Approfondimenti

La ricchezza (nascosta) delle nazioni

Proviamo a mettere in fila alcune implicazioni dei cosiddetti Panama Papers, gli 11 milioni e mezzo di documenti su 214 mila società offshore hackerati da uno studio legale di Panama, il Mossack Fonseca.

Scopriremo che i Panama Papers sono una sorta di bigino di alcune grandi questioni dell’oggi: la criminalità dei potenti, le disuguaglianze crescenti nella distribuzione della ricchezza, l‘impotenza delle organizzazioni internazionali di fronte all’influenza delle lobbies.

Prima implicazione: i Panama Papers hanno “messo in luce – cito dal Guardian di ieri – come “i leader mondiali e i loro più stretti associati hanno usato una serie di complesse strutture finanziarie per occultare la loro ricchezza. Tra i nomi circolati, i più noti sono il presidente russo Putin, il premier britannico Cameron, il presidente argentino Macri, quello ucraino Poroschenko, il premier pakistano Sharif.

Seconda implicazione: la disponibilità crescente di patrimoni privati che cercano riparo all’ombra dei paradisi fiscali, dell’opacità del sistema finanziario. Cito l’economista francese Thomas Piketty, dal suo blog su LeMonde: “un po’ ovunque nel mondo le maggiori fortune patrimoniali hanno continuato a crescere dal 2008 molto più rapidamente della crescita dell’economia, in parte perché pagano meno imposte rispetto agli altri”.

Terza implicazione: la Commissione europea ieri ha presentato una proposta di direttiva che vuole imporre alle multinazionali l’obbligo di far sapere le tasse che pagano nei singoli paesi dell’unione. Non tutte le multinazionali, solo quelle che fatturano più di 750 milioni di euro (sono solo il 10-15% del totale, ci raccontava ieri Elisa Bacciotti di Oxfam Italia). Quando entrerà in vigore questa direttiva? Speriamo nel 2018, dicono a Bruxelles. Oggi a Parigi si incontrano i rappresentanti delle autorità fiscali di 28 paesi dell’area Ocse (dall’Europa agli Stati Uniti, all’Australia) per definire una strategia comune per “schiacciare i segreti attorno alle società offshore”. Una strategia comune che ancora manca, nonostante si dicano pronti ad agire.

Tre implicazioni, dunque, della vicenda dei Panama Papers. Cosa rivelano?

La prima: il tasso alto di criminalità dei potenti. Un’espressione urticante, ma tant’è.

La seconda: l’occultamento dei grandi patrimoni è una conseguenza delle disuguaglianze crescenti in questi anni di crisi. I patrimoni crescono più dei redditi – come racconta Piketty – e si concentrano in poche mani, quelle di élites e oligarchie che mettono in pericolo la democrazia.

La terza implicazione rivela le difficoltà, le lentezze, delle organizzazioni internazionali (la Commissione europea, l’Ocse) quando sono chiamate a mettere mano ai paradisi fiscali.

Ospite di Memos il sociologo Vincenzo Ruggiero, direttore del Crime and Conflict Research Centre presso la Middlesex University di Londra. È autore di un libro che si occupa della devianza delle classi dirigenti: Perché i potenti delinquono (Feltrinelli, 2015).

Sui Panama Papers, il professor Ruggiero dà una lettura particolare dal suo punto di osservazione britannico: «i Panama Papers provano che ormai le carriere politiche si formano grazie a questa ricchezza nascosta delle nazioni. Il classico di Adam Smith parlava della “Ricchezza delle Nazioni”, ormai siamo di fronte ad una ricchezza nascosta. Ci sono poi i benefattori, coloro che danno donazioni ai partiti, in particolare al partito conservatore britannico. Attraverso la donazione si stabilisce uno scambio. Quando si parla di lobby, si parla di pezzi di legislazione che saranno a favore di questi benefattori. Tutto ciò – racconta Ruggiero – perpetua un sistema di classe che è una forma di ossessione per i costumi e la cultura britannica. Un parlamentare conservatore britannico in questi giorni ha detto: “se continuiamo con questa caccia alle streghe, l’élite di questo paese, che ha una sua tradizione e integrità, non si riprodurrà più”. Il parlamentare paventa, a suo modo di vedere, il rischio che senza questa élite il paese finisca in mano ad una “classe dirigente di ruvidi analfabeti”.  È l’atteggiamento tipico della criminalità dei potenti che rivendicano il proprio diritto a delinquere».

Ospite della puntata di Memos anche Fabio Natalucci, ethical hacker, che racconta la vulnerabilità dei sistemi di protezione informatica di società come lo studio legale Mossack Fonseca di Panama.

Ascolta tutta la puntata di Memos

 

[iframe id=”https://embed.theguardian.com/embed/video/news/video/2016/apr/03/the-panama-papers-how-to-hide-a-billion-dollars-video-explainer” align=”left” mode=”normal” autoplay=”no” parameters=”http://www.theguardian.com/news/video/2016/apr/03/the-panama-papers-how-to-hide-a-billion-dollars-video-explainer” grow=”yes”]

  • Autore articolo
    Raffaele Liguori
ARTICOLI CORRELATITutti gli articoli
POTREBBE PIACERTI ANCHETutte le trasmissioni

Adesso in diretta

  • Ascolta la diretta

Ultimo giornale Radio

  • PlayStop

    Giornale Radio venerdì 04/07 19:30

    Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi. Tutto questo nelle tre edizioni principali del notiziario di Radio Popolare, al mattino, a metà giornata e alla sera.

    Giornale Radio - 04-07-2025

Ultimo giornale Radio in breve

  • PlayStop

    Gr in breve venerdì 04/07 18:30

    Edizione breve del notiziario di Radio Popolare. Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi.

    Giornale Radio in breve - 04-07-2025

Ultima Rassegna stampa

  • PlayStop

    Rassegna stampa di venerdì 04/07/2025

    La rassegna stampa di Popolare Network non si limita ad una carrellata sulle prime pagine dei principali quotidiani italiani: entra in profondità, scova notizie curiose, evidenzia punti di vista differenti e scopre strane analogie tra giornali che dovrebbero pensarla diversamente.

    Rassegna stampa - 04-07-2025

Ultimo Metroregione

  • PlayStop

    Metroregione di venerdì 04/07/2025 delle 19:49

    Metroregione è il notiziario regionale di Radio Popolare. Racconta le notizie che arrivano dal territorio della Lombardia, con particolare attenzione ai fatti che riguardano la politica locale, le lotte sindacali e le questioni che riguardano i nuovi cittadini. Da Milano agli altri capoluoghi di provincia lombardi, senza dimenticare i comuni più piccoli, da dove possono arrivare storie esemplificative dei cambiamenti della nostra società.

    Metroregione - 04-07-2025

Ultimi Podcasts

  • PlayStop

    Ultima Traccia di venerdì 04/07/2025

    Un viaggio musicale tra la fine degli anni '90 e i primi 2000 dedicato a chi ha vissuto l’adolescenza tra compilation masterizzate, squilli su MSN, pomeriggi a giocare al Game Boy o a registrare video da MTV. Ma Ultima Traccia è anche per chi non ha vissuto nulla di tutto questo e ha voglia di scoprire un mondo che sembrava analogico ma era già profondamente connesso. Ultima Traccia è un modo per chiudere la settimana come si chiudeva un CD: con l’ultima canzone, quella che ti lasciava addosso qualcosa.

    Ultima Traccia - 04-07-2025

  • PlayStop

    News della notte di venerdì 04/07/2025

    L’ultimo approfondimento dei temi d’attualità in chiusura di giornata

    News della notte - 04-07-2025

  • PlayStop

    Conduzione musicale di venerdì 04/07/2025 delle 21:00

    Un viaggio musicale sempre diverso insieme ai nostri tanti bravissimi deejay: nei giorni festivi, qua e là, ogni volta che serve!

    Conduzione musicale - 04-07-2025

  • PlayStop

    Jazz in un giorno d'estate di venerdì 04/07/2025

    “Jazz in un giorno d’estate”: il titolo ricalca quello di un famoso film sul jazz girato al Newport Jazz Festival nel luglio del ’58. “Jazz in un giorno d’estate” propone grandi momenti e grandi protagonisti delle estati del jazz, in particolare facendo ascoltare jazz immortalato nel corso di festival che hanno fatto la storia di questa musica. Dopo avere negli anni scorsi ripercorso le prime edizioni dei pionieristici festival americani di Newport, nato nel '54, e di Monterey, nato nel '58, "Jazz in un giorno d'estate" rende omaggio al Montreux Jazz Festival, la manifestazione europea dedicata al jazz che più di ogni altra è riuscita a rivaleggiare, anche come fucina di grandi album dal vivo, con i maggiori festival d'oltre Atlantico. Decollato nel giugno del '67 nella rinomata località di villeggiatura sulle rive del lago di Ginevra, e da allora tornato ogni anno con puntualità svizzera, il Montreux Jazz Festival è arrivato nel 2017 alla sua cinquantunesima edizione.

    Jazz in un giorno d’estate - 04-07-2025

  • PlayStop

    Popsera di venerdì 04/07/2025

    Popsera è lo spazio che dedicheremo all'informazione nella prima serata. Si comincia alle 18.30 con le notizie nazionali e internazionali, per poi dare la linea alle 19.30 al giornale radio. Popsera riprende con il Microfono aperto, per concludersi alle 20.30. Ogni settimana in onda un giornalista della nostra redazione.

    Popsera - 04-07-2025

  • PlayStop

    "A Gaza manca l'acqua. Siamo vicini a un punto di non ritorno". Intervista ad Alessandro Migliorati, capomissione Emergency a Gaza

    Nella striscia di Gaza, secondo l’OMS, ogni giorno vengono uccise in media 90 persone. Nelle ultime 24 ore, i morti sono stati 138. Negli ultimi giorni i bombardamenti si sono particolarmente intensificati, così come gli ordini di evacuazione. Un’escalation che arriva mentre i colloqui per un cessate il fuoco sembrano potenzialmente vicini ad una nuova svolta. Si aspetta nelle prossime ore una risposta di Hamas alla proposta statunitense per una tregua. Risposta che – secondo alcune fonti – potrebbe essere positiva. Intanto, però, la popolazione della striscia continua a morire per le bombe, per le malattie e per la fame. A Deir el Balah abbiamo raggiunto Alessandro Migliorati capomissione di Emergency a Gaza.

    Clip - 04-07-2025

  • PlayStop

    Caccia: si potrà sparare agli uccelli migratori sui valichi montani

    Mentre in Senato inizia l’iter della legge che punta a liberalizzare la caccia (giovedì prossimo inizieranno le audizioni), la maggioranza, con un emendamento al Ddl Montagna presentato dal leghista Francesco Bruzzone, si porta avanti: in base al testo, già dalla prossima stagione venatoria sarà consentito sparare sui valichi montani agli uccelli migratori. Il commento di Danilo Selvaggi, direttore generale della Lipu.

    Clip - 04-07-2025

  • PlayStop

    Poveri ma in ferie di venerdì 04/07/2025

    Quando diventiamo tutti re e regine del liscio alla sagra di paese, rimpinzandoci di ogni ben di Dio. Ma le sagre non sono solo cibo e musica ma anche cultura e tradizione, ce lo dice l'ospite di oggi: Melissa di "Sagre Autentiche" (su instagram, facebook e sito web). In conclusione di puntata l'immancabile microfono aperto con grandi racconti degli ascoltatori sulle sagre di tutta Italia.

    Poveri ma belli - 04-07-2025

  • PlayStop

    Almendra di venerdì 04/07/2025

    L'ultima della prima settimana di Almendra. Gli sviluppi del caso Bob Vylan con Sara dell'Acqua: l'esclusione dal radar festival e il clima di censura in Regno Unito, non solo verso la band ma verso l'attivismo pro-palestina in generale. Ospite Laila Al Habash per parlare della sua performance all'NPR World Café, del suo prossimo disco e di come sta vivendo lei il clima di dibattito e di censura intorno alla causa palestinese. Nell'ultima mezz'ora, qualche novità e la presentazione della festa per il 50° anniversario dell'indipendenza di Capo Verde, insieme ad Alberto Zeppieri produttore discografico e direttore artistico della giornata. A cura di Luca Santoro

    Almendra - 04-07-2025

  • PlayStop

    Dodici Pollici del 4/7/25 - Ghigo Renzulli

    Il podcast di Francesco Tragni e Giuseppe Fiori registrato dal vivo a Germi e dedicato al mondo dei vinili. L’ultimo protagonista a raccontarsi sul palco è Ghigo Renzulli: storico chitarrista dei Litfiba, che ha fondato nel 1980, è reduce da una serie di fortunati dischi strumentali denominati “No Vox”. Sul palco si è esibito assieme al musicista Fabrizio Simoncioni.

    A tempo di parola - 04-07-2025

  • PlayStop

    Conduzione musicale di venerdì 04/07/2025 delle 13:59

    Un viaggio musicale sempre diverso insieme ai nostri tanti bravissimi deejay: nei giorni festivi, qua e là, ogni volta che serve!

    Conduzione musicale - 04-07-2025

Adesso in diretta