Approfondimenti

Fase 2 e prime riaperture: la situazione a Lissone

Comune di Lissone

La fase 2 in Italia è iniziata e milioni di cittadini stanno gradualmente tornando in circolazione. Com’è la situazione a Lissone, comune di 46mila abitanti alle porte di Monza? La sindaca Concetta Monguzzi fa il punto della situazione a Radio Popolare, dai primi giorni di riapertura al problema dei figli delle persone che hanno ripreso o che riprenderanno a lavorare dal 18 maggio.

L’intervista di Serena Tarabini a Fino Alle Otto.

Qual è stato l’impatto dell’emergenza sulla città di Lissone?

L’impatto sulla città ha pesato molto. Noi siamo stati sempre molto attenti ad applicare i decreti ministeriali e le ordinanze della Regione. La ripartenza ci porta in una fase ancora più impattante e difficile della fase 1, perché la fase 1 era molto chiara, tutti a casa e non si esce. Adesso, dopo mesi, la fase 2ci permette di si ripartire, ma ci mette anche un po’ in difficoltà perché ci sono tutta una serie di cambiamenti su stile di vita, mobilità, socialità e spazi pubblici.
Anche l’economia cittadina deve ripartire, quella fatta di piccole e medie imprese, di artigiani, di commercio di vicinato; il periodo di chiusura ha impattato molto come in tutta la Brianza, che è fatta di un tessuto produttivo molto forte fatto di piccole e medie imprese spesso su base familiare. L’impatto è stato forte.
Il comune si è attivato da subito, dai primi di marzo, approvando una delibera che spostava in là tutto quanto di competenza comunale, come il pagamento dei tributi comunali, le pubblicità. Ora stiamo lavorando sulla TARI. Poi siamo riusciti a far passare all’unanimità, quindi superando anche le divisioni politiche, delle misure straordinarie a sostegno delle attività economiche, cioè un fondo di solidarietà preso da un avanzo libero a favore dei titolari delle piccole e medie imprese, degli artigiani e dei professionisti che hanno dovuto fermarsi in questi mesi e sono ancora chiusi. Poi stiamo ancora erogando i buoni spesa, con il contributo nazionale, che andranno avanti anche nel mese di maggio, e anche i pacchi spesa, sempre con i fondi nazionali, che stiamo distribuendo grazie a una grande rete di organizzazione di volontariato che ci supporta.
Abbiamo creato anche un altro fondo, preso dal fatto che molte attività come quelle culturali sono ferme o alcuni servizi, oppure dal fatto che i concorsi sono stati bloccati e quindi non abbiamo potuto assumere delle persone: queste economie sono state messe in un fondo ed è stato istituito anche un conto corrente su cui i cittadini possono fare delle donazioni per le persone che sono in difficoltà. Tutto questo è stato il frutto di grandissimo lavoro, sia politico che pratico,
ma anche di tutto quello che è il tessuto legato al welfare della città.

Come stano andando le cose nella fase 2 a Lissone?

Abbiamo aperto i mercati ed è andato tutto bene perché c’è stato un grande lavoro per sistemare gli accessi, i banchi, misurare la temperatura alle persone. C’è da dire che la gente è uscita di casa perché non ne poteva più, gli è consentito secondo l’ordinanza regionale e i DPCM, però io voglio fare un appello ai miei cittadini, quello di avere molto senso civico nell’utilizzo di questa libertà, avere la consapevolezza che qualunque atteggiamento personale può diventare un rischio. La fase 2 non è un liberi tutti, facciamo quello che ci pare. La fase 2 è cerchiamo di uscire, di riprenderci la vita, però con ancora più misure di attenzione.
La ripartenza è in mano a noi, possiamo mette regole più ferree, ma non avrò mai la possibilità di controllare tutto. Tutto passa da una consapevolezza molto alta.
La ripartenza deve basarsi anche sul monitoraggio della salute pubblica, ma questo non deve essere in capo ai comuni, ma a organismi più alti della sanità.

Come state affrontando il nodo dei figli di persone che ora devono lavorare?

Il tema della conciliazione famiglia-lavoro mai come ora è attualissimo. Noi stiamo provvedendo a individuare gli spazi idonee dentro le città – scuole e asili – e stiamo preparando una gara per centri i estivi cercando di venire incontro a quelli che saranno i dispositivi del ministero.
Sono percorsi da fare partendo da numeri piccoli, non saranno i centri estivi come quelli a cui siamo abituati. Sarà diverso e difficile conciliare uscita, svago e cura in sicurezza con gli spazi e i presidi adatti mantenendo i il livello degli scorsi anni. Ci stiamo ragionando e stiamo cercando di capire anche quanto potrà pesare sulle casse del comune e di quanto personale potrebbe occorrere. Una grande mano ce la potrebbero dare le imprese del terzo settore, che ci aiutano sempre nella gestione dei centri estivi. Anche con loro si arriverà a fare un ragionamento quando le direttive saranno più chiare.

Dopo mercati e parchi, avete in programma altre riaperture?

Sì, lunedì riapre la piattaforma ecologica che era rimasta chiusa al pubblico, e finalmente anche il cimitero: è stata una grande fatica tenerlo chiuso una settimana in più, ma anche qui abbiamo voluto fare le cose in sicurezza per gestire l’afflusso.

Foto dalla pagina Facebook della sindaca di Lissone Concetta Monguzzi

  • Autore articolo
    Redazione
ARTICOLI CORRELATITutti gli articoli
POTREBBE PIACERTI ANCHETutte le trasmissioni

Adesso in diretta

  • Ascolta la diretta

Ultimo giornale Radio

  • PlayStop

    Giornale Radio martedì 13/05 12:30

    Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi. Tutto questo nelle tre edizioni principali del notiziario di Radio Popolare, al mattino, a metà giornata e alla sera.

    Giornale Radio - 13-05-2025

Ultimo giornale Radio in breve

  • PlayStop

    Gr in breve martedì 13/05 17:30

    Edizione breve del notiziario di Radio Popolare. Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi.

    Giornale Radio in breve - 13-05-2025

Ultima Rassegna stampa

  • PlayStop

    Rassegna stampa di martedì 13/05/2025

    La rassegna stampa di Popolare Network non si limita ad una carrellata sulle prime pagine dei principali quotidiani italiani: entra in profondità, scova notizie curiose, evidenzia punti di vista differenti e scopre strane analogie tra giornali che dovrebbero pensarla diversamente.

    Rassegna stampa - 13-05-2025

Ultimo Metroregione

  • PlayStop

    Metroregione di martedì 13/05/2025 delle 07:16

    Metroregione è il notiziario regionale di Radio Popolare. Racconta le notizie che arrivano dal territorio della Lombardia, con particolare attenzione ai fatti che riguardano la politica locale, le lotte sindacali e le questioni che riguardano i nuovi cittadini. Da Milano agli altri capoluoghi di provincia lombardi, senza dimenticare i comuni più piccoli, da dove possono arrivare storie esemplificative dei cambiamenti della nostra società.

    Metroregione - 13-05-2025

Ultimi Podcasts

  • PlayStop

    Doppio Click di martedì 13/05/2025

    Doppio Click è la trasmissione di Radio Popolare dedicata ai temi di attualità legati al mondo di Internet e delle nuove tecnologie. Ogni settimana, dal lunedì al giovedì, approfondiamo le notizie più importanti, le curiosità e i retroscena di tutto ciò che succede sul Web e non solo. Ogni settimana approfondiamo le notizie più importanti, le curiosità e i retroscena di tutto ciò che succede sul Web e non solo. A cura di Marco Schiaffino.

    Doppio Click - 13-05-2025

  • PlayStop

    Braccia rubate all’agricoltura

    La Politica Agricola Comune (PAC) è lo strumento chiave di regolazione del settore agroalimentare europeo. È attorno ad essa che si condensa il conflitto in merito ai suoi processi decisionali, ai criteri di erogazione dei sussidi e alle condizionalità di natura socio-ambientale. Misure green che nell’ultimo anno sono state oggetto di deroghe e forti ridimensionamenti, strumentali alle lobby dell’agroindustria e ai partiti della destra conservatrice e in linea con il più ampio cambio di direzione verso il riarmo dell’Unione europea. Il decimo episodio del podcast “A qualcuno piace verde”, a cura di Massimo Alberti, approfondisce questi temi e queste dinamiche, mettendo al centro l’importanza di una giusta transizione del sistema agro-alimentare capace di coniugare sostenibilità ambientale e sociale. Buon ascolto!

    A qualcuno piace verde - 13-05-2025

  • PlayStop

    Vieni con me di martedì 13/05/2025

    Vieni con me! è un’ora in cui prendere appunti tra condivisione di curiosità, interviste, e il gran ritorno di PASSATEL, ma in forma rinnovata!! Sarà infatti partendo dalla storia che ci raccontano gli oggetti più curiosi che arriveremo a scoprire eventi, iniziative od occasioni a tema. Eh sì, perché poi..ci si incontra pure, altrimenti che gusto c’è? Okay ma dove, quando e poi …con chi!?! Semplice, tu Vieni con me! Ogni pomeriggio, dal lunedì al venerdì, dalle 16.30, in onda su Radio Popolare. Per postare annunci clicca qui Passatel - Radio Popolare (link - https://www.facebook.com/groups/passatel) Vuoi segnalare un evento, un’iniziativa, un oggetto particolare o proporti come espert* (design, modernariato o una nicchia specifica di cui sai proprio tutto!!) scrivi a vieniconme@radiopopolare.it Conduzione, Giulia Strippoli Redazione, Giulia Strippoli e Claudio Agostoni

    Vieni con me - 13-05-2025

  • PlayStop

    Playground di martedì 13/05/2025

    A Playground ci sono le città in cui abitiamo e quelle che vorremmo conoscere ed esplorare. A Playground c'è la musica più bella che sentirai oggi. A Playground ci sono notizie e racconti da tutto il mondo: lo sport e le serie tv, i personaggi e le persone, le ultime tecnologie e le memorie del passato. A Playground, soprattutto, c'è Elisa Graci: per 90 minuti al giorno parlerà con voi e accompagnerà il vostro pomeriggio. Su Radio Popolare, da lunedì a venerdì dalle 15.00 alle 16.30.

    Playground - 13-05-2025

  • PlayStop

    Radio Popolare Minilive - Studio Murena

    Gli Studio Murena escono con il loro nuovo album "Notturno", un lavoro in cui continua la loro fuga dalla facile etichettazione musicale a favore della sperimentazione, della fusione di elementi jazz con ingredienti, e ospiti, che arrivano da percorsi diversi, non sempre vicinissimi. Oggi a Jack ne hanno parlato con Matteo Villaci e hanno anche portato tre pezzi da vivo.

    Clip - 13-05-2025

  • PlayStop

    Jack di martedì 13/05/2025

    Ascoltiamo un brano dall'ultimo disco dei Beirut, artisti della settimana, parliamo dei Murder Capital costretti ad annullare due concerti in Germania per l'impossibilità di esporre la bandiera palestinese, presentiamo il libro Rockteller con Mimmi Maselli, ospitiamo gli Studio Murena per un'intervista e qualche brano live dal loro ultimo disco "Notturno"

    Jack - 13-05-2025

  • PlayStop

    Musica leggerissima di martedì 13/05/2025

    a cura di Davide Facchini. Per le playlist: https://www.facebook.com/groups/406723886036915

    Musica leggerissima - 13-05-2025

  • PlayStop

    Considera l’armadillo di martedì 13/05/2025

    Per riascoltare Considera l'armadillo noi e altri animali per la puntata mensile del cielo e gli a animali con Stefania Ferroni e Riccardo Vittorietti di @LOfficina del Planetario di Milano. A cura di Cecilia Di Lieto.

    Considera l’armadillo - 13-05-2025

  • PlayStop

    Cult di martedì 13/05/2025

    Cult è condotto da Ira Rubini e realizzato dalla redazione culturale di Radio Popolare. Cult è cinema, arti visive, musica, teatro, letteratura, filosofia, sociologia, comunicazione, danza, fumetti e graphic-novels… e molto altro! Cult è in onda dal lunedì al venerdì dalle 10.00 alle 11.30. La sigla di Cult è “Two Dots” di Lusine. CHIAMA IN DIRETTA: 02.33.001.001

    Cult - 13-05-2025

  • PlayStop

    Pubblica di martedì 13/05/2025

    Referendum sul lavoro e sulla cittadinanza, 8 e 9 giugno prossimi. “Diritti al voto”, dice la campagna informativa di Radio Popolare. Nella puntata di oggi di Pubblica il giuslavorista Franco Scarpelli ci ha sapientemente aiutato a decodificare i quattro quesiti sul lavoro. Ci ha spiegato come si amplierebbero i diritti (al reintegro) di lavoratrici e lavoratori in caso di licenziamenti illegittimi; come si conterrebbe il ricorso ai contratti a termine; come si aumenterebbero le responsabilità delle aziende appaltanti in tema di sicurezza sul lavoro.

    Pubblica - 13-05-2025

  • PlayStop

    A come America di martedì 13/05/2025

    Donald Trump e la svolta conservatrice della democrazia USA. A cura di Roberto Festa e Emanuele Valenti

    A come America - 13-05-2025

  • PlayStop

    A come Atlante di martedì 13/05/2025

    Trasmissione trisettimanale, il lunedì dedicata all’America Latina con Chawki Senouci, il mercoledì all’Asia con Diana Santini, il giovedì all’Africa con Sara Milanese.

    A come Atlante – Geopolitica e materie prime - 13-05-2025

Adesso in diretta