Approfondimenti

Inizio della riconciliazione o guerra imminente?

Il premier libico designato Fayez Sarraj è arrivato a Tripoli mercoledì via mare, dopo che gli è stato impedito nei giorni scorsi di arrivare all’aerroporto militare di Mietiqa. Sulla nave della Marina libica Al Sadada è partito da Sfax ed è arrivato alla base navale della capitale libica nel primo pomeriggio del 30 marzo. In città, la tensione è diventata altissima ed è iniziato di fatto un braccio di ferro tra le istituzioni libiche che pretendono ciascuna di rappresentare la legittimità popolare: tre governi e due parlamenti.

Quello che è giunto a Tripoli in realtà non è il governo vero e proprio, che non ha avuto ancora il voto di fiducia dal parlamento, ma l’Ufficio di presidenza, mancante di due membri dimissionari. Il premier designato, al suo arrivo, ha fatto una dichiarazione improntata sulla riconciliazione. Nel suo discorso, Sarraj ha detto che il suo governo non sarà all’origine di spargimenti di sangue tra i libici. Unificherà le istituzioni politiche ed economiche libiche, in particolare l’Ente petrolifero e la banca centrale. L’esercito e le forze di sicurezza accoglieranno tutti gli onesti rivoluzionari: “Vogliamo costruire guardando al futuro per poter combattere noi il pericolo di Daesh”.

È un programma ambizioso e un discorso che presenta le due scelte davanti all’attuale governo fortemente voluto dall’ONU e sostenuto da un’ampia coalizione occidentale: per le milizie ribelli, nella promessa di non chiedere l’intervento di forze straniere ci sono allo stesso tempo il bastone e la carota.

Il bastone riguarda la riunificazione delle istituzioni economiche, che significa la chiusura definitiva del rubinetto di milioni di dinari di finanziamenti alle milizie; la carota è insita in quella decisione di inglobare all’interno delle forze armate e di sicurezza il personale delle milizie che aderiranno al piano di sicurezza preprato dal generale italiano, Paolo Serra, consulente dell’inviato Kobler.

Il Consiglio di presidenza per il momento sarà ospitato dalla base navale di Abu Setta della Marina militare libica. La zona è protetta da forze regolari dell’esercito e delle forze di sicurezza.

A livello internazionale, si registrano annunci di approvazione e sostegno al passo coraggioso compiuto da Sarraj e degli altri sei membri dell’Ufficio di Presidenza. Da Kobler alla Mogherini, da Ban Ki Moon a Gentiloni, le dichiarazioni sono improntate all’ottimismo ed alla richiesta alle parti libiche di cogliere l’occasione per intraprendere un cammino condiviso, per un processo democratico che riporti il Paese alla stabilità, al rispetto dei diritti umani, al benessere dei suoi cittadini e per allontanare il pericolo del terrorismo.

La prima risposta interna al discorso di Sarraj è quella del premier Al Thinni, capo del governo con sede ad Al Bayda, in Cirenaica, e votato dal Parlamento insediato a Tobruk, che ha assicurato che il suo governo consegnerà i poteri appena sarà votata la fiducia dal Parlamento. Tradotto dal politichese libico: “Al momento attuale non me ne vado”.

Le autorità islamiste che controllano Tripoli hanno fatto scorazzare per le vie e le piazze della capitale auto e miliziani armati, posti di blocco ed un raduno con un gruppo di capi miliziani in mimetiche, rilasciando dichiarazioni di ostilità. In serata, giungono le prime reazioni all’arrivo del premier designato Fayez Sarraj a Tripoli. Il capo del governo islamista, Leghwel, non riconosciuto dalla comunità internazionale, ha detto che non permetterà il passaggio dei poteri, mentre il portavoce del Congresso Nazionale, Hamdan, ha considerato come un colpo di Stato l’entrata “clandestina” di Sarraj nella capitale. In città ci sono stati alcune manifestazioni di appoggio a Sarraj, ma sono state disperse dalle milizie senza spargimento di sangue. Hanno sparato soltanto in aria per impaurire i manifestanti.

Il piano di Sarraj è quello di appaltare la sicurezza del suo governo e della capitale ad alcune formazioni libiche. A suo favore ci sono già diverse milizie, come quelle di Tagiura e di Misurata, ma un atto di forza trasformerebbe lo scontro da politico a miltare. Le milizie estremiste chiedono garanzie di impunità e di avere la sicurezza di contare nella politica del governo. Dalle premesse di questo discorso si capisce che l‘intervento militare straniero – almeno nelle intensioni del premier Sarraj – è rimandato ad una seconda fase, per garantire il disarmo delle milizie e il loro addestramento per inglobarle nelle forze armate e di sicurezza.

Se malauguratamente le trattative in corso con le milizie non portassero ad un accordo e la situazione precipitasse in scontri armati, Sarraj sarebbe costretto allora a chiedere l’intervento delle promesse forze internazionali e si entrerebbe in una nuova fase di vera e propria somalizzazione del Paese.

  • Autore articolo
    Farid Adly
ARTICOLI CORRELATITutti gli articoli
POTREBBE PIACERTI ANCHETutte le trasmissioni

Adesso in diretta

  • Ascolta la diretta

Ultimo giornale Radio

  • PlayStop

    Giornale Radio giovedì 06/11 19:30

    Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi. Tutto questo nelle tre edizioni principali del notiziario di Radio Popolare, al mattino, a metà giornata e alla sera.

    Giornale Radio - 06-11-2025

Ultimo giornale Radio in breve

  • PlayStop

    Gr in breve giovedì 06/11 18:30

    Edizione breve del notiziario di Radio Popolare. Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi.

    Giornale Radio in breve - 06-11-2025

Ultima Rassegna stampa

  • PlayStop

    Rassegna stampa di giovedì 06/11/2025

    La rassegna stampa di Popolare Network non si limita ad una carrellata sulle prime pagine dei principali quotidiani italiani: entra in profondità, scova notizie curiose, evidenzia punti di vista differenti e scopre strane analogie tra giornali che dovrebbero pensarla diversamente.

    Rassegna stampa - 06-11-2025

Ultimo Metroregione

  • PlayStop

    Metroregione di giovedì 06/11/2025 delle 19:47

    Metroregione è il notiziario regionale di Radio Popolare. Racconta le notizie che arrivano dal territorio della Lombardia, con particolare attenzione ai fatti che riguardano la politica locale, le lotte sindacali e le questioni che riguardano i nuovi cittadini. Da Milano agli altri capoluoghi di provincia lombardi, senza dimenticare i comuni più piccoli, da dove possono arrivare storie esemplificative dei cambiamenti della nostra società.

    Metroregione - 06-11-2025

Ultimi Podcasts

  • PlayStop

    Live Pop di giovedì 06/11/2025

    Ogni giovedì alle 21.30, l’auditorium Demetrio Stratos di Radio Popolare ospita concerti, presentazioni di libri, reading e serate speciali aperte al pubblico.

    Live Pop - 06-11-2025

  • PlayStop

    Uscita di Sicurezza di giovedì 06/11/2025

    La trasmissione in collaborazione con la Camera del Lavoro di Milano che racconta e approfondisce con il vostro aiuto le condizioni di pericolo per la salute e la sicurezza che si vivono quotidianamente nei luoghi di lavoro. Perché quando succede un incidente è sempre troppo tardi, bisognava prevedere e prevenire prima. Una questione di cultura e di responsabilità di tutte e tutti, noi compresi. con Stefano Ruberto, responsabile salute e sicurezza della Camera del Lavoro di Milano.

    Uscita di Sicurezza - 06-11-2025

  • PlayStop

    L'Orizzonte delle Venti di giovedì 06/11/2025

    A fine giornata selezioniamo il fatto nazionale o internazionale che ci è sembrato più interessante e lo sviluppiamo con il contributo dei nostri ospiti e collaboratori. Un approfondimento che chiude la giornata dell'informazione di Radio Popolare e fa da ponte con il giorno successivo.

    L’Orizzonte delle Venti - 06-11-2025

  • PlayStop

    Esteri di giovedì 06/11/2025

    1) “Il cessate il fuoco è una bugia”. Dopo un mese dall’accordo, da Gaza ci raccontano una situazione molto diversa dalla pace. Niente cibo, niente acqua e niente sicurezza. (Fatima da Khan Younis) 2) Lo shutdown più lungo della storia degli Stati Uniti. Da domani il traffico aereo verrà tagliato del 10%, e l’incertezza economica impatta sempre più pesantemente sulla vita degli americani. (Roberto Festa) 3) “Ho perso il conto di quanti ne abbiamo accecato”. Un’inchiesta dei giornali francesi Mediapart e Liberation svela comportamenti sadici e violenti della polizia in una manifestazione del 2023 a Sainte-Soline. (Francesco Giorgini) 4) Belem 2025, ultima chiamata. Diario dalla Cop30: le piccole isole del pacifico lottano con l’arma del diritto internazionale per difendere la propria sopravvivenza. (Alice Franchi) 5) World Music. “Fake Line: Sono Levant”, 36 tracce e altrettanti artisti mediorientali in una compilation contro il genocidio a Gaza e i “falsi confini” coloniali (Marcello Lorrai)

    Esteri - 06-11-2025

  • PlayStop

    L'Orizzonte di giovedì 06/11 18:34

    L'Orizzonte è l’appuntamento serale con la redazione di Radio Popolare. Dalle 18 alle 19 i fatti dall’Italia e dal mondo, mentre accadono. Una cronaca in movimento, tra studio, corrispondenze e territorio. Senza copioni e in presa diretta. Un orizzonte che cambia, come le notizie e chi le racconta. Conducono Luigi Ambrosio e Mattia Guastafierro.

    L’Orizzonte - 06-11-2025

  • PlayStop

    Poveri ma belli di giovedì 06/11/2025

    Un percorso attraverso la stratificazione sociale italiana, un viaggio nell’ascensore sociale del Belpaese, spesso rotto da anni e in attesa di manutenzione, che parte dal sottoscala con l’ambizione di arrivare al roof top con l’obiettivo dichiarato di trovare scorciatoie per entrare nelle stanze del lusso più sfrenato e dell’abbienza. Ma anche uno spazio per arricchirsi culturalmente e sfondare le porte dei salotti buoni, per sdraiarci sui loro divani e mettere i piedi sul tavolo. A cura di Alessandro Diegoli e Disma Pestalozza

    Poveri ma belli - 06-11-2025

  • PlayStop

    "Super intramoenia", una nuova pericolosa delibera

    Cosa riguarda la nuova delibera di Regione lombardia che abbiamo presentato nella scorsa puntata di 37e2? In poche parole, è un progressivo aumento di peso del ruolo della sanità integrativa (fondi finanziari, assicurazioni e mutue) nei bilanci degli enti sanitari pubblici, cosa che avrebbe pesanti ripercussioni. L'intervista a Monica Vangi, Segreteria Cgil Lombardia.

    37 e 2 - 06-11-2025

  • PlayStop

    “Una medicina per l’anima”: il trio jazz L’Antidote si racconta in vista del concerto al JazzMi

    “Veniamo da tre paesi diversi, all’inizio non ci capivamo ma abbiamo parlato tramite la musica”. Così racconta il trio L’Antidote, oggi a Volume per suonare due pezzi del suo album di debutto. Arrivano da Libano, Francia e Albania e la loro musica - suonata con pianoforte, violoncello e percussioni - è un ponte tra culture e linguaggi diversi, un viaggio tra Mediterraneo e Medioriente, sonorità jazz, classiche ed elettroniche. Un viaggio “che parla della bellezza che c’è dentro di noi, delle nostre terre e dei nostri popoli”, spiega Rami Khalifé. Un trio d’eccezione atteso a Triennale Milano il 6 Novembre nel cartellone di JazzMi. Ascolta il MiniLive di L’Antidote.

    Clip - 06-11-2025

  • PlayStop

    Il premio Nobel Han Kang a Milano per presentare "il libro bianco"

    "Stasera c'è una bella luna, giusta per parlare del mio libro" ha esordito così Han Kang, Premio Nobel 2024 per la Letteratura, ha incontrato il pubblico del Teatro Dal Verme di Milano in una serata in cui l’attrice Daria Deflorian ha letto alcuni passi tratti dal suo "Il libro bianco", uscito in traduzione italiana per Adelphi. Ascolta un estratto della serata.

    Clip - 06-11-2025

  • PlayStop

    Vieni con me di giovedì 06/11/2025

    Vieni con me è una grande panchina sociale. Ci si siedono coloro che amano il rammendo creativo o chi si rilassa facendo giardinaggio. Quelli che ballano lo swing, i giocatori di burraco e chi va a funghi. Poi i concerti, i talk impegnati e quelli più garruli. Uno spazio radiofonico per incontrarsi nella vita. Vuoi segnalare un evento, un’iniziativa o raccontare una storia? Scrivi a vieniconme@radiopopolare.it o chiama in diretta allo 02 33 001 001 Dal lunedi al venerdì, dalle 16.00 alle 17.00 Conduzione, Giulia Strippoli Redazione, Giulia Strippoli e Claudio Agostoni La sigla di Vieni con Me è "Caosmosi" di Addict Ameba

    Vieni con me - 06-11-2025

  • PlayStop

    Volume di giovedì 06/11/2025

    Dal lunedì al venerdì dalle 14.00 alle 16.00, Elisa Graci e Dario Grande vi accompagnano alla scoperta del suono di oggi: notizie, tendenze e storie di musica accompagnate dalle uscite discografiche più imperdibili, interviste con artisti affermati e nuove voci, mini live in studio e approfondimenti su cinema, serie TV e sottoculture emergenti. Il tutto a ritmo di giochi, curiosità e tanta interazione con il pubblico. Non fartelo raccontare, alza il Volume!

    Volume - 06-11-2025

Adesso in diretta