Approfondimenti

Alta tensione in Nangorno Karabak

Con l’attuale nuova escalation militare in Nagorno Karabakh la definizione di “conflitto congelato”, utilizzata per molti anni dagli analisti per il conflitto fra Azerbaijan e Armenia, sembra sempre più difficile da giustificare

Terzo giorno di scontri in Nagorno Karabakh lungo la frontiera fra la repubblica de facto occupata dagli armeni e l’Azerbaijan. Cupi e odiosi, i tamburi della guerra tornano a suonare nel Caucaso. Mai prima d’ora, negli ultimi vent’anni – dopo la fine della guerra per il Nagorno-Karabakh nel 1994 – ci sono stati tanti morti e feriti in questo conflitto, che per anni ci si è ostinati a definire “congelato”. Cadono nel vuoto, uno dopo l’altro, gli appelli della comunità internazionale che invitano le due parti al rispetto del cessate il fuoco. La tregua unilaterale dichiarata ieri dall’Azerbaijan non è mai entrata in vigore. Fra i morti anche diversi civili, fra cui anche un bambino.

Insieme alle foto delle vittime mutilate e ai filmati degli scontri, diffuse dai media locali, l’odio, la propaganda e la retorica nazionalista conoscono un preoccupante aumento da entrambe le parti. Una guerra che è anche guerra di cifre, per quanto riguarda le perdite di mezzi e i caduti, e un conflitto mediatico senza esclusione di colpi, in cui la prima vittima – inevitabilmente – è la verità dei fatti. Come se non bastasse, agli scontri sul campo si sono accompagnati diversi attacchi informatici di hacker locali contro siti governativi e media locali. L’assenza quasi totale di osservatori neutrali sul campo – un vecchio problema di questo conflitto a lungo dimenticato – si fa sentire ora più che mai in modo drammatico.

Mappa Nangorno Karabakh_radiopopolare
Mappa del Nangorno Karabakh

In verde è indicato il territorio che la regione autonoma del Nagorno Karabakh occupava in epoca sovietica, in giallo i territori occupati dalle autorità de facto di Stepanakert al di fuori di quell’area

A poco o nulla è servito anche l’appello di Putin – nel primo giorno di scontri, sabato – al rispetto “immediato” del cessate il fuoco. Come sempre, opposte le versioni dei due paesi anche per quel che riguarda l’origine di questa nuova escalation che è, ricordiamolo, solo l’ultima e la più drammatica di una serie infinite di violazioni del cessate il fuoco che da quel lontano 1994 si susseguono a scadenza quasi mensile, e a volte persino settimanale.

Già il 27 marzo avevano perso la vita due soldati azeri. Per quel che riguarda l’ultima escalation, invece, i primi scontri si sono avuti nella notte fra venerdì 1 e sabato 2 aprile. Mentre entrambe le parti si accusano a vicenda di aver dato inizio agli scontri, diversi elementi sembrano far propendere nei confronti di un’iniziativa azera. Fra questi, il fatto che le truppe armene del Karabakh nel primo giorno di scontri abbiamo perso diverse posizioni sul terreno, e il ritrovamento di un elicottero azero abbattuto sul territorio della repubblica de facto, cosa quest’ultima confermata dalle foto del circolate sui media armeni. Grave il bilancio delle vittime, nel primo giorno di scontri, ma ancora una volta del tutto opposte le versioni e le cifre fornite dai due governi.

Cifre e dati

Per evitare confusione e manipolazioni, ho usato il criterio di riportare le cifre fornite dei rispettivi paesi per quel che riguarda le loro perdite interne, non quelle del nemico. Da parte armena, il presidente Serj Sargsyan, tornato da poco dagli Stati Uniti, è apparso in tv per fornire il computo delle vittime della sua parte: 18 morti fra i soldati, oltre a 4 civili. Fra i molti feriti, anche dei bambini armeni del Karabakh. La loro scuola a Martuni – così riportano fonti ufficiali armene – è stata colpita da un lanciarazzi Grad verso mezzogiorno di sabato 2 aprile. Con loro c’era anche un altro bambino, Vaghinak Grigoryan, di 12 anni che ha perso la vita. Sempre sabato, il ministero della Difesa armena ha parlato della più seria escalation a partire dal 1994, quando fu firmato il cessate il fuoco fra i due paesi a cui non è seguito alcun accordo di pace.

Il ministero della Difesa dell’Azerbaijan ha confermato invece la perdita di 12 soldati e l’abbattimento di un elicottero. Le Forze armate dell’Azerbaijan hanno confermato questa mattina di aver subito la perdita di altri 3 soldati sulla linea di confine. La stampa armena ha diffuso anche le immagini di un drone azero abbattuto, ma si tratta di una perdita non confermata dagli azeri, che a loro volta domenica hanno dichiarato di aver abbattuto un drone armeno. Da un punto di vista militare – come ammesso anche dalle autorità armene – in questa prima giornata di scontri gli azeri sono riusciti a impadronirsi di alcune postazioni armene in Karabakh. Altro elemento preoccupante di questi giorni: una crescita nell’intensità di fuoco che prosegue un trend iniziato già nelle escalation dello scorso anno. Fra gli armamenti utilizzati fonti ufficiali dei due paesi parlano di razzi, missili, mitragliatori, elicotteri e carri armanti. La definizione di conflitto congelato, utilizzata per molti anni dagli analisti per il conflitto fra Azerbaijan e Armenia, sembra sempre più difficile da giustificare.
[iframe id=”https://www.youtube.com/embed/yRNZM25wVTY”]

Una pace più lontana che mai

Domenica 3 sono ripresi subito i combattimenti. Fonti ufficiali dello stato de facto del Nagorno Karabakh hanno parlato di nuovi scontri a partire dalle 6 del mattino, con uso di artiglieria e corazzati. Sempre le stesse fonti hanno parlato di due soldati armeni feriti negli scontri di ieri mattina. Sul campo, si è registrato invece – secondo quanto riporta il ministero della Difesa di Yerevan – il recupero di una parte delle posizioni perdute in Karabakh il giorno prima.

Molto ha fatto discutere la decisione di interrompere in modo unilaterale le operazioni militari in Karabakh, dichiarata dal ministero della Difesa di Baku, e mai entrato in atto. La controparte armena lo ha definito una “trappola informativa”, mentre d’altra parte fonti ufficiali del Karabakh hanno chiesto agli azeri una cessazione delle operazioni militari a patto che si ritornasse alle posizioni precedenti all’ultima escalation.

A gettare benzina sul fuoco, anche un episodio che ha investito l’Iran. Tre colpi di mortaio hanno colpito il villaggio di Khodaafarin nell’Iran nord-occidentale, vicino alla frontiera. Il ministro della Difesa iraniano ha parlato ieri al telefono con le controparti armena e azera facendo appello alla calma. In serata, Yerevan ha fatto sapere di aver recuperato una parte delle posizioni perdute dall’esercito del Karabakh. Gli scontri sono proseguiti durante la notte e oggi in mattinata.

Un’escalation militare, senza dubbio, ma anche e soprattutto diplomatica, mediatica e di propaganda. Il tutto  è scoppiato al termine del viaggio americano dei presidenti di due paesi. Il vicepresidente degli Usa Joe Biden, alla vigilia degli scontri, aveva incontrato separatamente a Washington il leader azero Aliyev e l’armeno Sargsyan, tentando un rilancio della pace per questa guerra infinita. A poche ore dalle sue dichiarazioni, è arrivata dal Caucaso la risposta definitiva al suo appello. La pace in Nagorno Karabakh è oggi più lontana che mai.

——————————————————

Da sapere 

Il conflitto ebbe inizio nel 1988, con rivendicazioni irredentiste nella regione azera del Nagorno Karabakh, la cui popolazione era costituita per i 3/4 da armeni. La situazione nel 1991 sfociò in una guerra tra l’ormai indipendente Azerbaijan e l’Armenia. La guerra si concluse con gli accordi per il cessate il fuoco firmati a Bishkek (Kirgizistan) nel 1994, da quel momento il territorio rimase sotto l’occupazione militare dell’Armenia.

Nell’ambito del Gruppo di Minsk dell’OSCE (con tre co-presidenti: USA, Francia e Russia), non si sono mai raggiunti progressi concreti verso la risoluzione del conflitto.

Visita la pagina dedicata a Nagorno Karabakh

Simone Zoppellaro

Tratto da Osservatorio Balcani Caucaso

  • Autore articolo
    Redazione
ARTICOLI CORRELATITutti gli articoli
POTREBBE PIACERTI ANCHETutte le trasmissioni

Adesso in diretta

  • Ascolta la diretta

Ultimo giornale Radio

  • PlayStop

    Giornale Radio giovedì 11/09 12:30

    Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi. Tutto questo nelle tre edizioni principali del notiziario di Radio Popolare, al mattino, a metà giornata e alla sera.

    Giornale Radio - 11-09-2025

Ultimo giornale Radio in breve

  • PlayStop

    Gr in breve giovedì 11/09 10:31

    Edizione breve del notiziario di Radio Popolare. Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi.

    Giornale Radio in breve - 11-09-2025

Ultima Rassegna stampa

  • PlayStop

    Rassegna stampa di giovedì 11/09/2025

    La rassegna stampa di Popolare Network non si limita ad una carrellata sulle prime pagine dei principali quotidiani italiani: entra in profondità, scova notizie curiose, evidenzia punti di vista differenti e scopre strane analogie tra giornali che dovrebbero pensarla diversamente.

    Rassegna stampa - 11-09-2025

Ultimo Metroregione

  • PlayStop

    Metroregione di giovedì 11/09/2025 delle 07:14

    Metroregione è il notiziario regionale di Radio Popolare. Racconta le notizie che arrivano dal territorio della Lombardia, con particolare attenzione ai fatti che riguardano la politica locale, le lotte sindacali e le questioni che riguardano i nuovi cittadini. Da Milano agli altri capoluoghi di provincia lombardi, senza dimenticare i comuni più piccoli, da dove possono arrivare storie esemplificative dei cambiamenti della nostra società.

    Metroregione - 11-09-2025

Ultimi Podcasts

  • PlayStop

    Ursina Lardi: il teatro osserva la guerra

    Svizzero-tedesca, Ursina Lardi, una delle più grandi protagoniste della scena contemporanea europea, sarà fra poco in scena alla Schaubühne di Berlino con “Die Seherin” (La veggente) del pluripremiato drammaturgo e regista Milo Rau. Lo spettacolo, che è stato ospite all’ultima Biennale Teatro di Venezia, in occasione dell’assegnazione del Leone d’Argento a Ursina Lardi, è una spietata analisi dei fronti di guerra, osservati da una inviata speciale, assetata di attualità dell’orrore. Ma sarà lei stessa a subire la violenza che si sprigiona da un conflitto, diventando testimone della crudeltà inutile delle guerre. L’intervista di Ira Rubini.

    Clip - 11-09-2025

  • PlayStop

    Musica leggerissima di giovedì 11/09/2025

    a cura di Davide Facchini. Per le playlist: https://www.facebook.com/groups/406723886036915

    Musica leggerissima - 11-09-2025

  • PlayStop

    Cult di giovedì 11/09/2025

    Cult è condotto da Ira Rubini e realizzato dalla redazione culturale di Radio Popolare. Cult è cinema, arti visive, musica, teatro, letteratura, filosofia, sociologia, comunicazione, danza, fumetti e graphic-novels… e molto altro! Cult è in onda dal lunedì al venerdì dalle 10.00 alle 11.30. La sigla di Cult è “Two Dots” di Lusine. CHIAMA IN DIRETTA: 02.33.001.001

    Cult - 11-09-2025

  • PlayStop

    Pubblica di giovedì 11/09/2025

    Ordini, disordini, diritto internazionale. Il mondo, confuso, si affida ai potenti autocrati. Gli ordini oggi in conflitto (Occidente-SudGlobale) si somigliano. Non ci sono più le differenze di una volta, della guerra fredda. Ospite di Pubblica il filosofo Sergio Labate, dell'università di Macerata. Nella seconda parte della trasmissione, Pubblica ha ospitato Federica Cabras, ricercatrice e docente all’università Statale di Milano, che sta partecipando alla tre giorni di studio sulla criminalità organizzata, intitolata l’«Acerba scienza».

    Pubblica - 11-09-2025

  • PlayStop

    A come Africa di giovedì 11/09/2025

    A cura di Sara Milanese. Con Luca Puddu, docente di Storia dell’Africa all’Università di Palermo, parliamo dell’inaugurazione della #diga #GERD sul Nilo in #Etiopia e delle tensioni con #Egitto e #Sudan; poi andiamo in #Malawi, in vista delle #elezioni del prossimo 16 settembre: a #Blantyre abbiamo raggiunto la vice #console italiana Grazia Bargellini Bizzarro

    A come Atlante – Geopolitica e materie prime - 11-09-2025

  • PlayStop

    OLTRE LA TECNOFOBIA - STEFANO MORIGGI

    OLTRE LA TECNOFOBIA - STEFANO MORIGGI - a cura di Ira Rubini

    Note dell’autore - 11-09-2025

  • PlayStop

    Non parlate di Gaza a scuola

    Una circolare dell'Ufficio Scolastico Regionale del Lazio chiede ai dirigenti scolastici di ridurre gli spazi di discussione e confronto a scuola sui "temi geopolitici", un richiamo rispetto alle tantissime iniziative che nelle scuole si stanno susseguendo sull'attualità a partire da Gaza per arrivare al riarmo e alla campagna R1PUD1A di Emergency che ha raggiunto più di 1000 istituti. Alessandra Zeppieri, consigliera regionale Lazio di Sinistra italiana e vicepresidente della commissione scuola denuncia: "Non si può limitare la libertà dei docenti e definire dall'alto su cosa si può confrontarsi". L'intervista di Luisa Nannipieri per Presto Presto.

    Clip - 11-09-2025

  • PlayStop

    Tutto scorre di giovedì 11/09/2025

    Sguardi, opinioni, vite, dialoghi al microfono. Condotta da Massimo Bacchetta

    Tutto scorre - 11-09-2025

  • PlayStop

    Presto Presto - Interviste e Analisi di giovedì 11/09/2025

    I fatti del giorno analizzati dai nostri esperti, da studiose e studiosi. I protagonisti dell'attualità intervistati dai nostri conduttori.

    Presto Presto – Interviste e analisi - 11-09-2025

  • PlayStop

    Rassegna stampa internazionale di giovedì 11/09/2025

    Notizie, opinioni, punti di vista tratti da un'ampia gamma di fonti - stampa cartacea, social media, Rete, radio e televisioni - per informarvi sui principali avvenimenti internazionali e su tutto quanto resta fuori dagli spazi informativi più consueti. Particolare attenzione ai temi delle libertà e dei diritti.

    Esteri – La rassegna stampa internazionale - 11-09-2025

  • PlayStop

    Presto Presto - Lo stretto indispensabile di giovedì 11/09/2025

    Il kit di informazioni essenziali per potere affrontare la giornata (secondo noi).

    Presto Presto – Lo stretto indispensabile - 11-09-2025

Adesso in diretta