Approfondimenti

Che cosa è successo oggi? – Giovedì 9 aprile 2020

Giuseppe Conte Protezione Civile governo

Il racconto della giornata di giovedì 9 aprile 2020 attraverso le notizie principali del giornale radio delle 19.30, dall’analisi dei dati dell’epidemia di Vittorio Agnoletto alle ultime indiscrezioni sull’avvio in Italia della cosiddetta Fase 2, mentre la stima del Boston Consulting Group indica l’ultima settimana di giugno o la prima di luglio per una riapertura in tutta sicurezza. Continuano ad emergere le responsabilità degli amministratori leghisti nella mancata zona rossa di Alzano Lombardo e in queste ore l’Eurogruppo sembra più vicino ad un accordo sugli aiuti economici a livello UE. Negli Stati Uniti, intanto, si sono dissolti già 16 milioni di posti di lavoro. Infine i grafici del contagio nelle elaborazioni di Luca Gattuso.

L’analisi di Vittorio Agnoletto sui dati dell’epidemia diffusi oggi

Scendono per il quinto giorno consecutivo i pazienti ricoverati in terapia intensiva, aumentano i morti con coronavirus.
I nuovi positivi sono oltre 4.200, dato in crescita, a fronte di un aumento dei tamponi.
Le vittime sono state 610, 68 in più di ieri. Circa la metà in Lombardia, dove i morti sono stati 300, 62 in più di ieri.
E in Lombardia c’è stato anche un aumento dei casi accertati, quasi 1.400. Tra le province, quella di Brescia ha superato Bergamo per positivi, mentre c’è stato un significativo aumento a Milano, città e provincia.

Il presidente dell’Istituto superiore di sanità Locatelli ha detto: “Prima di riaprire ci vorrà molta cautela, per evitare una nuova ondata“.

La valutazione di Vittorio Agnoletto:

 

Nessuna fase due inizierà martedì 14 aprile

(di Anna Bredice)

Nessuna fase due inizierà martedì 14 aprile. Il governo si sta orientando ad una semplice proroga del decreto che è in scadenza. Si va verso il prolungamento fino al 2 maggio perché Conte, raccontano i sindacati, è convinto che non ci siano ancora le condizioni per riprendere e riaprire le attività sospese. Sono stati i sindacati confederali alla fine della videoconferenza a riferire dell’esito dell’incontro a cui ha partecipato anche la parte industriale e i rappresentanti di artigianato e commercio.
Non si esclude qualche piccola deroga nella filiera della produzione essenziale, alimentare e farmaceutica, ma questo non sembrerebbe preoccupare molto i sindacati, che temevano soprattutto da subito una riapertura più complessiva, più vasta dopo la pressione esercitata da Confindustria in queste ore.
I sindacati hanno chiesto al governo di vigilare attentamente sulle richieste di deroghe presentate alla Prefettura e l’osservanza dei protocolli sulla sicurezza. Conte ha ascoltato i suggerimenti del comitato tecnico scientifico, dei due ministri Speranza e Boccia, che hanno sempre raccomandato prudenza e gradualità.
Il ministro Boccia oggi era in Lombardia e ha respinto l’offensiva di Confindustria dicendo che prima si deve mettere in sicurezza la salute e la situazione negli ospedali e poi si penserà alla fase due. Nei prossimi giorni si potrebbe creare un gruppo di lavoro fatto da economisti ed esperti industriali da affiancare in pratica a quello tecnico scientifico per coordinare le diverse regole e condizioni per arrivare ad una riapertura che a quanto pare ci sarà solo dal due maggio in poi.

Quando revocare il lockdown in Italia? La stima del Boston Consulting Group

(di Alessandro Principe)

Quando revocare il lockdown in Italia? Ci sono centri di studio in tutto il mondo che stanno analizzando l’andamento della pandemia di coronavirus COVID-19 in base a modelli matematici e statistici. Lo scopo è capire quando è possibile stimare il picco della diffusione e di conseguenza con quali tempi è ipotizzabile allentare le misure restrittive. Uno dei questi centri è il Boston Consulting Group, multinazionale statunitense delle consulenze strategiche che ha tra i suoi clienti big dell’economia, della finanza, della politica. CONTINUA A LEGGERE.

Le responsabilità della Lega nella mancata zona rossa di Alzano Lombardo

(di Michele Migone)

La mancata zona rossa di Alzano Lombardo. Le responsabilità degli amministratori leghisti emergono con sempre maggiore evidenza. Attilio Fontana attacca Giuseppe Conte, ma ogni giorno esce una notizia che rivela come i vertici sanitari e politici della regione Lombardia fossero consapevoli della gravità della situazione in Valseriana, ma che non abbiano fatto nulla. Non c’è stata alcuna sottovalutazione.
Prima sono stati nascosti gli errori fatti dai dirigenti sanitari con i primi casi di COVID-19 di Alzano Lombardo e poi, quando il virus si è diffuso, sono stati privilegiati gli interessi economici locali.
Pio Albergo Trivulzio. Ci sono molte testimonianze che rivelano come lì si sia cercato di nascondere i morti da COVID-19. Con effetti ancora più devastanti sui degenti e sul personale sanitario. Sta indagando la magistratura. Dovrà capire chi ha deciso di farlo e a che livello dell’amministrazione lombarda si era a conoscenza di questa situazione. Terzo e ultimo capitolo.
I degenti con coronavirus dimessi dagli ospedali e inviati nelle RSA. Quanti siano stati e in che istituti siano stati portati ancora non si sa. L’assessore Gallera non ha ancora risposto alle interpellanze dell’opposizione. La Lombardia ha superato la tragica quota di 10.000 morti per il virus in sei settimane. 10.000 morti. I vertici del governo lombardo dovrebbero ora essere trasparenti sugli errori e le scelte fatte. L’impressione è che invece vogliano occultarli in nome di un’emergenza sanitaria che con quegli errori e con quelle scelte, in realtà, hanno contribuito a rendere più grave e dolorosa.

L’Eurogruppo sempre più vicino ad un accordo

(di Maria Maggiore)

Siamo vicini a un accordo, dice fiducioso il capo dell’Eurogruppo Mário Centeno prima di chiudersi in conclave con gli altri Ministri delle Finanze della zona euro. Ma per limare le virgole si va avanti a gruppetti, sempre in video conferenza da stamattina.
L’accordo potrebbe arrivare, ma sembra ormai scontato che sarà solo sulla parte MES come mettere a disposizione subito 240 miliardi di euro per coprire l’emergenza togliendo tutte le condizionalità dei prestiti europei.
Così l’Italia potrebbe accettare anche se non è la soluzione finale, perchè per coprire i bisogni dei Paesi colpiti dalla crisi del coronavirus, praticamente tutti, ci vogliono almeno 1000 miliardi e il MES comunque non li ha. Il Governo Conte si è arroccato nelle sue posizioni così come quello olandese dall’altra parte, per giunta forte di due risoluzioni contro i coronabonds votati dal parlamento olandese. Però la cancelliera Angela Merkel vuole trovare un compromesso, ha parlato oggi con il nostro premier Conte. Si cerca di trovare un compromesso su un emissione comune di denaro, sotto forma di un fondo o dentro al bilancio europeo, che salvi la faccia a tutti i ministri con i loro rispettivi elettorati.

16 milioni di posti di lavoro dissolti negli Stati Uniti

(di Roberto Festa)

Altri 6.600.000 americani, la settimana scorsa, hanno fatto richiesta di disoccupazione. Si vanno ad aggiungere ai quasi dieci milioni delle due settimane precedenti. Quindi, in 21 giorni, oltre 16 milioni di posti di lavoro si sono dissolti negli Stati Uniti, cancellati dall’emergenza coronavirus. Si tratta di una percentuale che lascia attoniti molti degli stessi economisti, che non si aspettavano questi numeri.
I settori più colpiti sono, prevedibilmente, la ristorazione, il turismo e il tempo libero, ma anche l’edilizia, la manifattura, persino la sanità, visto che la concentrazione sul coronavirus depriva gli altri campi di cura.
Gli Stati più colpiti sono quelli dove il virus sta facendo più danni: lo Stato di New York, la California, il Michigan, la Florida, la Louisiana. Se si va avanti di questo passo, prevedono gli esperti, il tasso di disoccupazione potrebbe raggiungere un devastante 15 per cento, di molto superiore a quello – vicino al 10 per cento – del 2008-2009, gli anni più duri della recessione. In un tentativo di sostenere l’economia, la Federal Reserve ha annunciato un intervento da 2300 miliardi di dollari in prestiti per la piccola e media impresa. Le previsioni non sono comunque buone. Per la prossima settimana, i nuovi numeri dei disoccupati dovrebbero essere ancora molto alti.

L’andamento dell’epidemia di COVID-19 in Italia

  • Autore articolo
    Redazione
ARTICOLI CORRELATITutti gli articoli
POTREBBE PIACERTI ANCHETutte le trasmissioni

Adesso in diretta

  • Ascolta la diretta

Ultimo giornale Radio

  • PlayStop

    Giornale Radio martedì 16/09 12:29

    Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi. Tutto questo nelle tre edizioni principali del notiziario di Radio Popolare, al mattino, a metà giornata e alla sera.

    Giornale Radio - 16-09-2025

Ultimo giornale Radio in breve

  • PlayStop

    Gr in breve martedì 16/09 10:31

    Edizione breve del notiziario di Radio Popolare. Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi.

    Giornale Radio in breve - 16-09-2025

Ultima Rassegna stampa

  • PlayStop

    Rassegna stampa di martedì 16/09/2025

    La rassegna stampa di Popolare Network non si limita ad una carrellata sulle prime pagine dei principali quotidiani italiani: entra in profondità, scova notizie curiose, evidenzia punti di vista differenti e scopre strane analogie tra giornali che dovrebbero pensarla diversamente.

    Rassegna stampa - 16-09-2025

Ultimo Metroregione

  • PlayStop

    Metroregione di martedì 16/09/2025 delle 07:16

    Metroregione è il notiziario regionale di Radio Popolare. Racconta le notizie che arrivano dal territorio della Lombardia, con particolare attenzione ai fatti che riguardano la politica locale, le lotte sindacali e le questioni che riguardano i nuovi cittadini. Da Milano agli altri capoluoghi di provincia lombardi, senza dimenticare i comuni più piccoli, da dove possono arrivare storie esemplificative dei cambiamenti della nostra società.

    Metroregione - 16-09-2025

Ultimi Podcasts

  • PlayStop

    Cult di martedì 16/09/2025

    Oggi a Cult, il quotidiano culturale di Radio Popolare: il regista Gianfranco Rosi sul suo film "Sotto le nuvole"; Emanuela De Rocco introduce il movimento "La scuola per la Palestina" e le future iniziative; Flavio Parisi sul suo libro "Tokyo è una grande cucina" (UTET); la rubrica ExtraCult a cura di Chawki Senouci...

    Cult - 16-09-2025

  • PlayStop

    Pubblica di martedì 16/09/2025

    Pubblica, mezz’ora al giorno di incontri sull’attualità e le idee con Raffaele Liguori

    Pubblica - 16-09-2025

  • PlayStop

    Speciale Freedom Flotilla - 16/09/2025 - ore 10:36

    Omaggio ai pionieri della Freedom Flotilla, sorella maggiore della Global Sumud Flotilla, pionieri tra i quali c'era Vittorio Arrigoni, riusciti nel 2008 ad arrivare a Gaza via mare. Materiale del nostro archivio raccolto e montato da Virginia Platini. Buon ascolto!

    Gli speciali - 16-09-2025

  • PlayStop

    GIANLUCA GRIMALDA - A FUOCO!

    GIANLUCA GRIMALDA - A FUOCO! - presentato da Marianna Usuelli

    Note dell’autore - 16-09-2025

  • PlayStop

    MILANO, VENDITA DELLO STADIO: TEMPI SUPPLEMENTARI?

    Stringono i tempi nella procedura di vendita dello stadio Meazza. Nel giro di pochi giorni è prevista la delibera di Giunta e il voto in Consiglio comunale per autizzarla. In una procedura che sembra quasi gia scritta, nelle ultime ore appare qualche fatto nuovo: un'assemblea molto partecipata a Milano, una proposta per prendere più tempo, il ritorno alla carica di chi chiede un referendum per decidere. In zona Cesarini potrebbero decideresi i tempi supplementari? Ospiti: Roberto Maggioni, redazione locale di RP; Franco D'Alfonso, Centro Caldara di Milano, estensore della proposta; Gabriele Mariani, Comitato Referendum per San Siro; Bruno Ceccarelli, Pd Milano, Commissione urbanistica; Lia Quartapelle, parlamentare Pd. In studio Massimo Bacchetta, in redazione Luisa Nannipieri.

    Tutto scorre - 16-09-2025

  • PlayStop

    Caso Kirk: "Il Governo vuole creare un clima di paura" dice Benedetta Tobagi

    “Quelle che arrivano dalla maggioranza sono delle sciocchezze, che sarebbero grottesche se non fossero pericolose perché tradiscono una chiara volontà di creare un clima di paura e di allarme, criminalizzando tutta la galassia dell’opposizione”. Così Benedetta Tobagi, intervistata da Luigi Ambrosio all'Orizzonte delle Venti, sui reiterati attacchi del Governo alle opposizioni accusate di fomentare la violenza. “Anche per ciò che porto nel mio nome, l’Italia ha nella sua storia una sinistra antifascista e democratica che non è mai stata violenta. Figure come mio padre e Aldo Moro sono state colpite addirittura dal terrorismo di sinistra. Questa è la storia che vergognosamente Meloni, Tajani e Salvini non riconoscono e che, invece, deve essere la nostra forza”.

    Clip - 16-09-2025

  • PlayStop

    Presto Presto - Interviste e Analisi di martedì 16/09/2025

    In diretta dall'Ucraina Sabato Angieri ci racconta delle profonde differenze che ormai segnano il paese tra territori in guerra e retrovie, di chi non vuole andarsene nonostante la guerra abbia distrutto spazi e vite e di come il fronte insista da due anni sugli stessi campi. Gianpaolo Scarante, docente all'Università di Padova ed ex-diplomatico analizza lo scontro verbale tra Russia e Nato e invoca il ritorno della ragione per evitare una escalation dei fatti. Emanuele Valenti ci aggiorna sull'entrata dei carri armati a Gaza City dopo giorni di bombardamenti mirati a distruggere tutti i palazzi principali della città per forzare la popolazione ad andarsene. Ma la popolazione non ha nessun posto dove andare. E anche chi avrebbe un visto di studio in Italia non riesce a uscire dall'inferno della Striscia lo raccontano le voci di alcuni degli studenti palestinesi che hanno vinto una borsa di studio nelle università italiane. Molti di loro hanno diffuso appelli sui social per chiedere di fare pressione sulle autorità italiane affinché organizzino la loro evacuazione immediata. Sentiamo le loro voci e ci spiega come stanno, chi sono e perché non si riesce ad aprire un corridoio umanitario per loro Stefano Simonetta, Prorettore ai Servizi agli Studenti e al Diritto allo Studio della Università Statale di Milano.

    Presto Presto – Interviste e analisi - 16-09-2025

  • PlayStop

    Rassegna stampa internazionale di martedì 16/09/2025

    Notizie, opinioni, punti di vista tratti da un'ampia gamma di fonti - stampa cartacea, social media, Rete, radio e televisioni - per informarvi sui principali avvenimenti internazionali e su tutto quanto resta fuori dagli spazi informativi più consueti. Particolare attenzione ai temi delle libertà e dei diritti.

    Esteri – La rassegna stampa internazionale - 16-09-2025

  • PlayStop

    Presto Presto - Lo stretto indispensabile di martedì 16/09/2025

    Il kit di informazioni essenziali per potere affrontare la giornata (secondo noi).

    Presto Presto – Lo stretto indispensabile - 16-09-2025

Adesso in diretta