Approfondimenti

Senza vaccino. Nati per morire

“In India oltre 350mila bambini muoiono ogni anno di polmonite. Numeri impressionanti. Noi, come medici che abbiamo visto fin troppi bambini morire di questa malattia, non ci arrenderemo finché non saremo sicuri che tutti i Paesi possano permettersi il vaccino”. La battaglia di Medici senza frontiere (Msf) contro le multinazionali di Big Pharma continua.

Molti bambini si potrebbero salvare se il vaccino non costasse troppo. Per questo da tempo Medici senza frontiere sta conducendo un duro scontro con due colossi farmaceutici, Pfizer e GlaxoSmithKline, perché riducano il prezzo del vaccino antipneumococcico a 5 dollari statunitensi per bambino nei Paesi a più alto tasso di povertà, tra cui l’India.

La battaglia è anche sui brevetti che consentono alle multinazionali di avere il monopolio, realizzando altissimi profitti. Attualmente le aziende Pfizer e GlaxoSmithKline sono gli unici due produttori del vaccino che potrebbe prevenire un gran numero di morti.

Medici senza frontiere ha depositato in India un’opposizione per evitare che la società Pfizer ottenga un brevetto sul vaccino antipneumococcico coniugato (PCV13), che protegge contro infezioni quali polmoniti e meningiti, e per consentire che versioni del vaccino più economiche possano entrare sul mercato. È la prima volta che il brevetto su un vaccino viene contestato in India da un’organizzazione medica (Msf), con l’obiettivo di proteggere contro la polmonite milioni di bambini, che oggi sono a rischio.

foto india nel pezzo 2

 

Silvia Mancini, è epidemiologa di Medici senza frontiere. Quanto incide la polmonite sulla mortalità in India?

“Stime approssimative parlano di 3,6 milioni di episodi gravi di polmonite che si registrano ogni anno in India, il 10 per cento dei quali risultano mortali. Le infezioni respiratorie e la polmonite rappresentano una delle principali cause di mortalità infantile che potrebbero essere evitate se solo l’accesso ai servizi sanitari fosse garantito e la somministrazione di vaccini adeguata e ben distribuita”.

Msf ha depositato in India un’opposizione per evitare che Pfizer ottenga un brevetto sul vaccino antipneumococcico coniugato (PCV13). Ci spiega di che si tratta?

“Il brevetto assicura all’industria che lo ottiene il diritto di rimanere l’unico produttore di quel medicinale per almeno vent’anni. Il regime di monopolio fa sì che l’industria possa vendere il farmaco o il vaccino brevettato al prezzo che vuole. La legge indiana dei brevetti farmaceutici ha però introdotto alcuni elementi che hanno in parte mitigato questi effetti negativi come la possibilità dell’opposizione preventiva che impedisce di brevettare come nuovi farmaci i banali miglioramenti apportati su princìpi attivi già noti”.

Cosa si deve fare per garantire un’adeguata protezione contro la polmonite?

“Si deve consentire l’ingresso nel mercato ad altre case farmaceutiche che forniscono il vaccino a un prezzo molto più basso di quello imposto da Pfizer. Per questo motivo Msf, ritenendo il metodo di coniugazione dei diversi sierotipi utilizzato dalla Pfizer troppo scontato per ottenere un brevetto ai sensi della legge indiana, ha depositato un’opposizione al rilascio del brevetto su questo vaccino”.

Con quale obiettivo?

“In questo modo si intende limitare il monopolio della Pfizer per gli anni a venire e garantire la competizione dei farmaci generici, consentendo alle versioni più economiche del vaccino di entrare sul mercato”.

Ci sono altre società in India che potrebbero produrre il vaccino antipolmonite a un prezzo più basso di quello della multinazionale Pfizer? Che differenze di costi ci sarebbero?

“Pfizer e GlaxoSmithKline sono le uniche due case farmaceutiche che a oggi producono il vaccino e la cui vendita globale negli ultimi cinque anni ha garantito loro un fatturato di oltre 26 miliardi di dollari. Tuttavia un altro produttore in India (Serum Institute) ha già annunciato che potrebbe fornire il vaccino antipneumococcico per 6 dollari a bambino (per tutte e tre le dosi)”.

foto india 4

Intanto sono iniziate a febbraio le udienze per stabilire se l’azienda farmaceutica statunitense Gilead Sciences abbia diritto al brevetto per il Sofosbuvir, un farmaco contro l’epatite C. Ci può spiegare di che si tratta?

“Il Sofosbuvir è stato immesso sul mercato statunitense alla fine del 2013 da Gilead al prezzo di mille dollari a pillola (84mila dollari per un trattamento di dodici settimane). L’azienda ha stipulato accordi di licenza con diversi produttori in India che hanno sviluppato e stanno iniziando a commercializzare delle versioni generiche, ma gli accordi escludono una serie di Paesi a medio reddito con elevati tassi di prevalenza di epatite C”.

Con quali conseguenze?

“Questo lascia circa 49 milioni di persone, ovvero più del 40 per cento di tutte le persone affette da epatite C nel mondo, senza accesso al farmaco. Paesi come Thailandia, Malesia e Brasile devono pagare alla multinazionale decine di migliaia di dollari per il Sofosbuvir quando le versioni generiche indiane sono ormai disponibili ad appena 335 dollari per un trattamento di dodici settimane. Questi accordi di licenza permettono alla Gilead di controllare i propri concorrenti in India”.

La Gilead però obietta che il loro prezzo del farmaco è dato dal valore e dai costi della ricerca medica. Che cosa risponde?

“Rispondo che è stato dimostrato che farmaci per l’epatite C, come il Sofosbuvir, siano composti relativamente semplici ed economici da produrre. Secondo studi recenti dell’Università di Liverpool sembra che il prodotto possa essere realizzato per un minimo di 101 dollari per un ciclo di trattamento di dodici settimane”.

I brevetti costituiscono l’unico ostacolo all’accesso ai nuovi farmaci nei Paesi poveri?

“I brevetti non costituiscono l’unico ostacolo ma, dalla creazione dell’Organizzazione mondiale del Commercio (Omc), hanno giocato un ruolo importante. Il monopolio introdotto dal brevetto ritarda l’introduzione dei generici e mantiene i prezzi elevati. I prezzi alti possono impedire a nuovi farmaci l’accesso in Paesi che dedicano alla sanità risorse limitate e in cui la previdenza sociale non esiste. Se l’opposizione preventiva al rilascio del brevetto dovesse venir accettata, riconoscendo la mancanza di innovazione del Sofosbuvir, farmaci generici di buona qualità potrebbero essere prodotti e commercializzati consentendo, in regime di libera concorrenza, un abbattimento dei costi”.

E se questo non accadrà?

“Diversamente il monopolio della Gilead resterebbe inalterato e i costi del Sofosbuvir assolutamente proibitivi, negando il trattamento alle persone affette dal virus sia nei Paesi ricchi sia in quelli poveri. Si stima che 150 milioni di persone nel mondo siano affette dall’epatite C, e che 700mila muoiano a causa della malattia ogni anno”.

  • Autore articolo
    Piero Bosio
ARTICOLI CORRELATITutti gli articoli
POTREBBE PIACERTI ANCHETutte le trasmissioni

Adesso in diretta

  • Ascolta la diretta

Ultimo giornale Radio

  • PlayStop

    Giornale Radio venerdì 31/10 19:30

    Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi. Tutto questo nelle tre edizioni principali del notiziario di Radio Popolare, al mattino, a metà giornata e alla sera.

    Giornale Radio - 31-10-2025

Ultimo giornale Radio in breve

  • PlayStop

    Gr in breve venerdì 31/10 18:31

    Edizione breve del notiziario di Radio Popolare. Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi.

    Giornale Radio in breve - 31-10-2025

Ultima Rassegna stampa

  • PlayStop

    Rassegna stampa di venerdì 31/10/2025

    La rassegna stampa di Popolare Network non si limita ad una carrellata sulle prime pagine dei principali quotidiani italiani: entra in profondità, scova notizie curiose, evidenzia punti di vista differenti e scopre strane analogie tra giornali che dovrebbero pensarla diversamente.

    Rassegna stampa - 31-10-2025

Ultimo Metroregione

  • PlayStop

    Metroregione di venerdì 31/10/2025 delle 19:47

    Metroregione è il notiziario regionale di Radio Popolare. Racconta le notizie che arrivano dal territorio della Lombardia, con particolare attenzione ai fatti che riguardano la politica locale, le lotte sindacali e le questioni che riguardano i nuovi cittadini. Da Milano agli altri capoluoghi di provincia lombardi, senza dimenticare i comuni più piccoli, da dove possono arrivare storie esemplificative dei cambiamenti della nostra società.

    Metroregione - 31-10-2025

Ultimi Podcasts

  • PlayStop

    L'Orizzonte delle Venti di venerdì 31/10/2025

    A fine giornata selezioniamo il fatto nazionale o internazionale che ci è sembrato più interessante e lo sviluppiamo con il contributo dei nostri ospiti e collaboratori. Un approfondimento che chiude la giornata dell'informazione di Radio Popolare e fa da ponte con il giorno successivo.

    L’Orizzonte delle Venti - 31-10-2025

  • PlayStop

    Stretta sui siti porno: saranno vietati ai minori

    Siti porno vietati ai minori: dal 12 novembre per poter accedere bisognerà dimostrare di essere maggiorenni. La decisione arriva dopo una lunga istruttoria dell’autorità delle Comunicazioni, a seguito di analoghi provvedimenti in altri paesi europei. Il sistema di certificazione è pensato per garantire la privacy tramite una certificazione con dei codici forniti da soggetti indipendenti. Sarà possibile anche utilizzare delle apposite applicazioni. Ma al di là degli aspetti tecnici, il senso è quello di tutelare i minorenni, in chiave di corretta educazione affettiva e sessuale. Una direzione condivisa dal pedagogista Daniele Novara.

    Clip - 31-10-2025

  • PlayStop

    Salvi fringuelli e storni: bloccata dal Consiglio di Stato la caccia “in deroga” della Lombarda

    È sospesa la delibera con la quale la Giunta Regionale della Lombardia il 14 luglio scorso ha aperto la caccia "in deroga", per il periodo 1 ottobre-30 novembre 2025, al fringuello e allo storno. L'ha deciso il Consiglio di Stato con un'ordinanza con la quale ha accolto il ricorso di diverse associazioni animaliste e contro la caccia: Lac-Lega per l'Abolizione della Caccia, Lav-Lega Anti Vivisezione, Enpa-Ente Nazionale Protezione Animali Odv, Lndc Animal Protection-Associazione di Promozione Sociale, Lipu-Lega Italiana Protezione degli Uccelli e Wwf Italia. Sono salvi 97.637 fringuelli e 36.552 storni. Danilo Selvaggi, presidente nazionale della Lipu, al microfono di Martino Fiumi.

    Clip - 31-10-2025

  • PlayStop

    Esteri di venerdì 31/10/2025

    Il giro del mondo in 24 ore. Ideato da Chawki Senouci e in onda dal 6 ottobre 2003. Ogni giorno alle 19 Chawki Senouci e Martina Stefanoni selezionano e raccontano fatti interessanti attraverso rubriche, reportage, interviste e approfondimenti. Il programma combina notizie e stacchi musicali, offrendo una panoramica variegata e coinvolgente degli eventi globali.

    Esteri - 31-10-2025

  • PlayStop

    L'Orizzonte di venerdì 31/10 18:34

    L'Orizzonte è l’appuntamento serale con la redazione di Radio Popolare. Dalle 18 alle 19 i fatti dall’Italia e dal mondo, mentre accadono. Una cronaca in movimento, tra studio, corrispondenze e territorio. Senza copioni e in presa diretta. Un orizzonte che cambia, come le notizie e chi le racconta. Conducono Luigi Ambrosio e Mattia Guastafierro.

    L’Orizzonte - 31-10-2025

  • PlayStop

    Come un unico piano sequenza: Patrick Watson racconta il nuovo album “Uh Oh”

    Se fosse un film, “sarebbe come uno di quelli girati in un unico piano sequenza”, racconta Patrick Watson, musicista e compositore di colonne sonore canadese ai microfoni di Radio Popolare. Il suo nuovo disco, è nato da un periodo che ha visto la carriera dell’artista gravemente minacciata: per tre mesi aveva perso la voce e non sapeva se sarebbe mai più tornato a cantare. “Uh Oh” è stato concepito come una serie di collaborazioni con amici e ospiti speciali che hanno dato voce alle sue canzoni quando lui non poteva, tra Montréal, Los Angeles, New Orleans, Città del Messico e Parigi. Ascolta l’intevista di Cecilia Paesante a Patrick Watson.

    Clip - 31-10-2025

  • PlayStop

    il ritorno di Autoscatto

    quando con Marco Schiaffino analizziamo la nuova regola voluta dall'Agcom per accedere ai pornoni e il trucco per non farsi ciucciare dati dalla AI di Linkedin. Poi si torna a ruggire con la staffetta della 50 e 50

    Poveri ma belli - 31-10-2025

  • PlayStop

    2 novembre a Casarsa: Pasolini vive

    Maura Locantore, segretaria del Comitato Nazionale per il centenario di Pasolini, ha introdotto oggi a Cult le iniziative che avranno luogo in occasione del 50° anniversario della morte di Pier Paolo Pasolini a Casarsa della Delizia, città natale del poeta e intellettuale e sede del Centro Studi a lui intitolato. L’intervista di Ira Rubini.

    Clip - 31-10-2025

  • PlayStop

    Vieni con me di venerdì 31/10/2025

    Vieni con me è una grande panchina sociale. Ci si siedono coloro che amano il rammendo creativo o chi si rilassa facendo giardinaggio. Quelli che ballano lo swing, i giocatori di burraco e chi va a funghi. Poi i concerti, i talk impegnati e quelli più garruli. Uno spazio radiofonico per incontrarsi nella vita. Vuoi segnalare un evento, un’iniziativa o raccontare una storia? Scrivi a vieniconme@radiopopolare.it o chiama in diretta allo 02 33 001 001 Dal lunedi al venerdì, dalle 16.00 alle 17.00 Conduzione, Giulia Strippoli Redazione, Giulia Strippoli e Claudio Agostoni La sigla di Vieni con Me è "Caosmosi" di Addict Ameba

    Vieni con me - 31-10-2025

  • PlayStop

    Volume di venerdì 31/10/2025

    Dal lunedì al venerdì dalle 14.00 alle 16.00, Elisa Graci e Dario Grande vi accompagnano alla scoperta del suono di oggi: notizie, tendenze e storie di musica accompagnate dalle uscite discografiche più imperdibili, interviste con artisti affermati e nuove voci, mini live in studio e approfondimenti su cinema, serie TV e sottoculture emergenti. Il tutto a ritmo di giochi, curiosità e tanta interazione con il pubblico. Non fartelo raccontare, alza il Volume!

    Volume - 31-10-2025

  • PlayStop

    "Pasolini: ordine eseguito": l'inchiesta sui responsabili e i moventi dell'assassinio di PPP

    Simona Zecchi, giornalista romana, da anni lavora sull'assassinio di Pier Paolo Pasolini ed ha recentemente curato un nuovo libro: "Pasolini: ordine eseguito", l'inchiesta definitiva sui responsabili e i moventi del più atroce crimine italiano. Vi proponiamo il suo intervento alla serata “Quelli che il ‘75”, che si è svolta lo scorso 11 ottobre al teatro Carcano di Milano.

    Clip - 31-10-2025

Adesso in diretta