Approfondimenti

Riscriviamo il Futuro, il manifesto di Save The Children per il diritto di tutti all’istruzione

Riscriviamo il futuro

In questi mesi di lockdown la didattica a distanza è diventata fondamentale, ma questo cambiamento repentino nel modo di far scuola ha fatto emergere una serie di problematiche enormi per più di un milione di bambini e ragazzi che vivono in condizioni di povertà assolute, a cominciare dalla mancanza del materiale scolastico per seguire la didattica a distanza.

Save The Children ha lanciato un appello, Riscriviamo il Futuro, con l’obiettivo di offrire educazione, opportunità e speranza ai bambini, alle bambine e agli adolescenti ai tempi del Coronavirus. Ne abbiamo parlato con Raffaella Milano, direttrice dei programmi Italia-Europa per Save the Children.

L’intervista di Lorenza Ghidini e Claudio Jampaglia a Prisma.

Si tratta di un manifesto già sottoscritto già da molti autorevoli rappresentanti del mondo della cultura, del mondo produttivo e del mondo della ricerca, e che oggi chiediamo a tutti di sottoscrivere andando sul nostro sito internet. È un manifesto che dice che la Fase 2 deve essere centrata sui diritti dei bambini e degli adolescenti, soprattutto di quelli più a rischio e in maniera molto concreta, a partire dal fatto che vanno raggiunti subito tutti quei bambini e ragazzi che non hanno avuto l’opportunità, in questo periodo, di seguire la didattica a distanza e rischiano di rimanere terribilmente indietro nel percorso di studio. E anche garantire ai bambini e ai ragazzi delle zone più svantaggiate del nostro Paese un’estate ricca di opportunità educative e di opportunità di gioco e apprendimento. L’appello punta anche ad accompagnare la scuola a ripensare la sua funzione educativa a partire dall’autunno. È una sfida molto difficile, ma noi crediamo che ci debba essere un impegno collettivo, un impegno delle scuole e un impegno delle famiglie, ma anche un impegno di tutto il tessuto sociale e produttivo del nostro Paese: un Paese può riscrivere il suo futuro solo se mette i diritti dei bambini e delle bambine al primo posto.

Il vostro appello Riscriviamo Il Futuro, come fa sempre Save The Children, è accompagnato da un report di dati: un genitore fragile su sette ha perso il lavoro, tra i bambini tra gli 8 e gli 11 anni uno su dieci non segue le lezioni a distanza o lo fa meno di una volta a settimana. Ci dà qualche fotografia del vostro report?

Sì, è un report realizzato interpellando un campione rappresentativo di 1.000 famiglie e ci dà uno spaccato del nostro Paese aggiornato a questo momento. Ai dati che avete già comunicato aggiungo che quasi la metà delle famiglie (il 44,6%) ha dovuto ridurre le spese alimentari. Consideriamo che in molti casi i bambini potevano fruire anche delle mense scolastiche che oggi sono chiuse. C’è anche il tema della povertà alimentare che, purtroppo, sta emergendo.
Il 32% ha ritardato il pagamento delle bollette e il 14% dei genitori con maggiori fragilità economiche ha perso il lavoro. Questo dato riguarda il 7% del totale delle famiglie. Accanto a questi dati di impoverimento materiale ci sono i dati che riguardano la disconnessione di tanti bambini e ragazzi dalla didattica a distanza. Basti pensare che il 12% dei bambini non ha tablet e pc a disposizione, molti altri hanno un solo device che viene diviso tra molti fratelli. Un genitore su venti ha paura che il proprio figlio perda l’anno scolastico e sia costretto a ripeterlo. Noi sappiamo che il Ministero dell’Istruzione ha dato molte rassicurazioni da questo punto di vista, eppure evidentemente questa preoccupazione nei genitori c’è. E molti sono anche preoccupati per un possibile abbandono degli studi. Dobbiamo ricordare che in Italia, già prima della crisi, il 14% dei ragazzi lasciava prematuramente gli studi. Siamo uno dei Paesi in Europa con un tasso molto alto di dispersione scolastica e il rischio è che se non si interviene subito questo tasso di dispersione scolastica possa ancora alzarsi.

Dal vostro report risulta che molte famiglie vorrebbero la riapertura delle scuole, come sta accadendo in Francia.

Sì, nel report abbiamo inserito anche una panoramica dei vari Paesi europei per avere un quadro di come ci si sta muovendo su questi temi. È un quadro molto frastagliato perché ciascun Paese sta individuando la propria strada. È molto importante riuscire a mettere insieme e a bilanciare le legittime preoccupazioni sulla salute da parte dei genitori e delle famiglie facendo in modo che già da quest’estate l’offerta educativa – spazi estivi e centri estivi – siano realizzati con dei protocolli di sicurezza sanitaria molto forti e molto precisi, anche condivisi con gli stessi genitori. Lo stesso deve accadere all’inizio dell’anno scolastico.
È una sfida complicatissima, ma è anche la sfida che il nostro Paese sta affrontando per far ripartire il mondo della produzione. Quello che noi con l’appello Riscriviamo il Futuro è che la stessa attenzione che si sta mettendo nel bilanciare la tutela sanitaria con il riavvio del mondo produttivo sia posta anche nei confronti dei bambini: riuscire a fare in modo che, nel rispetto assoluto dei protocolli di sicurezza, i bambini possano riprendere quelle attività che sono vitali.

Potete sottoscrivere l’appello Riscriviamo Il Futuro di Save The Children a questo indirizzo.

  • Autore articolo
    Redazione
ARTICOLI CORRELATITutti gli articoli
POTREBBE PIACERTI ANCHETutte le trasmissioni

Adesso in diretta

  • Ascolta la diretta

Ultimo giornale Radio

  • PlayStop

    Giornale Radio martedì 04/11 19:30

    Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi. Tutto questo nelle tre edizioni principali del notiziario di Radio Popolare, al mattino, a metà giornata e alla sera.

    Giornale Radio - 04-11-2025

Ultimo giornale Radio in breve

  • PlayStop

    Gr in breve mercoledì 05/11 07:00

    Edizione breve del notiziario di Radio Popolare. Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi.

    Giornale Radio in breve - 05-11-2025

Ultima Rassegna stampa

  • PlayStop

    Rassegna stampa di mercoledì 05/11/2025

    La rassegna stampa di Popolare Network non si limita ad una carrellata sulle prime pagine dei principali quotidiani italiani: entra in profondità, scova notizie curiose, evidenzia punti di vista differenti e scopre strane analogie tra giornali che dovrebbero pensarla diversamente.

    Rassegna stampa - 05-11-2025

Ultimo Metroregione

  • PlayStop

    Metroregione di martedì 04/11/2025 delle 19:48

    Metroregione è il notiziario regionale di Radio Popolare. Racconta le notizie che arrivano dal territorio della Lombardia, con particolare attenzione ai fatti che riguardano la politica locale, le lotte sindacali e le questioni che riguardano i nuovi cittadini. Da Milano agli altri capoluoghi di provincia lombardi, senza dimenticare i comuni più piccoli, da dove possono arrivare storie esemplificative dei cambiamenti della nostra società.

    Metroregione - 04-11-2025

Ultimi Podcasts

  • PlayStop

    Presto Presto - Giornali e commenti di mercoledì 05/11/2025

    La mattina inizia con le segnalazioni dai quotidiani e altri media, tra prime pagine, segnalazioni, musica, meteo e qualche sorpresa.

    Presto Presto – Giornali e commenti - 05-11-2025

  • PlayStop

    PoPolaroid di mercoledì 05/11/2025

    Basil Baz evoca il suo amore per la Polaroid, per la bellezza dello spazio bianco intorno all’immagine, che gli permetteva di scrivere la data e dare un titolo alla foto; spesso era ispirato da una canzone. Come le fotografie, le canzoni sono memorie nel tempo, e in PoPolaroid accompagno la musica con istantanee sonore; scatti personali, sociali e soprattutto sentimentali.

    PoPolaroid – istantanee notturne per sognatori - 04-11-2025

  • PlayStop

    No Manches Guey di martedì 04/11/2025

    Un viaggio musicale dentro le culture latino americane.

    No Manches Guey - 04-11-2025

  • PlayStop

    News della notte di martedì 04/11/2025

    L’ultimo approfondimento dei temi d’attualità in chiusura di giornata

    News della notte - 04-11-2025

  • PlayStop

    Soulshine di martedì 04/11/2025

    Soulshine è un mix eclettico di ultime uscite e classici immortali fra soul, world music, jazz, funk, hip hop, afro beat, latin, r&b, ma anche, perchè no?, un po’ di sano rock’n’roll. L’obiettivo di Soulshine è ispirarvi ad ascoltare nuova musica, di qualsiasi decennio: scrivetemi i vostri suggerimenti e le vostre scoperte all’indirizzo e-mail cecilia.paesante@gmail.com oppure su Instagram (cecilia_paesante) o Facebook (Cecilia Paesante).

    Soulshine - 04-11-2025

  • PlayStop

    Fuori registro di martedì 04/11/2025

    Voci tra i banchi di scuola. A cura di Lara Pipitone, Chiara Pappalardo e Sara Mignolli

    Fuori registro - 04-11-2025

  • PlayStop

    L'Orizzonte delle Venti di martedì 04/11/2025

    A fine giornata selezioniamo il fatto nazionale o internazionale che ci è sembrato più interessante e lo sviluppiamo con il contributo dei nostri ospiti e collaboratori. Un approfondimento che chiude la giornata dell'informazione di Radio Popolare e fa da ponte con il giorno successivo.

    L’Orizzonte delle Venti - 04-11-2025

  • PlayStop

    Salute mentale, dopo l’accoltellamento di Milano il Viminale evoca la riapertura dei manicomi

    Una terza via sui manicomi, dopo la loro chiusura stabilita dalla legge Basaglia. È quella che ha invocato il ministro dell’Interno Piantedosi, commentando l’accoltellamento della donna a Milano per mano di un uomo con problemi psichiatrici. Il capo del Viminale ha detto che il caso richiama l’attenzione sul tema, evocando di fatto la riapertura di strutture simili ai manicomi. “Credo vada riconsiderata una terza via con trattamenti delle persone che garantiscano la sicurezza dei cittadini”, ha spiegato Piantedosi in tv. La maggioranza nei mesi scorsi aveva già provato a mettere mano con una riforma alla legge Basaglia. Ma non è la legge 180 ad aver creato insicurezza e abbandono, bensì il definanziamento della sanità pubblica. Come spiega Massimo Cirri, psicologo e conduttore radiofonico.

    Clip - 04-11-2025

  • PlayStop

    È morto Forattini, matita scorretta e a tratti feroce su vizi e debolezze della prima Repubblica

    È morto Giorgio Forattini. Il vignettista aveva 94 anni. Fondatore della rivista satirica Il male, nella sua lunga carriera ha lavorato per molti tra i maggiori quotidiani nazionali, da Repubblica, alla Stampa, a Paese Sera al Giornale. Per decenni ha commentato le vicende politiche italiane, con un bianco e nero inconfondibile e una scorrettezza esibita e divertita, la sua vera cifra stilistica. Il ricordo del disegnatore e fumettista Stefano Disegni.

    Clip - 04-11-2025

  • PlayStop

    Un lombardo su dieci è straniero. Lavora, paga le tasse ma non riesce a emergere socialmente

    Sono più di un abitante su dieci della Lombardia, lavorano, pagano le tasse, hanno figli che vanno a scuola ma restano ai piani bassi dell’ascensore sociale. È il ritratto degli stranieri nella nostra regione, fotografato dal dossier immigrazione che è stato presentato oggi. Rispetto a un anno fa sono aumentati del 2,3%, la meta preferita Milano e il suo hinterland. Del milione e 200mila stranieri, poco meno di un milione ha il permesso di soggiorno, circa la metà di lungo periodo. “Questo nonostante le difficoltà nell’ottenerlo”, dice Maurizio Bove, presidente di Anolf Lombardia, una delle realtà che ha elaborato il rapporto, che chiede una netta revisione delle norme per la regolarizzazione dei migranti.

    Clip - 04-11-2025

  • PlayStop

    Esteri di martedì 04/11/2025

    1) Israele, la diffusione del video delle torture nel carcere di Sde Teiman non è il problema. Gli abusi e l’impunità lo sono. (Daniel Solomon - physicians for human rights) 2) New York al voto. Trump minaccia gli elettori che devono scegliere il prossimo sindaco della città, in un’elezione che potrebbe rimodellare il partito democratico. (Roberto Festa) 3) E’ morto Dick Cheney. Il potente vice presidente americano artefice della guerra al terrore che plasmò gli stati uniti contemporanei. (Martino Mazzonis) 4) Francia, la battaglia contro il fast fashion è persa prima ancora di iniziare. A Parigi apre il primo negozio fisico di Shein, il colosso cinese noto per il pesante impatto ambientale e le vergognose condizioni dei lavoratori. (Francesco Girgini) 5) Spagna, la riconciliazione con il Messico passa dall’arte e dalla cultura. Madrid non ha ancora chiesto scusa per il periodo coloniale ma con una mostra e l’assegnazione del premio Cervantes prova a ricucire lo strappo. (Giulio Maria Piantedosi) 6) Belem 2025, ultima chiamata. Diario dalla Cop30: la flotilla dei popoli indigeni partita dal messico in viaggio verso il Brasile. (Alice Franchi) 7) Rubrica Sportiva. Il ritiro di Bopanna, il grande veterano del tennis mondiale. (Luca Parena)

    Esteri - 04-11-2025

  • PlayStop

    L'Orizzonte di martedì 04/11 18:34

    L'Orizzonte è l’appuntamento serale con la redazione di Radio Popolare. Dalle 18 alle 19 i fatti dall’Italia e dal mondo, mentre accadono. Una cronaca in movimento, tra studio, corrispondenze e territorio. Senza copioni e in presa diretta. Un orizzonte che cambia, come le notizie e chi le racconta. Conducono Luigi Ambrosio e Mattia Guastafierro.

    L’Orizzonte - 04-11-2025

Adesso in diretta