Approfondimenti

Riscriviamo il Futuro, il manifesto di Save The Children per il diritto di tutti all’istruzione

Riscriviamo il futuro

In questi mesi di lockdown la didattica a distanza è diventata fondamentale, ma questo cambiamento repentino nel modo di far scuola ha fatto emergere una serie di problematiche enormi per più di un milione di bambini e ragazzi che vivono in condizioni di povertà assolute, a cominciare dalla mancanza del materiale scolastico per seguire la didattica a distanza.

Save The Children ha lanciato un appello, Riscriviamo il Futuro, con l’obiettivo di offrire educazione, opportunità e speranza ai bambini, alle bambine e agli adolescenti ai tempi del Coronavirus. Ne abbiamo parlato con Raffaella Milano, direttrice dei programmi Italia-Europa per Save the Children.

L’intervista di Lorenza Ghidini e Claudio Jampaglia a Prisma.

Si tratta di un manifesto già sottoscritto già da molti autorevoli rappresentanti del mondo della cultura, del mondo produttivo e del mondo della ricerca, e che oggi chiediamo a tutti di sottoscrivere andando sul nostro sito internet. È un manifesto che dice che la Fase 2 deve essere centrata sui diritti dei bambini e degli adolescenti, soprattutto di quelli più a rischio e in maniera molto concreta, a partire dal fatto che vanno raggiunti subito tutti quei bambini e ragazzi che non hanno avuto l’opportunità, in questo periodo, di seguire la didattica a distanza e rischiano di rimanere terribilmente indietro nel percorso di studio. E anche garantire ai bambini e ai ragazzi delle zone più svantaggiate del nostro Paese un’estate ricca di opportunità educative e di opportunità di gioco e apprendimento. L’appello punta anche ad accompagnare la scuola a ripensare la sua funzione educativa a partire dall’autunno. È una sfida molto difficile, ma noi crediamo che ci debba essere un impegno collettivo, un impegno delle scuole e un impegno delle famiglie, ma anche un impegno di tutto il tessuto sociale e produttivo del nostro Paese: un Paese può riscrivere il suo futuro solo se mette i diritti dei bambini e delle bambine al primo posto.

Il vostro appello Riscriviamo Il Futuro, come fa sempre Save The Children, è accompagnato da un report di dati: un genitore fragile su sette ha perso il lavoro, tra i bambini tra gli 8 e gli 11 anni uno su dieci non segue le lezioni a distanza o lo fa meno di una volta a settimana. Ci dà qualche fotografia del vostro report?

Sì, è un report realizzato interpellando un campione rappresentativo di 1.000 famiglie e ci dà uno spaccato del nostro Paese aggiornato a questo momento. Ai dati che avete già comunicato aggiungo che quasi la metà delle famiglie (il 44,6%) ha dovuto ridurre le spese alimentari. Consideriamo che in molti casi i bambini potevano fruire anche delle mense scolastiche che oggi sono chiuse. C’è anche il tema della povertà alimentare che, purtroppo, sta emergendo.
Il 32% ha ritardato il pagamento delle bollette e il 14% dei genitori con maggiori fragilità economiche ha perso il lavoro. Questo dato riguarda il 7% del totale delle famiglie. Accanto a questi dati di impoverimento materiale ci sono i dati che riguardano la disconnessione di tanti bambini e ragazzi dalla didattica a distanza. Basti pensare che il 12% dei bambini non ha tablet e pc a disposizione, molti altri hanno un solo device che viene diviso tra molti fratelli. Un genitore su venti ha paura che il proprio figlio perda l’anno scolastico e sia costretto a ripeterlo. Noi sappiamo che il Ministero dell’Istruzione ha dato molte rassicurazioni da questo punto di vista, eppure evidentemente questa preoccupazione nei genitori c’è. E molti sono anche preoccupati per un possibile abbandono degli studi. Dobbiamo ricordare che in Italia, già prima della crisi, il 14% dei ragazzi lasciava prematuramente gli studi. Siamo uno dei Paesi in Europa con un tasso molto alto di dispersione scolastica e il rischio è che se non si interviene subito questo tasso di dispersione scolastica possa ancora alzarsi.

Dal vostro report risulta che molte famiglie vorrebbero la riapertura delle scuole, come sta accadendo in Francia.

Sì, nel report abbiamo inserito anche una panoramica dei vari Paesi europei per avere un quadro di come ci si sta muovendo su questi temi. È un quadro molto frastagliato perché ciascun Paese sta individuando la propria strada. È molto importante riuscire a mettere insieme e a bilanciare le legittime preoccupazioni sulla salute da parte dei genitori e delle famiglie facendo in modo che già da quest’estate l’offerta educativa – spazi estivi e centri estivi – siano realizzati con dei protocolli di sicurezza sanitaria molto forti e molto precisi, anche condivisi con gli stessi genitori. Lo stesso deve accadere all’inizio dell’anno scolastico.
È una sfida complicatissima, ma è anche la sfida che il nostro Paese sta affrontando per far ripartire il mondo della produzione. Quello che noi con l’appello Riscriviamo il Futuro è che la stessa attenzione che si sta mettendo nel bilanciare la tutela sanitaria con il riavvio del mondo produttivo sia posta anche nei confronti dei bambini: riuscire a fare in modo che, nel rispetto assoluto dei protocolli di sicurezza, i bambini possano riprendere quelle attività che sono vitali.

Potete sottoscrivere l’appello Riscriviamo Il Futuro di Save The Children a questo indirizzo.

  • Autore articolo
    Redazione
ARTICOLI CORRELATITutti gli articoli
POTREBBE PIACERTI ANCHETutte le trasmissioni

Adesso in diretta

  • Ascolta la diretta

Ultimo giornale Radio

  • PlayStop

    Giornale Radio giovedì 18/09 12:30

    Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi. Tutto questo nelle tre edizioni principali del notiziario di Radio Popolare, al mattino, a metà giornata e alla sera.

    Giornale Radio - 18-09-2025

Ultimo giornale Radio in breve

  • PlayStop

    Gr in breve giovedì 18/09 17:31

    Edizione breve del notiziario di Radio Popolare. Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi.

    Giornale Radio in breve - 18-09-2025

Ultima Rassegna stampa

  • PlayStop

    Rassegna stampa di giovedì 18/09/2025

    La rassegna stampa di Popolare Network non si limita ad una carrellata sulle prime pagine dei principali quotidiani italiani: entra in profondità, scova notizie curiose, evidenzia punti di vista differenti e scopre strane analogie tra giornali che dovrebbero pensarla diversamente.

    Rassegna stampa - 18-09-2025

Ultimo Metroregione

  • PlayStop

    Metroregione di giovedì 18/09/2025 delle 07:15

    Metroregione è il notiziario regionale di Radio Popolare. Racconta le notizie che arrivano dal territorio della Lombardia, con particolare attenzione ai fatti che riguardano la politica locale, le lotte sindacali e le questioni che riguardano i nuovi cittadini. Da Milano agli altri capoluoghi di provincia lombardi, senza dimenticare i comuni più piccoli, da dove possono arrivare storie esemplificative dei cambiamenti della nostra società.

    Metroregione - 18-09-2025

Ultimi Podcasts

  • PlayStop

    Alessio Lega ricorda Fausto Amodei: "Sublime la sua scrittura, una persona tenera e ironica"

    È morto a 91 anni Fausto Amodei, figura cruciale per la canzone popolare italiana che alla fine degli anni cinquanta aveva contribuito a fondare il Cantacronache, il primo esperimento di canzone politica “d’autore” in Italia. Tra i suoi capolavori 'Per i morti di Reggio Emilia', una delle canzoni popolari e politiche più suonate nelle piazze d’Italia. Ma "le sue canzoni sono riuscite ad andare ben oltre il suo nome” diventando parte dell’immaginario collettivo, ricorda il cantautore Alessio Lega ai microfoni di Radio Popolare. Ascolta l'intervista di Niccolò Vecchia.

    Clip - 18-09-2025

  • PlayStop

    Poveri ma belli di giovedì 18/09/2025

    Un percorso attraverso la stratificazione sociale italiana, un viaggio nell’ascensore sociale del Belpaese, spesso rotto da anni e in attesa di manutenzione, che parte dal sottoscala con l’ambizione di arrivare al roof top con l’obiettivo dichiarato di trovare scorciatoie per entrare nelle stanze del lusso più sfrenato e dell’abbienza. Ma anche uno spazio per arricchirsi culturalmente e sfondare le porte dei salotti buoni, per sdraiarci sui loro divani e mettere i piedi sul tavolo. A cura di Alessandro Diegoli e Disma Pestalozza

    Poveri ma belli - 18-09-2025

  • PlayStop

    Vieni con me di giovedì 18/09/2025

    Inizia la Milano Green Week! gli eventi e iniziative le presenta l'assessora al verde, Elena Grandi. Rachele di Magiafiori, la nostra chef vegetale ci sugegrisce poi un menù tutto...green. Marcello ed Elisa, infine, ascoltatori/educatori ci han scritto per raccontarci La Rosa dei Venti, l'associazione che da anni nel comasco, lavora per l'inclusione di persone con disturbi di personalità. Vuoi segnalare un evento, un’iniziativa o raccontare una storia? Scrivi a vieniconme@radiopopolare.it o chiama in diretta allo 02 33 001 001 Dal lunedi al venerdì, dalle 16.00 alle 17.00 Conduzione, Giulia Strippoli Redazione, Giulia Strippoli e Claudio Agostoni La sigla di Vieni con Me è "Caosmosi" di Addict Ameba

    Vieni con me - 18-09-2025

  • PlayStop

    Volume di giovedì 18/09/2025

    In compagnia di Niccolò Vecchia telefoniamo ad Alessio Lega per ricordare, nel giorno della sua scomparsa, Fausto Amodei, un vero simbolo della canzone politica d’autore italiana. Segue mini live in studio con il giovane jazzista Francesco Cavestri in vista del suo concerto al Blue Note di martedì prossimo. Nella seconda parte siamo in compagnia di Piergiorgio Pardo, nostro ospite fisso per la rubrica LGBT, con cui parliamo del film “I segreti di Brokeback Mountain” e alcuni eventi del weekend. Concludiamo con una telefonata a Marina Catucci da New York, per commentare l’improvvisa sospensione dello show di Jimmy Kimmel dalla rete Abc, a seguito di una frase “scomoda” su Charlie Kirk detta dal conduttore in trasmissione.

    Volume - 18-09-2025

  • PlayStop

    Il drammaturgo Christopher Adams vince il Premio Annoni sfidando gli stereotipi della mascolinità

    Venison è il testo teatrale che si è aggiudicato il Premio Annoni per la Drammaturgia LGBTQ+ 2025 nella sezione in lingua inglese. Il suo autore, il drammaturgo angloamericano Christopher Adams, porta sulla scena una storia d'amore queer fra due giovani uomini, le cui vicissitudini professionali finiscono per scatenare dinamiche di competizione e predominio, tipiche di una mascolinità stereotipata. Il testo li consegna a una specie di resa dei conti nel cuore di una foresta, vicino a un capanno da caccia. Lo abbiamo intervistato mentre, a Londra, era appena uscito da un corso di tip tap. L'intervista di Ira Rubini.

    Clip - 18-09-2025

  • PlayStop

    Musica leggerissima di giovedì 18/09/2025

    a cura di Davide Facchini. Per le playlist: https://www.facebook.com/groups/406723886036915

    Musica leggerissima - 18-09-2025

  • PlayStop

    Considera l’armadillo di giovedì 18/09/2025

    Ritorna la rubrica mensile con Stefania Ferroni e Riccardo Vittorietti di @Officina del Planetario di Milano sul cielo e gli animali. A cura di Cecilia Di Lieto.

    Considera l’armadillo - 18-09-2025

  • PlayStop

    Cult di giovedì 18/09/2025

    Oggi a Cult, il quotidiano culturale di Radio Popolare: Saul Beretta sui prossimi appuntamenti di La città che sale; Fondazione Feltrinelli organizza in tre quartieri di Milano e a Pavia la due giorni "L'isola che non c'è" dedicata ai giovanissimi; il drammaturgo angloamericano Christopher Adams ha vinto il Premio Annoni per la DRammaturgia LGBTQ+ 2025 per la sezione in inglese con il testo "Venison"; la rubrica di classica e lirica di Giovanni Chiodi...

    Cult - 18-09-2025

  • PlayStop

    Pubblica di giovedì 18/09/2025

    Stati Uniti, la politica della guerra civile. Perchè l'assassinio di Charlie Kirk è una svolta in questa guerra civile? Le identità politiche della vittima e del suo assassino. Kirk era un "political performer". Tyler Robinson appartiene al mondo dei gamer online. Benvenuti "nel nuovo mondo", ha scritto l'ospite di Pubblica Mattia Diletti, sociologo politico, studioso della politica americana, autore di «Divisi. Politica, società e conflitti nell’America del XXI secolo», pubblicato da Treccani.

    Pubblica - 18-09-2025

  • PlayStop

    A come Africa di giovedì 18/09/2025

    A cura di Sara Milanese. Puntata dedicata alla guerra in corso in #Sudan e alla situazione umanitaria; con #IrenePanozzo facciamo una fotografia del conflitto sul campo e degli interessi regionali; con #ClaudiaPagani di #Emergency raccontiamo la situazione a #Khartoum.

    A come Atlante – Geopolitica e materie prime - 18-09-2025

  • PlayStop

    Come voleva Silvio, la separazione delle carriere è (quasi) legge

    Il Senato approva in seconda lettura la riforma della giustizia della destra. Per Meloni serve a "liberare la magistratura da quella degenerazione correntizia", mentre Antonio Tajani parla di "battaglia storica fatta non per Berlusconi, che ci guarda da lassù, ma per ogni cittadino italiano". In primavera il referendum confermativo della riforma. I magistrati si preparano a mobilitarsi per il “no”. Per le opposizioni lo scopo finale della riforma è mettere la magistratura inquirente sotto il controllo politico del governo. Sul modello Trump. Ai nostri microfoni il Vicepresidente dell’Associazione nazionale magistrati, Marcello De Chiara: “Questa riforma cambierà l'assetto costituzionale del nostro Paese di fatto introducendo un quarto potere". Lo scopo finale della riforma non è togliere potere ai PM ma metterlo sotto il controllo politico per farlo diventare strumento delle politiche del governo. Come già fa Trump negli USA. L’intervista di Claudio Jampaglia e Cinzia Poli.

    Clip - 18-09-2025

  • PlayStop

    CARLO ROVELLI - IL VOLO DI FRANCESCA

    CARLO ROVELLI - IL VOLO DI FRANCESCA - presentato da Ira Rubini

    Note dell’autore - 18-09-2025

Adesso in diretta