavorando sul fronte dei provvedimenti economici?

Stiamo lavorando ad una proroga degli ammortizzatori sociali necessari per accompagnare le imprese e i lavoratori in questa fase di ripresa del Paese. È assolutamente necessario prorogare gli ammortizzatori innanzitutto per tutti quei settori particolarmente colpiti, come il turismo, le fiere, i congressi e gli allestitori, tutti settori che in alcuni casi sono ancora fermi.
Ancora una volta il governo non vuole lasciare lavoratori e imprese da soli ad affrontare questo delicato passaggio. Poi c’è una discussione nella maggioranza per prorogare anche la norma contenuta nel Decreto Rilancio sulla moratoria delle causali nel rinnovo dei contratti a termine, perché come esponente del Partito Democratico penso che in questo momento di incertezza del mercato un contratto a termine è più tutelate di nessun contratto o di una richiesta di apertura di Partita IVA. Abbiamo il dovere di sostenere l’occupazione e l’occupabilità delle persone e soprattutto le imprese nella ripresa.

L’idea sarebbe di estendere questo provvedimento a tutte le imprese che ne facessero domanda o di rimanere entro un perimetro di settori maggiormente colpiti dalla crisi?

Su questo stiamo ancora ragionando per capire le coperture necessarie e abbiamo bisogno di avere un quadro più chiaro del tiraggio del mese di maggio di cassa integrazione: siamo certi che la richiesta di cassa integrazione sia sensibilmente diminuita, ma i tempi per poter avere i dati veri e permettere così alla Ragioneria di fare una quantificazione più attenta e valutare se allargare il perimetro del provvedimenti sono complessi. Il 50% degli ammortizzatori sono stati anticipati dalle imprese ai propri dipendenti e poi gli imprenditori andranno a conguaglio. È un meccanismo complesso, lo abbiamo visto in questi mesi, che semplificheremo con una riforma degli ammortizzatori sociali che arriverà con la legge di bilancio.

Lei ha nominato la proroga della sospensione di quella parte del Decreto Dignità che obbliga a indicare una causale per il rinnovo di ogni contratto a termine. Si tratta di un accordo raggiunto tra il Partito Democratico e il Movimento 5 Stelle?

La senatrice De Petris per le sue valutazioni si è basata su un titolo di giornale. C’è un ragionamento che stiamo facendo insieme per sostenere l’occupazione e l’occupabilità delle persone. Non è solo il Partito Democratico a chiedere questa moratoria delle causali, ma anche i sindacati, proprio perché un contratto a termine è più tutelante di nessun contratto. I dati ci dicono che la rigidità delle causali e il limite nel numero di rinnovi ha generato più turnover tra i lavoratori e le lavoratrici invece di maggiore stabilità.
In questa fase di grande incertezza del mercato noi vogliamo rendere incentivante, magari con una decontribuzione, il contratto a tempo indeterminato, ma per quelle aziende che non se la sentono – perché magari devono sfruttare le opportunità presenti sul mercato con una commessa che arriva dall’estero – è bene dare la possibilità di siglare contratti a tempo determinato che sono comunque più tutelati per i lavoratori rispetto ad altre forme precarie. Siccome condividiamo con tutte le forze di maggioranze l’idea che il contratto a tempo indeterminato debba essere più vantaggioso del contratto a tempo determinato, proprio perché crediamo nel valore della stabilità e della dignità delle persone, stiamo ragionando anche di possibili forme di decontribuzione per chi decidesse di assumere a tempo indeterminato.

Sarà previsto qualche supporto anche per le Partite Iva?

Come dicevo prima, stiamo facendo una riflessione e stiamo valutando i singoli settori e le singole filiere per capire il grado di ripresa di ciascun settore. In questo momento nulla è definito, ma stiamo lavorando proprio per fare attente valutazioni man mano che i dati arrivano in nostro possesso.

A proposito del Mes, il Partito Democratico sta spingendo col premier Conte, mentre dal Movimento 5 Stelle continuano a frenare. Come risponde la Sottosegretaria al Lavoro?

Io penso che quei 36 miliardi di euro che possiamo prendere a tasso negativo dall’Europa ci servano eccome per essere investiti sulla sanità e l’estensione della rete territoriale dei servizi, per creare anche nel settore della cura delle persone opportunità di lavoro. Costa meno il Mes per lo Stato che l’emissione di nuovi titoli e dunque sono convinta, come Zingaretti, che quelle risorse siano preziose. Non possiamo permetterci di sprecare alcuna opportunità e abbiamo anche bisogno di tempi celeri proprio per sostenere la spesa e le Regioni nell’organizzare una nuova rete sanitaria.

(Potete ascoltare l’intervista a partire dal minuto 4:00)

  • Autore articolo
    Redazione
ARTICOLI CORRELATITutti gli articoli
POTREBBE PIACERTI ANCHETutte le trasmissioni

Adesso in diretta

  • Ascolta la diretta

Ultimo giornale Radio

  • PlayStop

    Giornale Radio giovedì 18/09 07:29

    Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi. Tutto questo nelle tre edizioni principali del notiziario di Radio Popolare, al mattino, a metà giornata e alla sera.

    Giornale Radio - 18-09-2025

Ultimo giornale Radio in breve

  • PlayStop

    Gr in breve giovedì 18/09 10:31

    Edizione breve del notiziario di Radio Popolare. Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi.

    Giornale Radio in breve - 18-09-2025

Ultima Rassegna stampa

  • PlayStop

    Rassegna stampa di giovedì 18/09/2025

    La rassegna stampa di Popolare Network non si limita ad una carrellata sulle prime pagine dei principali quotidiani italiani: entra in profondità, scova notizie curiose, evidenzia punti di vista differenti e scopre strane analogie tra giornali che dovrebbero pensarla diversamente.

    Rassegna stampa - 18-09-2025

Ultimo Metroregione

  • PlayStop

    Metroregione di giovedì 18/09/2025 delle 07:15

    Metroregione è il notiziario regionale di Radio Popolare. Racconta le notizie che arrivano dal territorio della Lombardia, con particolare attenzione ai fatti che riguardano la politica locale, le lotte sindacali e le questioni che riguardano i nuovi cittadini. Da Milano agli altri capoluoghi di provincia lombardi, senza dimenticare i comuni più piccoli, da dove possono arrivare storie esemplificative dei cambiamenti della nostra società.

    Metroregione - 18-09-2025

Ultimi Podcasts

  • PlayStop

    Pubblica di giovedì 18/09/2025

    Pubblica, mezz’ora al giorno di incontri sull’attualità e le idee con Raffaele Liguori

    Pubblica - 18-09-2025

  • PlayStop

    A come Atlante di giovedì 18/09/2025

    Trasmissione trisettimanale, il lunedì dedicata all’America Latina con Chawki Senouci, il mercoledì all’Asia con Diana Santini, il giovedì all’Africa con Sara Milanese.

    A come Atlante – Geopolitica e materie prime - 18-09-2025

  • PlayStop

    Come voleva Silvio, la separazione delle carriere è legge

    Il Senato approva in seconda lettura la riforma della giustizia della destra. Per Meloni serve a "liberare la magistratura da quella degenerazione correntizia", mentre Antonio Tajani parla di "battaglia storica fatta non per Berlusconi, che ci guarda da lassù, ma per ogni cittadino italiano". In primavera il referendum confermativo della riforma. I magistrati si preparano a mobilitarsi per il “no”. Per le opposizioni lo scopo finale della riforma è mettere la magistratura inquirente sotto il controllo politico del governo. Sul modello Trump. Ai nostri microfoni il Vicepresidente dell’Associazione nazionale magistrati, Marcello De Chiara: “Questa riforma cambierà l'assetto costituzionale del nostro Paese di fatto introducendo un quarto potere". Lo scopo finale della riforma non è togliere potere ai PM ma metterlo sotto il controllo politico per farlo diventare strumento delle politiche del governo. Come già fa Trump negli USA. L’intervista di Claudio Jampaglia e Cinzia Poli.

    Clip - 18-09-2025

  • PlayStop

    CARLO ROVELLI - IL VOLO DI FRANCESCA

    CARLO ROVELLI - IL VOLO DI FRANCESCA - presentato da Ira Rubini

    Note dell’autore - 18-09-2025

  • PlayStop

    Tutto scorre di giovedì 18/09/2025

    Sguardi, opinioni, vite, dialoghi al microfono. Condotta da Massimo Bacchetta, in redazione Luisa Nannipieri.

    Tutto scorre - 18-09-2025

  • PlayStop

    Presto Presto - Interviste e Analisi di giovedì 18/09/2025

    Separazione delle carriere in approvazione in seconda lettura oggi in Parlamento, la maggioranza porta a compimento la riforma della giustizia che voleva Berlusconi e l’Anm si prepara al referendum per dire "no" come ci racconta Marcello De Chiara vicepresidente dell'Associazione nazionale magistrati. il 21 settembre è giornata internazionale della pace e Filomena Grasso presidente degli scout Cngei ci presenta il progetto "La pace non si scioglie" che consegnerà 21 nodi ad altrettante ambasciate. Francesco Giorgini ci racconta la giornata di sciopero generale in Francia con manifestazioni e proteste un avviso al governo che non c'è.

    Presto Presto – Interviste e analisi - 18-09-2025

  • PlayStop

    Rassegna stampa internazionale di giovedì 18/09/2025

    Notizie, opinioni, punti di vista tratti da un'ampia gamma di fonti - stampa cartacea, social media, Rete, radio e televisioni - per informarvi sui principali avvenimenti internazionali e su tutto quanto resta fuori dagli spazi informativi più consueti. Particolare attenzione ai temi delle libertà e dei diritti.

    Esteri – La rassegna stampa internazionale - 18-09-2025

  • PlayStop

    Presto Presto - Lo stretto indispensabile di giovedì 18/09/2025

    Il kit di informazioni essenziali per potere affrontare la giornata (secondo noi).

    Presto Presto – Lo stretto indispensabile - 18-09-2025

  • PlayStop

    Presto Presto - Giornali e commenti di giovedì 18/09/2025

    La mattina inizia con le segnalazioni dai quotidiani e altri media, tra prime pagine, segnalazioni, musica, meteo e qualche sorpresa.

    Presto Presto – Giornali e commenti - 18-09-2025

Adesso in diretta