Approfondimenti

Una notte con gli “indignati” francesi

Sono arrivata in Place de la République verso le 6 di sera, martedì. Non sapevo bene cosa aspettarmi, perché dopo gli attentati la piazza è diventata più un mausoleo che un luogo di lotta e di festa, come invece era sempre stato. Il memoriale, in effetti, è sempre lì, ma tutto intorno alla statua della Repubblica listata a lutto ci sono capannelli di persone che discutono, sedute per terra. Ci sono gazebo e gente che suona qui e là ma, soprattutto, c’è tanta gente seduta davanti a qualcuno che sta parlando al microfono. A volte, la folla agita le mani in segno di approvazione o disaccordo e un oratore lascia il posto a un altro: un sans papier, una donna, un ragazzo… Ma perché così tante persone sono venute qui, stasera? Lo chiedo a Sébastien:

“Siamo qui perché c’è un movimento interessante, cittadino, che non sembra controllato politicamente e faccio parte di quelli che pensano ci sia bisogno di un cambiamento. Il primo cambiamento sarà riappropriarsi della politica e penso che questo sia un buon modo di farlo: dibattere, fare delle assemblee cittadine, prendere decisioni che non possono essere ‘prese in ostaggio’ da un’élite. Quello che mi aspetto, e che è stato chiesto, è che ci sia una convergenza di lotte”.

Mentre la manifestazione organizzata dagli studenti martedì ha riunito circa tremila persone, meno della metà di quelle scese in strada la settimana scorsa, Place de la République è ogni sera più piena. In questi giorni sono venute a occupare la piazza le associazioni più disparate e si può partecipare ad atelier di ogni tipo: di pittura, teatro, informatica, musica… L’altro giorno sono passati persino degli agricoltori. Gente giovane e più matura, diversa ma simile, con molto in comune.

“Il punto comune – spiega Carole – è che questa piazza riunisce la gente che è indignata, che per la maggior parte immagino non abbia votato o abbia votato per un governo di sinistra e, beh siamo radicalmente delusi. Solo che siamo tutti coscienti che manifestare non basta più e quindi ci siamo detti ‘rimaniamo in piedi e continuiamo, dopo la manifestazione’ ed ecco, da allora questo è uno spazio di lavoro, con delle commissioni che cercano di strutturare un movimento per smuovere concretamente le linee… Reinterrogarsi sulla Costituzione, sul nostro rapporto con il lavoro, sul modo in cui la democrazia si costruisce, eccetera”.

[slideshow_deploy id=’34701′]

Piano piano, il movimento si struttura. Durante il weekend si sono formati i gruppi di lavoro e le famose commissioni, che si riuniscono durante la giornata e a cui si possono mandare proposte online, perché siano poi votate in assemblea. Ma, di fatto, si va ancora molto a braccio. Lo conferma Simon: “ È un movimento aperto, sono arrivato e sono andato al punto accoglienza, ho chiesto cosa potessi fare e mi han detto: ‘Quello che vuoi ma fallo’. Tutti possono prendersi delle responsabilità e partecipare alla vita del movimento. Le persone arrivano e ci fanno delle domande. Vogliono informazioni sulle attività del movimento o chiedono che cos’è il movimento e allora bisogna spiegargli come è nato, chi siamo, chi non siamo… Oppure sono interessati a una commissione e a un campo preciso e quindi li riorientiamo verso la commissione perché possano partecipare”.

In tanti si avvicinano per curiosare e finiscono per rimboccarsi le maniche, come Laure, che lavora alla mensa improvvisata a prezzo libero. “Sono venuta ieri per dare un’occhiata. Ho assistito all’assemblea ma me ne sono andata presto, verso le 20. Oggi sono tornata e ho deciso di dare una mano in mensa, mi sono iscritta ed eccomi qui”.

Poi ci sono i ragazzi della logistica, che con gazebo e banchetti fanno un lavoro da far invidia a Penelope: “In pratica ogni giorno la polizia smonta e noi rimontiamo il giorno dopo. Da venerdì mattina montiamo e smontiamo, montiamo e smontiamo. Vedremo fino a quando durerà. Ci organizziamo un po’ alla volta. Per ora abbiamo previsto delle assemblee ogni giorno alle 18. Discutiamo della nostra azione, del perché siamo qui, su che piano ci mettiamo, cosa vogliamo… È da un mese che la tensione sale, che ci sono delle manifestazioni e la gente non vuole semplicemente manifestare da un punto A a un punto B… Penso di non essere il solo a essere contento di vedere questo movimento espandersi”.

Indignez-vous!”, indignatevi, come scriveva l’intellettuale franco-tedesco Stéphane Hessel cinque anni fa, ma per fare cosa? Imitare gli spagnoli di Podemos? Costruire un’alternativa a sinistra quando François Hollande esclude persino le primarie per le presidenziali? Per ora, a République nessuno lo sa, si discute e si fanno proposte, rioccupando lo spazio pubblico. Per capire che cosa diventerà questo movimento, se non si sgonfierà, bisognerà aspettare qualche altra notte in piedi.

Ascolta qui l’audio reportage di Luisa Nannipieri da Place de la République

luisa nannipieri reportage l

  • Autore articolo
    Luisa Nannipieri
ARTICOLI CORRELATITutti gli articoli
POTREBBE PIACERTI ANCHETutte le trasmissioni

Adesso in diretta

  • Ascolta la diretta

Ultimo giornale Radio

  • PlayStop

    Giornale Radio giovedì 11/09 12:30

    Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi. Tutto questo nelle tre edizioni principali del notiziario di Radio Popolare, al mattino, a metà giornata e alla sera.

    Giornale Radio - 11-09-2025

Ultimo giornale Radio in breve

  • PlayStop

    Gr in breve giovedì 11/09 15:30

    Edizione breve del notiziario di Radio Popolare. Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi.

    Giornale Radio in breve - 11-09-2025

Ultima Rassegna stampa

  • PlayStop

    Rassegna stampa di giovedì 11/09/2025

    La rassegna stampa di Popolare Network non si limita ad una carrellata sulle prime pagine dei principali quotidiani italiani: entra in profondità, scova notizie curiose, evidenzia punti di vista differenti e scopre strane analogie tra giornali che dovrebbero pensarla diversamente.

    Rassegna stampa - 11-09-2025

Ultimo Metroregione

  • PlayStop

    Metroregione di giovedì 11/09/2025 delle 07:14

    Metroregione è il notiziario regionale di Radio Popolare. Racconta le notizie che arrivano dal territorio della Lombardia, con particolare attenzione ai fatti che riguardano la politica locale, le lotte sindacali e le questioni che riguardano i nuovi cittadini. Da Milano agli altri capoluoghi di provincia lombardi, senza dimenticare i comuni più piccoli, da dove possono arrivare storie esemplificative dei cambiamenti della nostra società.

    Metroregione - 11-09-2025

Ultimi Podcasts

  • PlayStop

    Ursina Lardi: il teatro osserva la guerra

    Svizzero-tedesca, Ursina Lardi, una delle più grandi protagoniste della scena contemporanea europea, sarà fra poco in scena alla Schaubühne di Berlino con “Die Seherin” (La veggente) del pluripremiato drammaturgo e regista Milo Rau. Lo spettacolo, che è stato ospite all’ultima Biennale Teatro di Venezia, in occasione dell’assegnazione del Leone d’Argento a Ursina Lardi, è una spietata analisi dei fronti di guerra, osservati da una inviata speciale, assetata di attualità dell’orrore. Ma sarà lei stessa a subire la violenza che si sprigiona da un conflitto, diventando testimone della crudeltà inutile delle guerre. L’intervista di Ira Rubini.

    Clip - 11-09-2025

  • PlayStop

    Musica leggerissima di giovedì 11/09/2025

    a cura di Davide Facchini. Per le playlist: https://www.facebook.com/groups/406723886036915

    Musica leggerissima - 11-09-2025

  • PlayStop

    Cult di giovedì 11/09/2025

    Cult è condotto da Ira Rubini e realizzato dalla redazione culturale di Radio Popolare. Cult è cinema, arti visive, musica, teatro, letteratura, filosofia, sociologia, comunicazione, danza, fumetti e graphic-novels… e molto altro! Cult è in onda dal lunedì al venerdì dalle 10.00 alle 11.30. La sigla di Cult è “Two Dots” di Lusine. CHIAMA IN DIRETTA: 02.33.001.001

    Cult - 11-09-2025

  • PlayStop

    Pubblica di giovedì 11/09/2025

    Ordini, disordini, diritto internazionale. Il mondo, confuso, si affida ai potenti autocrati. Gli ordini oggi in conflitto (Occidente-SudGlobale) si somigliano. Non ci sono più le differenze di una volta, della guerra fredda. Ospite di Pubblica il filosofo Sergio Labate, dell'università di Macerata. Nella seconda parte della trasmissione, Pubblica ha ospitato Federica Cabras, ricercatrice e docente all’università Statale di Milano, che sta partecipando alla tre giorni di studio sulla criminalità organizzata, intitolata l’«Acerba scienza».

    Pubblica - 11-09-2025

  • PlayStop

    A come Africa di giovedì 11/09/2025

    A cura di Sara Milanese. Con Luca Puddu, docente di Storia dell’Africa all’Università di Palermo, parliamo dell’inaugurazione della #diga #GERD sul Nilo in #Etiopia e delle tensioni con #Egitto e #Sudan; poi andiamo in #Malawi, in vista delle #elezioni del prossimo 16 settembre: a #Blantyre abbiamo raggiunto la vice #console italiana Grazia Bargellini Bizzarro

    A come Atlante – Geopolitica e materie prime - 11-09-2025

  • PlayStop

    OLTRE LA TECNOFOBIA - STEFANO MORIGGI

    OLTRE LA TECNOFOBIA - STEFANO MORIGGI - a cura di Ira Rubini

    Note dell’autore - 11-09-2025

  • PlayStop

    Non parlate di Gaza a scuola

    Una circolare dell'Ufficio Scolastico Regionale del Lazio chiede ai dirigenti scolastici di ridurre gli spazi di discussione e confronto a scuola sui "temi geopolitici", un richiamo rispetto alle tantissime iniziative che nelle scuole si stanno susseguendo sull'attualità a partire da Gaza per arrivare al riarmo e alla campagna R1PUD1A di Emergency che ha raggiunto più di 1000 istituti. Alessandra Zeppieri, consigliera regionale Lazio di Sinistra italiana e vicepresidente della commissione scuola denuncia: "Non si può limitare la libertà dei docenti e definire dall'alto su cosa si può confrontarsi". L'intervista di Luisa Nannipieri per Presto Presto.

    Clip - 11-09-2025

  • PlayStop

    Tutto scorre di giovedì 11/09/2025

    Sguardi, opinioni, vite, dialoghi al microfono. Condotta da Massimo Bacchetta

    Tutto scorre - 11-09-2025

  • PlayStop

    Presto Presto - Interviste e Analisi di giovedì 11/09/2025

    Il discorso dell'Unione di Ursula Von der Leyen prova ad accontentare tutti i partiti che la sostengono con promesse e rilanci politici su diversi dossier ma il riarmo e il sostegno all'Ucraina rimangono centrali "bisogna avere lo stomaco di combattere" dice la presidente. .Il commento di Paola Tamma, corrispondente a Bruxelles per il Financial Times. Alessandra Zeppieri consigliera regionale del Lazio per Sinistra italiana denuncia la circolare dell'Ufficio scolastico regionale del Lazio che invita i dirigenti scolastici a "contenere" gli spazi di discussione e confronto a scuola. Ludovica Airaghi del Global Movement To Gaza ci racconta le tante iniziative di sostegno alla Sumud Global Flotilla in corso. Patricia Loreto Mayorga, scrittrice e giornalista cilena arrivata in Italia come profuga politica nel 75, racconta in Conor Nero per Paesi Edizioni il coinvolgimento dei neofascisti italiani nell'attentato a Roma a Bernardo Leighton, oppositore di Pinochet.

    Presto Presto – Interviste e analisi - 11-09-2025

  • PlayStop

    Rassegna stampa internazionale di giovedì 11/09/2025

    Notizie, opinioni, punti di vista tratti da un'ampia gamma di fonti - stampa cartacea, social media, Rete, radio e televisioni - per informarvi sui principali avvenimenti internazionali e su tutto quanto resta fuori dagli spazi informativi più consueti. Particolare attenzione ai temi delle libertà e dei diritti.

    Esteri – La rassegna stampa internazionale - 11-09-2025

Adesso in diretta