Approfondimenti

“Un nuovo disco dei Television? Chissà…”

I Television di Tom Verlaine sono una band che, così come scrivevamo qualche settimana fa parlando dei Violent Femmes, sono spesso chiamati “di culto”. Definizione che ben si adatta a un gruppo che non ha pubblicato molti album, ma che solo con i pochi episodi della sua discografia (due dischi usciti nel 1977 e nel 1978, un terzo pubblicato nel 1992) ha raggiunto livelli altissimi, per poi assentarsi per molti anni dalle scene, riunendosi per qualche tour con ritmo piuttosto irregolare.

Questo fa sì che i fan di una band siffatta costruiscano una mitologia legata ai propri ricordi, e non vedano l’ora di poterli rinnovare. I fan dei Television ne hanno avuto la possibilità, solo pochi giorni fa. Passati dall’Italia per due concerti, uno dedicato esclusivamente al monumentale esordio del gruppo, Marquee Moon. L’altro invece a una specie di “Best Of”, che prendeva in esame anche il resto del repertorio, oltre che qualche novità.

I Television nel 1976. Da sinistra: Billy Ficca, Richard Lloyd, Tom Verlaine e Fred Smith
I Television nel 1976. Da sinistra: Billy Ficca, Richard Lloyd, Tom Verlaine e Fred Smith

Già, il nuovo disco dei Television. Se ne parla da tempo, ma non c’è molto da dire di concreto. È uno degli argomenti di cui abbiamo parlato con Jimmy Rip, chitarrista di lungo corso, ma anche ultimo entrato nella formazione della band: nel 2007 in particolare, sostituendo Richard Lloyd.

Benvenuto a Jimmy Rip a MiniSonica. La prima cosa che vorrei chiederti riguarda i due diversi concerti che suonerete in Italia. Il primo a Ciampino aveva come oggetto il vostro immortale disco Marquee Moon. Quello a Trezzo è stato invece un concerto “Best Of”. In cosa differiscono queste due scalette?

Partendo dal concerto incentrato su Marquee Moon, possiamo dire che è un live dedicato ai tantissimi fan di quell’album. E io, che suono con i Television solo da dieci anni, posso certamente affermare di essere anche io un fan di Marquee Moon. Poi io in realtà suono con Tom Verlaine da quasi 35 anni, quindi conosco quella musica molto bene. Nell’impostare questo concerto abbiamo direi tenuto a mente il fatto che per molte delle persone che vengono a sentirlo si tratta della prima volta che ascoltano live quelle canzoni, molte delle quali non vengono suonate in concerto dagli anni ’70, e due canzoni, “Guiding Light” e “Torn Curtain”, non erano mai state suonate dal vivo prima di questi concerti. Per questo il nostro tentativo è stato quello di suonare per loro, di dare loro l’esperienza che cercano, provando a riprodurre quel disco il più vicino possibile all’originale. Chi viene a sentirci non vuole una versione bossa nova di “Prove it”, per intenderci. Non vogliamo interpretarlo, renderlo più moderno o cose del genere. Vogliamo solo suonare quel disco così com’è, anche perché sappiamo quanto sia amato dal nostro pubblico, che si emoziona davvero nel sentirlo. E per noi è proprio bello sentire questo trasporto da parte loro. Per le prime date di questo tour dedicato a Marquee Moon ci siamo innervositi, vedendo come il pubblico fosse silenzioso: poi abbiamo capito che si trattava di un’intensità, di un’attenzione profonda. E’ veramente bello vedere tutto questo, soprattutto per uno come me che non ha suonato quel disco negli anni ’70, è una grande esperienza. Lo stile chitarristico di Richard Lloyd su quell’album è molto originale e personale, io cerco di avvicinarmici il più possibile, ed è un gioco molto divertente. L’altro spettacolo è molto diverso. Intanto per il fatto che in ogni concerto suoniamo almeno due o tre canzoni nuove, mai incise. Sono pezzi che cambiano molto ogni volta che li suoniamo, improvvisiamo molto, sperimentiamo, quindi è decisamente un’esperienza diversa anche per noi: ce ne andiamo in un nostro viaggio, con la speranza di portare con noi anche chi ci viene a sentire.Sono due concerti entrambi molto belli secondo me. Suonare Marquee Moon è praticamente un concerto di musica classica, un’esecuzione, mentre il secondo concerto è molto più spontaneo, e in scaletta ci sono in media cinque canzoni da Marquee Moon e pezzi dal secondo e dal terzo disco, oltre ai pezzi nuovi.

Un po’ l’hai già anticipato nella tua prima risposta, ma cosa puoi dirci della sensazione che hai provato nel 2007 quando hai iniziato a suonare da nuovo membro dei Television?

Sì, hai ragione, qualcosa l’ho già detto. Riprenderei proprio dal fatto che non ero totalmente vergine, avendo suonato comunque a lungo con Tom. Altrimenti sarebbe stato molto più difficile, credo. Tom è un uomo, diciamo così, dalla personalità molto sfaccettata, e posso dire di essere molto amico di quasi tutte le sue personalità, e se capita di litigare è sempre in un modo molto fraterno. Fred Smith è una delle persone migliori che conosco, invece. Suono con Tom dal 1981, abbiamo girato il mondo insieme, siamo entrambi abituati a stare insieme e siamo un po’ come membri della stessa famiglia.

I Television sul palco nella formazione attuale
I Television sul palco nella formazione attuale. Da sinistra Fred Smith, Tom Verlaine, Billy Ficca e Jimmy Rip

Prima ci hai parlato delle canzoni nuove che suonate dal vivo. Sono almeno cinque anni che si inseguono notizie su un imminente nuovo album dei Television. Però poi non esce mai. Cosa ci puoi dire a riguardo?

Come per tutte le cose che riguardano i Television, sia nei miei dieci anni di militanza, che nei trent’anni precedenti, dipende tutto da Tom Verlaine. Ci sono un sacco di tracce che abbiamo registrato in questi anni, partendo dal 2008, che suonano molto bene, hanno decisamente un suono Television, però non esiste nemmeno una parte vocale per questi pezzi, ed è difficile sviluppare una canzone senza un cantato. Ogni volta che ci incontriamo, io e Fred diciamo: “Possiamo lavorare su questi pezzi?”. E Tom risponde: “Sì, ci canterò presto sopra”. Ma se gli chiediamo quando, cala il silenzio e passa un altro un anno. Ti assicuro che io e Fred vorremmo sentire questo nuovo disco almeno quanto i nostri fan, quindi dipende tutto da Tom. Credo che uno dei problemi sia che Tom sa che se riuscissimo a finire questo disco, poi gli toccherebbe fare delle interviste! Ed è una cosa che odia, quindi magari sta tirando in lungo la cosa perché davvero non ha voglia di parlare con i giornalisti una volta che il disco sarà finito. Ma noi proviamo a spingerlo a farlo ogni volta, anche magari solo a pubblicare un paio di pezzi, lo vogliamo davvero. Questo è il massimo che posso dirti.

  • Autore articolo
    Niccolò Vecchia
ARTICOLI CORRELATITutti gli articoli
POTREBBE PIACERTI ANCHETutte le trasmissioni

Adesso in diretta

  • Ascolta la diretta

Ultimo giornale Radio

  • PlayStop

    Giornale Radio sabato 03/05 19:30

    Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi. Tutto questo nelle tre edizioni principali del notiziario di Radio Popolare, al mattino, a metà giornata e alla sera.

    Giornale Radio - 03-05-2025

Ultimo giornale Radio in breve

  • PlayStop

    Gr in breve sabato 03/05 17:30

    Edizione breve del notiziario di Radio Popolare. Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi.

    Giornale Radio in breve - 03-05-2025

Ultima Rassegna stampa

  • PlayStop

    Rassegna stampa di sabato 03/05/2025

    La rassegna stampa di Popolare Network non si limita ad una carrellata sulle prime pagine dei principali quotidiani italiani: entra in profondità, scova notizie curiose, evidenzia punti di vista differenti e scopre strane analogie tra giornali che dovrebbero pensarla diversamente.

    Rassegna stampa - 03-05-2025

Ultimo Metroregione

  • PlayStop

    Metroregione di venerdì 02/05/2025 delle 19:47

    Metroregione è il notiziario regionale di Radio Popolare. Racconta le notizie che arrivano dal territorio della Lombardia, con particolare attenzione ai fatti che riguardano la politica locale, le lotte sindacali e le questioni che riguardano i nuovi cittadini. Da Milano agli altri capoluoghi di provincia lombardi, senza dimenticare i comuni più piccoli, da dove possono arrivare storie esemplificative dei cambiamenti della nostra società.

    Metroregione - 02-05-2025

Ultimi Podcasts

  • PlayStop

    Radio Romance di sabato 03/05/2025

    Canzoni d'amore, di desiderio, di malinconia, di emozioni, di batticuore. Il sabato dalle 21.30 con Elisa Graci

    Radio Romance - 03-05-2025

  • PlayStop

    Guida nella Jungla di sabato 03/05/2025

    Nata da un'idea di Paolo Minella e Luca Boselli, GnJ "Guida nella Jungla" è un programma dedicato alla cultura musicale underground contemporanea. Dalla metà degli anni '90, offre chart, interviste, dubplate corner e news, con ospiti come Mr. Finger, Apparat, Hype, Phil Asher, Ian O’Brien, Dj Kool Herc, Snowgoons, Tech N9ne, Dj Gruff, Dj Skizo, Club Dogo, Looptroop Rockers, Foreign Beggars e molti altri. Evolvendosi con il panorama musicale, è ora condotta da Matteo (East Milan) in collaborazione con la crew di Loopsessions Milano e O'Red. #prestaciascolto www.facebook.com/gnjradio www.instagram.com/gnjradio

    Guida nella Jungla - 03-05-2025

  • PlayStop

    News della notte di sabato 03/05/2025

    L’ultimo approfondimento dei temi d’attualità in chiusura di giornata

    News della notte - 03-05-2025

  • PlayStop

    Blue Lines di sabato 03/05/2025

    Conduzione musicale a cura di Chawki Senouci

    Blue Lines - 03-05-2025

  • PlayStop

    Il sabato del villaggio di sabato 03/05/2025

    Il sabato del villaggio... una trasmissione totalmente improvvisata ed emozionale. Musica a 360°, viva, legata e slegata dagli accadimenti. Come recita la famosa canzone del fu Giacomo: Questo di sette è il più grandioso giorno, pien di speme e di gioia: di man tristezza e noia recheran l'ore, ed il travaglio usato ciascuno in suo pensier farà ritorno.

    Il sabato del villaggio - 03-05-2025

  • PlayStop

    Senti un po’ di sabato 03/05/2025

    Senti un po’ è un programma della redazione musicale di Radio Popolare, curata e condotta da Niccolò Vecchia, che da vent’anni si occupa di novità musicali su queste frequenze. Ospiti, interviste, minilive, ma anche tanta tanta musica nuova. 50 minuti (circa…) con cui orientarsi tra le ultime uscite italiane e internazionali. Da ascoltare anche in Podcast (e su Spotify con le playlist della settimana). Senti un po’. Una trasmissione di Niccolò Vecchia In onda il sabato dalle 18.30 alle 19.30.

    Senti un po’ - 03-05-2025

  • PlayStop

    Stay human di sabato 03/05/2025

    Ogni sabato, dalle 17.35 alle 18.30, musica, libri e spettacoli che ci aiutano a 'restare umani'. Guida spirituale della trasmissione: Fela.

    Stay human - 03-05-2025

  • PlayStop

    Soulshine di sabato 03/05/2025

    Soulshine è un mix eclettico di ultime uscite e classici immortali fra soul, world music, jazz, funk, hip hop, afro beat, latin, r&b, ma anche, perchè no?, un po’ di sano rock’n’roll. L’obiettivo di Soulshine è ispirarvi ad ascoltare nuova musica, di qualsiasi decennio: scrivetemi i vostri suggerimenti e le vostre scoperte all’indirizzo e-mail cecilia.paesante@gmail.com oppure su Instagram (cecilia_paesante) o Facebook (Cecilia Paesante).

    Soulshine - 03-05-2025

  • PlayStop

    Highlights di sabato 03/05/2025

    Pallacanestro a tuttotondo, dall'eliminazione dei Los Angeles Lakers nei playoff Nba alle trasformazioni che si preparano nel futuro del basket statunitense ed europeo. Con Piero Guerrini. Un salto in Argentina con Marta Facchini a raccontarci la storia della Nuestra, la realtà che unisce calcio, femminismo e senso di comunità nel quartiere Villa 31 di Buenos Aires.

    Highlights - 03-05-2025

  • PlayStop

    Chassis di sabato 03/05/2025

    "Chassis - Il contenitore di pellicole di Radio Popolare" è un programma radiofonico in onda dal 2002, dedicato al cinema. Ogni domenica mattina, offre un'ora di interviste con registi, attori, autori, e critici, alternando parole e musica per evocare emozioni e riflessioni cinematografiche. Include notizie sulle uscite settimanali, cronache dai festival e novità editoriali. La puntata si conclude con una canzone tratta da colonne sonore. In onda ogni sabato dalle 14:00 alle 15:00.

    Chassis - 03-05-2025

  • PlayStop

    I girasoli di sabato 03/05/2025

    “I Girasoli” è la trasmissione di Radio Popolare dedicata all'arte e alla fotografia, condotta da Tiziana Ricci. Ogni sabato alle 13.15, il programma esplora eventi culturali, offre interviste ai protagonisti dell'arte, e fornisce approfondimenti sui critici e sui giovani talenti. L’obiettivo è rendere accessibile il significato delle opere e valutare la qualità culturale degli eventi, contrastando il proliferare di iniziative di scarso valore e valutando le polemiche sulla politica culturale.

    I girasoli - 03-05-2025

  • PlayStop

    Il Verziere di Leonardo di sabato 03/05/2025

    Sui luoghi del tulipano selvatico giallo. L’Università di Pavia, con il gruppo di studio del professor Graziano Rossi, sta ricostruendo da Calvigano la presenza storica di questo fiore tipico dell’Oltrepo pavese, ma anche delle zone limitrofe dell’Appennino Piemontese ed Emiliano, e non solo. L’agricoltura intensiva negli ultimi cinquant’anni ha ridotto gli esemplari di questa pianta spontanea della flora mediterranea. Nell’Abc dei Domini Collettivi la professoressa Marta Villa dell’Università di Trento racconta come le proprietà delle comunità difendano e migliorino gli ecosistemi. Un aspetto confermato dalla premiazione di Legambiente per quelle trentine del Monte Bondone alla vigilia dell’Overshoot Day, la giornata del consumo annuale delle risorse rinnovabili dei territori. In Valtrompia, a Villa Carcina, provincia di Brescia, da centoquindici anni c’è la Macelleria e salumeria equina Porta, ci siamo fatti raccontare come sono cambiati i consumi e la produzione, anche per la crescita delle temperature. Nelle Multinazionali del Cibo, queste sconosciute Andrea Di Stefano descrive il mercato del tonno e gli impatti ambientali dell’incremento dei consumi, quindi della pesca. Per Le Storie Agroalimentari Paolo Ambrosoni recensisce il libro Il ritorno della piante di Fabio Marzano, dedicato al verde urbano e al ruolo ambientale, sociale e alimentare delle coltivazioni in città e nelle aree peri urbane. Per gli autori fuori porta, geografie e storia dei paesaggi lombardi del Teatro Franco Parenti, in collaborazione con la Regione Lombardia, l’agricoltore filologo Niccolò Reverdini introduce gli arazzi disegnati dal Bramantino esposti nell’omonima sala al Castello Sforzesco di Milano.

    Il Verziere di Leonardo - 03-05-2025

Adesso in diretta