Approfondimenti

La ricchezza (nascosta) delle nazioni

Proviamo a mettere in fila alcune implicazioni dei cosiddetti Panama Papers, gli 11 milioni e mezzo di documenti su 214 mila società offshore hackerati da uno studio legale di Panama, il Mossack Fonseca.

Scopriremo che i Panama Papers sono una sorta di bigino di alcune grandi questioni dell’oggi: la criminalità dei potenti, le disuguaglianze crescenti nella distribuzione della ricchezza, l‘impotenza delle organizzazioni internazionali di fronte all’influenza delle lobbies.

Prima implicazione: i Panama Papers hanno “messo in luce – cito dal Guardian di ieri – come “i leader mondiali e i loro più stretti associati hanno usato una serie di complesse strutture finanziarie per occultare la loro ricchezza. Tra i nomi circolati, i più noti sono il presidente russo Putin, il premier britannico Cameron, il presidente argentino Macri, quello ucraino Poroschenko, il premier pakistano Sharif.

Seconda implicazione: la disponibilità crescente di patrimoni privati che cercano riparo all’ombra dei paradisi fiscali, dell’opacità del sistema finanziario. Cito l’economista francese Thomas Piketty, dal suo blog su LeMonde: “un po’ ovunque nel mondo le maggiori fortune patrimoniali hanno continuato a crescere dal 2008 molto più rapidamente della crescita dell’economia, in parte perché pagano meno imposte rispetto agli altri”.

Terza implicazione: la Commissione europea ieri ha presentato una proposta di direttiva che vuole imporre alle multinazionali l’obbligo di far sapere le tasse che pagano nei singoli paesi dell’unione. Non tutte le multinazionali, solo quelle che fatturano più di 750 milioni di euro (sono solo il 10-15% del totale, ci raccontava ieri Elisa Bacciotti di Oxfam Italia). Quando entrerà in vigore questa direttiva? Speriamo nel 2018, dicono a Bruxelles. Oggi a Parigi si incontrano i rappresentanti delle autorità fiscali di 28 paesi dell’area Ocse (dall’Europa agli Stati Uniti, all’Australia) per definire una strategia comune per “schiacciare i segreti attorno alle società offshore”. Una strategia comune che ancora manca, nonostante si dicano pronti ad agire.

Tre implicazioni, dunque, della vicenda dei Panama Papers. Cosa rivelano?

La prima: il tasso alto di criminalità dei potenti. Un’espressione urticante, ma tant’è.

La seconda: l’occultamento dei grandi patrimoni è una conseguenza delle disuguaglianze crescenti in questi anni di crisi. I patrimoni crescono più dei redditi – come racconta Piketty – e si concentrano in poche mani, quelle di élites e oligarchie che mettono in pericolo la democrazia.

La terza implicazione rivela le difficoltà, le lentezze, delle organizzazioni internazionali (la Commissione europea, l’Ocse) quando sono chiamate a mettere mano ai paradisi fiscali.

Ospite di Memos il sociologo Vincenzo Ruggiero, direttore del Crime and Conflict Research Centre presso la Middlesex University di Londra. È autore di un libro che si occupa della devianza delle classi dirigenti: Perché i potenti delinquono (Feltrinelli, 2015).

Sui Panama Papers, il professor Ruggiero dà una lettura particolare dal suo punto di osservazione britannico: «i Panama Papers provano che ormai le carriere politiche si formano grazie a questa ricchezza nascosta delle nazioni. Il classico di Adam Smith parlava della “Ricchezza delle Nazioni”, ormai siamo di fronte ad una ricchezza nascosta. Ci sono poi i benefattori, coloro che danno donazioni ai partiti, in particolare al partito conservatore britannico. Attraverso la donazione si stabilisce uno scambio. Quando si parla di lobby, si parla di pezzi di legislazione che saranno a favore di questi benefattori. Tutto ciò – racconta Ruggiero – perpetua un sistema di classe che è una forma di ossessione per i costumi e la cultura britannica. Un parlamentare conservatore britannico in questi giorni ha detto: “se continuiamo con questa caccia alle streghe, l’élite di questo paese, che ha una sua tradizione e integrità, non si riprodurrà più”. Il parlamentare paventa, a suo modo di vedere, il rischio che senza questa élite il paese finisca in mano ad una “classe dirigente di ruvidi analfabeti”.  È l’atteggiamento tipico della criminalità dei potenti che rivendicano il proprio diritto a delinquere».

Ospite della puntata di Memos anche Fabio Natalucci, ethical hacker, che racconta la vulnerabilità dei sistemi di protezione informatica di società come lo studio legale Mossack Fonseca di Panama.

Ascolta tutta la puntata di Memos

 

[iframe id=”https://embed.theguardian.com/embed/video/news/video/2016/apr/03/the-panama-papers-how-to-hide-a-billion-dollars-video-explainer” align=”left” mode=”normal” autoplay=”no” parameters=”http://www.theguardian.com/news/video/2016/apr/03/the-panama-papers-how-to-hide-a-billion-dollars-video-explainer” grow=”yes”]

  • Autore articolo
    Raffaele Liguori
ARTICOLI CORRELATITutti gli articoli
POTREBBE PIACERTI ANCHETutte le trasmissioni

Adesso in diretta

  • Ascolta la diretta

Ultimo giornale Radio

  • PlayStop

    Giornale Radio sabato 03/05 13:00

    Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi. Tutto questo nelle tre edizioni principali del notiziario di Radio Popolare, al mattino, a metà giornata e alla sera.

    Giornale Radio - 03-05-2025

Ultimo giornale Radio in breve

  • PlayStop

    Gr in breve sabato 03/05 10:30

    Edizione breve del notiziario di Radio Popolare. Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi.

    Giornale Radio in breve - 03-05-2025

Ultima Rassegna stampa

  • PlayStop

    Rassegna stampa di sabato 03/05/2025

    La rassegna stampa di Popolare Network non si limita ad una carrellata sulle prime pagine dei principali quotidiani italiani: entra in profondità, scova notizie curiose, evidenzia punti di vista differenti e scopre strane analogie tra giornali che dovrebbero pensarla diversamente.

    Rassegna stampa - 03-05-2025

Ultimo Metroregione

  • PlayStop

    Metroregione di venerdì 02/05/2025 delle 19:47

    Metroregione è il notiziario regionale di Radio Popolare. Racconta le notizie che arrivano dal territorio della Lombardia, con particolare attenzione ai fatti che riguardano la politica locale, le lotte sindacali e le questioni che riguardano i nuovi cittadini. Da Milano agli altri capoluoghi di provincia lombardi, senza dimenticare i comuni più piccoli, da dove possono arrivare storie esemplificative dei cambiamenti della nostra società.

    Metroregione - 02-05-2025

Ultimi Podcasts

  • PlayStop

    Chassis di sabato 03/05/2025

    "Chassis - Il contenitore di pellicole di Radio Popolare" è un programma radiofonico in onda dal 2002, dedicato al cinema. Ogni domenica mattina, offre un'ora di interviste con registi, attori, autori, e critici, alternando parole e musica per evocare emozioni e riflessioni cinematografiche. Include notizie sulle uscite settimanali, cronache dai festival e novità editoriali. La puntata si conclude con una canzone tratta da colonne sonore. In onda ogni sabato dalle 14:00 alle 15:00.

    Chassis - 03-05-2025

  • PlayStop

    I girasoli di sabato 03/05/2025

    “I Girasoli” è la trasmissione di Radio Popolare dedicata all'arte e alla fotografia, condotta da Tiziana Ricci. Ogni sabato alle 13.15, il programma esplora eventi culturali, offre interviste ai protagonisti dell'arte, e fornisce approfondimenti sui critici e sui giovani talenti. L’obiettivo è rendere accessibile il significato delle opere e valutare la qualità culturale degli eventi, contrastando il proliferare di iniziative di scarso valore e valutando le polemiche sulla politica culturale.

    I girasoli - 03-05-2025

  • PlayStop

    Il Verziere di Leonardo di sabato 03/05/2025

    Sui luoghi del tulipano selvatico giallo. L’Università di Pavia, con il gruppo di studio del professor Graziano Rossi, sta ricostruendo da Calvigano la presenza storica di questo fiore tipico dell’Oltrepo pavese, ma anche delle zone limitrofe dell’Appennino Piemontese ed Emiliano, e non solo. L’agricoltura intensiva negli ultimi cinquant’anni ha ridotto gli esemplari di questa pianta spontanea della flora mediterranea. Nell’Abc dei Domini Collettivi la professoressa Marta Villa dell’Università di Trento racconta come le proprietà delle comunità difendano e migliorino gli ecosistemi. Un aspetto confermato dalla premiazione di Legambiente per quelle trentine del Monte Bondone alla vigilia dell’Overshoot Day, la giornata del consumo annuale delle risorse rinnovabili dei territori. In Valtrompia, a Villa Carcina, provincia di Brescia, da centoquindici anni c’è la Macelleria e salumeria equina Porta, ci siamo fatti raccontare come sono cambiati i consumi e la produzione, anche per la crescita delle temperature. Nelle Multinazionali del Cibo, queste sconosciute Andrea Di Stefano descrive il mercato del tonno e gli impatti ambientali dell’incremento dei consumi, quindi della pesca. Per Le Storie Agroalimentari Paolo Ambrosoni recensisce il libro Il ritorno della piante di Fabio Marzano, dedicato al verde urbano e al ruolo ambientale, sociale e alimentare delle coltivazioni in città e nelle aree peri urbane. Per gli autori fuori porta, geografie e storia dei paesaggi lombardi del Teatro Franco Parenti, in collaborazione con la Regione Lombardia, l’agricoltore filologo Niccolò Reverdini introduce gli arazzi disegnati dal Bramantino esposti nell’omonima sala al Castello Sforzesco di Milano.

    Il Verziere di Leonardo - 03-05-2025

  • PlayStop

    Good Times di sabato 03/05/2025

    Good Times è il trampolino per tuffarsi in bello stile nel weekend. Visioni, letture, palchi, percorsi, incontri, esperienze, attività. Gli appuntamenti fissati dal calendario, ma anche le occasioni offerte dall’ozio. Un dispenser di proposte e suggestioni per vivere al meglio il proprio tempo libero. Tutti i sabati, dalle 11.30 alle 12, Good Times è il nostro viaggio nelle proposte del fine settimana. E insieme il nostro augurio per trascorrere giorni belli e momenti felici. Conduce Elena Mordiglia.

    Good Times - 03-05-2025

  • PlayStop

    Terzo tempo di sabato 03/05/2025

    Nel rugby il terzo tempo è il dopo partita, quando gli animi si rilassano, si beve e si mangia insieme: questo è lo spirito con cui nasce questa trasmissione, che potrebbe essere definita una sorta di “spin off” di Esteri – in onda tutte le sere dal lunedì al venerdì dalle 19 alle 19:30 – oppure, prendendo in prestito la metafora sportiva, un “terzo tempo” di Esteri. Sarà una mezz’ora più rilassata rispetto all’appuntamento quotidiano, ricca di storie e racconti, ma anche di musica. A cura di Martina Stefanoni

    Terzo tempo – il settimanale di Esteri - 03-05-2025

  • PlayStop

    M7 - il settimanale di Metroregione di sabato 03/05/2025

    Il 1° maggio 2015 veniva inaugurata l'Expo di Milano. A dieci anni da quell'evento che ha segnato tanti cambiamenti per la città, dieci cose che lasciato in eredità. A cura di Roberto Maggioni. Alla scoperta del Cam, Centro ausiliario per i minori, che all'interno dell'ex stazione di Bruzzano porta avanti un progetto di sostegno verso l'autonomia di ragazzi neomaggiorenni. La prima parte delle nostre interviste. In Treno per la Memoria: le voci degli studenti e delle studentesse delle scuole superiori lombarde che hanno visitato Mauthausen, nell'80esimo anniversario della liberazione che ha segnato la fine dei campi di concentramento e di sterminio in Europa.

    M7 – il settimanale di Metroregione - 03-05-2025

  • PlayStop

    Il demone del tardi di sabato 03/05/2025

    a cura di Gianmarco Bachi

    Il demone del tardi - 03-05-2025

  • PlayStop

    Apertura Musicale di sabato 03/05/2025

    Svegliarsi con la musica libera di Radio Popolare

    Apertura musicale - 03-05-2025

  • PlayStop

    Slide Pistons – Jam Session di sabato 03/05/2025

    La frizzante trasmissione di Luciano Macchia e Raffaele Kohler. Tutti i sabati su Radio Popolare dalla mezzanotte all'una. In onda le scorribande musicali dei due suonatori d’ottone in giro per la città, assecondate da artisti formidabili e straordinari.

    Slide Pistons – Jam Session - 02-05-2025

  • PlayStop

    Doppia Acca di venerdì 02/05/2025

    Dal 2011 è la trasmissione dedicata all’hip-hop di Radio Popolare.

    Doppia_Acca - 02-05-2025

  • PlayStop

    News della notte di venerdì 02/05/2025

    L’ultimo approfondimento dei temi d’attualità in chiusura di giornata

    News della notte - 02-05-2025

Adesso in diretta